Il Teatro Carignano di Torino ha scelto di diventare il primo teatro green d’Italia. Un obiettivo di grande attenzione alla sostenibilità – fortemente voluto da Lamberto Vallarino Gancia ,Presidente del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale – raggiunto grazie alla tecnologia della startup torinese Enerbrain che, in soli pochi giorni, ha installato un nuovo sistema di gestione energetica. Sono stati inseriti nel teatro 14 sensori ambientali e 9 attuatori che affiancano, senza sostituirli, gli impianti di climatizzazione esistenti la cui programmazione viene affinata continuamente grazie a un algoritmo di machine learning e controllato in tempo reale dalla apposita app. Il risultato è un taglio dei consumi del 23% e una riduzione di emissioni nell’ambiente che entro l’estate raggiungerà le 15 tonnellate di
CO 2 e corrisponde ad aver fatto crescere in 1 anno 99 alberi. Un miglioramento tangibile anche per il benessere degli spettatori che affollano gli spettacoli del Carignano, e che potranno
contare su qualità dell’aria e temperatura ideali in tutte le stagione e in ogni zona del teatro: dalla platea alla galleria. Nel foyer del Carignano uno schermo comunicherà al pubblico in tempo reale la percentuale di risparmio energetico, ma anche le tonnellate di CO 2 non immesse nell’ambiente e il numero di alberi salvati.
Recenti:
Un’importante mostra dedicata all’eclettica figura del grande alpinista, pronipote di Quintino Sella Fino al 19 ottobre
PASQUA, 25 APRILE E 1° MAGGIO AL MUSEO Apertura straordinaria di GAM e MAO lunedì
Martedì. Ultima anteprima del TJF al Circolo dei Lettori alle 18 con “Talkin To Jazz”
A cura di Elio Rabbione 30 notti con il mio ex – Commedia. Regia di Guido
Sotto il collante tematico di “ritmo, struttura e segno”, un super – tris di mostre dedicate