Come comunicano i cani (parte II)

Dopo la comunicazione visiva e olfattiva, approfondiamo in questo articolo un’ altra componente della comunicazione canina, ovvero quella acustica che avviene per mezzo dell’abbaio. 

La comunicazione acustica è strettamente corrispondente alla postura, e ciò presuppone che il cane vada sempre osservato nella sua interezza comportamentale. I tipi di abbaio dipendono dalle circostanze e quelli più comuni sono:
• costante e rapido, tono medio: il cane segnala la presenza di uno sconosciuto nel suo territorio. Insegnare al cane attraverso un lavoro dedicato, ad esempio, un segnale di presa in carico della situazione, dandogli infine un segnale di “è tutto ok” per concludere, può essere una buona soluzione, e andrà a rafforzare la collaborazione del binomio.
• continuo e lento, tono basso (ringhio): il cane avvisa che potrebbe difendersi, anche attaccando, nel caso in cui fosse necessario.
• breve e acuto, tono basso: il cane è infastidito o teme qualcosa. Se la fonte dell’abbaio è qualcosa che non conosce a causa di una mancata socializzazione verso determinati stimoli (ad esempio biciclette, ombrelli, cani, bambini, etc..), insegnargli in maniera adeguata e graduale che ciò che è stato reputato un problema, tale non è, risulta la chiave vincente. In questi casi è molto importante avere pazienza, costanza e competenza. Aiutarlo a superare le sue paure attraverso nuove esperienze positive sicuramente gioverà a entrambi.
• breve, tono alto: il cane è molto felice ed emozionato, per esempio, al rientro a casa di un membro della famiglia o quando riconosce una persona o un cane per strada. Non rimproveratelo per il suo entusiasmo perché andreste a punire un’emozione, ma premiatelo molto quando si tranquillizza.
• interrotto, tono medio: il cane vuole giocare e/o ha bisogno di scaricare lo stress. Come abbiamo visto nell’articolo sui bisogni del cane, tra gli altri c’è quello di esplorare, imparare e poter sfogare l’energia accumulata magari durante il giorno mentre noi siamo al lavoro. Giocare insieme, insegnargli degli esercizi e fare con lui un’attività, anche sportiva, potrebbe aiutarlo a non sentirsi frustrato.
• prolungato e ininterrotto (latrato): è il verso tipico che fanno i cani che soffrono d’ansia da separazione per attirare l’attenzione quando vengono lasciati a casa da soli o per richiedere qualcosa. Nel primo caso, il cane si sente abbandonato, annoiato o spaventato. La maggior parte delle volte questo tipo di abbaio è abbinato a una serie di comportamenti distruttivi, per scaricare il livello di stress provocato dall’ansia. Il consiglio è quello di intervenire al più presto rivolgendosi a un educatore cinofilo competente. Nel caso della richiesta, invece, sarebbe opportuno imparare a riconoscerla per evitare di rinforzarla erroneamente, rispondendo con cibo, gioco, attenzioni e premiando invece il cane, quando smette. Vi invito a riflettere sul fatto che per il cane che abbaia per richiedere la nostra attenzione, anche le sgridate o, peggio, le punizioni fisiche, sono un rinforzo del comportamento, perché il cane, così facendo, ottiene la nostra interazione, seppur nel peggiore dei modi.

L’abbaio nelle sue variate sfumature, è, dunque, l’espressione vocale dello stato d’animo del cane, esattamente come per noi le parole e i toni di voce, non un difetto comportamentale. Se il nostro cane abbaia insistentemente alle persone, ad altri cani, ad oggetti o se lasciato solo, bisognerebbe porsi la domanda “perché lo fa?” cercando di individuarne la causa al fine di poter intervenire per portare o riportare il cane ad un equilibrio tra situazioni esterne e reazioni. Può capitare che il proprietario, non avendo esperienza o non conoscendo a fondo questo tipo di comunicazione, possa fraintendere, per esempio, un abbaio codificandolo come aggressivo, mentre invece è l’espressione di timore per qualcosa, o di richiesta, mentre invece sta cercando di scaricare stress. Per questo, se siete in difficoltà nella comprensione, rivolgetevi a qualcuno di esperto e non utilizzate mai e poi mai strumenti palliativi e dannosi per il cane (quali collari a ultrasuoni e/o antiabbaio, quelli elettrici spero vivamente non li prendiate nemmeno in considerazione) che vanno a intervenire sull’azione (momentaneamente), ma non sull’emozione che la scatena (ne parleremo in articolo dedicato). Non è questo che funziona in una relazione basata su fiducia, rispetto e comprensione! Se ricevete una lettera molto molto importante in una lingua che non conoscete, vi affidereste completamente a google translate o vi rivolgereste a una persona che ha studiato quella lingua? Interpretare quanto il nostro cane sta tentando di dirci dovrebbe equivalere per qualsiasi proprietario all’avere tra le mani la lettera più importante della propria vita, perché il rapporto uomo-cane è un rapporto epistolare continuo. Imparare a conoscere la lingua dell’altro è il minimo che dobbiamo a quella relazione, considerato che loro ce la mettono tutta per capire la nostra. Rimane inteso che, per ottenere dei buoni risultati, la nostra figura deve essere ai suoi occhi in grado di poter gestire la situazione, per cui la nostra comunicazione con il cane risulta basilare!

Alla prossima puntata per la comunicazione tattile! Stay tuned!

 

Francesca Mezzapesa
Educatrice cinofila – Istruttrice Rally Obedience
fran.mezzapesa@gmail.com

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

Il museo fuori dal museo

Articolo Successivo

Bollette luce, cosa c’e’ da sapere

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta