Nel settembre del 2007 inaugurava, sulla collina di Pino Torinese, Infini*to il primo pionieristico Science Center italiano dedicato all’astronomia, dotato di uno dei planetari più avanzati al mondo. Nato dall’idea di dare visibilità e spazio alla ricerca scientifica torinese e piemontese, dopo 10 anni, Infini.to è riconosciuto come un importante centro di didattica e divulgazione scientifica inserito nel panorama internazionale dell’educazione non formale.A dieci anni dall’apertura, cogliamo l’occasione per riflettere sul percorso fatto fin qui e soprattutto sul futuro. Vogliamo condividere questa tappa importante insieme ai nuovi e vecchi amici, insieme ai sostenitori, al pubblico e tutti coloro che con Infini.to hanno condiviso un pezzo della sua storia. La storia di un progetto o meglio dell’idea che la scienza sia meravigliosamente bella, che la curiosità sia un aspetto culturale da promuovere e coltivare e che l’astronomia, con tutto il suo potenziale di fascinazione, meriti di essere raccontata proprio in quei luoghi e negli spazi in cui l’Universo si osserva e si studia.
Si ringraziano gli Enti e le Istituzioni che hanno sostenuto e collaborato con Infini.to fin dalla sua nascita. Innanzitutto i Soci territoriali – Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e Comune di Pino Torinese – e quelli scientifici – Istituto Nazionale di Astrofisica e Università di Torino. Parallelamente le Fondazioni Bancarie – Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT. Il Ministero della Pubblica Istruzione e della Ricerca, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, le Agenzie Spaziali ASI e ESA, le aziende aerospaziali Thales Alenia Space e ALTEC, i partner del Sistema Scienza Piemonte e La Stampa. Non ultimi gli amici di Infini.to nel settore dell’ingegneria e dell’IT, Mager S.r.l. e Vastalla S.r.l.
Il programma dei festeggiamenti è ricco di appuntamenti e vede coinvolti personaggi di spicco nel campo dell’astronomia e dell’astrofisica come Michel Mayor, ospite d’onore dell’evento di apertura, previsto per il 28 settembre pomeriggio alla Cavallerizza Reale di Torino. Attualmente Professore presso il Dipartimento di Astronomia dell’Università di Ginevra, Mayor nel 1995 ha scoperto 51 Pegasi b, il primo pianeta extrasolare orbitante intorno ad una stella simile al Sole, e proprio nel 2007 ha fatto parte del team che ha scoperto Gliese 581 c, il primo pianeta extrasolare in una zona abitabile.
www.planetarioditorino.it
info@planetarioditorino.it
facebook/planetarioditorino
