I fumatori sono in calo a Torino e in Piemonte, anche se l’uso di tabacco e sostanze e l’abuso di alcool sono pur sempre responsabili di una quota significativa della mortalità e del carico di malattia della popolazione regionale, e il calo è in rallentamento negli anni più recenti. Secondo i dati dell’indagine Passi, resi noti in occasione della Giornata mondiale anti-tabacco, nel periodo 2011-2014 il 38% dei fumatori piemontesi di età tra 18 e 69 anni diceva di aver cercato di smettere nell’ultimo anno. Il 91% di loro dichiarava di avere fatto il tentativo da solo, mentre l’81% di non essere riuscito a smettere. In base allo studio Espad tra gli studenti di 15-19 anni il 61% di loro ha provato almeno una volta a fumare, e il 23% ha fumato almeno una sigaretta al giorno nell’ultimo anno. L’abitudine di fumare almeno una sigaretta al giorno ha toccato il 24% della popolazione studentesca maschile e il 22% di quella femminile, e aumenta con l’età, fino a giungere al 37% tra i 19enni e il 36% tra le 19enni.
Recenti:
Ieri la fresa meccanica, ovvero la talpa“Gaia”, calata nel pozzo di Strada dell’Arrivore per la realizzazione
Si sono svolti questa mattina, nella chiesa della Gran Madre di Dio a Torino, i funerali
La Regione ha approvato la graduatoria del bando “Piemonte per i Giovani”, destinato a finanziare 70 progetti di
Jannik Sinner si conferma troppo forte per il numero tre del mondo Alexander Zverev, battuto nettamente
La scuola materna Fratelli Cervi di via delle Magnolie 15, la sede della Protezione Civile e

