La Scuola di Scultura dell’Accademia delle Belle Arti di Torino, su iniziativa del Direttore, Salvo Bitonti, è stata invitata a partecipare alla competizione internazionale per realizzazioni di sculture di ghiaccio durante l’annuale Festival che si svolge in questi giorni ad Harbin nel nord della Cina, denominato ” China Harbin Ice and Snow World” E’ la prima volta che a questa competizione viene invitata a partecipare un’Accademia di Belle Arti italiana, in una gara che vede impegnati partecipanti provenienti da tutte le parti del mondo. Il team, capitano dalla docente Maria Claudia Farina, si avvale di due studenti del corso di Tecniche del marmo scelti appositamente, Francesca Malvaso e Andrea Catolino. La squadra artistica si trova già da diversi giorni nella freddissima città di Harbin, dove le temperature possono toccare facilmente i meno 30 gradi di temperatura. Qui la
squadra dell’Albertina ha avuto modo di sperimentare la creazione artistica su ghiaccio, realizzando tre sculture di stile realistico, ( una grande poltrona, un accendino e un estintore) in rappresentanza dell’Italia, per la Mable Leaf Exhibition, una rassegna parallela al grande Festival del ghiaccio; la grande kermesse si è aperta ufficialmente il 5 gennaio e vede attrarre migliaia di visitatori per ammirare le incredibile architetture di ghiaccio alte come interi palazzi alcune di fantasia altre che riecheggiano edifici artistici da tutti i continenti. Quest’anno si
potrà vedere anche una porzione del Colosseo romano e la facciata del Duomo di Milano. L’idea della scultura che rappresenterà l’Accademia Albertina a questo concorso è una alta scala a gradini che si affaccia su una finestra aperta e sarà intitolata “Una finestra verso il futuro”. Realizzata con blocchi di ghiaccio provenienti dal fiume della città, impegna i realizzatori in una performance non solo artistica ma anche fisica per via del lavoro svolto all’aperto con temperature proibitive. La città di Harbin vanta anche un accordo di cooperazione con la Città di Torino da diversi anni.
Recenti:
La sera dell’8 settembre 1943 un proclama letto alla radio dal maresciallo Badoglio, nominato capo del
Medicina e Benessere dal 19 al 21 settembre 2025 Teatro Gobetti, Castello del Valentino, Piazza Madama
Di Laura Goria Cosa si può dire di un uomo meraviglioso che muore a soli 37
Dal 10 al 23 settembre si svolgerà la rassegna parallela a MITO Settembre Musica, che prende
A Torino il 9 settembre ale ore 11 si alzerà ufficialmente il sipario sulla nuova stagione