Maggio 2017- Pagina 32

Raccontare l’indicibile nei musei

SABATO 20 E DOMENICA 21 MAGGIO AL CASTELLO DI RACCONIGI

Laboratori e incontri per scoprire aspetti meno noti della vita di corte (e luoghi normalmente chiusi al pubblico), ma anche teatro, musica e danze per vivere l’atmosfera festosa di questa amatissima dimora di villeggiatura, con apertura straordinaria 20/05 fino alle ore 22,30

In occasione della Festa Internazionale dei Musei e della Notte Europea dei Musei, a Racconigi rivivono le atmosfere di corte quando i salotti risuonavano di musica, teatro e danze mentre i principini e le loro balie trascorrevano le giornate tra l’accogliente dimora e il parco. Lo staff propone inoltre uno sguardo “dietro le quinte” di questa amatissima residenza di villeggiatura.

Sabato 20 maggio

10.30 – 12.00: NON È SEMPRE UNA FAVOLA: la dura educazione dei piccoli principi

Laboratorio per bambini sull’educazione dei principi e in particolare sulla vita di Emanuele Filiberto di Savoia Carignano, detto il muto, che è riuscito a superare la sua disabilità. Accesso libero. Info socialracconigi@beniculturali.it

15.00 – 16.00: LO STAFF SI RACCONTA: difficoltà e criticità nella gestione del patrimonio museale

Intervengono: Riccardo Vitale, Direttore del Castello, e Liliana Costamagna, Curatrice delle collezioni.

16.00 – 16.30: QUELLO CHE NON AVETE MAI VISTO Visita guidata ai locali adibiti a deposito

16.30 – 17.30: DIETRO L’OGGETTO, prima e dopo I restauratori Enrico Fossati e Gian Franco Ponzio del SERMIG Torino – Scuola per Artigiani Restauratori Maria Luisa Rossi, presentano il restauro di due consolle del castello recentemente restaurate ed ora esposte nell’Appartamento di Mezzogiorno.

Ore 18.00 – 19.00 UN RITR’ATTO UNICO, spettacolo teatrale a cura di Anticamera Teatro. Regia Marco Monfredini con Chiara Cardea. La Sala di Diana accoglie una performance teatrale che dà voce e volto alla storia di una donna, di un’attesa, dell’osservare e dell’essere osservati, dell’avanzare della città sulla campagna che un tempo regalava suoni, odori e atmosfere idilliache. Liberamente tratto da “La chiave dell’ascensore” di Agota Kristof, la pièce rende omaggio all’autrice della “Trilogia della città di K”, alla sua capacità di rendere universali i temi narrati, trasformandoli in situazioni emblematiche per riflettere su ciò che siamo.

APERTURA SERALE STRAORDINARIA: aderendo alla Notte Europea dei Musei il castello e il parco (e la dacia russa nel parco, dove fare soste golose) saranno aperti al pubblico sino alle ore 22.30 dando l’opportunità di godere della scenografica illuminazione della residenza e del parco. A partire dalle ore 19,30 si applicherà la tariffa d’ingresso agevolata di 1,00 €, salvo le gratuità previste per legge. Partenza ultima visita guidata del castello alle ore 18,30. Il castello rimane visitabile (con visita libera) sino alle 22,30.


Domenica 21 maggio

11.00 – 15.00 – 17.00 “IL FILO DI ARIANNA – Musica e danza in Castello”. Gli allievi dei corsi musicali strumentali e gli allievi dei corsi accademici di Danza classica dell’Istituto Musicale di Busca si esibiranno nelle sale del Castello durante le visite, dando vita ad un eccezionale evento estemporaneo di arte ed emozioni. Le sale del Castello di Racconigi rivivranno così grazie ad un affascinante percorso musicale, danzato e recitato che, come un filo d’Arianna, accompagnerà i visitatori attraverso le diverse epoche dal Seicento all’Ottocento avvolgendoli in un continuum musicale che culminerà nel salone d’Ercole con balletti su musiche di W.A. Mozart e G.Rossini.

 

Il bonus welfare fa tendenza tra i dipendenti Fca in Italia: lo scelgono in quattro su dieci

Le opportunità vanno dall’assistenza sanitaria ai viaggi, dai buoni spesa agli abbonamenti in palestra. La quota dei dipendenti italiani di Fca che hanno scelto il buono welfare è del  40%. Il bonus  ha un tetto massimo di 700 o 800 euro, in base all’inquadramento professionale. In media, in altre aziende italiane, l’adesione  è intorno al 30% dei lavoratori. Sono  26.500, su un totale di 66.500, i dipendenti che si sono iscritti attraverso un sito internet dedicato, attraverso il quale è possibile vedere i beni e servizi di cui i lavoratori potranno usufruire con la propria famiglia. Tra gli operai, ha aderito circa il 57% del totale. Chi non ha dato l’ok  all’iniziativa riceverà invece l’incentivo economico ‘tradizionale’:  contanti in busta paga per un importo di circa 570 euro, al netto di tasse e trattenute.

(foto: il Torinese)

#NJ2017, il programma di sabato 20 maggio

In Twice the First Time Napoleon Maddox, artista di Cincinnati, compositore, rapper, beat boxer e produttore, mette in scena e racconta la storia vera delle sue prozie, le gemelle siamesi Millie- Christine McKoy

  • NAPOLEON MADDOX “TWICE THE FIRST TIME” – ORE 17.30 – PICCOLO REGIO
  • “ULTIMA FERMATA A BROOKLYN” – ORE 21 – CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI
  • ANTONIO FARAÒ TRIO – ORE 22.00 – PICCOLO REGIO


SABATO 20 MAGGIO

Ore 17.30

Piccolo Regio Giacomo Puccini, piazza Castello 215

NAPOLEON MADDOX “TWICE THE FIRST TIME”

Schiavitù e libertà: la doppia storia di Millie-Christine

Is What ?!

Napoleon Maddox, voce

Sorg, elettronica, effetti

Jean-Marc Blanc, sassofono contralto

Dave Kane, contrabbasso

Hamid Drake, batteria

DJ Menas, giradischi

Florian Ease Sabatier, video

.

In Twice the First Time Napoleon Maddox, artista di Cincinnati, compositore, rapper, beat boxer e produttore, mette in scena e racconta la storia vera delle sue prozie, le gemelle siamesi Millie- Christine McKoy. Nate in schiavitù nel 1851, hanno vissuto una vita straordinaria, viaggiando in mezzo mondo come fenomeni da baraccone. Loro però con aria di sfida amavano autodefinirsi “beautifully and wonderfully made”, rovesciando il loro sfruttamento circense in un’opportunità di emancipazione e libertà. Napoleon Maddox riflette oggi sul ruolo dell’artista afroamericano contemporaneo tra impegno, spettacolo e stereotipi. Con lui collabora Sorg, giovane beat boxer. Insieme lavoreranno con gli studenti del Liceo Musicale Cavour di Torino sui temi cruciali del concerto. Le loro riflessioni diventeranno parte integrante dello spettacolo.

In collaborazione con Liceo Musicale Cavour di Torino

Prima italiana. Esclusiva Narrazioni Jazz

Posti numerati € 5,00

.

Ore 21.00

Conservatorio Giuseppe Verdi, piazza Bodoni

“ULTIMA FERMATA A BROOKLYN

Giampaolo Casati, tromba

Emanuele Cisi, sassofono

Pino Russo, chitarra

Alessandro Cisarò, pianoforte

Furio Di Castri, contrabbasso

Enzo Zirilli, batteria

 

Il romanzo Last Exit to Brooklyn di Hubert Shelby jr., pubblicato nel 1964, fu un pugno nello stomaco all’imperante morale perbenista americana di quegli anni. Scritto con un linguaggio vicino allo “slang”, con profusione di turpiloquio e sintassi onomatopeica, è una spietata visione della società degli emarginati nella New York di fine anni ’50. Il jazz spicca come uno degli elementi cardine di questa inquietante e innovativa opera letteraria. Sul palco, per restituire il suono e l’immaginario di questo libro, alcuni dei docenti del Dipartimento di Jazz del Conservatorio, musicisti affermati sulla scena internazionale, affiancati al pianoforte da un valoroso studente, daranno corpo ai suoni e ai ritmi evocati dal libro. Alla fine del concerto, sotto il porticato di piazza Bodoni, un quartetto di studenti del Conservatorio (Vittorio Vicari, Simone Faedda, Dario Scopesi, Antonio Stizzoli) proseguirà il filo “narrativo-musicale” accompagnando il pubblico verso la Torino Jazz Night.

Produzione originale Narrazioni Jazz

e Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

Prima assoluta

Nell’ambito di Torino Jazz Night / Oltre i confini della notte

Ingresso gratuito

 

Ore 22.00

Piccolo Regio Giacomo Puccini, piazza Castello 215

ANTONIO FARAÒ TRIO

Antonio Faraò, pianoforte

Martin Gjakonovski, contrabbasso

Gary Husband, batteria

 

Antonio Faraò è oggi un vanto italiano nel panorama jazzistico internazionale. Musicista completo e pianista virtuoso, mescola nel suo stile personalissimo le radici musicali afroamericane con una forte impronta di matrice europea. “Per me, mescolare le due culture è un elemento decisivo, una carta vincente” sostiene Faraò. Il risultato è un linguaggio jazzistico che prende spunto da McCoy Tyner e Herbie Hancock per approdare al lirismo e a melodie cantabili, senza dimenticare la sua formazione classica. La sua carriera lo ha portato a collaborare con i giganti del jazz, da Joe Lovano a Jack DeJohnette, e nel 2017 ha pubblicato il suo ultimo lavoro discografico, Eklektik, a fianco di ospiti prestigiosi come Marcus Miller e Bireli Lagrène. Approda a Narrazioni Jazz nella più classica delle formazioni jazz, il piano trio, opportunamente rivisitato in chiave moderna insieme a Martin Gjakonovski al contrabbasso e Gary Husband alla batteria.

Nell’ambito di Torino Jazz Night / Oltre i confini della notte

Ingresso gratuito

L’oroscopo di Platone. Dal 10 al 16 maggio 2017

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Il capo risolve un malinteso e anche se tutto procede con lentezza almeno…procede. Si deve credere e cercare di più la collaborazione, da soli possiamo fare così poco, insieme invece possiamo fare così tanto… Piccoli cambiamenti dell’ultima ora porteranno a un risultato indubbiamente migliore.

AMORE E ARMONIA. Imparate a condividere i vostri progetti con il partner anche se, in questo momento, c’è il rischio che non si concretizzino. Non demoralizzatevi e credete nel sentimento.

BENESSERE E SALUTE. Siate lungimiranti e riflettete sul fatto che, anche chi vi sta antipatico, può avere buone idee. Meglio non programmare troppe spese.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
A volte evitate nel prendere una decisione o fare una scelta temendo che non sia quella giusta, ma le probabilità di fallimento non dovrebbero mai distogliervi dal sostenere una causa in cui credete. E’ giunta l’ora di fare un bilancio, diversificare gli investimenti ed eliminare ciò che non offre garanzie.

AMORE E ARMONIA. Non ascoltate mai i consigli è sarà probabile che ve ne pentirete, ma per fortuna vivrete alcune giornate magiche con una persona speciale, che illuminerà la vostra vita e vi farà dimenticare tutti i problemi.

BENESSERE E SALUTE. Afferrate al volo la fortuna, intanto che potete…tutto il resto può aspettare.


PESCI

DENARO E LAVORO. Sul lavoro un superiore frena mentre voi accelerate un po’ a casaccio…situazione ambigua ma miracolosamente tutto si aggiusta. Avete tutte le capacità per emergere e farvi notare, ma questo suscita qualche invidia tra i colleghi. Aumentate il vostro impegno senza pensare agli altri e tutto andrà a gonfie vele.

AMORE E ARMONIA. I pianeti favoriscono le relazioni mondane utili sia al vostro lavoro sia a eventuali avventure amorose ma, la persona che vi piace, si rivela poco comunicativa e piuttosto reticente.

BENESSERE E SALUTE. Forse non ci credete ancora ma siete molto, molto più forti, di quanto non pensiate.


ARIETE

DENARO E LAVORO.  Agire seguendo l’impulso fa sentire vivi. Riflettere accuratamente su ogni singola mossa, valutandone ogni singola angolazione prima di procedere, toglie invece colore alla vita, ma vi trovate in piena pressione finanziaria e dovete affrontare anche importanti questioni che riguardano il vostro futuro, quindi riflettete con calma prima di…

AMORE E ARMONIA. Godete di questo momento appagante e rosso fuoco, arricchendolo con una buona dose di tenerezza e tanta complicità.

BENESSERE E SALUTE. Quando insorge un problema familiare, vi chiedete sempre se sarete in grado di gestirlo e se sì, pensate sia stata fortuna. Forse è andata così la prima volta ma ora, anche grazie agli astri benevoli, avete acquisito una notevole forza, una grande esperienza e fiducia in voi stessi.


TORO

DENARO E LAVORO. I vostri piani sono ben organizzati, ma arriva sempre qualcosa a rimescolare le carte, un rallentamento delle attività vi sarà comunque utile per riordinare e terminare tutti i lavori ancora in sospeso. Una decisione che volete prendere, per quanto di poco conto, potrebbe avere conseguenze molto più profonde di quanto immaginate.

AMORE E ARMONIA. Siete stupiti dall’intensità di un nuovo sentimento, sono bastati pochi attimi per trovare l’intesa mentre prima, per capirvi, avete sempre dovuto faticare e imparare ad ascoltarvi come se non vi foste mai conosciuti.

BENESSERE E SALUTE. Pian piano state riconquistando la fiducia in voi stessi e la spinta a reagire, siete in pace con tutti e tornano le energie, era ora!


GEMELLI

DENARO E LAVORO.  Ordini contraddittori vi confondono le idee e al primo imprevisto rischiate di fare errori. Come se non bastasse alcuni contrattempi vi destabilizzano, ma potete sempre ricorrere alla vostra grande abilità a trarre vantaggio anche nelle circostanze più difficili. Non tentate la fortuna ad oltranza, spesso la dea bendata, è come le donne ricche e spendaccione, che mandano in rovina le case in cui hanno portato una ricca dote.

AMORE E ARMONIA. E’ proprio vero che l’amore è come la luna: se non cresce, cala.

BENESSERE E SALUTE. Approfittate di questo momento di “calma” per riprendere l’attività fisica, movimento e sport all’aria aperta ma anche le attività culturali e della buona e sana gastronomia.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Concentrate tutte le energie sugli obiettivi che vi stanno più a cuore prediligendo un’attività creativa che vi porti alla scoperta di nuove capacità, ne ricaverete serenità e grande soddisfazione. A volte basta guardare il lato migliore della situazione. Il successo è figlio dell’audacia, bisogna crederci!

AMORE E ARMONIA. Il periodo passato è stato come quando cadono le foglie e la natura perde i suoi colori, tutto diventa grigio anche nel vostro cuore. Ma ora gli astri vi vogliono aiutare, sarete immersi nell’amore degli amici e del partner che vi farà sentire al centro del suo universo, e dei vostri cari, pronti ad aiutarvi nel momento del bisogno.

BENESSERE E SALUTE. Cercate di ridere ogniqualvolta vi è possibile, è una panacea a buon mercato. Bevete acqua e limitate i dolci.


LEONE

DENARO E LAVORO. Le incomprensioni con i superiori devono passare in secondo piano se volete collaborare inoltre, le stesse persone che vi irritano, potrebbero rivelarsi indispensabili in certe circostanze. Saprete superare un momento negativo con un coraggio e una forza che lasceranno tutti ammirati e che susciteranno anche qualche invidia.

AMORE E ARMONIA. Se nella vita a due qualcosa non funziona più come prima è meglio parlarsi chiaro, invece di fare i musi lunghi. Non abbiate timore, anche frequenti tensioni, non faranno tremare il vostro rapporto.

BENESSERE E SALUTE. Volitivi, dinamici e insofferenti alla routine: così vi vogliono le stelle. A tavola limitate i grassi preferendo le proteine vegetali. Alcuni piccoli disturbi che vi infastidiscono, vanno subito curati e risolti.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Se sarete saggi e ci metterete grande impegno, otterrete dei graditi riconoscimenti nelle attività svolte, ma rammentate che non vi sarà spazio per l’improvvisazione priva di un’adeguata preparazione. Non permettete a nessuno di interferire con il vostro mondo, difendete a spada tratta la vostra vita privata, la vostra intimità ed i vostri progetti.

AMORE E ARMONIA. Incomprensioni familiari e disaccordi con i parenti potranno colorare di grigio la sfera affettiva, ma non per molto.

BENESSERE E SALUTE. Avete una grande vitalità, il mondo è ai vostri piedi e avete le opportunità migliori a vostra disposizione. Evitando ogni sforzo otterrete ciò che desiderate.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Nell’ambiente di lavoro vi appoggiano in tutto anche se poi obiettivi e soluzioni li dovete trovare voi e, comunque, sarebbe tutto molto più semplice se si puntasse agli obiettivi senza tergiversare e con l’aiuto e la collaborazione dei colleghi anche perché, nessuno è tanto intelligente, quanto tutti noi messi insieme.

AMORE E ARMONIA. Tornate a credere nell’amore, provate a riflettere che in fondo siamo angeli con un’ala sola e solo restando abbracciati possiamo continuare a volare.

BENESSERE E SALUTE. Le arrabbiature vi fanno spendere troppe energie. Prestate attenzione alla salute, praticate nuoto e movimento per tenervi in forma.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Grande forza e vigore nel lavoro, i risultati non mancheranno. Per natura siete ottimisti e convinti che con un po’ di buona volontà e un pizzico di fortuna qualsiasi situazione possa essere risolta in modo positivo per le parti in causa. Un collega generoso vi regala una sua preziosa dritta, fatene tesoro e cercate di seguire di più il vostro intuito. Entrate in leggero calo.

AMORE E ARMONIA. A volte una parola decisa può offendere ma chiarisce tutto, per capirvi ascoltatevi come se non vi conosceste.

BENESSERE E SALUTE. Finalmente potrete esprimere la vostra natura camaleontica e cambiare situazioni e relazioni che non soddisfano più il vostro bisogno di intense emozioni, ma non permettete a semplici sbalzi d’umore, di destabilizzarvi.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Vivacità e razionalità nella situazione professionale, attitudine a realizzare ma bisogna essere chiari per evitare malintesi. Bando alle reticenze rispondete alle domande. Fate soltanto ciò che vi suscita entusiasmo ed otterrete risultati invidiabili. Quando si lavora solo per i soldi non se ne fanno mai, ma se vi piace il vostro lavoro e siete disposti a mettere sempre il risultato o il cliente al primo posto, allora avrete successo.

AMORE E ARMONIA. Allegria con i figli e tenerezza con il partner, avanti tutta. Anche quando non vi capite bene c’è fiducia assoluta.

BENESSERE E SALUTE. Rivoluzionate l’alimentazione e attenti al colesterolo. Seguite una dieta leggera e fate stretching per mantenere l’elasticità, soprattutto delle articolazioni, un po’ arrugginite.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.co

A colui che si vestì di “padre, figlio e spirito tanto” 

Le poesie di Alessia Savoini

 

Al cospetto del re

Un dio sussurrò

Che in guerra ci va solo

Chi non ha sentito il rumore dei propri passi.

Languido e disinvolto

Spostò i capelli in altro modo

Chi tra la folla s’ accorse di non essere sordo.

Cominciò a vedere laddove un cieco sa guardare,

fece un passo

né percepì il suono

il mondo gli piombò sui piedi

rinacque.

 

Lascia traccia il passo sulla terra,

Fertile di momenti e di racconti,

mentre in acqua affonda

Rilasciandone solo il rumore.

 

Involucro di eternità

Confezionato in un corpo

Costruito sul tempo

Statico

Poiché unico.

 

Mediocre non volle essere più

Al cospetto del suo dio

Impregnato di bellezza

Nelle cose.

Barcolla nel sudore della sua pelle

La fine di un incontro

E il mondo gli ripiombò sui suoi piedi

Poiché

 invece di sentire lo spazio

 percepì il vuoto.

Fintanto ch’egli s’ accorse

Ascoltando i passi altrui allontanarsi

E al non più udirli

Dei suoi

Far rumore.

Fondazione Crt: 1,4 milioni di euro per musica e teatro

La Fondazione CRT ha assegnato 1,4 milioni di euro a oltre cento eventi di musica, teatro e danza in programma tra maggio e ottobre in Piemonte e Valle d’Aosta. Questi i risultati della prima tranche di contributi di Not&Sipari 2017, il progetto della Fondazione CRT dedicato alla diffusione delle rassegne culturali e degli spettacoli dal vivo sul territorio, favorendo la crescita qualitativa delle produzioni, il coinvolgimento dei giovani artisti nel circuito professionistico, l’avvicinamento di nuove fasce di pubblico alle manifestazioni e il senso di aggregazione nelle comunità di cittadini. Una seconda tranche di contributi sarà assegnata alle iniziative in programma da novembre 2017 ad aprile del prossimo anno.

Not&Sipari ha sostenuto fino ad oggi 3.200 iniziative per un totale di 33,5 milioni di euro.

 

Con il progetto Not&Sipari  sottolinea il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia – promuoviamo la realizzazione di eventi di musica, teatro, danza, in tutte le loro manifestazioni e generi, per contribuire a stimolare la vivacità culturale delle comunità locali, favorire l’aggregazione giovanile e rafforzare l’integrazione sociale. È uno dei progetti storici della Fondazione CRT che, nel tempo, ha saputo innovarsi e creare valore per il nostro territorio”.

 

“Con Not&Sipari, il nostro obiettivo è  quello di promuovere un’offerta culturale varia e ad alta innovatività, che sappia coniugare qualità delle produzioni e capacità di coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in particolare i giovani – afferma il Segretario Generale Massimo Lapucci -. Tra i criteri che hanno guidato la selezione dei progetti, una particolare attenzione è stata riposta nella capacità di sviluppare reti con enti locali e non profit e nella sostenibilità economica delle iniziative”.

 

A beneficiare del sostegno fino a 40.000 euro di Not&Sipari 2017 sono associazioni non profit, enti locali e istituti didattici di alta formazione che promuovono sia grandi rassegne sia eventi di rilevanza locale, toccando capillarmente tutto il territorio del Piemonte e la Valle d’Aosta.

 

Nel Torinese, ad esempio, hanno vinto il bando della Fondazione CRT il Ritmika Free Music Festival, il Torino Fringe Festival 2017 – Invasioni Teatrali, il Festival delle Colline Torinesi, il Moncalieri Jazz Festival, il Festival Internazionale delle Arti Differenti Sensazioni e alla rassegna di concerti Flowers Festival, nella suggestiva cornice del Parco urbano della Certosa a Collegno.

Nel Cuneese vengono sostenuti il Festival agri-rock Collisioni, capace di richiamare 100.000 visitatori, la magia del Mirabilia International Circus & Performing Arts, che coinvolge 140 artisti delle più importanti compagnie europee, l’Alba Music Festival-Suoni dalle colline di Langhe e Roero.

 

Nell’Astigiano tra i vincitori dell’edizione 2017 figurano il Terre d’Asti Festival, l’Asti Teatro 39, il Moncalvo in Danza Festival, il progetto Paesaggi e oltre-Teatro e Musica d’estate nelle terre dell’Unesco.

 

Nel territorio di Novara Not&Sipari sostiene il NovaraJazz, con un consolidato mix di concerti, mostre, installazioni, presentazioni letterarie; il Novara Gospel Festival che, oltre ai concerti, propone workshop e masterclass tenute da alcune tra le più note voci gospel al mondo e, infine, il progetto di cittadinanza culturale Teatro sull’Acqua, che porta gli spettatori sulle rive del Lago Maggiore per cinque giorni di rappresentazioni dal 5 all’10 settembre 2017.

 

In provincia di Verbania hanno ottenuto un contributo le settimane musicali dello Stresa Festival, nella suggestiva cornice del Lago Maggiore; nell’Alessandrino il Festival Internazionale Echos 2017 – I Luoghi e la Musica; nel Vercellese i Concorsi internazionali Valsesia Musica e Valsesia Musica Juniores, così come le iniziative musicali all’interno della 41° edizione di Alpàa, manifestazione di grande rilievo che porta ogni anno a Varallo circa 200.000 persone; a Biella il festival musicale #tuttamialacittà. 

 

In Valle d’Aosta sono stati selezionati il Festival CHAMOISic e i Concerti Aperitivo del Cantiere della Musica.

 

Not&Sipari è destinato sia alle grandi istituzioni, sia alle piccole realtà – spesso radicate lontano dai grandi centri – che, con le loro produzioni, sono determinanti per creare aggregazione, tenere vivo il tessuto culturale e garantire l’attività di giovani professionisti nel mondo dello spettacolo. Le proposte sono state valutate anche in base alle ricadute sul territorio in termini di sviluppo economico e all’accessibilità degli eventi da parte delle persone con disabilità motoria, sensoriale, psichica.

Le Paritarie sono le scuole di tutti: non “degli altri”

L’Amministrazione Appendino ha appena tagliato, senza pietà, i fondi a favore delle Scuole Paritarie (meno 750mila euro). Nel corso di una lunga, interminabile seduta notturna del Consiglio Comunale la Giunta ha ritirato la scorsa settimana, con un colpo di mano, l’emendamento che avrebbe permesso di limitare a 500mila euro la riduzione dei fondi. Nulla di fatto. Non sono stupito: era tutto già scritto, e anche in maniera piuttosto esplicita, nel programma elettorale dei Cinque Stelle, per i quali la libertà di educazione non è prevista. Un concetto perfettamente riassunto dall’Assessore Patti, che, senza mezzi termini, chiama “scuole degli altri” le Scuole Paritarie. È questo l’errore più grande: le scuole pubbliche sono scuole di tutti. Le famiglie – ormai è chiaro a tutti, Giunta compresa – non ci stanno più: hanno raccolto 9.450 firme contro i tagli dell’Amministrazione Cinque Stelle e hanno espresso, davanti a Palazzo Civico, la loro protesta contro questa miope politica di tagli indiscriminati. Il mio impegno in Sala Rossa continua: per la difesa delle Paritarie e, con loro, dell’intero sistema scolastico cittadino.

Silvio Magliano

Consigliere comunale di Torino

Viabilità, edilizia, scuola: la Regione “premia” i comuni che accolgono

A fronte dei continui arrivi di immigrati nel territorio regionale  “crediamo sia fondamentale proseguire nell’accompagnamento alla costruzione di un sistema strutturale di accoglienza – dice l’assessora regionale all’immigrazione, Monica Cerutti – che coinvolga un numero sempre più significativo di Comuni, possibilmente in modo diretto nel sistema SPRAR (Sistema Protezione di Richiedenti Asilo e Rifugiati). 

“Finora abbiamo lavorato in modo molto positivo con Anci e prefetture, – prosegue Cerutti – e intendiamo continuare questa collaborazione, auspicando che tutte le Regioni facciano come noi la loro parte, nelle percentuali previste dall’accordo Stato-Regioni del luglio 2014.

A tale proposito sono stati introdotti  criteri premiali per le amministrazioni locali. In questa direzione, la Giunta regionale ha proceduto al loro inserimento all’interno dell’attuazione dell’intesa tra il Governo e le Regioni per la predisposizione di un programma di finanziamenti agli enti locali per spese di investimento, per un totale di poco più di 25 milioni.

La Regione infatti finanzierà in via straordinaria un programma di contributi a favore dei comuni piemontesi destinati ad attività di viabilità comunale, edilizia municipale, cimiteriale, illuminazione pubblica, edilizia scolastica, socio assosistenziale di proprietà di enti locali o di loro consorzi, di bonifica ambientale, in ambito culturale e turistico, per la prevenzione del dissesto idrogeologico. 

L’Assessora all’Immigrazione della Regione Piemonte segnala ” l’importanza di aver inserito tra i criteri di assegnazione dei contributi il vincolo di dare precedenza ai Comuni che siano impegnati in progetti di ospitalità nei confronti delle popolazioni migranti in attuazione di programmi statali o regionali”.  L’avviso di finanziamento, che scadrà il 14 maggio, è stato inviato a tutte le amministrazioni comunali della Regione Piemonte.

Operaio muore schiacciato da un tir

Aveva  55 anni l’operaio che è morto ad Airasca, schiacciato da un tir nel cortile di un’azienda di trasporti. L’uomo  è stato investito dal camion che stava facendo manovra e lo ha schiacciato contro il muro. E’ morto poco dopo, nonostante i tentativi di rianimarlo da parte del 118, giunto con l’elisoccorso. I carabinieri di None e di Pinerolo e i tecnici dello Spresal, stanno cercando di capire le modalità  della tragedia.

Litfiba live con Mirafiori Motor Village

In vendita i biglietti per l’unica tappa piemontese dell’Eutòpia Tour

 AREA ESTERNA LE GRU VIA CREA N. 10 GRUGLIASCO (TO)

 

 

Appuntamento imperdibile venerdì 9 giugno 2017 per gli amanti del rock made in Italy: Mirafiori Motor Village organizza l’unico concerto piemontese dell’Eutòpia Tour dei Litfiba.

La band, dopo l’esibizione ai Wind Music Award del prossimo 5/6 giugno all’Arena di Verona, presenterà i brani dell’ultimo disco e i suoi più grandi successi, con tutta la carica prorompente che da sempre la caratterizza. Visto il grande interesse da parte del pubblico, il concerto, inizialmente previsto negli spazi di Mirafiori, si svolgerà presso l’Area Esterna Le Gru di Grugliasco (Torino).

 

I biglietti sono disponibili sul sito di TicketOne e presso i punti vendita TicketOne, Vivaticket e Piemonteticket. I dipendenti FCA hanno la possibilità di acquistare i biglietti a prezzo ridotto presso lo store del Mirafiori Motor Village di piazza Riccardo Cattaneo (Torino). Tutti i biglietti già emessi rimangono validi anche per la nuova location dell’evento.

 

Non solo musica, ma anche cuore: la manifestazione si tinge infatti di solidarietà, perché parte degli incassi del concerto sarà devoluta allaFondazione Operation Smile Italia Onlus, che si dedica al trattamento e alla cura di bambini nati con malformazioni al volto, in particolare labbro leporino e labiopalatoschisi.