La sezione del Lavoro del Tribunale di Torino ha rigettato il ricorso contro la legge n. 21 del 2014 sulla riduzione dell’assegno vitalizio, condannando anche gli ex consiglieri ricorrenti, sono 39, al rimborso delle spese processuali. La legge in questione, nell’ottica della riduzione dei costi della politica, ha stabilito la riduzione dell’assegno vitalizio per i consiglieri della IX e delle precedenti legislature a partire dal primo gennaio 2015.La norma stabilisce che i trattamenti mensili lordi siano ridotti secondo percentuali progressive: del 6 per cento fino a 1.500 euro; del 9 per cento per i vitalizi oltre 1.500 e fino a 3.500 euro; del 12 per cento per importi superiori a 3.500 e fino a 6.000 euro lordi mensili; e del 15 per cento oltre i 6.000 euro. Un’ulteriore decurtazione del 40 per cento riguarda infine i titolari di un altro assegno vitalizio riconosciuto dal Parlamento.
Recenti:
“Sesta città per numero di reati denunciati, Torino è prima in Italia per danneggiamenti e terza
Dal 3 novembre, il Poliambulatorio di via Pacchiotti, a Torino, accoglie anche i servizi sanitari che
POLITICA Matteo Renzi: il rottamatore che non se ne va mai, tra garantismo, referendum e riforme
POLITICA Sefcovic incontra il governo per i dazi Usa sulla pasta ma fa infuriare gli agricoltori
LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo Ci sono tre modi diversi, se non addirittura alternativi, per
                    
