Verso le elezioni del 26 maggio
Nuovo appuntamento per il ciclo Europa Europa, il calendario di eventi ideato dal Polo del ‘900 e Fondazione Circolo dei lettori per far luce sull’Europa e il suo destino, verso le elezioni del 26 maggio. Passato, presente, futuro del Parlamento Europeo è il prossimo appuntamento in programma, venerdì 17 maggio, presso il Polo del ‘900. Un incontro interamente dedicato all’istituzione che più rappresenta l’Unione Europea e i suoi popoli: da quando era una tra le molte assemblee sovranazionali del secondo dopoguerra, senza ampi poteri, né eletto direttamente dai cittadini fino ad oggi, dove assistiamo, forse per la prima volta, a una vera e propria campagna europea per la sua elezione. Ad accompagnare il pubblico in questa indagine: Nicola Lupo (LUISS Roma); Marco Piantini (“Europea”); Flavio Brugnoli (Centro Studi sul Federalismo) e Nicoletta Pirozzi (Istituto Affari Internazionali). Introduce Alessandro Bollo, Direttore del Polo del ‘900. L’appuntamento è organizzato dal Polo del ‘900 e Fondazione Circolo dei lettori, in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo; “Europea”, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l’Istituto Affari Internazionali. I prossimi appuntamenti di Europa Europa: martedì 21 maggio, al Circolo dei lettori (ore 21), con la presentazione del nuovo numero di Limes, rivista di geopolitica dal titolo Antieuropa. Domenica 26 maggio, invece, al Polo del ‘900, dalle 22 alle 4 del mattino, EUlection Night una lunga maratona notturna dedicata a commenti e proiezioni sui risultati elettorali in tempo reale con la partecipazione di opinionisti, giornalisti ed esperti. Ultimo appuntamento del ciclo, 28 maggio (ore 21), al Circolo dei lettori dedicato alle riflessioni sul post elezioni.
Recenti:
Dopo il pronunciamento del TAR circa la Stanza dell’Ascolto in supporto alle donne in gravidanza presso
Le scritte ingiuriose, tra cui ‘Giorgia Meloni terrorista’, comparse questa mattina in via Garibaldi, sono la
Il dibattito in consiglio regionale sullo stato di salute della sanità piemontese si chiude con le
“Salari e condizioni di sicurezza inadeguati, carichi di lavoro insostenibili e, ancora una volta, un’azienda che
Per rafforzare il Centro con la cultura cattolico popolare e sociale” “Presentato stamane alla Sala Stampa