Torino tra le righe

Linktree. Make your link do more.
linktr.ee
|
Linktree. Make your link do more.
linktr.ee
|
Per la rubrica Torino tra le righe, oggi voglio parlarvi di Vento da Est, l’ultimo libro di una delle mie autrici torinesi preferite: Stefania Bertola.
L’autrice, torinese DOC, ha esordito nel mondo della letteratura nel 1989 con il romanzo Luna di Luxor. Prima di allora, ha lavorato per anni come traduttrice presso la casa editrice Einaudi, esperienza che ha lasciato un segno indelebile nel suo stile. La sua attività di traduttrice, durata decenni e svolta per diverse case editrici, comprende grandi nomi della letteratura mondiale come Philip Roth, Ian McEwan, Scott Turow, Alexander McCall Smith, John Updike, Sophie Kinsella e molti altri. Ha spaziato tra i generi, traducendo opere di saggistica (Tom Wolfe), fantascienza (Neil Gaiman), narrativa contemporanea e persino chick lit.
Come autrice, Stefania Bertola ha pubblicato diversi romanzi, spesso ambientati a Torino, in cui coniuga sentimento, umorismo e un tocco di surreale. Il suo stile, che si avvicina alla letteratura anglosassone del genere chick lit, è leggero e divertente, ma mai banale: affronta temi che si distaccano dai canoni più tradizionali del genere. Oltre alla scrittura narrativa, Stefania Bertola è anche autrice radiofonica e sceneggiatrice. Ha collaborato ad alcune puntate della serie televisiva I Cesaroni e nel 2014 è arrivata finalista al Premio Internazionale Bottari Lattes Grinzane.
In Vento da Est, Stefania Bertola ci regala una nuova protagonista irresistibile: Brigida. Laureata in Filosofia, Brigida si trova stabilmente disoccupata, come spesso accade ai laureati in materie umanistiche. La sua vita prende una svolta inaspettata quando le viene chiesto di occuparsi della casa di Damiano Galanti, un raffinato designer di hotel nelle Repubbliche Baltiche. Per Brigida, che ha già collezionato una lunga serie di lavoretti improbabili, questo sembra il lavoro perfetto. Tuttavia, nulla è semplice come sembra: l’elegante appartamento in cui si trasferisce è un crocevia di personaggi stravaganti. Tra uomini affascinanti, donne piene di segreti, zie prepotenti e bambini da accudire, Brigida si trova coinvolta in un turbine di situazioni tragicomiche. A complicare ulteriormente le cose ci sono due gatti che non devono scappare, un terrazzo da curare e una preziosa lampada Tiffany che sembra fatta apposta per rompersi.
Brigida affronta tutto con l’ostinazione e la leggerezza di una Mary Poppins dei nostri tempi. Tra mille pasticci, personali, domestici e sentimentali, trova comunque il modo di cavarsela, dimostrando che il caos può essere gestito con un po’ di ironia e un grande cuore.
Vento da Est è un romanzo che cattura per la sua leggerezza e il suo umorismo, ma che allo stesso tempo regala riflessioni sulle difficoltà e le sorprese della vita quotidiana. Stefania Bertola, con il suo stile inconfondibile, ci offre un’altra storia ambientata a Torino, che si conferma ancora una volta il suo palcoscenico letterario prediletto. La città emerge tra le righe come un personaggio a sé, con i suoi luoghi eleganti e i suoi angoli più nascosti, rendendo il libro una vera delizia per chi ama Torino e la letteratura.
Se cercate un romanzo divertente, pieno di personaggi indimenticabili e situazioni surreali, Vento da Est è la scelta perfetta per voi. Stefania Bertola si conferma una delle voci più brillanti e ironiche del panorama letterario torinese.
Marzia Estini
Linktree. Make your link do more.
linktr.ee
|
Linktree. Make your link do more.
linktr.ee
|
Linktree. Make your link do more.
linktr.ee
|
Linktree. Make your link do more.
linktr.ee
|
Linktree. Make your link do more.
linktr.ee
|