Proponevano online cellulari ultimo modello a prezzi stracciati, poi non consegnavano la merce. La polizia, coordinata dalla procura di Torino ha oscurato 20 siti-truffa di vendita e-commerce, che facevano riferimento a società realmente esistenti. I truffatori inserivano link a siti di aziende e di corrieri del tutto estranei alle truffe. La Polizia consiglia di utilizzare strumenti di pagamento sicuri, di osservare le pagine web proposte prima di comprare e di svolgere ricerche in rete per conoscere l’opinione degli utenti sull’affidabilità del venditore.
Recenti:
Di Gianluigi De Marchi * Sissignori, sono d’accordo, totalmente d’accordo! Sono d’accordo sulla opportunità di tassare
A Bardonecchia amministratori, tecnici, professionisti e realtà del territorio si confrontano su prospettive e sviluppo
1.677 telecamere di videosorveglianza installate in tutta la provincia. Nell’ultimo anno sventato il 55% di rapine
L’esame dei dispositivi elettronici del magistrato Mario Venditti, ex procuratore di Pavia, è stato rinviato su
Negli ultimi giorni di ottobre, è stata intensificata l’attività di contrasto della Squadra Mobile torinese sul
