Torino- Pagina 54

Ciak! Piemonte che spettacolo!

Fino al 24 marzo aperto il bando per registi e videomaker

AL VIA IL PROGETTO CHE UNISCE CINEMA E PERFORMING ARTS PER VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE

Dalle OGR al Castello di Rivoli, dal Planetario InfiniTo al Museo di Scienze Naturali di Torino, da Bene Vagienna nel Cuneese al Broletto di Novara e al Parco Paleontologico Astigiano. E ancora: da Villa Giulia sul lungolago di Pallanza nel Verbano al Museo Borgogna di Vercelli, dal Ricetto di Candelo nel Biellese al Castello di Casale Monferrato nell’Alessandrino. Alcuni dei più importanti luoghi-simbolo d’arte e cultura del Piemonte diventeranno set cinematografici d’eccezione per dieci compagnie di teatro, musica, danza e circo contemporaneo, grazie a “CIAK! Piemonte che Spettacolo”.

Questo progetto innovativo è stato ideato e messo in campo da Fondazione CRTFilm Commission Torino Piemonte e Fondazione Piemonte dal Vivo, per promuovere le eccellenze del patrimonio storico, architettonico, paesaggistico e i talenti delle performing arts, attraverso la realizzazione di dieci clip e cortometraggi d’autore destinati alla diffusione locale, nazionale e internazionale. Un’iniziativa che unisce il valore culturale a quello economico-occupazionale, con l’obiettivo di rilanciare il territorio anche in chiave turistica, e far ripartire i comparti dello spettacolo e delle produzioni audiovisive messi a dura prova dalla pandemia. Un segnale forte e concreto, realizzato grazie alla rinnovata sinergia tra Fondazione CRT e le due Fondazioni partecipate della Regione Piemonte.

Fino al 24 marzo è aperto il bando che selezionerà registi e videomaker. Le dieci location, diffuse in tutte le province del Piemonte, saranno individuate all’interno di una rosa che comprende: le OGR, il Museo di Scienze Naturali, Palazzo Madama, l’Armeria Reale, il Planetario InfiniTo, Stupinigi, il Castello di Rivoli (Torino); il Parco Paleontologico Astigiano e il complesso di beni gestito dalla Fondazione Asti Musei (Asti); il Castello di Casale Monferrato (Alessandria); il Castello di Racconigi, il Castello di Govone, Bene Vagienna con Casa Ravera, Palazzo Lucerna di Rorà e la Confraternita dei Disciplinati Bianchi (Cuneo); il Broletto di Novara; il Museo Borgogna (Vercelli); Villa Giulia (Verbania), il Ricetto di Candelo (Biella).

A ognuna delle dieci sedi sarà abbinata una compagnia di performer dal vivo e una produzione cinematografica, che “abiteranno” gli spazi d’arte e cultura con progetti site-specific, parte integrante della narrazione video.

Il bando e i documenti per partecipare sono disponibili sul sito di Piemonte dal Vivo alla pagina dedicata: www.piemontedalvivo.it/ciak.

 

Entro maggio saranno pronte le dieci opere, ognuna in tre formati diversi (59 secondi, 2 minuti e 59, cortometraggio). A partire dalla tarda primavera, quindi, clip e cortometraggi rappresenteranno una nuova opportunità di valorizzazione e promozione sia dei luoghi sia dei talenti della creatività (performer e videomaker), catalizzando l’attenzione di un pubblico ampio ed eterogeneo attraverso il mercato nazionale e internazionale cinematografico e televisivo, i circuiti indipendenti, i festival.

Allo stesso tempo, i filmati contribuiranno al rafforzamento delle strategie di promozione turistica e di marketing territoriale del Piemonte, attraverso molteplici canali quali, ad esempio, siti web e social media, stazioni ferroviarie, metropolitane, aeroporti, enti pubblici e privati orientati al rilancio del turismo culturale.

Il 5 marzo alle ore 11 è in programma un webinar di approfondimento sul bando, dedicato a registi, videomaker, società di produzione e tutti gli interessati, che potranno così rivolgere domande specifiche sulle modalità di partecipazione. Per segnalare il proprio interesse a seguire il webinar, è necessario scrivere una mail a eventi@fctp.it.

Il logo e l’immagine coordinata del progetto “CIAK! Piemonte che Spettacolo” sono stati ideati dallo studio torinese IKIGAI Media.

“Il progetto che ha saputo unire cinema e performing arts per valorizzare il nostro territorio dal punto di vista culturale e turistico, non solo è innovativo e originale, ma riesce ad attivare il settore economico-occupazionale in un momento in cui far ripartire i comparti dello spettacolo e delle produzioni audiovisive, messi in ginocchio dalla pandemia, è fondamentale. La bellezza delle dieci location che verranno scelte, spaziando in tutte le province del Piemonte, non farà che rafforzare la promozione turistica del nostro territorio attraverso le seduzioni dell’arte cinematografica. A tutti l’augurio di grandi successi”, commenta Vittoria Poggio, Assessore alla Cultura, al Turismo e al Commercio della Regione Piemonte.

Riaccendiamo i riflettori sulle molte eccellenze culturali del territorio, con un progetto anticiclico in collaborazione con le istituzioni: un segnale concreto per far fronte alla crisi e accelerare la ripresa, per costruire una nuova normalità fondata sulla fiducia”, dichiara il Presidente di Fondazione CRT Giovanni Quaglia.

 

Anche se teatri, cinema e spazi per concerti sono temporaneamente chiusi al pubblico, le Istituzioni sono chiamate – per loro stessa mission – a sostenere il comparto della cultura, immaginando forme di intervento che valorizzino il ruolo di artisti, tecnici e maestranze dello spettacolo nell’ottica di una auspicabile ripartenza. Lavoriamo dunque affinché i Beni e le Attività culturali siano, al tempo stesso, un presidio da tutelare nel presente ma anche uno straordinario strumento per costruire il futuro”, dichiara la Presidente di Piemonte dal Vivo Angelica Corporandi d’Auvare.

 

Secondo il Presidente di Film Commission Torino Piemonte Paolo Damilano “questo progetto sintetizza al meglio la naturale connessione tra cultura e turismo, tra audiovisivo e valorizzazione del territorio. Il rilancio turistico di luoghi e architetture passa e parte spesso proprio dal cinema, che ne enfatizza egregiamente la bellezza e l’unicità. Siamo orgogliosi di essere parte attiva di questa iniziativa grazie alla quale la nostra regione si fa ancora una volta pioniera, mettendo a sistema tre asset di eccellenze: arti performative, cinema e luoghi simbolici del territorio”.

Con Wizz Air quattro voli settimanali tra Torino e Palermo

A PARTIRE DAL 1° GIUGNO 2021

La compagnia raddoppia le rotte nazionali da Torino

Wizz Air, la principale compagnia low cost dell’Europa Centro-orientale, annuncia oggi l’espansione del proprio network da Torino con una nuova rotta domestica da e per Palermo.

I voli saranno operati dal 1° giugno 2021 con quattro frequenze settimanali (martedì, giovedì, sabato e domenica) con tariffe a partire da 9,99 euro*. I biglietti sono in vendita sin da oggi sul sito della compagnia aerea www.wizzair.com o sulla mobileapp.

La programmazione prevede per il martedì, il giovedì e il sabato partenza da Palermo alle ore 14:15 e arrivo a Torino alle ore 15:55; la partenza da Torino è invece prevista alle ore 16:30 con arrivo nel capoluogo siciliano alle ore 18:10. Per la domenica, gli orari prevedono partenza da Palermo alle 19:10 e arrivo a Torino alle 20:50; partenza da Torino alle 21:25 e arrivo a Palermo alle 22:55.

NUOVO VOLO WIZZ AIR DA TORINO

Rotta                    Operatività                                                        Data di avvio                     Tariffe da

Palermo              Martedì, giovedì, sabato e domenica      1° giugno 2021                 9,99 €*

Aumentano così le novità di Wizz Air da Torino. Nella stagione estiva 2021 saranno infatti 7 le destinazioni del network della compagnia collegate da Torino Airport: oltre alla new entry Palermo, anche Bari (novità rispetto all’estate 2020), Bacau, Bucarest, Chisinau, Iasi e Tirana.

George Michalopoulos, Chief Commercial Officer di Wizz Air ha dichiarato: “L’annuncio di oggi è alla base del nostro impegno a sviluppare la nostra presenza in Italia e ad offrire opportunità di viaggio più convenienti, pur mantenendo i più elevati standard di protocolli di salute e sicurezza. I nostri velivoli all’avanguardia e le nostre misure di sicurezza avanzate garantiranno le migliori condizioni igieniche possibili per i viaggiatori. Wizz Air gestisce la flotta più giovane ed economicamente più efficiente con la più bassa impronta ambientale in Europa. L’espansione di Wizz Air non solo offrirà opportunità di viaggio più convenienti, ma contribuirà anche alla ripresa delle economie locali e in particolare alla ripresa dell’industria del turismo”.

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport ha commentato: “Siamo molto soddisfatti dell’avvio del nuovo volo Torino-Palermo annunciato oggi da Wizz Air, che segna il rafforzamento della compagnia sul mercato dei collegamenti nazionali dal nostro scalo. Dopo la rotta per Bari, ora si aggiunge infatti il volo verso il capoluogo siciliano con quattro frequenze settimanali. Si tratta dell’ennesima conferma del fatto che ci si attende una ripresa della domanda di viaggio sul segmento nazionale in vista della prossima stagione estiva, pur in un contesto ancora fortemente influenzato dalla crisi sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19”.

Scuole chiuse? Le studentesse anti-Dad tornano in piazza

Con il ritorno della didattica a distanza le studentesse torinesi contrarie alla Dad riprendono la  protesta che le ha rese note in tutta Italia.
Lunedì  prossimo, infatti, Anita, Lisa e Maia manifesteranno  in piazza Castello, davanti al Palazzo della  Regione Piemonte.
“A cosa è servito lasciarci a casa per trovare una soluzione, se ora ci ritroviamo punto a capo?”, dicono le ragazze. “La scuola è un posto sicuro”.

Juve: quanto può incidere Pirlo?

In attesa della grande sfida contro la Lazio in casa Juve ci s’interroga su quanto può incidere la mano di Andrea Pirlo sulla squadra.

Intendiamoci,il giovane tecnico bianconero ha già dimostrato d’aver le idee chiare,quello che gli manca,giocoforza, è l’esperienza.C’è da dire che gl’infortuni in casa Juve hanno avuto un peso determinante.A cominciare da Paulo Dybala
Attualmente l’infermeria della ‘Vecchia Signora’ ha 6 titolari all’interno. Nonostante non abbia reso per niente per tutto l’arco della stagione, Paulo Dybala è ancora indisponibile e toglie una risorsa importante al neotecnico bianconero. A seguire l’argentino ci sono addirittura quattro difensori molto importanti, ovvero Chiellini, de Ligt, Cuadrado e Bonucci. In particolare il colombiano è un giocatore fondamentale per questa nuova Juventus e, fino ad ora, probabilmente è il giocatore ad aver reso meglio. Un altro grande problema riguarda Arthur. Il centrocampista brasiliano ha avuto poco tempo per ottenere continuità sul campo da gioco, spesso non è stato schierato nemmeno da titolare nonostante le ottime nonostante tutto la vecchia Signora è in corsa per tutti i traguardi trascinata dal suo grande ed immenso fuoriclasse Ronaldo.

Vincenzo Grassano

Reale Mutua Basket Torino – Tortona 75 -71. Una partita che apre ai dubbi una porta stretta

Il basket visto a distanza. 

La Reale Mutua Basket Torino vince la partita con Tortona in modo giusto anche se ha rischiato di buttarla al vento con le solite follie gestionali del nostro Carneade della panchina. Definirlo derby è una illusione per dare una motivazione in più ai tifosi, ma storicamente il Derby è una corsa di cavalli e successivamente si trasferisce nel concetto sportivo di due squadre che si confrontano della stessa città e ancora dopo nei riguardi di due rivalità che divengono “storiche” a tal punto da far definire Derby anche la contesa tra le due. Ma definire derby Torino – Tortona non me la sento, mancandone tutti i requisiti.

Detto ciò, e dimenticandolo, la partita di ieri ha offerto due concrete situazioni dubbie. La prima è composta dalle dichiarazioni aperte del “patron” Sardara che se si sale è un problema e se non si sale lui fa ancora un anno e smette (o almeno così sembra dalle parole interpretate dalla sua intervista), menzionando un freddo interesse della piazza di Torino defininendola bruciata dalle esperienze precedenti e che lui vorrebbe non dare all’estero. Vorrebbe degli appassionati della zona a tutela della squadra e che non la trasferiscano se ne hanno convenienza (?). E’ bella la preoccupazione, anche se è detta comunque da chi ha spostato la sede della sua squadra da Cagliari a Torino… .
L’altra parte è l’inquietante trasformazione che sempre avviene da partita vinta a “tentiamo di perderla” che il nostro psichedelico coach effettua togliendo dal campo pedine chiave sostituendole con altri che ormai di giocatore sono solo ombre per passare da più 13 a punteggio pari nel giro di poco. Il duo Clark Pinkins in panchina nel quarto quarto è qualcosa di inenarrabile, così come tenere Cappelletti in panchina nei momenti chiave. Diop dovrebbe giocare 40’ e non avere il timore che se schiaccia e si appende al ferro possa essere sostituito. Alibegovic gioca sempre con il suo ramo di “follia” che gli consente genio e sregolatezza in un ambito come il campionato di A2 e il resto finisce lì. Bisogna segnalare che Torino ha talvolta buoni minuti da Toscano e Campani e poi stop. Se bastassero impegno e voglia per essere professionisti del basket e non i risultati, io giocherei in NBA …, ma purtroppo contano anche i fatti.
Torino ha le potenzialità nette per andare in A, ma non saprei dire se avrà voglia di farlo. La “capolista” Derthona ha avuto momenti di raro “antibasket” con tiri lanciati direttamente sui tralicci del canestro da far inorridire anche “shaqtin ‘ a fool” e comunque un basket di una rara essenzialità e spettacolo inesistente. Questo è il Top, figuriamoci il resto.
Se Torino vuole, torino puote… ma non si sa se vuolsi così colà dove si vuole e puote, e più non dimandiamo…

Paolo Michieletto

asket, sport, reale mutua torino, torino

Corso di Calligrafia all’Officina della Scrittura

La Gotica Rotunda, è uno stile calligrafico nato in Italia nel XII sec., quasi in contrapposizione con l’incredibile sviluppo degli  aguzzi stili gotici che si andavano affermando in Europa settentrionale.

Qui la tipica spigolosità della Gotica Textura, fu sostituita da forme più dolci ed arrotondate che ne permettevano una perfetta leggibilità.

La sua tipica ritmicità aulica gli conferirà un’armonia che verrà trasferita anche nei primi punzoni tipografici, diverra’ lo stile più utilizzato per la vergatura degli “antifonari”, ovvero grandi libri musicali posti in Chiesa al centro del coro.

Aspettiamo quindi tutti gli appassionati come sempre sulla piattaforma gratuita ZOOM.

 

Incontro introduttivo gratuito

12 MARZO 2021

ore 17.30

 

Abbecedario – minuscolo

 

17 MARZO ore 17.30

 

19 MARZO ore 17.30

 

24 MARZO ore 17.30

 

26 MARZO ore 17.30

 

Prezzo del corso: 75€

 

Per info e prenotazioni: education@officinadellascrittura.it

Ogni epoca ha le sue streghe. Anche la nostra. Alessandro Barbero a GiovedìScienza

Ragione e pensiero magico Giovedì 4 marzo 2021 | ore 17.45 Su www.giovediscienza.it

Con Alessandro Barbero, storico e scrittore e Marco Ciardi, Università di Bologna

Complottismo e stregoneria. Concetti appartenenti ad epoche diverse ma che in qualche modo ripercorrono la storia, dal Medioevo ai giorni nostri.

Conosciamo le storie di stregoneria come uno degli aspetti che caratterizzano il Medioevo, un’epoca in cui la scienza faceva i suoi primi passi e gran parte dei fenomeni naturali apparivano magici. Un periodo di incertezza e paura alimentato anche dalle convinzioni religiose con la contrapposizione di diavoli e angeli, inferno e paradiso, premi e punizioni divine. È un clima culturale che si può riconoscere anche in quel capolavoro della letteratura italiana e mondiale che è la Divina Commedia di Dante Alighieri, da cui deriveranno, qualche secolo più tardi, i processi alle streghe, i roghi, le storture dell’Inquisizione.

Oggi è tutto cambiato, eppure il pensiero magico e “stregonesco” sopravvivono in forme diverse. Il “complottismo” può essere analizzato sotto questa luce? Il 4 marzo, in diretta streaming su www.giovediscienza.it Alessandro Barbero e Marco Ciardi, ci introdurranno in un mondo di credenze e teorie stravaganti che continuano a essere ben presenti e diffuse anche nella nostra epoca, per capire che la scelta tra ragione e pensiero magico, che fu compiuta nel Seicento al momento della nascita della scienza moderna, è una scelta che non è mai conclusa e va sempre ribadita e ripetuta a ogni generazione.

 

Alessandro Barbero

Storico e scrittore, nato a Torino nel 1959, è professore ordinario di Storia Medievale all’Università del Piemonte Orientale. Ha vinto il Premio Strega nel 1996, col romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo (Mondadori, 1995), tradotto in sette lingue. Fra le sue opere più recenti, la biografia dell’imperatore Costantino Costantino il Vincitore (Salerno Editrice, 2016) e Dante (Laterza, 2020). Nel 2005 il governo della Repubblica Francese gli ha conferito il titolo di “Chevalier de l’ordre des Arts et des Lettres”. Da molti anni collabora con il quotidiano “La Stampa” e con il programma televisivo Superquark. Dal 2013 appare nei programmi di RaiStoria, A.C.D.C. e Passato e presente.

Marco Ciardi

Insegna Storia della Scienza all’Università di Bologna. Ha al suo attivo oltre 200 pubblicazioni, sia in Italia che all’estero, fra cui circa trenta volumi, tra monografie, curatele ed edizioni di opere. Il suo settore di indagine concerne principalmente la storia del pensiero scientifico moderno e contemporaneo. Si interessa anche allo studio dei rapporti tra scienza e letteratura, tra scienza e pseudoscienza, e all’analisi delle relazioni tra cultura scientifica, educazione e democrazia. All’attività di ricerca affianca una notevole produzione nel campo della divulgazione storica e scientifica, per la quale ha conseguito anche premi e riconoscimenti.

La 35a edizione di GiovedìScienza è ideata e organizzata da Associazione CentroScienza Onlus, con il patrocinio di Città di Torino e Città metropolitana di Torino, il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e il contributo di: Fondazione CRT, Banca d’Alba, Camera di commercio di Torino, UniCredit Spa. Partner Istituzionali: Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Accademia delle Scienze di Torino, Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN. Supporto alla comunicazione scientifica e regia streaming TAXI1729. L’iniziativa si svolge nell’ambito del Sistema Scienza Piemonte. Social Media Partner: Torinoscienza. Sponsor tecnici: Teatro Colosseo, TopiXi. Ufficio stampa MAYBE

www.giovediscienza.it

Nuoto: le gare di sabato e domenica a Torino

Sabato 6 e Domenica 7 marzo con inizio alle 10 e alle 16.10 presso il Palazzo del Nuoto, via Filadelfia 89, gare di nuoto, prova di qualificazione regionale per Campionato Italiano Assoluto Primaverile

(valida come Campionato Regionale di Categoria in vasca lunga) categoria ragazzi. Tutte le info qui: https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?menu=agonismo&id_info=20210212094047&area=1&read=nuoto

Sempre al Palazzo del Nuoto alle 12.30 sia di sabato 6 sia di domenica 7 marzo nuoto di fondo, prova di qualificazione per Campionato Assoluto. Tutte le info qui: https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/orari_manifestazione.asp?menu=agonismo5&read=fondo&id_man=1580

Domenica 7 marzo a Torino, presso la Piscina Stadio Monumentale di corso Galileo Ferraris 294, con inizio alle ore 8.45 la mattina e alle ore 14.15 il pomeriggio, prova di Nuoto Sincronizzato di qualificazione regionale per i Campionati Italiani categorie  Ragazzi ed Esordienti A – Obbligatori (gara valida come Campionato Regionale) e prova di qualificazione regionale per i Campionati Italiani categorie Assoluti e Juniores – Programma Libero (solo/duo/duo mx) e Programma Tecnico (squadra) + obbligatori. Tutte le info qui: https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?id_info=20210302143917&menu=agonismo&area=&read=sincro

Sempre domenica, alle ore 14, presso la piscina comunale di Legnano, la squadra di Aquatica Torino incontra la squadra di Como Nuoto Recoaro, per la IV giornata del Campionato A2 femminile girone nord-ovest. Diretta streaming sul canale YouTube A.s.d. Como Nuoto Recoaro

Tutte le manifestazioni, nel rispetto della normativa anti Covid 19, si svolgeranno a porte chiuse.

Finalmente calcio giocato per i granata!

Crotone-Torino domenica 7 marzo ore 15
Sabato sera anticipo big match
Juventus-Lazio ore 20.45

Qui Toro: granata finalmente in gruppo d’allenamento collettivo dopo l’emergenza covid che ha falcidiato la squadra togliendo 8 giocatori e con 2 gare da recuperare contro Sassuolo e Lazio.Domenica spareggio salvezza fuori casa contro il Crotone.La squadra calabrese ha esonerato Stroppa sostituito con Cosmi.Saranno necessari i 3 punti e riprendere il discorso salvezza interrotto dopo la bella prestazione e vittoria per 1-0 contro il Cagliari fuori casa.
Intanto il giudice sportivo prenderà la decisione definitiva sul 3-0 a tavolino per la Lazio venerdì prossimo 5 marzo.Visto il precedente,ad ottobre,di Juve Napoli il Toro ha già presentato un pre ricorso che porterà all’annullamento della sconfitta a tavolino.La gara sarà recuperata e si disputerà regolarmente in data da destinarsi.

Qui Juve: bianconeri  vittoriosi ed in netta ripresa verso l’avvicinamento al primo posto occupato dall’Inter che giocherà contro il Parma giovedì sera.
La squadra di Pirlo ha dimostrato nella gara contro i liguri una ripresa psico fisica molto importante, concentrazione e maggior determinazione rispetto alle gare precedenti in cui era apparsa un po’ stanca e distratta.La prova verità sabato sera contro la Lazio:spareggio d’alta classifica con l’obbligo di vittoria per tenere accesa la fiammella scudetto.
Poi testa alla Champions League nella gara di ritorno contro il Porto:vincere almeno 1-0 per accedere ai quarti di finale della competizione.

Vincenzo Grassano

Nessuna decisione da parte del giudice sportivo per la gara Lazio-Torino

E neanche il 3 a 0 momentaneo a tavolino per i biancocelesti

Niente 3-0 a tavolino in favore dei biancocelesti e soprattutto niente punto di penalizzazione ai granata: il risultato di Lazio-Torino al momento resta congelato con la gara da disputare.. E’ arrivato, con un giorno di anticipo rispetto al solito, il tanto atteso comunicato del Giudice sportivo riguardo all’ultimo turno di campionato a cui manca Parma Inter ancora da disputare.Il giudice Gerardo Mastrandra al momento si è limitato a omologare i risultati dell’ultima giornata e comunicare le varie sanzioni per i calciatori che hanno ricevuto provvedimenti disciplinari, in attesa di un supplemento d’indagini non è stata presa nessuna decisione per quanto riguardo la partita dell’Olimpico.
Quindi dopo Toro Sassuolo anche Lazio Torino sarà da disputare in data da destinarsi.

Vincenzo Grassano