Sabato 13 gennaio a Torino, con un evento “a sorpresa” la LAV torna a far sentire la sua voce contro la caccia! Dopo il flash-mob di Milano e un’intensa mobilitazione via social a livello nazionale, la LAV torna a chiedere a DECATHLON di riconvertire il suo reparto caccia: sabato 13 gennaio a Torino, alle ore 15.00, si è tenuto l’appuntamento in Piazza San Carlo (sotto al monumento equestre) e alle ore 15.45 a Porta Nuova di fronte all’ingresso di Decathlon. LA CACCIA NON È UNO SPORT: ogni anno 464 milioni di animali, circa 500.000 ogni ora di ogni giornata venatoria, vengono uccisi da poco più di 600.000 cacciatori (stima ISPRA). Meno dell’1% della popolazione (contro l’80% degli italiani che, invece, vorrebbero abolire la caccia – Eurispes 2016), è legittimato a uccidere animali indifesi, con il fucile, ma anche utilizzando l’arco oppure i falchi. Una lotta impari, una prova di sopraffazione, ancora oggi incredibilmente definita “sport”. Firma anche tu la petizione #BASTASPARARE, per l’abolizione della caccia in Italia: http://www.lav.it/petizioni/bastasparare
Recenti:
Residenzialità, servizi e innovazione per un diritto allo studio più vicino agli studenti e al territorio
Superata la quota di 60.000 adesioni alla tessera «Piemove: Piemonte, viaggia, studia», l’iniziativa che consente agli
Durante i controlli quotidiani nello scalo torinese da parte delle Fiamme Gialle. Leggi l’articolo: Caselle, arrestato
Questa mattina Extinction Rebellion ha ricoperto la statua di Camillo Cavour in piazza Carlina, con teli
La Questura di Torino ha sospeso per 8 giorni, ai sensi dell’art. 100 TULPS, la licenza
