Fino a sabato sarà di livello “forte”, il quarto della scala che arriva fino a 5, il rischio di valanghe su metà del territorio piemontese, dalla valle di Susa alle Alpi Lepontine. Lo stabilisce il bollettino dell’ Arpa – Agenzia regionale per la protezione ambientale. E’ infatti elevata la possibilità di distacco spontaneo di valanghe di grandi dimensioni: basta anche un solo sciatore fuoripista a provocare il distacco di masse nevose. Il pericolo di valanghe aumenta per la combinazione tra le abbondanti nevicate dei giorni scorsi, il forte vento e il relativo rialzo termico. Il rischio è basso solo sulle Alpi Liguri.
Recenti:
Domenica 27 luglio – Anas (Società del Gruppo FS) ha potenziato l’impegno del personale su tutto
L’autostrada Torino-Bardonecchia oggi è stata chiusa all’altezza del cantiere dell’autoporto di San Didero. Un nutrito gruppo
Quasi 300 progetti e nel 2024 sul territorio piemontese a cura della Regione La scuola rappresenta
Domenica 27 luglio e domenica 3 agosto 2025, la metropolitana sarà interessata da interventi di manutenzione
La meeting industry a Torino e in Piemonte segue il trend nazionale, confermando nel 2024 la