Il caldo insolitamente elevato di febbraio e di questo principio di marzo preoccupa gli agricoltori piemontesi, a causa della siccità. Il verificarsi periodicamente di eventi estremi, sfasamenti stagionali, piogge brevi ed intense, il rapido passaggio dal maltempo alla siccità sono fenomeni dannosi. Intanto il fiume Po, osserva Coldiretti, “è come in piena estate” e sul Lago Maggiore rispetto alla media del periodo mancano circa 100 milioni di metri cubi di acqua. Il presidente dell’associazione agricola Roberto Moncalvo esprime timore per le riserve idriche necessarie per i prossimi mesi. Se torna il freddo la vite, le pesche e le albicocche potrebbero essere irreparabilmente danneggiate. Un andamento anomalo che conferma la presenza cambiamenti climatici per i quali urge adottare, dicono gli agricoltori, un’adeguata azione di gestione del rischio.
Recenti:
843 persone controllate, 26 stazioni vigilate, 109 bagagli ispezionati, 1 arrestato e 1 indagato in stato
Quasi 300 progetti e nel 2024 sul territorio piemontese a cura della Regione La scuola rappresenta
Cresce ancora il turismo in Piemonte. I dati relativi ai movimenti turistici dei primi sei mesi
Si avvia alla conclusione il primo weekend di agosto dell’esodo estivo 2025 sulla rete stradale e
Trapianto di fegato in super-urgenza salva 14enne trasportato in volo dalla Grecia per insufficienza epatica acuta