SPORT- Pagina 7

Cairo ancora contestato

Stamattina durante l’allenamento a porte aperte il presidente del Torino è stato, nuovamente contestato.
Un progetto tecnico inesistente
Cambiano gli allenatori, cambiano i direttori sportivi, ma il risultato non cambia. Manca una visione, una direzione chiara. La sensazione è che ogni stagione si riparta da zero, con una squadra incompleta, rattoppata, costruita più per necessità che per convinzione. Il nuovo tecnico,Marco Baroni, si troverà,come i suoi predecessori, a fare i conti con una rosa incompleta a ridosso dell’inizio del campionato.
Il malcontento dei tifosi granata è evidente,meritano di più.Hanno diritto alla trasparenza, meritano rispetto. La passione che anima la Maratona non può essere sprecata in stagioni anonime, senza sogni e senza orgoglio. Il malcontento serpeggia da tempo, ma ora si fa più forte. E non basteranno un paio di acquisti dell’ultima ora per placarlo.
Conclusione: Cairo, è ora di scegliere
O si cambia passo, o si ha il coraggio di farsi da parte. Il Torino non può più vivere in questo limbo, sospeso tra ambizioni disattese e una realtà grigia. Cairo ha avuto tempo, occasioni e risorse. Ma se davvero ama questo club, deve dimostrarlo con i fatti. Il tempo delle chiacchiere è finito.Sono trascorsi 20 anni di nulla.

Enzo Grassano

Si corre la Cesana-Sestriere

CESANA TORINESE – Torna l’appuntamento annuale automobilistico più famoso

dell’estate in Alta Val Susa: torna la Cesana-Sestriere sull’ormai classico tracciato dei

10,400 km che separano Cesana Torinese da Sestriere.

La cronoscalata è organizzata anche quest’anno dall’Automobile Club Torino in

collaborazione con Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, i comuni di Cesana

Torinese e Sestriere e Vialattea.

Sabato 12 e domenica 13 luglio Cesana sarà protagonista della 43° edizione della

Cesana-sestriere gara internazionale di velocità in salita per Auto Storiche valida per il campionato europeo ed italiano della montagna e della 13° edizione della cesana-sestriere experience, concorso di eleganza dinamico per auto storiche ad inviti, manifestazione di parata sportiva che si disputerà su due parate, una sabato 12 luglio alle 10,30 ed una domenica 13 luglio alle 9,30.

Una due giorni dedicata ai motori che offre a Cesana la possibilità di ammirare nel parco

della partenza i bolidi che hanno fatto la storia dell’automobilismo.

Il Sindaco Daniele Mazzoleni da il benvenuto al circus dei motori: “Cesana ospita

nuovamente con piacere ed orgoglio questo appuntamento che rimane uno dei punti di

forza del calendario delle manifestazioni estive del paese. La Cesana-Sestriere è sempre di

casa qui da noi e lo è dal 1961, anno delle celebrazioni per il centenario dell’Unità d’Italia,

quando gli organizzatori dell’Automobile Club Torino vollero trasformare in circuito la

striscia di asfalto appena posata che portava dai 1.000 metri s.l.m. di Cesana Torinese al

Colle del Sestriere. Con la 43° edizione siamo già proiettati al 50° e ancora una volta il

nostro paese è pronto ad accogliere nel migliore dei modi tutti i protagonisti delle corse e

tutto il pubblico che vorrà assistere alla corsa”.

Il programma dell’evento motoristico prevede le verifiche sportive sabato 12 luglio dalle 8 alle 9 a Sestriere. Le verifiche tecniche si svolgeranno a Cesana dalle 8 alle 10 di sabato 12 luglio.

Le prove ufficiali inizieranno alle 13 di sabato 12 luglio.

La gara avrà il via domenica 13 luglio alle ore 11, con le premiazioni nel pomeriggio a Sestriere alle 14,30 in piazza Agnelli.

Viabilità Stradale: ovviamente per consentire il regolare svolgimento delle corse viene interdetta la circolazione stradale lungo la SR23 da Cesana a Sestriere dalle ore 9 alle ore 19 di sabato 12 luglio con finestra da e per il bivio di San Sicario alle ore 11,30. SR23 da Cesana a Sestriere chiusa al traffico dalle ore 8,30 alle ore 15 di domenica 13 luglio, orari in cui il collegamento tra Cesana e Sestriere è garantito lungo la SP 215 attraverso il Comune di Sauze di Cesana. Negli orari di chiusura della strada SR23 sarà aperta la Telecabina Ski-Lodge.

S.C.U.: Cuore, Sacrificio e Umiltà conquistano il 9° Memorial Alessio Chiappino

Nel cuore pulsante del 9° Memorial Alessio Chiappino, tra sudore, passione e amicizia, a trionfare è stata la S.C.U., un gruppo di amici prima ancora che una squadra, il cui nome — acronimo di Sacrificio, Cuore e Umiltà — racconta già tutto.

Capitanata da Martinelli (n.8), la formazione ha saputo trasformare un’avventura partita senza particolari aspettative in un cammino straordinario. Il roster, composto da Anelli (17), Massari (13), Cambareri (21), Luxardo E. (10) premiato meritatamente come MVP del torneo —, Cesano (9), Luxardo (7), Bergese (99), Ceraj (33) (determinante in alcune partite), Giachino (6), Capra (1) e guidata in panchina dal mister Pietro Bajardi, ha dimostrato che i valori autentici dello sport possono ancora fare la differenza.
La fase a gironi ha visto S.C.U. partire col piede giusto: 7-4 nella gara d’esordio, poi una vittoria a tavolino nella seconda sfida, una battuta d’arresto nella terza (2-4) e infine un pareggio combattuto 3-3 nella quarta partita, che ha comunque garantito il passaggio del turno come secondi classificati.
Ma è nella fase a eliminazione diretta che la squadra ha mostrato il proprio spirito. Ai quarti, contro quella che molti consideravano la squadra favorita del torneo, la battaglia si è decisa ai rigori. E proprio lì, con sangue freddo e cuore caldo, è arrivato il gol decisivo che ha fatto esplodere la festa.
La semifinale è stata una prova di maturità: un netto 4-2 contro un avversario organizzato, preludio a una finale epica. In un match tiratissimo, la S.C.U. ha messo in campo tutto: tattica, grinta e determinazione. Il risultato finale 2-1 ha consacrato i ragazzi come campioni meritatissimi del Memorial.
Una vittoria che va oltre il risultato. È il trionfo della fratellanza, dell’impegno e della passione. Un torneo che resterà nel cuore dei protagonisti, ma anche di chi l’ha seguito e ha visto, in questi ragazzi, l’essenza più bella dello sport.

Enzo Grassano

Trofeo Ma-Bo a Torino

IL TORINESE WEB TV

TUTTO PRONTO AL NORD TENNIS PER IL MA-BO NUMERO 15, 30.000 $ ITF FEMMINILE DAL 14 AL 20 LUGLIO

La città ospita ormai da molti anni un appuntamento internazionale nel settore femminile che fa della tradizione e della capacità di aver lanciato delle giovani poi diventate campionesse assolute del panorama di settore le sue note dominanti. Stiamo parlando del Trofeo Ma-Bo che andrà in scena per la 15esima volta e sui classici campi immersi nel verde del Parco della Pellerina del Nord Tennis Master Club Torino. L’appuntamento è molto conosciuto e apprezzato nel circuito ITF è sarà un W35 con 30.000 $ di montepremi, con giornate di qualificazione il 14 e il 15 luglio, main draw dal 15 al 20. La direttrice del torneo sarà, come nel 2024, Manuela Medros. Tra le date da fissare nel corso della settimana di main draw, che sarà di singolare e doppio, c’è anche quella del pool-party, il 15 luglio. L’acceptance list ufficiale vede tra le iscritte la bulgara Gergana Topalova, 25 anni e con un best ranking di numero 210 WTA (attualmente 349). E’ seguita dalla prima azzurra in lista, la toscana Tatiana Pieri, attuale 376 WTA, cresciuta con la sorella Jessica e a livello giovanile con la stessa Jasmine Paolini. Da seguire con attenzione anche la croata Bagaric e la brasiliana Ce. Oggi numero 414 WTA ha un passato da numero 221. Altre azzurre sono di diritto in main draw. Rispondono ai nomi di Federica Urgesi, Camilla Zanolini e Alessandra Mazzola. Il tabellone sarà arricchito dalle wild card, concesse dalla FITP e dal circolo. Una per il main draw è andata alla torinese Chiara Fornasieri, un’altra per le qualificazioni a Maria Gaia Meneguzzo, atleta di casa. Ingresso gratuito per l’intera settimana e spettacolo assicurato sulle tribune naturali del circolo.

FRANCESCO VALENTE

Guarda il video:

Coppa del Mondo per Club Semifinali: PSG travolgente: 4-0 al Real Madrid!

Il Paris Saint-Germain annienta il Real Madrid con un clamoroso 4-0 nella semifinale della Coppa del Mondo per Clubs Prestazione dominante dei parigini, che non lasciano scampo ai Blancos, apparsi irriconoscibili.
Con questa vittoria, il PSG conquista l’accesso alla finalissima di domenica prossima, dove affronterà il Chelsea, vincitore dell’altra semifinale.
Finale annunciata: PSG vs Chelsea
Un match stellare in arrivo tra due corazzate europee: la freschezza offensiva del PSG contro la solidità del Chelsea. Appuntamento imperdibile per gli appassionati di calcio mondiale!

Enzo Grassano

Al via le finali del Torneo Nazionale estivo degli Oratori

Promosso da Fondazione Conad ETS e Centro Sportivo Italiano

 

Migliaia di giovani, 34 Comuni coinvolti, 51 oratori attivi e 1.800 voucher sportivi per famiglie in difficoltà: sono questi i numeri della terza edizione di “TuttInGioco”, il progetto sociale promosso da Fondazione Conad ETS in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano, che rende lo sport estivo accessibile a tutti, con particolare attenzione ai ragazzi in condizioni economiche svantaggiate.

Dopo il successo delle prime due edizioni, “TuttInGioco” è tornato anche quest’anno coinvolgendo oratori e società sportive in tutta Italia, trasformati in centri estivi di sport, gioco e inclusione sociale. Il progetto culminerà con le cinque finali del Torneo Nazionale estivo degli Oratori dal 15 al 25 luglio, in programma a Ravenna, Robassomero (TO)Lecco, Mesagne (BR) e Ponte Pattoli (PG).

 

UN PROGETTO PER CRESCERE GIOCANDO

Fondazione Conad ETS – espressione filantropica del Sistema Conad – ha confermato per il terzo anno consecutivo il proprio sostegno al progetto, finanziando l’erogazione di 1.800 voucher che hanno permesso ad altrettanti giovani con minori possibilità economiche di accedere gratuitamente alle attività estive promosse dal CSI in tutta Italia. I camp, attivi dal mese di giugno in 34 città italiane, grazie al supporto di 20 Comitati CSI, hanno offerto settimane di sport, giochi e attività educative: dai tornei di calcio, pallavolo e pallacanestro alle prove di atletica leggera e attività ludiche. Ogni centro estivo ha accumulato punti partecipando alle diverse sfide polisportive, e quelli con i migliori risultati hanno guadagnato il diritto di ospitare una delle cinque finali nazionali.

 

LE FINALI: UN PREMIO AL GIOCO DI SQUADRA

Le finali, gestite da personale qualificato del CSI, prenderanno il via il 15 luglio a Ravenna e proseguiranno il 16 luglio a Robassomero (TO), il 18 a Lecco, il 22 a Mesagne (BR) e il 25 a Ponte Pattoli (PG). In ogni tappa, le squadre vincitrici – composte da 20 ragazzi ciascuna – riceveranno una carta prepagata Fondazione Conad ETS da 50 euro per ogni componente, mentre tutti i partecipanti saranno premiati con un gadget ricordo. Inoltre, i Soci Conad delle Cooperative territoriali di riferimento offriranno a tutti i finalisti un buffet-merenda ad ogni tappa. Oltre ai premi, Fondazione Conad ETS ha donato a ogni oratorio partecipante al progetto del materiale ludico-sportivo, utile allo svolgimento delle attività durante l’estate.

 

LE VOCI DEI PROMOTORI

«Siamo felici di aver rinnovato per il terzo anno consecutivo il nostro impegno nel portare sport e divertimento a migliaia di bambini e ragazzi in tutto il Paese, offrendo a tante famiglie un supporto anche nel periodo estivo, grazie ad oratori e società sportive – ha affermato Vittorio Bosio, Presidente nazionale del Centro Sportivo Italiano –. Grazie alla preziosa collaborazione con Fondazione Conad ETS, “TuttInGioco” rappresenta non solo un’opportunità per praticare sport, ma anche un’occasione per trasmettere valori importanti come l’inclusione, l’attenzione e il rispetto dell’altro, la sana competizione. Questa terza edizione ci restituisce ancora una volta la forza dello sport come strumento formativo e relazionale, capace di generare esperienze significative che lasciano un segno dentro e fuori dal campo, promuovendo quei valori che da oltre ottant’anni ispirano l’azione del CSI».  

 

«Siamo convinti che lo sport sia uno straordinario strumento di crescita, inclusione e aggregazione, soprattutto per le nuove generazioni. Attraverso il gioco e l’attività fisica si imparano regole, si costruiscono relazioni, si sviluppa il rispetto reciproco e si rafforzano i legami di comunità – ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice di Fondazione Conad ETS –. Il progetto “TuttInGioco” incarna appieno questi valori e, grazie alla preziosa collaborazione con il Centro Sportivo Italiano e all’impegno della rete dei nostri Soci e delle Cooperative sul territorio, rappresenta un’opportunità concreta per migliaia di bambini e ragazzi, in particolare per chi vive in condizioni di fragilità economica o sociale. Sostenere anche quest’anno questa iniziativa significa credere in uno sport accessibile, capace di generare esperienze educative autentiche, che lasciano un segno nella vita dei giovani partecipanti».

 

«Siamo orgogliosi di aver sostenuto anche quest’anno questa iniziativa, che non è solo un’esperienza sportiva, ma un vero percorso educativo, che trasmette messaggi fondamentali di solidarietà, uguaglianza e partecipazione attiva – ha rimarcato Luca Signorini, Presidente di Fondazione Conad ETS –. Vedere l’entusiasmo dei ragazzi coinvolti in tutta Italia è la conferma che stiamo andando nella direzione giusta, quella di uno sport aperto, accessibile e capace di fare la differenza nella vita delle persone. Questo progetto, peraltro, porta avanti un impegno a sostenere le comunità che i Soci e le Cooperative Conad perseguono da oltre 60 anni, confermando il Sistema Conad come un attore capace di migliorare il benessere dei territori in cui opera».

 

 

Fondazione Conad ETS è un ente del Terzo Settore istituito per volontà di Conad, prima insegna italiana della Grande Distribuzione. Nasce per mettere a fattor comune le iniziative di sostenibilità sociale e ambientale sostenute dalle 5 Cooperative associate a Conad (Conad Nord Ovest, Conad Centro Nord, CIA-Commercianti Indipendenti Associati, Conad Adriatico, PAC 2000A) sui territori di riferimento, valorizzandole e sviluppandone di nuove su scala nazionale. La finalità della Fondazione è filantropica: obiettivo di ogni intervento è l’impegno per il bene comune, il supporto alle comunità, la promozione di una cultura di sistema.

www.fondazioneconadets.it

 

Centro Sportivo Italiano (CSI) è un’Organizzazione non a scopo di lucro, principalmente fondata sul volontariato, riconosciuta quale Ente di Promozione Sportiva ed Associazione di Promozione Sociale che promuove lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione, ispirandosi alla visione cristiana dell’uomo e della società nel servizio alle persone ed al territorio. La presenza di ben 129 discipline sportive differenti praticate presso le società affiliate rende evidente la volontà del CSI di andare incontro alle esigenze di tutti, offrendo a ciascuno la possibilità di stare bene e divertirsi praticando lo sport a lui o a lei più affine. Attraverso la corretta pratica sportiva, l’Ente aspira a diffondere nel tessuto della società i valori del rispetto di sé e dell’altro, della cooperazione e del sano agonismo, grazie anche all’operato del CSI nei contesti oratoriali di tutt’Italia.

www.centrosportivoitaliano.it

Chelsea in finale al Mondiale per Club: Fluminense battuta 2-0, doppietta di Pedro

Il Chelsea vola in finale del Mondiale per Club 2025 grazie a una vittoria netta per 2-0 contro la Fluminense. Protagonista assoluto Pedro, autore di una doppietta decisiva con un gol per tempo.

Fluminense deludente, poco incisiva in avanti nonostante il tentativo di reazione nella ripresa. Il Chelsea affronterà in finale la vincente tra Paris Saint Germain e Real Madrid.

Enzo Grassano

Spettacolare la Gran Fondo tricolore

A Vairano Patenora il traguardo della MTB CSI applaude 10 campioni nazionali

Sul suggestivo percorso di 45 km, ottime prove per i biker laziali e campani che dominano i podi. 

Il più veloce in gara l’applauditissimo Mirko Zanni del Croccanti Racing Team, società di casa.

Cinque titoli per il CSI Sessa Aurunca. Due a testa per Latina e Frosinone


A temperature bollenti Vairano Patenora (CE) ha ospitato domenica 6 luglio la Gran Fondo dell’Alto Casertano, organizzata con minuziosità nei particolari dai ragazzi del Croccanti Racing Team. Per l’occasione, la Gran Fondo metteva infatti in palio le maglie tricolori della MTB CSI; gli ideatori hanno reso per certi versi più selettivo e suggestivo il percorso. Un unico anello di 45 km, con tratti in pineta, larghi pratoni brecciati, sentieri e sterrati molto tecnici, con un dislivello di 1.400 metri, attraversando luoghi simbolici dell’Alto Casertano quali la Fontana dei Marsi, l’antico Castello di Vairano Patenora, bastione medievale che domina la vallata tra Matese e il vulcano spento di Roccamonfina.
Oltre un centinaio i biker al via, venuti, oltre che dalla regione ospitante della Campania, anche dalle Marche dal Lazio, dalla Puglia, dal Molise e dall’Abruzzo. La gara CSI l’ha stappata il teanese Mirko Zanni, M1 portacolori del Croccanti Racing Team, filato via a passo spedito fino alla salita conclusiva, primo tra i tesserati CSI a tagliare il traguardo con il tempo di 2h7min, seguito dal compagno di squadra, l’M4 Vincenzo Della Rocca, quindi nell’ordine Patrizio Pagliarini in maglia Estasi Mountain Bike, primo nei Master 2, Matteo Fauceglia della MTBike Cassino nella categoria Élite Sport, ed Alessandro La Rocca, portabandiera della Fans Bike. Ottima Ana Maria Risca della Ladri Di Medaglie Teramo, prima fra le donne che ha fatto fermare i cronometri sul tempo di 3h29’30”. La gara casertana, che godeva del patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Caserta, e dei Comuni di Vairano Patenora e Pitravairano, ha visto quindi la maglia tricolore indossata da cinque biker del CSI Sessa Aurunca, due atleti del CSI Latina e due del CSI Frosinone.

Presenti, oltre al responsabile della Commissione Tecnica Nazionale Ciclismo, Biagio Saccoccio, il Presidente regionale Enrico Pellino e il Presidente del CSI Sessa Aurunca Vincenzo Calenzo; mentre in rappresentanza del Comune di Vairano Patenora a premiare c’era l’Assessore Michele Pepe. Dieci i biker campioni CSI sul podio.

I Campioni nazionali


ES Matteo Fauceglia MTBike Cassino FR
M1 Mirko Zanni Croccanti Racing Team CE
M2 Patrizio Pagliarini Estasi Mountain Bike CE
M3 Alessandro La Rocca Fans Bike LT
M4 Vincenzo Della Rocca Croccanti Racing Team CE
M5 Salvatore Montaquila Estasi Mountain Bike CE
M6 Pasquale Russo Fans Bike LT
M7 Crescenzo Lepore Croccanti Racing Team CE
M8 Valentino Corsi Bikers Casalvieri FR
Woman Ana Maria Risca Ladri Di Medaglie TE

Classifiche

Quinta prova del Circuito Coppa Piemonte Drali

Domenica 13 luglio. Al via anche due leggende del ciclismo italiano.

Biella si prepara ad accogliere un evento storico. Domenica 13 luglio andrà in scena la prima edizione della “Biella-Oropa Granfondo”, organizzata da UCAB Biella per celebrare i cento anni della società. Una prima assoluta nella formula “granfondo”, all’interno del circuito più longevo D’Italia, ma non certo un debutto assoluto, perché la classica Biella-Oropa fa parte da decenni della tradizione ciclistica locale. Stavolta, però, la posta in palio è ancora più alta: la gara sarà anche quinta prova ufficiale della “Coppa Piemonte 2025”, uno dei circuiti amatoriali più seguiti del Nord Italia.

Il tracciato – lungo 114 chilometri – promette spettacolo e fatica in egual misura. Dopo la partenza dal centro commerciale Gli Orsi di Biella, i corridori attraverseranno la pianura verso Candelo e la Baraggia biellese, per poi iniziare a salire dopo Roasio, fino a raggiungere Bielmonte. Da lì, una lunga discesa li porterà in Valle Cervo fino a Biella città, dove comincerà il tratto più iconico e impegnativo: la salita verso il Santuario di Oropa, lungo la storica “strada vecchia” che passa da Cossila San Grato, San Giovanni e il Favaro. Un’ascesa che ha fatto la storia del Giro d’Italia, ricordata da tutti per le imprese dei grandi campioni.

E proprio i campioni saranno protagonisti anche in questa edizione. In prima fila, due nomi che non hanno bisogno di presentazioni: Claudio Chiappucci e Gianni Bugno. Entrambi al via, amici di lunga data dell’UCAB, affronteranno l’intero percorso – pur fuori classifica – fianco a fianco con i partecipanti, firmando autografi, regalando sorrisi e condividendo la loro passione con gli amatori.

Il numero uno sarà invece assegnato a un altro ex professionista, Denis Lunghi, che oggi è tesserato UCAB e anche sponsor dell’evento. A conferma di come questa granfondo sia una vera festa del ciclismo, aperta a tutti: saranno infatti ammesse tutte le tipologie di biciclette, comprese mountain bike, gravel e e-bike, con queste ultime che partiranno in coda al gruppo.

Programma
La prova si svolge domenica 13 luglio 2025: partenza e arrivo al centro commerciale Gli Orsi di Biella. Le griglie aprono alle 8:30 e lo start ufficiale è alle 9:30. A partire dalle ore 7:00 ci sarà la possibilità di verificare le licenze e ritirare il pacco gara presso il Race Office.

Gli atleti affronteranno un tracciato da114 km con 2 420 m D+: si attraversano Sostegno, Trivero, Bielmonte e Pray; poi le ondulazioni dell’Oasi Zegna, la discesa in Valle Cervo, il rientro su Biella e la celebre salita di 13 km al Santuario di Oropa.

Dalle ore 13:00 circa Pasta Party per tutti i finisher e a seguire, alle 15:30, le premiazioni.

La quota comprende: pacco gara, assistenza meccanica, assistenza sanitaria, ristori lungo il percorso e pasta party.

L’organizzazione ha curato ogni dettaglio con grande attenzione, grazie anche al sostegno del Comune di Biella, dell’Amministrazione del Santuario di Oropa e alla collaborazione con le forze dell’ordine e gli enti locali. La logistica sarà centralizzata a Gli Orsi.

Con centinaia di iscritti attesi e un tracciato che coniuga storia, paesaggio e sfida sportiva, la Biella-Oropa si prepara a diventare una tappa fissa nel calendario granfondistico. Come quinta prova della Coppa Piemonte 2025, sarà un passaggio decisivo per chi punta alla classifica generale. Ma sarà soprattutto un’occasione per vivere il ciclismo nella sua forma più autentica, tra salite leggendarie e passione vera. per info www.circuitocoppapiemonte.it

Torna il Vertical del Malpaset

Mercoledì 9 luglio a Trana ritorna il Vertical del Malpaset, organizzato dai Piossasco Trail Runners. Parliamo di una gara di trail running con una distanza da percorrere di 2,3 km e un dislivello positivo di 512 metri. L’evento è una delle tappe dei Crazy Vertical Sunsets 2025Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le 18 in piazzale Unità d’Italia e lo start viene dato alle 19,30.

La competizione, organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica Kriccattiva e patrocinata anche quest’anno dalla Città metropolitana di Torino, propone un percorso impegnativo in un ambiente naturale ideale per gli appassionati di corsa in montagna. L’evento include anche yoga al tramontomassaggi e un DJ set.

Le iscrizioni si chiudono martedì 8 luglio alle 16. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la pagina Facebook ufficiale dell’evento www.facebook.com/profile.php?id=61559350696185