Poco ottimismo da parte delle imprese torinesi, in particolare quelle dei servizi, ma non si respira comunque aria di recessione. Per il primo trimestre 2017, nonostante “traumi” nazionali e internazionali come le elezioni americane e la vittoria del no al referendum, il nuovo governo e la crisi delle banche , le previsioni si confermano sostanzialmente stabili e positive. La fotografia emerge dalla consueta indagine di fine anno dell’Unione Industriale di Torino su un campione di circa 400 imprese associate.

Nel manifatturiero tiene l’occupazione e crescono leggermente le previsioni sull’export. Segno positivo anche per gli investimenti in macchinari. Resta anche basso il ricorso agli ammortizzatori sociali. Le criticità riguardano soprattutto l’edilizia mentre sono più fiduciose le aziende metalmeccaniche. Il 43,2% delle aziende non ritiene ci possano essere ripercussioni derivanti dalla Brexit. Nei servizi non riparte purtroppo l’export e gli investimenti. Il quadro e’ quello di un’economia ancora positiva, anche se cala la fiducia e c’è meno ottimismo, con previsioni comunque “moderatamente positive”, commenta il presidente Dario Gallina.
(foto: il Torinese)
E’ il 18 dicembre del 1922. Il fascismo ha da pochissimo tempo effettuato la Marcia su Roma
Stampa”, il console della Milizia, Piero Brandimarte, afferma: “Abbiamo voluto dare un esempio, perché i comunisti comprendano che non impunemente si attenta alla vita dei fascisti”. La vicenda viene ripercorsa nel libro di Giancarlo Carcano “Strage a Torino – Una storia italiana dal 1922 al 1971” (che è l’anno della morte di Brandimarte considerato il maggiore ispiratore di quei fatti) edito per i tipi de La Pietra di Milano nel 1973. Di quei fatti, di cui se n’è progressivamente persa memoria, si parla martedì 20 dicembre, dalle ore 18 alle 20, al circolo La Poderosa , via Salerno 15/A in “Memoria della strage del 18 dicembre 192221. Intervengono Maria Chiara Acciarini ed un esponente del sindacato Usb.
Furto quasi milionario di endoscopi all’ospedale San Giovanni Bosco. Trenta strumenti di ultima generazione, del valore di circa 900 mila euro, sono infatti stati rubati la scorsa notte
“Con il 2016 si è definitivamente concluso il percorso per la riduzione dei costi della politica – ha annunciato il presidente del Consiglio regionale,
studenti nelle conferenze del concorso ‘Diventiamo cittadini europei’. Importante anche l’attività della Consulta femminile con diversi progetti di prevenzione a livello sociale e sanitario. Infine, continuiamo a puntare sulla trasparenza anche con le visite al Palazzo che hanno portato nelle nostre sale 8.500 studenti”.
Continuando nel cammino di risparmio e di efficientamento intrapreso in questi ultimi anni, il bilancio del Consiglio regionale 2017-2019, comprensivo di tutte le spese di personale e funzionamento, al netto dei fondi rischi, prevede un fabbisogno di 45,3 euro, con una riduzione rispetto al 2016 di circa 1 milione.
con una qualche fama alle spalle, omosessuale, dopo una fuga dalla provincia verso Parigi per cancellare una famiglia, un paese che gli sta stretto, il rammarico, i ricordi, il disprezzo e la violenza, il sussurrato e il non detto, le piccole infelicità di ogni giorno
corpi e sui visi, sui tanti primi piani, sui corpi che si toccano ma che rimangono lontanissimi, sugli silenziosi abbracci prolungati, sulla veemenza che interrompe un attimo di serenità tentata e ricercata. C’è uno straordinario lavoro di regia (non a caso a Cannes Dolan ha ricevuto il Gran Premio della Giuria), c’è il ricordo non soltanto di Cechov ma pure Strindberg e Albee, c’è il lavoro sugli attori, che rispondono a meraviglia. Innanzitutto Vincent Cassel che pare non essere mai stato così (violentemente) efficace, c’è la sottomessa Marion Cotillard, Léa Seydoux e Nathalie Baye, stralunata madre che continua a inseguire la vita e il figlio. C’è Gaspard Ulliel che è Louis, attonito, ma che necessariamente, perduto nel vuoto che lo circonda, gioca più d’ogni altro di sguardi e di parole non pronunciate, dinanzi a quegli squinternati brandelli familiari. Film che va assolutamente contro ogni legge natalizia, ma importante, assolutamente da vedere.
Nell’ultima seduta del Consiglio Comunale prima di Natale, il consigliere-notaio Alberto Morano, (candidato sindaco per Lega Nord, Fratelli d’Italia e lista civica a suo nome), ha dato nuovamente battaglia sui conti che non tornano nel bilancio municipale
il 14 Dicembre 2016.Gli altri disallineamenti fra i conti di GTT e quelli del Comune sono un problema di GTT e del Comune solo perché quei bilanci il Comune li ha approvati. Ma di tutto ciò nell’assestamento di bilancio non vi è traccia”.
riflette correttamente la situazione dei debiti del Comune di Torino pregressi e presenti dal punto di vista della competenza degli stessi e si basa su scelte di politiche di bilancio in parte sbagliate di cui si pagherà il conto nei prossimi anni. E quando i nodi verranno al pettine, Signor Sindaco, non potrà dire è colpa di Fassino o del libro nero di Passoni sempre ammesso che esistesse”.
Assegnati i titoli di doppio femminile, maschile e misto
Piemonte. Un plauso va rivolto non soltanto a tutti i giocatori che si sono messi in gioco, ma anche agli organizzatori, il Monviso Sporting Club, che con l’occasione hanno promosso una raccolta fondi per sostenere l’associazione PulPadel di Torino, i cui campi da padel sono stati recentemente alluvionati. Sono stati raccolti oltre 700 euro tra offerte libere e lotteria, interamente devoluti agli amici padelisti del Pulpadel per un rapido ripristino dei campi. In tutte e tre le categorie si sono svolti incontri di gioco avvincenti ed in alcuni casi anche molto combattuti, ma soprattutto tutti i partecipanti si sono divertiti. In campo maschile, la testa di serie n. 1, il duo brasiliano-argentino Luis De Barros e Yuri
Leonik, hanno confermato la loro indiscussa superiorità imponendosi con facilità anche in finale su Paolo Ballatore e Alessandro La Gioia. Anche in campo femminile, la testa di serie n. 1, Cristina Dolce e Manuela Savini, hanno conquistato il titolo regionale imponendosi sulla testa di serie n. 2, Chiara Sangiorgio e Barbara Cravero. La finale più avvincente è stata quella del misto dove la testa di serie n. 1, Cristina Dolce e Yuri Leonik, si è imposta su Barbara Cravero e Marco Chicco dopo tre combattutissimi set (76 67 62). Al termine dei campionati regionali, alcuni atleti torinesi si sono dati appuntamento agli Assoluti italiani di padel che si sono svolti a Roma da 8 al 18 dicembre.
È Sofia Sula la campionessa finlandese categoria junior.
Palatazzoli.
artistico junior – Progetto Giovani Talenti 2020 organizzato dalla Federazione Italiana Sport Ghiaccio. Partecipano al raduno per l’Ice Club Torino asd due giovani talenti allenati da Claudia Masoero e Edoardo De Bernardis, i torinesi Lucrezia Beccari e Paolo Balestri. Lucrezia Beccari è la Campionessa Italiana Cadetti Elite in carica. La giovane promessa torinese è reduce da un infortunio che l’ha tenuta lontana dal ghiaccio per tre mesi e ha recentemente ripreso la preparazione si in vista delle prossime competizioni . Lucrezia ha fatto parlare molto di sé durante la scorsa per essere riuscita ad eseguire elementi tecnici di altissimo livello. Paolo Balestri è stato medaglia di bronzo per 2 anni consecutivi ai Campionati Italiani junior Elite , e quest’anno agli Assoluti di Egna ha terminato la gara in quarta posizione.
gli ha permesso di vincere il Campionato Italiano di Magia 2016. I biglietti sono disponibili presso il Christmas Shop di Fondazione Paideia in Piazza Solferino 9 a Torino con un’offerta a partire da 20 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini da 4 a 14 anni (ingresso gratuito fino a 3 anni). Tutto il ricavato dello spettacolo verrà destinato a sostegno del progetto Centro Paideia, che prevede la costruzione entro il 2017 di un polo di eccellenza di 3.000 metri quadrati per la riabilitazione infantile e uno spazio di socializzazione e inclusione per tutte le famiglie che avrà sede in Via Moncalvo 1 a Torino.