“Il Presidente della Cei, Cardinale Gualtiero Bassetti, coglie nel segno. L’area cattolica italiana, seppur composita e variegata, richiede una nuova rappresentanza politica. Pur senza nessuna deriva confessionale o clericale, non si puo’ non rilevare che a sinistra crescono in modo smisurato nuovi partiti e nuovi movimenti; nel centro destra le sigle partitiche ormai non si contano piu’ e prosperano nel frattempo anche i movimenti populisti. E’ del tutto singolare che in un contesto del genere non possa decollare un movimento politico di ispirazione cristiana, seppur laico e ovviamente autonomo rispetto alla gerarchia ecclesiastica. Il monito del Presidente della Cei, pertanto, non puo’ e non deve lasciare indifferenti i cattolici democratici e i cattolici popolari. E’ arrivato il momento che battano un colpo”. Lo dice Giorgio Merlo, Direzione Nazionale Pd.
Recenti:
“Il completamento delle opere si aggira intorno ai 20 miliardi di cui il 50% cofinanziato dall’Europa
“Noi interveniamo sulle aliquote IRPEF, questa è la verità, interveniamo sulle aliquote IRPEF per gestire al
È stata votata a maggioranza la manovra sull’Irpef, che prevede per i periodi di imposta 2026
«A Torino quattro bambini sono stati privati del diritto ad avere un padre – esclama Laura Ramilli Bravi, del Popolo della Famiglia[PdF] di Torino – lo scorso 29 luglio 2025, quando per la prima volta nella
politica Leggi l’articolo su L’identità: Meloni a valanga su Corte Ue: “Indebolisce lotta a clandestini” Leggi