 “Le tematiche di Latitudini sono strettamente legate – spiega l’autore – al problema dell’illusione di quella compiutezza mancante nell’esistenza umana, ma realizzabile in letteratura. Sono convinto che non ci possa essere completezza se non attraverso l’incontro con l’ Altro, che è sia fuori sia dentro di noi
“Le tematiche di Latitudini sono strettamente legate – spiega l’autore – al problema dell’illusione di quella compiutezza mancante nell’esistenza umana, ma realizzabile in letteratura. Sono convinto che non ci possa essere completezza se non attraverso l’incontro con l’ Altro, che è sia fuori sia dentro di noi
“Latitudini”. Questo il titolo del romanzo che si ispira a un tema di grande attualità, la migrazione, di cui è autore lo scrittore torinese Rodrigo Boggero, che vanta una tradizione familiare nel campo dell’editoria ed è anche un grande amante della letteratura e della tradizione che, dall’epica, conduce a autori fondamentali del Novecento quali Virginia Woolf, James Joyce, Pier Paolo Pasolini e Italo Calvino. Rodrigo Boggero è anche autore di testi teatrali e proprio il romanzo nasce, nella sua prima forma, come piece teatrale sul tema dell’immigrazione, dal titolo “Manipolazione”, andato in scena a Verbania nell’ambito del Festival Teatro sull’Acqua, diretto da Dacia Maraini. “Le tematiche di Latitudini sono strettamente legate – spiega l’autore – al problema dell’illusione di quella  compiutezza mancante nell’esistenza umana, ma realizzabile in letteratura. Sono convinto che non ci possa essere completezza se non attraverso l’incontro con l’ Altro, che è sia fuori sia dentro di noi. Il protagonista maschile del mio romanzo dovrà, infatti, confrontarsi con la problematica della dissociazione interiore e della lacerazione tipiche della nostra società occidentale. La protagonista femminile Ruth vive, invece, la lacerazione del mondo africano. È una donna occidentale che approda nel continente africano per speculazioni finanziarie e viene profondamente trasformata nella sua interiorità da questa esperienza. Sul barcone incontra Luciano, che ha attraversato i vari stadi del capitalismo. Nel romanzo risulta fondamentale la scoperta dell’altro”. L’autore si domanda, infatti, se gli altri non fossero altri e se noi stessi non fossimo soltanto noi stessi, vale a dire se, dietro l’ombra di un aereo che passa o sotto il fango di una terra straniera, si nascondere quel tassello mancante e quel lato incognito che potrebbero rendere il nostro essere un tutto completo. A queste domande troveranno risposta I due protagonisti del romanzo, Ruth e Luciano, che forse altro non sono che il doppio ambiguo protagonista di una vicenda bifronte, che risulta, al tempo stesso, appartenente alla nostra cultura e a quella straniera. Attraverso un susseguirsi di trasformazioni e eventi lungo tutto lo stivale dell’Italia e risalendo gli stadi di una possibile redenzione attraverso la rotta dei migranti, dal cuore dell’ Africa ai barconi, le due vicende, speculari e opposte, di Ruth e Luciano si troveranno a convergere attraverso “le latitudini” nel punto archimedeo di Lampedusa. Qui i due protagonisti, uniti da un legame più oscuro e profondo degli affetti, dovranno risolvere il reciproco mistero delle loro identità.
compiutezza mancante nell’esistenza umana, ma realizzabile in letteratura. Sono convinto che non ci possa essere completezza se non attraverso l’incontro con l’ Altro, che è sia fuori sia dentro di noi. Il protagonista maschile del mio romanzo dovrà, infatti, confrontarsi con la problematica della dissociazione interiore e della lacerazione tipiche della nostra società occidentale. La protagonista femminile Ruth vive, invece, la lacerazione del mondo africano. È una donna occidentale che approda nel continente africano per speculazioni finanziarie e viene profondamente trasformata nella sua interiorità da questa esperienza. Sul barcone incontra Luciano, che ha attraversato i vari stadi del capitalismo. Nel romanzo risulta fondamentale la scoperta dell’altro”. L’autore si domanda, infatti, se gli altri non fossero altri e se noi stessi non fossimo soltanto noi stessi, vale a dire se, dietro l’ombra di un aereo che passa o sotto il fango di una terra straniera, si nascondere quel tassello mancante e quel lato incognito che potrebbero rendere il nostro essere un tutto completo. A queste domande troveranno risposta I due protagonisti del romanzo, Ruth e Luciano, che forse altro non sono che il doppio ambiguo protagonista di una vicenda bifronte, che risulta, al tempo stesso, appartenente alla nostra cultura e a quella straniera. Attraverso un susseguirsi di trasformazioni e eventi lungo tutto lo stivale dell’Italia e risalendo gli stadi di una possibile redenzione attraverso la rotta dei migranti, dal cuore dell’ Africa ai barconi, le due vicende, speculari e opposte, di Ruth e Luciano si troveranno a convergere attraverso “le latitudini” nel punto archimedeo di Lampedusa. Qui i due protagonisti, uniti da un legame più oscuro e profondo degli affetti, dovranno risolvere il reciproco mistero delle loro identità.
Mara Martellotta
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE 
                    
 
 
 
 
 
 

 
 
