torino tra le righe

Il colore delle emozioni: La mia estate Indaco di Marco Magnone

TORINO TRA LE RIGHE

Anche se l’estate è appena finita, voglio rievocarne la memoria con un libro capace di strappare un sorriso e di accompagnarci con leggerezza anche nelle ore più calde, quando sembra quasi di volersi togliere la pelle di dosso.
Oggi vi parlo di La mia estate Indaco di Marco Magnone, edito Mondadori.
Marco Magnone è nato ad Asti nel 1981. Laureatosi in Scienze politiche all’Università degli Studi di Torino, ha poi scelto una specializzazione letteraria. Ha lavorato per l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e collaborato con la Literaturwerkstatt. Tornato a Torino, si dedica a tempo pieno alla narrativa per ragazzi: insieme a Fabio Geda è autore della saga Berlin e insegna alla Scuola Holden. In precedenza aveva scritto guide e diari di viaggio.
È Partner & Chief Editor di Book on a Tree e collabora alla direzione artistica dei festival Mare di Libri (Rimini) e Storie in Cammino (Firenzuola). Autore di saggi e romanzi, ha pubblicato con Mondadori titoli come La mia estate indacoLa guerra di CelesteFino alla fine del fiato e, insieme a Fabio Geda, Il lato oscuro della Luna, oltre alle fortunate saghe Berlin e I segreti di Acquamorta.
La protagonista di La mia estate Indaco è Viola, quattordici anni, un segreto che pesa come un macigno e un’estate che sembra destinata a essere la peggiore della sua vita. Finora aveva sempre trascorso le vacanze in montagna, in roulotte con i nonni e accanto alla sua migliore amica. Ma quest’anno tutto è diverso: il nonno è in ospedale e i genitori hanno deciso di trasferirsi in una città di provincia, grigia persino ad agosto. L’estate sembra segnata, finché un pomeriggio Viola non incontra un gruppo di ragazzi che giocano a pallavolo. È lì che conosce Indaco, magnetico e misterioso, capace di spingerla a sfidare le regole e a guardare in faccia le proprie paure.
La mia estate Indaco è un libro che conquista subito: non leggi solo per scoprire come andrà a finire, ma perché vuoi vivere ogni pagina insieme a Viola, accompagnarla nelle sue pedalate infinite, nei suoi timori e nei suoi nuovi legami.
In Viola ho ritrovato molto della mia adolescenza: le giornate passate ai giardini sotto casa, i giri in bicicletta per sentirsi grandi, il rientro puntuale per non oltrepassare il coprifuoco imposto dai genitori. Magnone racconta con autenticità quell’età fragile e ribelle, tra motorini, murales e piccoli guai che spesso sconfinano oltre le regole. Ma soprattutto ci parla di amicizia, di inclusione, di prime volte e di quel primo amore che ha sempre il sapore della rivoluzione.
Indaco non è il classico ragazzo “da romanzo”: non è perfetto, non è patinato. È un ragazzo semplice, ribelle, capace di tendere una mano a Viola con una dolcezza disarmante. È lui a spronarla, a farle vedere che si può affrontare la vita anche quando sembra impossibile.
La scrittura di Marco Magnone ha un pregio raro: riesce a dar voce a un’adolescente senza mai risultare artificiale, restituendo con sensibilità i cambiamenti del corpo, la paura del giudizio, il sentirsi costantemente sotto osservazione. E lo fa con uno sguardo vero, regalando un finale che ricorda come non sia la forma del corpo a definire chi siamo.
Ho amato questo libro perché mi ha riportata alle estati cittadine, quando l’asfalto bruciava e bastava un po’ d’ombra per riprendere fiato, mentre la bici o i pattini diventavano mezzi per scoprire il mondo.
È un romanzo per i ragazzi, che vi troveranno avventura ed emozioni sincere, ma anche per gli adulti, che potranno rivivere le loro estati di un tempo: quelle fatte di amicizie, di giochi in compagnia e di feste di paese che sapevano di libertà.
Marzia Estini

“Scusa ma resto qui” di Alessandro Barbaglia: quando un messaggio cambia tutto

TORINO TRA LE RIGHE

Per Torino tra le righe volevo parlarvi di un libro per ragazzi che mi ha molto colpito: Scusa ma resto qui di Alessandro Barbaglia.
L’autore, nato a Novara nel 1980, è uno degli autori italiani contemporanei più originali e poetici. Scrittore e libraio, alterna con passione la vita in libreria alla creazione di storie che sanno emozionare e far riflettere. Finalista al Premio Bancarella con il suo esordio La Locanda dell’Ultima Solitudine (2017) e vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi con Scacco matto tra le stelle (2021), Barbaglia è capace di muoversi con naturalezza tra narrativa per adulti e letteratura per ragazzi, firmando romanzi, raccolte poetiche e progetti di storytelling.
Il suo nuovo libro, Scusa ma resto qui (Mondadori), inaugura la collana “Ossigeno”, pensata per i lettori giovani con storie brevi, intense e di immediato impatto.
La trama si apre con un’ora precisa: le 15.32. È il momento in cui Zeno, studente quattordicenne, riceve un messaggio da una misteriosa “Luna”. Zeno è chiuso in casa da giorni, dopo che un atto di bullismo subito a scuola – ripreso in un video diventato virale nella chat degli studenti – lo ha isolato e ferito profondamente. Tra insulti e meme crudeli, il silenzio sembra l’unica difesa possibile.
Quel messaggio di scuse, però, cambia tutto. Inizia così un dialogo fatto di chat, vocali ed e-mail, in cui Luna, logorroica e vulcanica, si insinua pian piano nella vita di Zeno. I due fanno un patto: non incontrarsi mai di persona, pur frequentando la stessa scuola. È in questa distanza che nasce un legame capace di dare respiro, forza e coraggio a entrambi. Zeno, fragile e ferito, trova in Luna uno specchio delle proprie emozioni; Luna, enigmatica e solare, nasconde un segreto che solo alla fine verrà svelato, portando nuova luce sull’intera storia.
L’ambientazione è quella scolastica, ma il vero “luogo” del romanzo è lo spazio virtuale: un rifugio dove i protagonisti si sentono liberi di raccontarsi, lontani dal giudizio immediato del mondo reale. Lo stile epistolare, reso attraverso i mezzi di comunicazione contemporanei, rende la lettura veloce, coinvolgente e immersiva, come se il lettore spiasse direttamente lo scambio dei loro messaggi.La copertina, vivace e simbolica, cattura lo spirito del romanzo: un messaggio di speranza e resistenza, un “resto qui” che diventa dichiarazione di presenza nonostante le difficoltà.
Scusa ma resto qui è una storia di amicizia e di coraggio, che affronta con delicatezza temi importanti come il bullismo, l’isolamento e il bisogno di trovare una connessione autentica. Un romanzo che scorre veloce ma lascia il segno, capace di parlare ai ragazzi e agli adulti, e che merita di essere letto – soprattutto da chi, almeno una volta, si è sentito invisibile.
Marzia Estini
Linktree. Make your link do more.Nino the mischievous elf an incredible Christmas adventure of friendship and magic
linktr.ee

Una gallerista, un pittore e un mistero: delitto sotto la Mole

TORINO TRA LE RIGHE

Per questo appuntamento di Torino tra le righe vi porto a scoprire un mystery raffinato e sorprendente: La finestra del terzo piano, romanzo d’esordio di Paola Darò, edito da Piemme nel 2025.
Torinese doc, ingegnere di professione, Paola Darò torna nella sua città con un esordio potente, che già dal titolo richiama atmosfere hitchcockiane – impossibile non pensare a La finestra sul cortile. E proprio da una finestra si sviluppa l’intera vicenda: Adele Tedeschi, gallerista d’arte, nelle calde sere d’estate si concede una sigaretta sul balcone, da cui osserva il palazzo di fronte. Al terzo piano, un anziano signore – Simone Benelli – fuma un sigaro sulle note di Minor Swing di Django Reinhardt. Finché, un giorno, non appare più.
Benelli viene trovato morto nel suo appartamento. La causa? Avvelenamento per anafilassi: nella torta che ha mangiato era nascosto del succo di fragola, a cui era gravemente allergico. Omicidio, dunque. Ma chi avrebbe potuto volergli del male?
Adele, colpita dalla vicenda, decide di organizzare una mostra commemorativa in sua memoria. Inizia così un’indagine personale, spinta dalla passione per l’arte ma anche dalla curiosità e dal bisogno di dare un senso alla vicenda. Incontra Nadia, la nipote di Benelli, che sa ben poco del nonno e resta sconvolta dalla sua morte. Scoprono insieme che Simone era stato un pittore stimato, aveva vissuto a Londra, si era sposato ed era diventato padre. Una vita apparentemente limpida. Ma allora, da dove arriva il foglio di dimissioni da una clinica inglese, con diagnosi di schizofrenia paranoide?
Il mistero si infittisce e la mostra diventa il pretesto per riportare a galla segreti nascosti da decenni.
Adele è una protagonista affascinante, eccentrica, dotata di intuito e grande umanità. Nadia è fragile e determinata, mossa dal desiderio di capire davvero chi fosse suo nonno. Insieme, si trasformano in detective improvvisate, ma credibili, capaci di attirare empatia e attenzione.
La scrittura di Paola Darò è avvolgente, capace di dipingere una Torino viva e partecipe, mai semplice sfondo, ma vera coprotagonista del romanzo. Le strade della città, i suoi ritmi, la luce dorata dell’estate o il grigiore dell’inverno si intrecciano con la trama come fili narrativi. Torino, e la sua tipica piemontesità riservata e sobria, rispecchia perfettamente i toni della storia.
La finestra del terzo piano è un giallo, ma anche una commedia venata di ironia e dolcezza, un racconto sulle relazioni umane e sull’ambiguità che spesso si nasconde dietro le apparenze. Il romanzo ruota attorno a una domanda semplice ma potente: quanto conosciamo davvero le persone, anche quelle a noi più vicine? Quanto è autentico e quanto solo una facciata ben costruita?
Un romanzo coinvolgente, ricco di colpi di scena, ironia e introspezione. Una lettura che scorre veloce ma lascia spazio alla riflessione, e che ci invita a osservare meglio – e con occhi nuovi – ciò che ci circonda. Proprio come Adele, affacciata al suo balcone.
Marzia Estini

“Morsi”: una favola nera tra neve, infanzia e orrore

Torino tra le righe

Per questo appuntamento di Torino tra le righe voglio portarvi nel cuore gelido di una storia che sorprende, inquieta e si insinua lentamente nella mente del lettore. Morsi è la seconda prova narrativa di Marco Peano, autore torinese classe 1979, che dopo l’acclamato esordio con L’invenzione della madre (Minimum Fax, 2015), ha scelto di percorrere una strada nuova, più oscura e spiazzante, ma non per questo meno intensa.
Con Morsi – edito da Bompiani nel 2022 – Peano si cimenta con un romanzo che si muove tra il thriller psicologico, il racconto di formazione e la favola gotica. Il risultato è un’opera disturbante e coraggiosa, che rompe gli schemi del realismo italiano per affacciarsi su territori narrativi poco frequentati nel nostro panorama letterario. Una scelta rischiosa, che ho trovato profondamente affascinante: anche io, come molti lettori, mi sono sentita spiazzata dopo pochi capitoli, ma proprio questo spiazzamento è diventato parte integrante dell’esperienza.
Peano, oltre a essere scrittore, è editor per Einaudi e docente allo IED di Torino. Collabora con Tuttolibri de La Stampa, e la sua scrittura, anche in questo romanzo, riflette una profonda consapevolezza letteraria. Nonostante il cambio di registro rispetto al suo primo romanzo, l’attenzione per i dettagli psicologici, per i non detti e per i legami familiari rimane una costante.
La storia si apre con un’immagine apparentemente innocente: una ragazzina che gioca nella neve. È Sonia, ha undici anni, e quel Natale del 1996 lo passerà, controvoglia, a casa della nonna, nel paesino montano di Lanzo Torinese. La grande nevicata di quell’anno isola il borgo dal resto del mondo, creando una cornice ovattata e sospesa, perfetta per ciò che sta per accadere.
La casa in cui Sonia viene accolta è un luogo carico di silenzi e di segreti. La nonna Ada è una donna severa e schiva, conosciuta nella valle come guaritrice. Alcuni la chiamano masca, termine dialettale che evoca antichi saperi, riti dimenticati e superstizioni che resistono al tempo. La bambina osserva tutto con un misto di diffidenza e attrazione, trascorrendo le giornate tra stanze polverose e visite misteriose nello stanzino dove la nonna riceve pazienti e bisbiglia parole inascoltabili tra impacchi, erbe e gesti arcani.
Intorno, il paese si svuota per le vacanze, ma un’altra ombra grava sugli abitanti: la scuola è stata chiusa in anticipo per via di un evento sconvolgente, “l’incidente”. La professoressa Cardone, l’insegnante di italiano, durante una lezione ha fatto qualcosa di così agghiacciante che nessuno riesce nemmeno a raccontarlo. Un trauma collettivo che avvolge Lanzo in un silenzio ancora più inquietante del freddo e della neve.
Sonia trova un compagno di avventura in Teo, un coetaneo cresciuto in una famiglia contadina, abituato alla durezza della vita e a soddisfare i propri istinti con una fame quasi primitiva. Tra i due nasce un legame necessario, fatto di sfide, coraggio e incoscienza. Insieme si avventurano nel mistero, attraversano il gelo e l’oscurità con lo sguardo puro di chi non ha ancora appreso del tutto la paura.
Quello che sembra partire come un romanzo di formazione si trasforma gradualmente in un horror psicologico, dalle tinte gotiche, quasi splatter. Le atmosfere ricordano certi racconti di Stephen King, ma filtrati attraverso la lente della cultura piemontese: la neve che copre tutto, il silenzio dei paesi di montagna, il dialetto che ritorna come memoria e identità.
Morsi racconta, in fondo, la fine dell’infanzia. Lo fa esasperandone le conseguenze, ma toccando una verità universale: crescere significa quasi sempre passare attraverso una frattura, un trauma, qualcosa che ci costringe a lasciarci alle spalle l’ingenuità e la sicurezza dell’essere bambini. A volte, crescere è davvero un orrore.
La scrittura di Peano è densa, ipnotica, spesso poetica anche nelle descrizioni più cupe. L’autore dosa con abilità tensione narrativa e introspezione, creando un equilibrio sottile tra realtà e incubo, tra memoria e visione. Le immagini restano nella mente, così come i personaggi, pieni di ombre e ambiguità. La figura di Sonia, in particolare, è toccante nella sua fragilità combattiva, nella sua sete di comprensione e nella volontà di resistere.
Morsi è un romanzo che rompe con la tradizione, che osa, che lascia spaesati e affascinati. Un libro che va letto senza aspettative, lasciandosi trascinare nella sua atmosfera sospesa e allucinata. Marco Peano ci porta per mano sulla soglia dell’orrore, e lo fa con delicatezza, con grazia, con crudeltà.
E quando si arriva all’ultima pagina, ci si accorge che qualcosa, dentro, è cambiato.
MARZIA ESTINI
Linktree. Make your link do more.Nino the mischievous elf an incredible Christmas adventure of friendship and magic
linktr.ee

Torino tra le righe si tinge di giallo con Debora Bocchiardo

TORINO TRA LE RIGHE

Torino si colora di giallo con l’ultimo romanzo di Debora Bocchiardo. Dopo il successo de La donna di Swarovski (2019), l’autrice torna in libreria con Operazione Matrioska, edito da Golem Edizioni: un giallo classico, dalla trama avvincente e ben costruita. Una narrazione a scatole cinesi, che custodisce molteplici verità e si conclude in modo tutt’altro che scontato. Lo stile è fluido e descrittivo, perfetto per gli amanti del genere: un romanzo per veri intenditori.
Debora Bocchiardo è laureata in Lettere Moderne con una tesi in Storia e Critica del Cinema. Giornalista da anni, si occupa di uffici stampa nel settore culturale e turistico, tiene conferenze di Storia del Cinema e ha collaborato con emittenti televisive locali e con la Rai. Cura inoltre periodici per associazioni ed enti pubblici. Dal 2009 dirige il periodico “Occhi Aperti” dell’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti (Apri Onlus).
Accanto alla sua attività professionale, ha sviluppato una carriera letteraria ricca e articolata. Dopo aver pubblicato volumi a carattere storico e informativo per la Regione Piemonte, ha esordito nel romanzo con Onorina voleva l’America (2011) e Qualcosa accadrà – La storia di Charlie (2013), entrambi nella Biblioteca degli Scrittori Piemontesi dell’editore Baima & Ronchetti. Ha poi firmato Scozia Express (Europa Edizioni, 2015), e le raccolte di fiabe Magie di Natale (2012) e Trilogia di Natale (2014). Con Cieli d’Irlanda (Golem Edizioni, 2018) è stata finalista al premio “Mario Soldati” e ha vinto la sezione “Profumo d’autrice” del Premio Letterario di Cattolica nel 2019.
Nel 2023 torna con Operazione Matrioska, un thriller coinvolgente e intenso. Al centro della vicenda ci sono una serie di morti sospette che attirano l’attenzione della giornalista Audrey Baggio e dell’enigmatico avvocato Roberto Marino. Gli omicidi, avvenuti in varie parti del mondo, sono collegati dalla presenza di un anello massonico sulla scena del crimine e da rapporti con l’alta finanza.
Spinta dal proprio intuito e forte della rete di contatti maturata nel corso della carriera, Audrey segue una pista che la porta da Torino a Parigi, fino a Washington. Una forza interiore la guida nella ricerca della verità, mettendo a rischio carriera e vita. Quando si è convinti della direzione da prendere, si dice che l’universo mandi dei segnali. Sono proprio questi segni misteriosi che la protagonista decide di seguire, immergendosi sempre più in un enigma internazionale.
I libri di Debora Bocchiardo non sono semplici romanzi: sono viaggi emozionanti che attraversano esperienze umane e temi profondi, capaci di offrire nuove chiavi di lettura della realtà. Operazione Matrioska ne è l’ennesima dimostrazione.
In un periodo in cui la cultura e la creatività rappresentano un balsamo essenziale per il nostro benessere collettivo, la voce sensibile e potente di Debora Bocchiardo merita attenzione e ascolto.
MARZIA ESTINI
Linktree. Make your link do more.Nino the mischievous elf an incredible Christmas adventure of friendship and magic
linktr.ee

“La casa delle meraviglie”. Un’avventura tra biciclette, amicizia e magia

/

Torino tra le righe

Oggi voglio parlarvi di La casa delle meraviglie, un libro per bambini scritto da Anna Vivarelli, una delle autrici più apprezzate della letteratura per ragazzi in Italia. Una penna raffinata e sensibile, capace di creare mondi che parlano ai più piccoli ma che sanno toccare anche il cuore degli adulti.
Laureata in Filosofia a Torino, Vivarelli ha esordito giovanissima nel mondo della scrittura, lavorando come drammaturga e autrice radiofonica per la Rai. La sua è una carriera poliedrica: per molti anni ha svolto attività giornalistica e di copywriting come freelance, oltre a insegnare Storia del teatro in diverse scuole di recitazione. Nel 1994 ha pubblicato il suo primo libro per ragazzi, Uomo nero, verde, blu, da cui il Teatro dell’Angolo ha tratto uno spettacolo teatrale, segnando l’inizio di una lunga e brillante carriera nel mondo dell’editoria per l’infanzia.
Nel 1996 ha vinto il prestigioso Premio Il Battello a Vapore, dando slancio a un percorso costellato di riconoscimenti: due Premi Cento, due Premi Bancarellino, il Premio Andersen nel 2010 come miglior scrittore e, più recentemente, il Premio Rodari alla carriera nel 2023. Ha pubblicato oltre cinquanta titoli con editori come Einaudi, Feltrinelli, Piemme, Mondadori e Rizzoli, molti dei quali tradotti all’estero. Insomma, una vera ambasciatrice della narrativa per ragazzi, torinese di nascita e di spirito.
La casa delle meraviglie racconta la storia di Emma, una bambina vivace, curiosa e amante dell’avventura, che affronta la vita con coraggio nonostante l’abbandono da parte della madre. Accanto a lei ci sono due figure speciali: il padre, un uomo affettuoso e attento, con cui condivide storie, pensieri e lunghe passeggiate in bicicletta, e Filippo, un anziano proprietario del negozio “De Filippis: tutto per i ciclisti”, che diventa per Emma un amico silenzioso e presente, soprattutto nelle serate solitarie in cui il padre è al lavoro.
La loro esistenza è fatta di piccoli spostamenti e traslochi, di case temporanee e oggetti racchiusi in una scatola di plastica, simbolo di una vita in divenire, sempre sul filo dell’equilibrio. Ma un giorno, in un piccolo bosco che sembra uscito da una fiaba, Emma e suo padre trovano un luogo speciale: una casa abbandonata, immersa nella natura, che ai loro occhi diventa subito “la casa delle meraviglie”. Un rifugio, un sogno, forse anche un’opportunità.
Sarà davvero la loro casa definitiva? O è solo una tappa in un viaggio più lungo? Per avere una casa, ci vuole anche una famiglia? E cosa significa, davvero, sentirsi a casa?
Con un linguaggio diretto e spontaneo, Anna Vivarelli ci accompagna nel mondo interiore di Emma attraverso una narrazione in prima persona che crea un’immediata empatia con il lettore. Emma osserva il mondo con occhi aperti e sensibili, ponendosi domande che appartengono a tanti bambini e, in fondo, anche a molti adulti. La sua voce è autentica, priva di artifici, e questo rende la storia ancora più intensa.
Ad arricchire questa delicata avventura c’è il contributo dell’illustratrice Giulia Dragone, che con i suoi disegni dettagliati e poetici dona un volto ad Emma e agli ambienti che la circondano, rendendoli tangibili e familiari. Le illustrazioni non sono solo un accompagnamento visivo, ma diventano parte integrante della narrazione, capaci di evocare emozioni e amplificare il senso di meraviglia che attraversa tutto il libro.
Due autrici, dunque, che lavorano in armonia per costruire un’opera dolce e fresca, che si legge tutta d’un fiato e che lascia il desiderio di proseguire, di sapere cosa accadrà dopo.
La casa delle meraviglie è un libro dolce, luminoso e pieno di significato. Una storia che parla di amore, di radici, di desideri semplici e profondi. Una storia che incanta e coinvolge, lasciando nel lettore un senso di meraviglia e un pizzico di nostalgia. Con un solo difetto: finisce troppo presto.
MARZIA ESTINI

Brava gente: teatro di vite ai margini secondo Margherita Oggero

TORINO TRA LE RIGHE

Dovete sapere che in piemontese l’espressione “brava gente” ha un significato tutto suo, quasi opposto a quello che ci si aspetterebbe: non indica persone oneste e perbene, ma individui che vivono ai margini, in quel confine sfumato e instabile tra legalità e illegalità. È proprio questo il mondo che Margherita Oggero ci racconta nel suo romanzo Brava gente, edito da HarperCollins: una periferia torinese viva, pulsante, sgangherata e umanissima, dove ogni personaggio è una maschera e insieme una verità.
Margherita Oggero è nata e vive a Torino. Ha svolto l’attività di insegnante nei più svariati tipi di scuole e in seguito si è dedicata a scrivere a tempo pieno. Il suo primo romanzo, pubblicato da Arnoldo Mondadori Editore nel 2002, è stato La collega tatuata (da cui è stato tratto nel 2004 il film Se devo essere sincera, di Davide Ferrario, con Luciana Littizzetto). Tra le altre sue opere i romanzi pubblicati con Mondadori Una piccola bestia ferita (2003), L’amica americana (2005), Qualcosa da tenere per sé (2007), che hanno ispirato la fortunata serie televisiva della Rai Provaci ancora prof, con Veronica Pivetti come protagonista. Ancora per Mondadori ha pubblicato, tra gli altri, L’ora di pietra (2011), La ragazza di fronte (2015, premio Bancarella 2016) e La vita è un cicles (2018).Con Einaudi ha pubblicato Così parlò il nano da giardino (2006), Il compito di un gatto di strada (2009), Non fa niente (2017, vincitore del Premio Maria Teresa Di Lascia) e Il gioco delle ultime volte (2021). Il suo ultimo romanzo è Brava Gente (2023), pubblicato con HarperCollins.
Siamo a Barriera di Milano, quartiere a nord di Torino, dove convivono disperazione e voglia di riscatto, degrado e solidarietà, truffe improvvisate e sogni a occhi aperti. Un luogo reale, duro, ma anche narrativamente fertile, che la penna di Oggero sa trasformare in teatro, nel vero senso della parola: prima ancora che la storia abbia inizio, l’autrice presenta l’elenco dei personaggi come in un copione, pronti a salire sul palcoscenico di una quotidianità che sa di noir e commedia sociale.
C’è Deborah, detta Debby, quindici anni e già più disillusa di quanto dovrebbe. Ha lasciato la scuola, fa la baby-sitter e la badante “a ore”, e tra le sue fantasie c’è anche quella – tutt’altro che innocua – di uccidere il padre Oreste, ex bellone ora camionista, colpevole di aver dilapidato il patrimonio di sua moglie Linda. Linda, madre immatura e svampita, vive in un mondo tutto suo, dove la realtà si tinge di illusioni mai sopite.
E poi c’è lei, Caterina Mazzacurati, anziana vedova energica e indimenticabile, che Debby accudisce e rifornisce abitualmente di cannabis. Una figura ironica, tenera e ribelle, che lotta con le unghie e con i ricordi contro l’idea di finire in una casa di riposo. Sarà Arturo, vecchio amore riapparso dal passato, a cambiare le carte in tavola?
Intorno a loro si muove un microcosmo di anime: Florin, giovane camionista rumeno con la nonna da mantenere in patria e il sogno di un appartamento tutto suo; Albachiara, la cartolaia/edicolaia/souvenirista in perenne battaglia con la vanitosa Giuseppina-Vanessa Delice, manicurista e amante del parrucchiere Alexander The Best; fino a una Lana Turner in versione fantasmatica che compare, in bilico tra memoria e immaginazione, come simbolo di un passato glamour e irreale.
Oggero ci regala una carrellata continua di personaggi e situazioni, in un tempo narrativo che salta avanti e indietro, seguendo i fili intrecciati delle vite di “brava gente” che cerca di cavarsela tra uno scivolone e un colpo di fortuna. Nessun giudizio morale, nessuna forzatura: solo l’osservazione precisa, affettuosa, a volte tagliente di una realtà periferica raccontata senza pietismi.
Il quartiere di Barriera si rivela un set perfetto: ci sono bande, traffici, sparatorie, furti, ma anche momenti comici e slanci generosi, l’aria satura di smog e l’umanità densa che si respira in ogni riga. Perché qui, dove nulla è scontato, anche una vecchia auto può diventare il luogo di un incontro, e ogni piccolo furto è una forma di resistenza o una rivendicazione.
Brava gente è un romanzo corale, una mappa emotiva delle nostre periferie e delle loro mille contraddizioni. Un libro che intrattiene, fa riflettere e racconta Torino da una prospettiva vera, marginale forse, ma più che mai centrale. Come sempre, Margherita Oggero si conferma una voce lucida, elegante, profondamente radicata nel territorio e capace di dar voce agli invisibili con grazia e intelligenza.
MARZIA ESTINI
Linktree. Make your link do more.Nino the mischievous elf an incredible Christmas adventure of friendship and magic
linktr.ee

Tuffo nella Torino degli anni Ottanta: “I ragazzi sognano in Technicolor” di Erika Anna Savio

/

TORINO TRA LE RIGHE

Per questa nuova tappa di Torino tra le righe vi porto indietro nel tempo, nella Torino degli anni Ottanta, attraverso le pagine di un romanzo intenso e coinvolgente: I ragazzi sognano in Technicolor, esordio narrativo di Erika Anna Savio.
Nata a Torino nel 1976, l’autrice è cresciuta a Mirafiori Sud, all’ombra delle ciminiere della Fiat. Giornalista dal 2013, laureata in Lettere Moderne, ha raccontato la vita delle periferie torinesi nei suoi libri di indagine sociale Mirafiori Sud, vita e storie oltre la fabbrica e Mirafiori Nord, la fabbrica del cambiamento (Graphot Editore, 2014 e 2017), scritti insieme all’urbanista Federico Guiati. Oggi insegna Lettere alle scuole medie, portando con sé una sensibilità rara che ritroviamo tutta in questo romanzo.
Siamo alla fine degli anni ’80. Lisa è una ragazza timida, nel pieno dell’adolescenza. Vive con la famiglia in un paese di mare, finché la separazione dei genitori cambia ogni cosa: dalla luce, al buio. Lisa, la madre e il fratellino si trasferiscono in una periferia torinese degradata e triste, dove la madre deve lavorare e Lisa si ritrova a prendersi cura del fratello, caricandosi sulle spalle responsabilità troppo pesanti per la sua età. Ma il peggio arriva con l’arrivo del nuovo compagno della madre: un uomo violento che renderà il quotidiano ancora più buio.
E allora Lisa cerca di adattarsi, prova a ritagliarsi nuovi spazi, a costruire nuove relazioni. Tra queste c’è Alex, un ragazzo dalla brutta fama, ma che – come lei – ha un disperato bisogno di essere salvato.
Con grande intensità, l’autrice ci accompagna tra i cortili e le strade della Torino anni Ottanta, restituendoci l’adolescenza in tutte le sue sfumature: le incomprensioni, la rabbia, la solitudine. Lisa e Alex sono due anime in cerca di un legame, di qualcuno che veda oltre le maschere, che dia loro ascolto e fiducia. Perché, spesso, i primi a non capire sono proprio gli adulti.
È una storia che invita a riflettere sui bisogni emotivi dei ragazzi, sul ruolo educativo degli adulti e su quei sogni che, nonostante tutto, devono continuare a brillare.
Attorno ai protagonisti ruota una galassia di personaggi con storie forti e personalità sfaccettate:
Nunzia, figlia di immigrati, una delle più care amiche di Lisa. Concreta e determinata, se la cava sempre da sola, senza illusioni.
Luca, il primo amore di Lisa, confuso e ribelle, incapace di trovare un centro.
Nikola e Sonia, figure borderline come lui.
Ivan e Paolo, gli “amici metallari”, che nella musica trovano un’identità.
E poi Karen, apparentemente diversa per provenienza e possibilità, ma desiderosa di essere accettata dal gruppo, nonostante una famiglia che tenta di tenerla lontana da “quei ragazzi”.
Tutti abitano il quartiere “Le Serre”, un luogo che è molto più di un’ambientazione: è un microcosmo umano, pieno di contraddizioni e sogni, di lotte silenziose e piccole vittorie. Ogni personaggio sogna – a modo suo – l’adulto che vorrà essere.
E poi, ci sono Lisa e Alex.
Lisa è stata sradicata da ciò che conosceva, Alex è cresciuto nel caos di una famiglia disfunzionale. È un ragazzino sfrontato, forse ingestibile, ma impossibile da odiare. Perché sotto ogni sua azione c’è solo una richiesta di attenzione, di amore, di senso.
E gli adulti?
Gli adulti, in questa storia, non fanno una gran figura. Sono spesso egoisti, distratti, incapaci di assumersi responsabilità. Non solo quelli apertamente “cattivi”, ma anche quelli che mettono se stessi al centro, che non ascoltano, che non vedono. Assenti o semplicemente ciechi.
Eppure, tra le ombre, c’è una luce. Una speranza.
Sono i sogni, l’appiglio a cui si aggrappano i ragazzi. Se ci credi davvero, anche i sogni possono sembrare reali, in technicolor. Così vividi da sembrare veri. È questa la magia che Erika Anna Savio riesce a restituire: l’energia instancabile dei ragazzi, la loro capacità di trasformare l’ordinario in straordinario. L’amore, l’amicizia, la musica, le risate. Tutto è vissuto intensamente, come se fosse la prima – e unica – volta.
Perché i ragazzi vogliono vivere, vogliono immaginare un futuro migliore, anche quando nessuno glielo promette.
E noi adulti abbiamo il compito – enorme – di non spegnere quella luce, ma anzi, di aiutarli a farla brillare.
MARZIA ESTINI
Nino the mischievous elf an incredible Christmas adventure of friendship and magic
linktr.ee

“La maledizione di Joshua” un noir intenso che intreccia memoria, vendetta e mistero

/

TORINO TRA LE RIGHE

Per gli amanti del noir e delle atmosfere torbide, oggi vi porto nel cuore del nuovo romanzo di Patrizia Valpiani, La maledizione di Joshua (Edizioni Pedrini): una storia avvincente che mescola passato e presente, colpi di scena e riflessioni profonde sull’animo umano.
Originaria di Pietrasanta, ma ormai torinese d’adozione, Valpiani ha saputo fare della nostra città non solo lo sfondo, ma il respiro stesso della sua narrativa. Alternando poesia e romanzo noir, ha affinato negli anni una scrittura attenta all’introspezione psicologica e alla costruzione di atmosfere dense e inquietanti. Il suo noir non urla, sussurra. Non ostenta la violenza, la lascia emergere lentamente, dalle crepe dell’anima.
Protagonista ricorrente delle sue opere è Pietro Jackson, pittore e musicista dalla sensibilità straordinaria, capace di cogliere le vibrazioni più oscure della realtà. Nato con Ascoltando Coltrane (Neos Edizioni, 2009), Jackson si muove in una Torino meticolosamente descritta nei suoi dettagli urbani, sociali e culturali: una città che, nei romanzi di Valpiani, è presenza viva e pulsante.
Dopo una pausa narrativa, l’autrice è tornata a raccontare le vicende di Jackson in collaborazione con il medico legale Gianfranco Brini, sotto lo pseudonimo di Tosca Brizio. Da questa sinergia sono nati Chiaroscuro (2017) e L’ombra cupa degli ippocastani (2019), pubblicati da Golem Edizioni. Alla scomparsa di Brini, Valpiani ha continuato da sola il cammino del suo protagonista, portandolo avanti fino al recente Pietro J (2022).
Con La maledizione di Joshua, ci troviamo di fronte a un nuovo capitolo, denso di tensione e mistero. La storia prende avvio a Santa Fé, in Argentina, dove incontriamo Joshua, un uomo di origini ebraiche la cui vita è stata devastata dall’antisemitismo degli anni Quaranta. Ormai anziano e gravemente malato, Joshua decide di tornare in Italia per chiudere i conti con il passato e reclamare giustizia. O forse vendetta.
Il romanzo si sposta poi a Torino, dove le ombre di Joshua si intrecciano con quelle di Pietro e Matteo, un giornalista deciso a far luce su una serie di eventi oscuri che coinvolgono una famiglia italiana. In questo mosaico di personaggi e destini, Valpiani intreccia con maestria la memoria storica e la tensione narrativa, regalando al lettore un noir che è anche un viaggio nell’inconscio.
La maledizione di Joshua conferma la capacità dell’autrice di tenere il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina, dimostrando che il noir può essere non solo intrattenimento, ma anche strumento di riflessione.
Un romanzo da non perdere, perché dietro ogni pagina si cela una verità inattesa. E, come sempre nei libri di Patrizia Valpiani, niente è mai come sembra.
MARZIA ESTINI

Guido Catalano e la poesia della fragilità: “Cosa fanno le femmine in bagno?”

/

TORINO TRA LE RIGHE

Per Torino tra le righe, oggi vi parlo dell’ultima opera di Guido Catalano, Cosa fanno le femmine in bagno? (Feltrinelli, 2024): un esperimento poetico in versi liberi, una ballata romantica e ironica che celebra la bellezza della fragilità umana.
Catalano, torinese doc, è legatissimo alla sua città, dove è nato e ha sempre vissuto. Inizia a scrivere ai tempi del liceo classico, tra qualche bocciatura e molte poesie. A 17 anni è il frontman dei Pikkia Froid, una band rock-demenziale per la quale scrive i testi. Quando la band si scioglie, si accorge che quei testi “assomigliano a poesie”. Dopo il liceo si iscrive a Lettere Moderne, mentre svolge i lavori più disparati: correttore di bozze per Einaudi, portiere, bozzettista. Nel 2000 pubblica la sua prima raccolta, I cani hanno sempre ragione, e nel 2005 apre il blog che lo lancerà nel mondo dei reading e dei poetry slam.
La sua poesia, sempre in versi liberi, si distingue per uno stile semplice e diretto, amatissimo dal pubblico ma non privo di detrattori. Catalano è stato accusato di fare un “cattivo servizio alla poesia” o persino alla “nazione”, e di rappresentare “la deriva della poesia contemporanea”. Nonostante (o forse grazie a) queste critiche, è diventato un fenomeno virale: i suoi versi circolano nei bar, nei centri sociali, nei festival e sui social network, conquistando anche i teatri e i live club più importanti d’Italia con numerosi sold out.
Nel 2016 arriva al cinema con il mockumentary Sono Guido e non Guido, presentato al 34° Torino Film Festival. Lo stesso anno pubblica il suo primo romanzo, D’amore si muore ma io no (Rizzoli), seguito nel 2018 da Tu che non sei romantica. Sempre nel 2018 è ospite fisso della trasmissione Brunori Sa su Rai 3. Tra i suoi progetti più originali c’è Poesie al megafono (2019), un libro poetico “parlante”, e due podcast prodotti da Chora Media: Amare Male (2021) e Amare a Marzo (2022). Dallo stesso universo nasce anche il romanzo-memoir Amare Male, pubblicato da Rizzoli.
Dopo sei anni senza nuove poesie, nel 2023 torna alla poesia con Smettere di fumare baciando (Rizzoli). Nel 2024 arriva Cosa fanno le femmine in bagno?, un’opera in versi liberi e felici che si trasforma anche in pièce teatrale.
Il libro è un viaggio nell’educazione sentimentale di un bambino, un ragazzo e un poeta: tre facce dello stesso personaggio. Si apre con una filastrocca e le avventure del bimbetto innamorato della maestra, appassionato di robot e soldatini. Prosegue con il ritratto di un adolescente timido e impacciato, e si conclude con la voce di un poeta che osserva con tenerezza i suoi alter ego più giovani. Tra flashback e frammenti di vita, Catalano ci regala un racconto introspettivo che esplora amore, poesia e curiosità infantile.
L’amore, d’altronde, è uno dei temi più ricorrenti nelle sue opere, spesso trattato con leggerezza apparente e ironia pungente. L’autoironia, come dice lui stesso, è “la salvezza dalle brutture della vita”. Anche nei suoi reading, veri e propri spettacoli tra poesia e cabaret, Catalano gioca con la fisicità e con il suo evidente rotacismo, che diventa cifra stilistica.
“Cosa fanno le femmine in bagno?” è un inno delicato alla vulnerabilità, una riflessione poetica che invita ciascuno a confrontarsi con il proprio vissuto e con la ricerca di senso. Un’opera tenera, buffa e malinconica, che conferma – se ce ne fosse ancora bisogno – la voce unica e inconfondibile di Guido Catalano nella poesia contemporanea italiana.
MARZIA ESTINI
Nino the mischievous elf an incredible Christmas adventure of friendship and magic
linktr.ee