Fino a sabato sarà di livello “forte”, il quarto della scala che arriva fino a 5, il rischio di valanghe su metà del territorio piemontese, dalla valle di Susa alle Alpi Lepontine. Lo stabilisce il bollettino dell’ Arpa – Agenzia regionale per la protezione ambientale. E’ infatti elevata la possibilità di distacco spontaneo di valanghe di grandi dimensioni: basta anche un solo sciatore fuoripista a provocare il distacco di masse nevose. Il pericolo di valanghe aumenta per la combinazione tra le abbondanti nevicate dei giorni scorsi, il forte vento e il relativo rialzo termico. Il rischio è basso solo sulle Alpi Liguri.
Recenti:
Torino si prepara ad accogliere la Vuelta a España, evento sportivo di risonanza internazionale che per
Il turismo nelle aree montane italiane incide per il 6,7% del PIL, un valore in linea
Negli ultimi anni Torino e il Piemonte sono state scelte per ospitare le partenze dei tre
Una perquisizione interna alle celle della Casa circondariale “Lorusso Cutugno” di Torino ha portato al rinvenimento
In occasione della Salida Oficial della Vuelta a España 25, il Grattacielo Piemonte si trasforma nel