Fino a sabato sarà di livello “forte”, il quarto della scala che arriva fino a 5, il rischio di valanghe su metà del territorio piemontese, dalla valle di Susa alle Alpi Lepontine. Lo stabilisce il bollettino dell’ Arpa – Agenzia regionale per la protezione ambientale. E’ infatti elevata la possibilità di distacco spontaneo di valanghe di grandi dimensioni: basta anche un solo sciatore fuoripista a provocare il distacco di masse nevose. Il pericolo di valanghe aumenta per la combinazione tra le abbondanti nevicate dei giorni scorsi, il forte vento e il relativo rialzo termico. Il rischio è basso solo sulle Alpi Liguri.
Recenti:
Nei giorni scorsi si è svolto un controllo straordinario del territorio ad “alto impatto” coordinato dalla
Dramma a Moncalieri dove una bambina di pochi mesi è stata trovata dal padre nella culla
Le prenotazioni dal 14 ottobre. 150 le aziende che hanno aderito. “Fabbriche Aperte Piemonte – Dentro il cuore del
Da sabato 11 ottobre, e fino a lunedì 13 ottobre 2025 compreso (prossimo giorno di controllo),
Per tutto il mese di ottobre, Torino si anima con una serie di iniziative dedicate al