Fino a sabato sarà di livello “forte”, il quarto della scala che arriva fino a 5, il rischio di valanghe su metà del territorio piemontese, dalla valle di Susa alle Alpi Lepontine. Lo stabilisce il bollettino dell’ Arpa – Agenzia regionale per la protezione ambientale. E’ infatti elevata la possibilità di distacco spontaneo di valanghe di grandi dimensioni: basta anche un solo sciatore fuoripista a provocare il distacco di masse nevose. Il pericolo di valanghe aumenta per la combinazione tra le abbondanti nevicate dei giorni scorsi, il forte vento e il relativo rialzo termico. Il rischio è basso solo sulle Alpi Liguri.
Recenti:
Il Piemonte rilancia la sfida verde e mette sul piatto 3,5 milioni di euro per rafforzare
OPERAZIONE DELLA POLIZIA A TORINO La Polizia di Stato, nell’ambito dell’operazione ad alto impatto finalizzata al
I genitori preoccupati che la loro figlia di 10 anni si comportasse in modo strano le
Coldiretti Torino ha espresso soddisfazione per l’approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il
Tornano in vigore da lunedì prossimo 15 settembre le misure antismog, già concordate e decise a