Leonardo Da Vinci. Disegnare il futuro

Dal celeberrimo “Autoritratto” al “Codice sul volo”, dalla giovinezza alla piena maturità, rivive alla “Sabauda” di Torino il mito del Genio dei Geni

Fra le icone più celebri nella storia dell’arte mondiale, ritorna a calcare le scene quel sublime “Autoritratto”, disegno a sanguigna su carta, databile intorno al 1515-1517, realizzato dal Maestro di Vinci in Francia e oggi conservato (dopo essere passato attraverso tre secoli di misteriose peripezie per trovare pace fra le collezioni di Carlo Alberto di Savoia) nel caveau della Biblioteca Reale di Torino. Lo conosciamo bene, quel volto. E, sempre, è un vortice infinito di emozioni. Da toglierti il fiato. Volto segnato dal tempo, lunghi capelli e lunga barba, sguardo accigliato leggermente piegato a destra e solchi profondi sul viso; che quell’immagine sia proprio il ritratto di sé “da vecchio” eseguito da Leonardo Da Vinci o, come vuole il leonardista americano Louis Waldman, il ritratto dello zio Francesco o del padre ser Piero o ancora di un saggio del passato (Pitagora o Demostene) poco importa. Ciò che ch’é certo è, invece, il suo essere fulcro naturale e primo attore – ancora una volta – della rassegna “Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro”, ospitata nelle “Sale Palatine” della torinese Galleria Sabauda, nell’ambito delle molte iniziative pensate e progettate – non solo a Torino, ma a livello internazionale – per celebrare i 500 anni trascorsi dalla scomparsa (il 2 maggio del 1519 ad Amboise, in Francia) del Genio dei Geni, fra i massimi archetipi dell’uomo “universale” proprio del Rinascimento, in moto perenne fra arte, scienza, letteratura e mirabolanti ardite peregrinazioni del pensiero, teso in tal senso (ecco il titolo della mostra) a cavalcare il presente solo per guadagnare spazi e creazioni di visionaria futuribilità. Di certo fra gli eventi più importanti organizzati per il Cinquecentenario, la mostra torinese, organizzata dai Musei Reali con l’Associazione Metamorfosi (in collaborazione con il Politecnico e l’Università di Torino), é curata da Enrica Pagella, Francesco Paolo Di Teodoro e Paola Salvi. Complessivamente sono una cinquantina le opere esposte diverse per soggetto e ispirazione e databili all’incirca fra il 1480 ed il 1515; il percorso ruota intorno al nucleo di disegni autografi di Leonardo conservati alla Biblioteca Reale di Torino, comprendente tredici fogli acquistati dal re Carlo Alberto nel 1839, oltre al celebre “Codice sul volo degli uccelli” donato da Teodoro Sabachnikoff al re Umberto I nel 1893. Insieme all’“Autoritratto” – posto in dialogo con altri realizzati da artisti contemporanei come Luigi Ontani, Salvo e Alberto Savinio – si possono ammirare, fra i disegni, i “nudi” per la “Battaglia d’Anghiari” (ca. 1505), i “carri d’assalto”, i “cavalli” per i monumenti Sforza e Trivulzio e lo straordinario studio per l’angelo della “Vergine delle Rocce” noto come “Testa di fanciulla”, per lo storico dell’arte Bernard Berenson, “il disegno più bello del mondo”. Disegni- capolavoro che si confrontano con le opere di altri Maestri del tempo, dai fiorentini Andrea Del Verrocchio (di cui Leonardo fu allievo a Firenze) e Pollaiolo, ai lombardi Bramante e Boltraffio, fino a Michelangelo e a Raffaello. “La scuola del mondo”: come Benvenuto Cellini definì i tre disegni, che oggi troviamo riuniti in mostra, per la “Battaglia di Cascina” di Michelangelo, per la “Battaglia di Anghiari” di Leonardo e per i “nudi” di Raffaello provenienti da Oxford. Altra notevole “chicca” in esposizione è il “Codice Trivulziano”, il quaderno, concesso in prestito – per la prima volta dopo il 1935 – dalla Biblioteca Trivulziana di Milano e sul quale l’eclettico artista (“il pittore non è laudabile -scriveva lo stesso Leonardo – se non è universale”) annotò i suoi pensieri e le sue riflessioni sul lessico. Articolata in sette sezioni (dall’eredità dell’arte antica all’esplorazione dell’anatomia e al confronto fra arte e poesia, fino allo spazio centrale dedicato all’“Autoritratto” e ancora allo studio dei volti e a quello sul volo), la rassegna subalpina tocca, con curiosa intelligenza, anche un tema finora inesplorato e sviluppato nell’ultima sezione titolata “Leonardo e il Piemonte”, con le citazioni dei luoghi presenti negli scritti di Leonardo – suggestive le annotazioni sul variare del colore del cielo durante un’ascesa al Monte Rosa o “Monboso” – e che mostra, quale disegno catalizzatore, il foglio del “Codice Atlantico” con un sorvolo lungo il corso del Naviglio di Ivrea. Dunque, anche il “piemontese” Leonardo. Pure, sotto questo aspetto indubbiamente intrigante, ci guida la mostra alla “Subalpina”. Che a corollario presenta numerose altre iniziative fra le quali una rassegna interdisciplinare ispirata all’universalità dell’artista a cura dell’Ateneo torinese (dal 7 maggio al 18 giugno) e la mostra “Leonardo. Tecnica e territorio”, a cura del Politecnico di Torino e allestita (fino al 14 luglio) all’interno del Castello del Valentino. Per info: www.leonardoatorino.it

Gianni Milani

 
“Leonardo Da Vinci. Disegnare il futuro”
Musei Reali-Sale Palatine della Galleria Sabauda, piazzetta Reale 1, Torino; tel. 011/5211106 o www.museireali.beniculturali.it
Fino al 14 luglio
Orari: dal mart. alla dom. 8,30/19,30
***
Nelle foto

– “Autoritratto”, sanguigna su carta, 1515-1517
– “Studi di carri d’assalto”, penna e inchiostro su carta, ca. 1485
– “Testa di fanciulla”, punta metallica e lumeggiature di biacca su carta ocra chiaro, ca. 1483-1485
– Particolare della mostra
– Particolare della mostra

 
 
 
 
 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

Al via le domande per il voucher scuola 2019-2020

Articolo Successivo

Juve-Ajax, 54 tifosi olandesi denunciati dalla polizia

Recenti:

Inseguendo il Liberty

Oltre Torino: storie miti e leggende del torinese dimenticato È l’uomo a costruire il tempo e

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta