La terza edizione di Open House Torino, l’8 e 9 giugno, aprirà oltre 150 siti tra architetture generalmente chiuse al pubblico, parchi, giardini e itinerari. La manifestazione continua a sorprendere per i suoi numeri: nella prima edizione ha ottenuto il migliore esordio di sempre tra le 44 città dell’Open House Worldwide, con 111 architetture aperte e oltre 15.000 visitatori; nella seconda edizione è cresciuta aprendo 140 siti e contando su oltre 18.000 visitatori. Quest’anno ha sfondato quota 150 spazi aperti, la metà dei quali aprirà le porte per la prima volta, a confermare la capacità di Open House Torino di attrarre non solo il pubblico, ma anche gli architetti e i proprietari, che apprezzano la qualità della proposta. La manifestazione si espande anche in tutta la città, coinvolgendo con maggiore forza la zona collinare, Barriera di Milano e Mirafiori Sud. A Torino, l’architettura risponde a istanze ed esigenze sempre diverse e Open House le intercetta, mostrandone il fascino, la funzionalità, la creatività. Sempre, senza dimenticare l’architettura del paesaggio, che ha disegnato gli spazi verdi dei quartieri.
Recenti:
Auditorium del Lingotto mercoledì 7 maggio Mercoledì 7 maggio prossimo alle 20.30 la pianista Hélène Grimaud
“Rai Orchestra Pops”, riciclo di concerti dell’OSN RAI che esplora i confini tra il linguaggio classico,
In occasione della Festa della Liberazione, dopo aver fatto tappa prima Trana, poi a Pancalieri fino
All’Archivio Storico, in via Barbaroux, 32, è stata inaugurata la mostra “Aprile 1945: Torino è libera.
I festeggiamenti per l’80esimo anniversario della Liberazione entrano nel vivo Venerdì 25 aprile, giornata centrale