La sezione del Lavoro del Tribunale di Torino ha rigettato il ricorso contro la legge n. 21 del 2014 sulla riduzione dell’assegno vitalizio, condannando anche gli ex consiglieri ricorrenti, sono 39, al rimborso delle spese processuali. La legge in questione, nell’ottica della riduzione dei costi della politica, ha stabilito la riduzione dell’assegno vitalizio per i consiglieri della IX e delle precedenti legislature a partire dal primo gennaio 2015.La norma stabilisce che i trattamenti mensili lordi siano ridotti secondo percentuali progressive: del 6 per cento fino a 1.500 euro; del 9 per cento per i vitalizi oltre 1.500 e fino a 3.500 euro; del 12 per cento per importi superiori a 3.500 e fino a 6.000 euro lordi mensili; e del 15 per cento oltre i 6.000 euro. Un’ulteriore decurtazione del 40 per cento riguarda infine i titolari di un altro assegno vitalizio riconosciuto dal Parlamento.
Recenti:
La politica non più come mestiere e l’inesperienza portata in Parlamento e nei partiti hanno provocato
LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo Il tema della sicurezza era e continua ad essere divisivo.
Ieri sera al Rosario per Monsignor Nosiglia Alla Consolata, mentre pregavo di fronte al feretro sono stato
I riformisti moderati e di centro sono altrove. “Dopo la vicenda campana e anche toscana,
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni . Pensavo che Giuseppe G i u l i e