Oltre 90 “Cavalieri del Cuore” sono stati nominati ieri sera al Museo del Risorgimento di Torino, nell’ambito della Giornata del Mondiale del Cuore 2017

Un riconoscimento assegnato da AICR Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus, membro nazionale della World Heart Federation, in collaborazione con l’Associazione Piemonte Cuore Onlus, ad istituzioni, aziende, cittadini ed associazioni, attivi nella sensibilizzazione e nelle iniziative per l’aumento della sopravvivenza da arresto cardiaco.
Tra i Cavalieri del Cuore, la sindaca di Torino Chiara Appendino, l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta, l’assessore regionale allo Sport Giovanni Ferraris, e i nomi più significativi del territorio provenienti dal mondo dello sport, come Juventus FC, Ippodromo di Vinovo, Podistica Torino, PMS Basket, Federazione di Pallavolo, Union Volley di Pinerolo; dell’economia, come Banca Sella, Reale Mutua, Istituto Bancario San Paolo, associazioni dei commercianti di via; della medicina, come i cardiologi dell’Ordine Mauriziano, il Servizio prevenzione dell’ASL Torino; della cultura, come la Nazionale Italiana Cantanti, la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, oltre ai Comuni attivi nella cardioprotezione dei loro territori: Grugliasco, Pianezza, Rivoli, Pomaretto, Pragelato, Sestriere, Roure, Prali, Massello, Salza, Santhià, Brandizzo, Perrero, Giaveno, Moncucco, Prarostino, Collegno, Banchette, Fenestrelle. Sono Cavalieri del Cuore anche le forze dell’ordine con i Carabinieri del Nucleo Radiomobile e i Vigili del Fuoco di Torino, oltre all’Esercito con la Scuola d’Applicazione. Tante le aziende private che hanno aderito ai progetti come L’Oréal, CTA, Area 12, Pattern.
La serata è stata anche l’occasione per un bilancio dell’attività di Piemonte Cuore Onlus, affiancata dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Onlus: in tre anni sono stati donati 400 defibrillatori, oltre a 5000 elettrocardiogrammi gratuiti nell’ultimo anno.