Antonmario Semolini, il maestro che dialoga con la musica

Alla direzione dei Virtuosi dell’Accademia di San Giovanni. Un omaggio al valore artistico e spirituale del Duomo di Torino

 

Reduce dal recente successo riscosso dal concerto diretto in Duomo venerdì 21 giugno scorso, preludio alle festività patronali di San Giovanni, alla guida dell’Orchestra dei Virtuosi dell’Accademia di San Giovanni, incontriamo il maestro Antonmario Semolini, di recente nominato primo direttore ospite di questa Orchestra, che è espressione musicale dell’Accademia, con sede nel Duomo di Torino.

 

Lei che ha da sempre avuto tra i suoi estimatori personalità del mondo culturale, quali il direttore d’orchestra GIuseppe Sinopoli, il flautista Severino Gazzelloni, l’artista Ugo Nespolo, von Matacic, il musicologo Enzo Restagno, come sta vivendo questo periodo ricco di soddisfazioni? Poche settimane fa, infatti, sono stati eseguiti in prima mondiale due suoi brani per violino solo, da una grande concertista italo-svizzera, Irene Abrigo, al festival internazionale di Brunegg.

– Premetto, intanto, che non mi ritengo un compositore; so scrivere la musica come ogni buon musicista dovrebbe saper fare. Soltanto il tempo potrà decretare o meno il successo di un lavoro che, come il mio, rappresenta per me un momento di grande libertà intellettuale. Nel caso dei “Two fragments of an Ancient Legend” sono rimasto lusingato dal successo che hanno ottenuto grazie alla bravura della solista Irene Abrigo.

 

E di questa nomina importante che cosa pensa?

– Debbo ammettere che l’ho trovata una piacevolezza inaspettata. In un mondo dove persiste tanta vanità, mi fa piacere indubbiamente godere dell’attenzione positiva di coloro che sono stato chiamato a dirigere. I Virtuosi, anche se saranno necessarie alcune minime limature, sono tutti eccellenti musicisti e persone con le quali il momento dell’incontro è piacevole, oltre che costruttivo per la preparazione di un progetto musicale comune, nella certezza che mirino, insieme a me, al migliore dei risultati.

 

Come ottiene questi risultati, vista l’esiguita’ dei tempi di prova che lei deve spesso affrontare?

– Ricavo dall’intimo della musica le sue magie, i sortilegi, gli incantamenti che raggiungo con prove volutamente essenziali per mantener salda l’attenzione dei musicisti, appropriandomi del pensiero di ciascun compositore attraverso un approccio estetico-estatico.

Come si  articola il suo lavoro?

– Ciò che risulta fondamentale è la prima lettura, magari cantando insieme all’orchestra i punti più connotati della mia interpretazione, quindi rieseguo questi stessi punti per poi dirigere il tutto, usando il gesto come medium dei miei intendimenti. Al momento del concerto mi concentro poi utilizzando le mie antiche conoscenze di telepatia.

 

Lei nasce come flautista, poi si approccia alla composizione e, quindi, alla direzione d’orchestra. Non male per una persona che ha iniziato “tardi”, a diciassette anni, a studiare musica.

-Ogni tanto qualcuno mi chiede quando abbia deciso di fare il musicista. Sinceramente non mi ricordo d’essermi avvicinato alla musica, io sono nato nella musica. Mio padre era un eccellente violinista e mia madre una melomane accanita, per non parlare di mio nonno materno, che conosceva praicamente a memoria tutte le opere di Verdi e Puccini. Con questi presupposti mi meraviglio di aver iniziato così tardi!

 

Dirigere è  molto emozionante, ma può creare anche paura e tensioni, vero?

– Non ho mai avuto paura, né tantomeno mi emoziono perché sono troppo impegnato ad emozionare gli altri ed ho, sin da subito, avvertito molto forte su di me la responsabilità di donare agli altri quello che la musica ha donato a me. Anche di fronte alle grandi platee immagino che almeno uno spettatore possa comprendere realmente ciò che sto facendo ed è per lui che debbo eseguire, in modo tale che egli non abbia da sentirsi tradito nelle sue aspettative.

 

Quale è il suo rapporto con la musica?

– Essa scaturisce nel mio intimo dal silenzio e si tramuta in suono; la musica è amore e, come tale, essa rappresenta un moto interiore dell’anima e non necessita di troppe parole.

 

E il suo rapporto con gli orchestrali?

– È  quello che dovrebbe avere ogni musicista che ha vissuto dal di dentro l’esperienza orchestrale: mai annoiare l’orchestra, mai estenuarla con troppe ripetizioni, ma dimostrare la capacità di adattamento alle risorse umane che si hanno di fronte. La disciplina la si ottiene con uno sguardo ed un sorriso. Non tutti, soprattutto i giovani, hanno avuto buoni insegnanti di solfeggio, ma non per questo si debbono scartare, vanno solo educati e poi funzionano perfettamente. Sempre che chi sbacchetta sappia ciò che sta facendo.

 

 

E con il pubblico?

– Semplicissimo.  Non amo essere ascoltato, ma amo che mi si viva, come io vivo e condivido l’isolamento intellettuale con la musica, mia fedele amica e preziosa compagna d’una vita.

 

Un ottimo risultato, direi, è, per una compagine che ha segnato il suo debutto poco più di un anno e mezzo fa, quello di aver accompagnato nella Sinfonia Concertante di Mozart due solisti quali Irene Abrigo e Jurg Dahler, oltre che essere invitati a partecipare ad un importante festival estivo quale il Macugnaga Piano Trail ed essere già stati contattati per una tournée oltreoceano. Non le pare?

– Per la musica, come per ogni altro aspetto nella vita, vale, secondo me, il detto evangelico “Vi riconosceranno dalle opere”. Soltanto le opere di valore permettono, infatti, di raggiungere determinati obiettivi; i Virtuosi dell Accademia di San Giovanni lo hanno ben compreso,  gratificando chi sa guidarli con prestazioni eccellenti. Da alcuni filmati pubblicati in rete si può notare la loro “spalla ” Massimo Bairo (e non soltanto lui) con uno sguardo sempre rivolto alla parte e l’altro al direttore, permettendo così a quest’ultimo di poter mettere in atto soluzioni interpretative anche improvvise, come in un seducente scambio di idee.

 

In  conclusione chi è oggi un buon direttore?

– Quello che per la prima volta di fronte ad una partitura ne ha il risultato sonoro immediato nella mente. Il resto sono solo chiacchiere e mestiere e, in certi casi, neppure quello; ahimè ormai un diploma non lo si nega a nessuno!

 

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Boni sospende lo sciopero della fame

Articolo Successivo

Il rock di Ben Harper  e il Britpop di Liam Gallagher

Recenti:

La pace derisa

La pace derisa, ultima silloge poetica di Maria Grazia Minotti Beretta, è interamente ispirata dalla sua

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta