Il lungo ponte, iniziato il venerdì santo, ha portato oltre 32.000 persone, tra turisti e torinesi, a concedersi una giornata di visita ai Musei Reali di Torino. Per tutta la durata del ponte, con dei picchi di affluenza nei giorni di festa, le sale di Palazzo Reale, dell’Armeria e del Museo di Antichità sono state affollate dai visitatori, attratti dalle pregiate collezioni custodite nei Musei. Protagonista in Galleria Sabauda la mostra in corso nelle Sale Palatine fino al 14 luglio: Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro, che dal giorno della ha registrato oltre 15.000 biglietti
staccati. L’esposizione celebra i cinquecento anni dalla morte del genio e ruota intorno al nucleo di disegni autografi di Leonardo da Vinci conservati alla Biblioteca Reale di Torino (tra gli altri l’Autoritratto e Volto di fanciulla). Le altre mostre in corso alla sono Ad acqua. Vedute e paesaggi di Bagetti: tra realtà e invenzione (fino al 1 maggio, Galleria Sabauda) e Le armi e il potere: l’Arcangelo longobardo (fino all’11 maggio, Museo di Antichità).I Musei Reali saranno aperti anche mercoledì 1 maggio 2019.
Recenti:
A cura di Elio Rabbione Afrodite – Thriller. Regia di Stefano Lorenzi, con Ambra Angiolini e
Nella Galleria Nazionale dell’Umbria fino al 15 settembre La scorsa estate il successo è andato a
Tramonto sulla reale chiesa di San Lorenzo. La suggestiva immagine ci è stata inviata dal lettore
Tre milioni di euro per una nuova e più spaziosa dimora per gli amici a quattro
Il mastio della cittadella di Torino, il Museo dell’Artiglieria e il monumento a Pietro Micca. Le