Il Teatro Carignano di Torino ha scelto di diventare il primo teatro green d’Italia. Un obiettivo di grande attenzione alla sostenibilità – fortemente voluto da Lamberto Vallarino Gancia ,Presidente del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale – raggiunto grazie alla tecnologia della startup torinese Enerbrain che, in soli pochi giorni, ha installato un nuovo sistema di gestione energetica. Sono stati inseriti nel teatro 14 sensori ambientali e 9 attuatori che affiancano, senza sostituirli, gli impianti di climatizzazione esistenti la cui programmazione viene affinata continuamente grazie a un algoritmo di machine learning e controllato in tempo reale dalla apposita app. Il risultato è un taglio dei consumi del 23% e una riduzione di emissioni nell’ambiente che entro l’estate raggiungerà le 15 tonnellate di
CO 2 e corrisponde ad aver fatto crescere in 1 anno 99 alberi. Un miglioramento tangibile anche per il benessere degli spettatori che affollano gli spettacoli del Carignano, e che potranno
contare su qualità dell’aria e temperatura ideali in tutte le stagione e in ogni zona del teatro: dalla platea alla galleria. Nel foyer del Carignano uno schermo comunicherà al pubblico in tempo reale la percentuale di risparmio energetico, ma anche le tonnellate di CO 2 non immesse nell’ambiente e il numero di alberi salvati.
Recenti:
GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA Lunedì. Prosegue Seeyousound al cinema Massimo. In programma : “Omar And
Loro sono Giamma, Rachel, Alda e Pier, quattro giovani esseri umani che stanno andando verso la
VSP ODV annuncia un incontro speciale con La Scialuppa CRT Onlus Fondazione antiusura, che si terrà
Al teatro Gobetti andranno in scena, dal 18 al 23 febbraio, il “Don Giovanni”, tratto da
Leonardo Manzan e Rocco Placidi hanno firmato l’originale adattamento del Faust di Goethe, con l’obbiettivo di