L’apertura d’anno segna una leggera crescita per i distretti piemontesi, che nel primo semestre 2018 hanno registrato esportazioni in aumento del 3,1%. L’andamento è superiore rispetto sia alla media dei distretti italiani nello stesso periodo (+2,8%), che al manifatturiero piemontese (+0,6%). Il risultato positivo del semestre è dovuto principalmente alle buone performance conseguite nei primi tre mesi dell’anno, mentre, concentrandosi sul solo secondo trimestre 2018, risulta evidente la lieve flessione delle esportazioni dei distretti piemontesi, diminuite dello 0,7% (- 16 milioni di euro), dato su cui ha pesato molto il calo di export dell’Oreficeria di Valenza. La Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo ha diffuso i dati sugli 11 distretti del Piemonte. Le prospettive per la seconda parte dell’anno restano comunque favorevoli per i distretti piemontesi, pur in un quadro di rallentamento del commercio mondiale e di elevata incertezza legata alle tensioni geo-politiche presenti sui mercati internazionali. Cristina Balbo, direttore regionale Piemonte Valle d’Aosta e Liguria Intesa Sanpaolo, commenta: «Il Piemonte conferma la propria vocazione all’esportazione, sostenuta anche grazie alle molte eccellenze distrettuali. Nei primi sei mesi dell’anno, nonostante un contesto complicato e pur in presenza di qualche fisiologico assestamento, l’export dei distretti piemontesi è, complessivamente, in territorio positivo. Sei distretti, sugli undici tradizionali, hanno registrato esportazioni in aumento. Anche per la seconda parte dell’anno, le prospettive sono favorevoli. In questi anni, investimenti, innovazione e proiezione internazionale hanno fatto la differenza nello sviluppo delle nostre imprese. Per questo, Intesa Sanpaolo punta a consolidare il proprio ruolo di partner del mondo produttivo, certamente attraverso il credito, ma anche con iniziative volte a rafforzare la capitalizzazione delle aziende, l’innovazione, l’internazionalizzazione”
Recenti:
Diventa effettiva la pedonalizzazione dell’area del Fante nel cuore della Crocetta. Da lunedì prossimo, 5 maggio,
Oltre 20.000 per la Sindone virtuale in piazza Castello Da oggi al 5 maggio la Tenda
Bonanni (Osservatorio Nazionale Amianto): “E’ una terra ferita ma anche un modello di impegno nelle bonifiche
Nel tarda serata di sabato, alcuni passanti hanno notato una donna armata di coltello entrare nel
Al via la XXI edizione • Aperte le candidature per l’edizione 2025 di Start Cup Piemonte