“Trascorse le ore di emergenza il Consiglio regionale faccia il punto sulla situazione della manutenzione dei corsi d’acqua in Piemonte, a confronto con i sindaci e tutti i soggetti competenti. Il monitoraggio deve essere costante e aggiornato”. Lo chiede Daniela Ruffino (Fi), vicepresidente dell’Assemblea regionale. “Intanto vanno ringraziati protezione civile, Forze dell’ordine, Aib, Croce Rossa e tutti i soggetti che si prodigano in queste ore difficili per il nostro territorio. I lavori di messa in sicurezza di argini e ponti attuati negli anni passati hanno consentito di contenere il danno causato dalle piogge di questi ultimi giorni e proprio per questo motivo aggiunge Ruffino – l’attenzione per la manutenzione
dei corsi d’acqua deve essere costante, perché solo in questo modo si possono limitare i rischi per le nostre comunità”. “E ritengo che la straordinaria esperienza sul campo da parte delle istituzioni piemontesi e di tutto il mondo della protezione civile regionale debba essere supportato sempre più dalle segnalazioni dei singoli cittadini, degli agricoltori che conoscono a fondo le realtà territoriali in cui vivono e lavorano e sono in grado di indicare eventuali situazioni legate a corsi d’acqua o strade e ponti che in futuro potrebbero causare problemi. Il Consiglio piemontese saprà raccogliere tali indicazioni e segnalarle alle autorità di competenza”, conclude Ruffino.
Recenti:
Oggi, lunedì 5 maggio alle 18, si terrà l’inaugurazione della nuova sede di Azione a Torino,
Caro Direttore, Facciamo qualcosa per Barriera prima che sia troppo tardi. La situazione di degrado, povertà
POLITICA Leggi l’articolo su L’identità: Decreto Sicurezza, avanti tra le polemiche Leggi qui le ultime notizie:
“PRIORITARIO CAMBIARE LA DELIBERA EUROPEA SUL SETTORE AUTO” Contemporaneamente accelerare tutti gli investimenti pubblici a partire
LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo Certo, sarebbe un’operazione complessa, nonchè anche fuori luogo, forse, confrontare