Al Piemonte sarà destinata una parte dei 180 milioni che il Governo stanzierà per il rinnovo dei mezzi del trasporto pubblico locale e dei sistemi di controllo degli accessi alle città nelle quattro Regioni del Bacino padano e degli ulteriori 250 milioni di euro a disposizione di tutte le Regioni italiane per le colonnine di ricarica elettriche e per lo stoccaggio del gas naturale. È quanto emerso nel corso di un incontro, svoltosi il 2 maggio a Roma, tra gli assessori di Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto e il Ministro dell’Ambiente per fare il punto sull’attuazione dell’Accordo sul Bacino Padano per il miglioramento della qualità dell’aria. Durante il confronto è emerso anche che i ministeri stanno lavorando alla messa a punto di un protocollo che sarà sottoscritto anche dalla Conferenza delle Regioni, con l’obiettivo di rendere concrete le richieste che le Regioni hanno avanzato da tempo. Intanto, il prossimo 4 e il 5 giugno le Regioni saranno chiamate a partecipare a Torino, alla presenza della Commissione europea, al Clean Air Dialogue, confronto sulle politiche europee sulla qualità dell’aria. In conclusione dell’incontro è emerso il sostegno da parte del Governo alla candidatura italiana alla “COP26”, la Conferenza Onu sul clima del dicembre 2020: sono in corso i negoziati con i Paesi che dovranno decidere in merito alla candidatura. Il Ministro ha dato rassicurazioni in merito alla proposta di Milano come sede del grande evento sul clima e sulla sostenibilità.
Recenti:
Nell’ultima classifica annuale del Sole 24 Ore sulla qualità della vita delle città, Torino è scivolata
Parla l’esperto di Arpa Piemonte che ci spiega cosa ci aspetta nei prossimi mesi e ci
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni Che il siciliano Nello Musumeci, ministro dormiente per la protezione
Novità per l’edilizia sociale: più attenzione al recupero morosità e alla manutenzione degli edifici
Sarà valida fino al 31 dicembre 2029 la nuova convenzione quadriennale che affida la gestione del
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio ha firmato oggi l’ordinanza “anti-caldo” che regola le condizioni