“Perché ieri? Ancora oggi? Ottant’anni dalle leggi razziali. Settant’anni di Costituzione” è il titolo del laboratorio di cittadinanza attiva per le scuole che si svolgerà Martedì 29 gennaio alle 10.00 al SERMIG – Arsenale della Pace di Piazza Borgo Dora, 61 a Torino
L’evento, promosso dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale e dal Comitato Resistenza Colle del Lys in collaborazione con la Comunità ebraica di Torino, in occasione del Giorno della Memoria, rappresenta un’occasione per riflettere su passato e presente. Dopo il saluto del presidente del Consiglio regionale e del Comitato Resistenza e Costituzione Nino Boeti intervengono la presidente del Comitato Resistenza Colle del Lys Amalia Neirotti sul tema “Fare cittadinanza” e Claudio Vercellidell’Università Sacro Cuore di Milano su “Integrare e disintegrare: alcune considerazioni sui temi del progetto”. Per approfondire la parte riservata al passato – “Perché ieri?” – sono previsti una serie di spunti di riflessione da parte dei rappresentanti delle istituzioni regionali e cittadine e delle Comunità ebraiche. Tra essi, quelli della presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane Noemi Di Segni, del presidente della Comunità ebraica di Torino e del Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah (Meis) Dario Disegni e del presidente dell’Ordine dei giornalisti del PiemonteAlberto Sinigaglia. La parte riservata all’attualità – “Ancora oggi?” – prevede invece interventi, letture, immagini e considerazioni degli studenti che hanno partecipato ai laboratori coordinati da Elena Cattaneo del Comitato Resistenza Colle del Lys.
Recenti:
Teatro, musica e stand up comedy si alterneranno richiamando la tradizione del varietà della caduta
“L’amore non ha riguardi nelle sue scelte…l’amore piomba su quelli che sono indifesi”: la canzone Soul Love di
La Commissione Toponomastica ha deliberato alcune intitolazioni di aree verdi e aree giochi torinesi. Proposta da
Il Museo Nazionale dell’Automobile presenta in Project Room, dallo scorso venerdì 31 gennaio a domenica 18
Il programma concertistico del 2025 L’Accademia Stefano Tempia, la Corale più antica d’Italia, celebra i