Lunedì primo aprile alle 20, al Teatro Vittoria, per l’Unione Musicale, l’Arsenale Sonoro eseguirà musiche di Teleman, Bach, C.P.E. Bach. Mercoledì 3 al Conservatorio alle 21, Edgar Moreau al violoncello e David Kadouch al pianoforte, eseguiranno musiche di Franck, Poulenc e Strohl
Giovedì 6 alle 20.30 e venerdì 7 alle 20, all’Auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da Fabio
Luisi e con Nikolaj Znaider, eseguirà musiche di Elgar e Beethoven. Venerdì 5 alle 20.30 all’Auditorium del Lingotto, la Chamber Orchestra of Europe diretta da Leonidas Kavakos nel doppio ruolo di direttore e violinista, eseguirà musiche di Mozart, Stravinskij, Beethoven. Sabato 6 alle 20 al Teatro Vittoria, l’integrale dei Lieder di Schubert. Progetto a cura di Erik Battaglia. Mercoledì 10 alle 20 al Teatro Regio, debutto per la stagione d’opera de “La Sonnambula” di Vincenzo Bellini. Melodramma in 2 atti. L’orchestra e il coro saranno diretti da Maurizio Benini.
Photo: Marco Borggreve
Repliche fino sabato 20. Sempre mercoledì 10 alle 21 al conservatorio, per l’Unione Musicale Francesca Dego violino e Francesca Leonardi pianoforte, eseguiranno le sonate per violino e pianoforte di Beethoven (primo concerto). Giovedì 11 alle 20.30 e venerdì 12 alle 20 all’Auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da Nikolaj Znaider e con Seong-Jin Cho al pianoforte, eseguirà musiche di Janacek, Ravel e Dvorak. Sabato 13 alle 20 al Teatro Vittoria, Laura Capretti, Francesco Maccarone e Gianmarco Moneti, eseguiranno musiche di Schumann. Mercoledì 17 alle 21 al Conservatorio, per l’Unione Musicale Francesca Dego violino e Francesca Leonardi pianoforte, eseguiranno le sonate per violino e pianoforte di Beethoven (secondo concerto). Giovedì 18 alle 20.30 e venerdì 19 alle 20, all’Auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da James Conlon, eseguirà musiche di Wagner, e Korsakov. Venerdì 26 alle 20 e sabato 27 alle 20.30, all’Auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da Kirill Petrenko, eseguirà musiche di Beethoven e Strauss.
Pier Luigi Fuggetta
Recenti:
Malinconica e borghese, Torino è una cartolina d’altri tempi che non accetta di piegarsi all’estetica
TORINO CITTA’ DEL CINEMA, DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE VIDEO PIEMONTE – Intervista a Paola
A cura di piemonteitalia.eu Le nuove esigenze culturali e sociali dell’emergente borghesia albese contribuiscono a rendere
Arles, dal 7 luglio al 5 ottobre 2025 CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia è
A cura di Piemonteitalia.eu Edificato su progetto di Giuseppe Oliverio, dopo la demolizione del Teatro Morelli,