I controlli sullo smog e le decisioni di eventuali blocchi del traffico ora saranno effettuati dal Comune di Torino in collaborazione con altre 11 città della cintura: San Mauro, Settimo, Borgaro, Venaria, Mappano, Collegno, Grugliasco, Beinasco, Orbassano, Rivoli, Nichelino e Moncalieri. Finalmente un coordinamento territoriale per rendere più efficaci i provvedimenti. Dopo l’incontro tra i Comuni della Città metropolitana si è deciso ad esempio di intervenire sugli Euro 5 quando è attivo il bollino rosso, ovvero quando è superato per più di per 10 giorni il limite di 50 microgrammi al metro cubo di Pm10. Ora gli Euro 5 si fermeranno, dalle 8 alle 19, ma solo quelli immatricolati prima dell’anno 2013. Con il livello giallo, dovuto al superamento del limite per 5 giorni consecutivi, saranno fermi i diesel fino all’Euro 4 , con la possibilità nella fascia della pausa pranzo per gli ambulanti di togliere il banco del mercato e uscire dalla città. Invece veicoli fermi dal lunedì al venerdì nella fascia 8,30 – 14 e dalle 16 alle 19 e il sabato e giorni festivi dalle 8,30 alle 15 e dalle 17 alle 19. Con il livello viola (allerta 3, valore limite oltrepassato per 20 giorni consecutivi) blocco dalle 7 alle 20 fino all’Euro 5, compresi i mezzi immatricolati dopo il 2013.
Recenti:
Mercoledì 10 settembre in Piemonte si aprirà ufficialmente l’anno scolastico 2025/2026. Sarà un avvio segnato dal
Bilancio finale dell’esodo estivo: secondo l’Osservatorio mobilità stradale di Anas (Gruppo Fs) dal 25 luglio
Passo decisivo della Regione Piemonte nella lotta al consumo di suolo con la messa a disposizione dei Comuni
Mancano meno di due mesi alla quinta edizione torinese delle Nitto ATP Finals, che si svolgeranno
L’intervento sul mercato di piazza Benefica si inserisce in un ampio quadro di riqualificazione dei mercati