Domenica 16 ottobre dalle ore 14.30 alle 18, il tram 502 del 1924 collegherà i luoghi aperti in occasione della FAI Marathon con partenze ogni 30 minuti circa da piazza Gran Madre e percorso lungo via Po, piazza Castello e ritorno. Il tram 502 fa parte di una piccola serie composta da soli sei esemplari, destinata in origine alla città della Spezia, ma mai consegnata e rimasta a Torino. Durante gli anni ’60 la 502 viene rinumerata T433 poiché passa a un compito di manutenzione della rete tranviaria: la molatura dei binari. Nel 2000, la 502 è stata riportata alle condizioni d’origine soltanto per un’esposizione statica; è rimasta presso la stazione Sassi fino al 2008, quando grazie a un progetto dell’Atts si è deciso di ricostruirne anche la parte meccanica ed elettrica. Concluso questo intervento nel 2009, la motrice è tornata a circolare sui binari per servizi speciali ed è oggi uno dei tram storici più apprezzati.Il caratteristico tram di colore rosso e crema e dai caldi ed accoglienti interni in legno consentirà al pubblico di raggiungere Casa Soffiantino, l’Accademia Albertina e il Circolo degli Artisti aperti straordinariamente durante tutta la giornata grazie all’impegno del Fondo per l’ Ambiente Italiano.Non occorrono prenotazioni e biglietti. Il servizio è a offerta libera.
Recenti:
Un grande evento di promozione, i sapori della Provincia di Cuneo a tavola La selezione dei
Le pere caramellate hanno il sapore dei ricordi della nostra infanzia, ricordi di cose semplici e
PENSIERI SPARSI di Didia Bargnani Dopo 12 anni il negozio di Michela e Domenico, frutta e
La prima ragione per cui il cambiamento può essere destabilizzante sta nel fatto che cambiare significa,
IL TORINESE WEB TV 16 giorni di festa alla Pellerina, con birra Paulaner, cucina tipica bavarese,