I macchiaioli dalle origini alla modernità

I macchiaioli, i loro antenati, la nascita e la loro stagione più felice saranno i protagonisti della prossima mostra ospitata alla GAM di Torino dal 26 ottobre fino al 24 marzo 2019. L’esposizione, che ripercorrerà il periodo compreso tra la sperimentazione degli anni Cinquanta dell’ Ottocento fino ai capolavori degli anni Sessanta, comprende ottanta opere provenienti dai più importanti musei italiani, enti e collezioni private. L’esposizione concentra la sua attenzione soprattutto intorno al dialogo tra la pittura dei macchiaioli e la prestigiosa collezione ottocentesca della Gam, che risale, nella sua nascita, proprio al 1863, vale a dire agli anni della proclamazione di Torino a capitale del Regno d’Italia, quando la coraggiosa sperimentazione dei frequentatori del caffè Michelangiolo ottenne la sua prima affermazione alla Promotrice di Belle Arti, nel maggio 1861. In questa prospettiva una particolare attenzione viene restituita al pittore Antonio Fontanesi, nel bicentenario della nascita, agli artisti piemontesi della Scuola di Rivara,   quali Carlo Pittara, Ernesto Bertea, Federico Pastoris ed Alfredo d’Andrade, ed ai liguri della Scuola dei Grigi (Serafino de Avendano ed Ernesto Rayper). La mostra individua anche originali elementi di confronto tra questi artisti e la pittura dei protagonisti della cruciale stagione artistica dei macchiaioli, Cristiano Banti, Giovanni Fattori, Telemaco Signorini ed Odoardo Borrani. L’esposizione vede la partecipazione, oltre alle opere dei maestri accademici di gusto romantico o purista, quali Luigi Mussini, Enrico Pollastrini, Antonio Ciseri, Stefano Ussi, anche delle opere scelte alle prime Promotrici di Belle Arti ed alla prima Esposizione nazionale di Firenze del 1861 con, sullo sfondo, la visita all’Esposizione universale di Parigi nel 1855, che rappresento’, per i giovani macchiaioli, un evento fondamentale capace di suscitare grande curiosità. In mostra anche opere degli anni Cinquanta e dei primi anni Sessanta dell’Ottocento, in cui venne affrontata da questi artisti innovatori la sperimentazione della macchia, applicata ad un rinnovamento paesaggistico e dei soggetti, che venivano dipinti spesso da angolature diverse. Quindi vengono proposte le scelte figurative dei macchiaioli negli anni dall’Unità d’Italia a Firenze capitale, con una attenzione particolare agli ambienti in cui nacque il loro linguaggio, quali Castiglioncello, nelle estati trascorse presso la tenuta Martelli, i pacati pomeriggi autunnali e primaverili nella periferia fiorentina a Piagentina, dove i macchiaioli trovavano riparo dalle trasformazioni della Firenze di allora, divenuta capitale dell’Italia unita nel 1865. L’ultima sezione si concentra sull’esperienza cruciale di due riviste, il “Gazzettino delle Arti del disegno”, pubblicato nel 1867 a Firenze, e l’ “Arte in Italia”, fondata due anni dopo a Torino. La prima vide la partecipazione attiva di Martelli, Signorini ed altri critici, che presentarono il loro spirito di lettura nei confronti delle espressioni artistiche contemporanee europee, la seconda contribuì al rinnovamento dell’ambiente artistico piemontese con personalità come Giovanni Camerana. La mostra, curata da Virginia Bertone e Cristina Acidini, promossa dalla Fondazione Torino Musei, Gam e 24 Ore Cultura, con il coordinamento tecnico di Silvestra Bietoletti e Francesca Petrucci, si avvale anche della collaborazione dell’ Istituto Matteucci di Viareggio.

 

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

“Condizioni inaccettabili degli infermieri nel carcere di Vercelli”

Articolo Successivo

Deliziosi dolcetti alle pere 

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta