SPORT- Pagina 7

Al Circolo Golf Torino La Mandria il Trofeo Paideia

Si è svolta martedì 16 settembre presso il Circolo Golf Torino La Mandria la nona edizione del Trofeo Paideia, la tradizionale gara di golf solidale organizzata dalla Fondazione Paideia, che da oltre trent’anni è al fianco delle famiglie con bambini con disabilità.

Un evento che ha saputo unire sport, condivisione e solidarietà, e che ha permesso di raccogliere 38.000 euro destinati al progetto Siblings, dedicato al sostegno psicologico ed educativo dei fratelli e delle sorelle di bambini con disabilità.

 

Le donazioni raccolte in questa giornata saranno destinate al progetto Siblings, attraverso il quale offriamo un supporto dedicato ai fratelli e alle sorelle di bambini con disabilità, che si trovano ad affrontare diverse sfide nel proprio percorso di crescita“, ha dichiarato Fabrizio Serra, Segretario generale di Fondazione Paideia.

 

Per sostenerli nelle varie fasi del processo evolutivo creiamo spazi protetti, individuali e di gruppo, in cui possano sentirsi liberi di esprimere i propri sentimenti e di vivere lo scambio tra pari. Ringraziamo tutti i giocatori e le giocatrici, e le aziende che hanno contribuito al successo dell’evento. Da 9 anni questa giornata è un bellissimo momento di sport e amicizia, ma soprattutto un’occasione per essere concretamente accanto a tante famiglie che vivono ogni giorno la fragilità”.

Foto crediti: Enrico Turinetto

 

I vincitori del Trofeo Paideia 2025

Alla competizione hanno preso parte 80 giocatori e giocatrici, divisi in squadre da quattro
che si sono sfidati su un percorso avvincente in formula 2 best ball.

Al termine della giornata, sono stati premiati:

1° posto netto

Marco Durante, Roberto Maschio, Riccardo Prete e Michail Ivanov

1° posto lordo

Alberto Campanile, Edoardo Ferrara, Luca Di Tanno e Fabrizio Aprile

 

Il Trofeo Paideia 2025 è stato realizzato con il contributo di:

Circolo Golf Torino La Mandria, Tramezzino.it, Lorenzo e Paola Monticone, Mattioli, Cafran, Ruliano, Alkemy, iRobot, Deltatre, Vanni, GMT Holding di Investimenti, Compagnia dei Caraibi, Sisley Paris, Nital, Altea, Intexo Srl, Verdelilla, Lavazza, Gioielleria Granmadre, Sant’Agostino, Tartuflanghe, Ferrino, BEM, Deltatre Innovation Lab, Catella Fratelli Marmi, Haston & Aston, Agenzia Antonelliana – Reale Mutua Assicurazioni, Ski Team Sauze, Cordero di Montezemolo, Piazza San Carlo, K-way, Farmacia Vecco, Il Caseificio Pugliese, The Longevity Suite, Maison della Nocciola, G.A.F., Wittitalia, Campidonico, Bongiovanni, Valmora, Gruppo Koelliker, Ersel, Galup, Sial.

Esordio pirotecnico per i bianconeri: Juventus -Borussia Dortmund 4-4

Prima giornata Champions League

Fino alla fine, come da motto. La Juve è ancora viva. Dopo il miracolo con l’Inter firmato Adzic al 91’, i bianconeri si superano in Champions: sotto 4-2, risorgono con una doppietta e assist di uno straordinario Vlahovic, e il gol del 4-4 di Kelly, convalidato dal VAR dopo lunghi minuti. Tudor, in preghiera in panchina, esplode di gioia. La Juve non muore mai, anche nei suoi momenti peggiori.

Enzo Grassano

Il Team Dimensione Nuoto si allarga: Wild Sport si unisce progetto TDN

Dodecarun, a Rivarolo quarto record italiano per Carla Primo

Francesco Carrera senza rivali, vince e prende il largo in classifica

Rivarolo, 14 settembre 2025

Ancora un primato italiano over 55 per Carla Primo, che arriva a quota quattro record di categoria in questa prima stagione di Dodecarun. Sulla
nuova pista di Rivarolo l’atleta del Borgaretto ’75 ha corso i 3000 metri in 10’31”8, migliorando di oltre 3 secondi il tempo da lei stessa raggiunto
a giugno nella tappa di Cuneo del circuito. Il poker di Carla Primo si completa con i primati sui 1500 (5’00”2 il 2 luglio a Vercelli) e 5000 metri
(18’01”9 il 2 giugno ad Alessandria).

La prova è stata segnata dalla partenza coraggiosa della 23enne Federica Pagliassotto (32 anni più giovane della Primo), in testa per più di tre
quarti di gara «Mi ha aiutato molto – ha detto Primo – Mi ha fatto da punto di riferimento, specie nel finale, quando ho capito che il record era alla
mia portata». Dietro a Pagliassotto, che ha pagato nell’ultimo tratto l’avvio veloce, terzo posto per la junior del Cus Torino Lucia Porello.
Con la prestazione di sabato, Carla Primo avvicina Sofia Cafasso al vertice della classifica del circuito. In campo maschile, invece, prende il largo
Francesco Carrera. Dopo aver vinto la sera prima una corsa su strada a Ghemme, l’atleta della Casone Noceto ha dominato fin dal primo metro
la prova di Rivarolo, chiudendo in 8’39”7. «L’obiettivo era scendere sotto gli 8’40” per raccogliere qualche punto Dodecarun in più. A questo
punto della stagione bisogna essere anche un po’ ragionieri…». Carrera ha preceduto sul traguardo Matteo Baffoni e Niccolò Salustri,
giovanissima coppia dell’Atletica Canavesana.

Domenica prossima la dodicesima tappa di Dodecarun si svolgerà a Cameri (Novara), con la seconda edizione di Corri in Aeroporto organizzata
dall’Atletica Trecate: 10,1 km all’interno dell’aeroporto militare. Iscrizioni aperte sul sito www.irunning.it fino alle ore 20 di giovedì 18 settembre.
Il circuito Dodecarun prevede venti gare tra pista, strada e cross: la graduatoria sarà stilata calcolando i dodici migliori punteggi. I primi 10 delle
classifiche assolute maschili e femminili saranno premiati con una stella Dodecarun (in oro 18k e diamanti con valore a scalare da 6.350 a 1.100
euro). Il montepremi si completa con buoni dal valore complessivo di 15.000 euro per le venti categorie in gara. Complessivamente, Dodecarun
mette in palio premi per circa 70.000 euro.

RISULTATI
Rivarolo (Torino), 13 settembre 2025, 3000 metri. Uomini. 1. Carrera (SM35, Casone Noceto) 8’39”7; 2. Baffoni (allievo. Atletica Canavesana) 9’01”4; 3. Salustri
(allievo, Atletica Canavesana) 9’02”3; 4. Giaquinta (Atletica Venaria) 9’15”7; 5. Sovera (SM35, Atletica Saluzzo) 9’49”0; 6. Daponte (SM45, Atletica Novese)
9’58”9. Altra serie: 1. Busato (SM35, Atletica Canavesana) 9’20”7; 2. Monteforte (Team Peretti) 9’51”4; 3. Ibnoucheikh (Atletica Canavesana) 9’51”7; 4. Tonso
(allievo, Atletica Canavesana) 9’57”3. Donne. 1. Carla Primo (Borgaretto ’75) 10’31”8 (record italiano over 55, precedente stessa atleta 10’35”15, Cuneo 22 giugno
2025); 2. Pagliassotto (Milano Atletica) 10’36”4; 3. Porello (Battaglio Cus Torino) 10’58”0; 4. Cavalieri (Sisport) 11’00”7; 5. Laino (SF45, Brancaleone Asti)
11’41”2; 6. Gioia (SF55, Giannonerunning) 11’48”4; 7. Mancin (allieva, Running Team ’99) 11’55”6; 8. Conoscenti (SF50, Borgaretto ’75) 12’00”9; 9. Cammaleri
(SF55, Borgaretto ’75) 12’06”6; 10. Bombaci (SF55, Borgaretto ’75) 12’37”3.

Super Toro! Baroni cambia ancora, ma stavolta è quella giusta

Il Torino sorprende ancora e lo fa con una prestazione solida, compatta, concreta. Marco Baroni rivoluziona nuovamente l’assetto tattico, passando a una difesa a tre che dà equilibrio e sicurezza. Contro una Roma aggressiva fin dai primi minuti, i granata resistono, crescono col passare del tempo e trovano la chiave per colpire.
L’equilibrio regna per gran parte del match, poche vere occasioni ma tanta intensità. A spezzare la parità ci pensa il talento: Ngonge si inventa un’azione caparbia, resiste a due contrasti e serve Simeone. Il Cholito rientra sul destro, finta, prende la mira e disegna una parabola perfetta che scavalca Svilar. Un gol da campione, una vittoria pesante.
Forse, questa volta, Baroni ha davvero trovato la formula giusta.

Enzo Grassano

Chieri una città di sport

Festa delle Associazioni Sportive
Domenica 21 settembre 2025 – ore 16.00, Piazza Europa

Nell’ambito della manifestazione «Chieri una città di sport – Festa delle Associazioni Sportive», domenica 21 settembre alle ore 16.00 in Piazza Europa si terrà la presentazione del volume “I grandi sportivi del Piemonte”, organizzata dal Comune di Chieri insieme alle Edizioni del Capricorno.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Chieri, Alessandro Sicchiero, l’incontro sarà introdotto dall’assessore allo Sport Flavio Gagliardi e moderato da Silvia Garbarino, giornalista de La Stampa e Segretaria dell’Associazione Stampa Subalpina. Interverranno l’autore del volume, il giornalista Maurizio Ternavasio, insieme a tre grandi protagonisti dello sport italiano: Rita Guarino, calciatrice e allenatrice con 99 presenze in Nazionale e quattro scudetti conquistati alla guida della Juventus Women, e Giancarlo Dametto e Gianni Lanfranco, pilastri della Klippan Cus Torino campione d’Europa nel 1980 e della Nazionale di volley medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 1984.

Nel libro, Maurizio Ternavasio ripercorre la storia dello sport piemontese contemporaneo attraverso i ritratti di cinquanta campioni che hanno portato in alto il nome del Piemonte in Italia, in Europa e nel mondo. Dall’alpinismo al ciclismo, dal nuoto alla scherma, dal calcio al tennis, fino alle discipline più tipiche come il pallone elastico, sono almeno venticinque gli sport in cui gli atleti piemontesi hanno lasciato un segno profondo, dal Novecento fino ai giorni nostri.

Cinquanta storie che raccontano non solo le imprese sportive, ma anche il lato umano dei protagonisti: un mosaico che restituisce più di un secolo di sport, capace di aprire nuove prospettive sulla storia e sulla società del nostro Paese e sul modo in cui sono stati raccontati e celebrati i suoi eroi.

Serie A, Juventus-Inter 4-3: emozioni a raffica e vittoria bianconera nel finale

 

All’Allianz Stadium va in scena un vero e proprio spettacolo nell’anticipo della terza giornata di Serie A: Juventus-Inter termina 4-3 al termine di un match ricco di gol e colpi di scena.
L’Inter di Chivu parte forte e risponde al primo vantaggio bianconero di Kelly (14’) con una conclusione precisa di Calhanoglu, protagonista assoluto anche nella ripresa con una doppietta. Ma nel primo tempo è ancora la Juve di Tudor a chiudere avanti grazie al gol di Yildiz al 38’.
Nella seconda metà gara, il match esplode definitivamente: Calhanoglu sigla il 2-2, poi è il turno dello show dei fratelli Thuram. Marcus porta avanti i nerazzurri con un’incornata in area, ma Khephren, con un’azione simile, ristabilisce la parità.
Quando il pareggio sembra scritto, al 91’ arriva la zampata decisiva: il giovane Adzic lascia partire un destro da fuori che sorprende Sommer e fa esplodere lo Stadium. Tre punti d’oro per la Juventus, in una sfida che resterà a lungo nella memoria.

Enzo Grassano

Torna la Festa dello Sport

 CIRCOSCRIZIONI IN MOSTRA

Sport, cultura e momenti di socialità nei parchi, nelle piazze e negli spazi all’aperto delle diverse Circoscrizioni. Per il secondo anno, il mese di settembre sarà dedicato alla promozione della pratica sportiva e della cultura, con il programma congiunto di Festa dello Sport e Circoscrizioni in Mostra, iniziative degli assessorati alla Cultura e allo Sport della Città di Torino, con tante attività gratuite e aperte a ogni età.

“Dopo il successo della scorsa edizione – con oltre 150 stand, 175 dimostrazioni sportive e 20mila partecipanti – dichiara l’assessore allo Sport Domenica Carretta – la Festa dello Sport torna anche quest’anno con un programma ampio e articolato, a cui si aggiunge la collaborazione con il Suism dell’Università di Torino. Sarà l’occasione per avvicinare cittadine e cittadini alla pratica sportiva e farne conoscere i benefici. Lo stesso obiettivo che perseguiamo con la Torino Sport Card – Let’s To, la tessera dedicata ai ragazzi e alle ragazze tra i 14 e i 19 anni: quest’anno sono già oltre 7000 le card inviate ai 14enni, che potranno usufruire di lezioni di prova, accessi gratuiti agli impianti e visite mediche sportive a tariffe agevolate”.

“Oltre a essere un’occasione di incontro e partecipazione, tra laboratori, spettacoli, mostre e dibattiti – dichiara l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia –, Circoscrizioni in Mostra è uno dei tasselli sul percorso che ci avvicina alla candidatura di Torino a Capitale europea della Cultura 2033, nel quale gli operatori del terzo settore e i cittadini avranno un ruolo fondamentale, al pari delle istituzioni, delle fondazioni e dei grandi enti culturali. Anche per questo un ringraziamento speciale va alle associazioni, agli artisti e ai volontari che, con impegno e dedizione, rendono possibile questo programma”.

Festa dello Sport e Circoscrizioni in Mostra sono progetti della Città di Torino, realizzati in collaborazione con le Circoscrizioni cittadine e con il coinvolgimento delle associazioni del territorio. Circoscrizioni in Mostra, alla sua quarta edizione, è curata dalla Fondazione per la Cultura Torino, partner Intesa Sanpaolo, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San PaoloFesta dello Sport arriva quest’anno alla terza edizione. Dal 2024 i due eventi si svolgono insieme a settembre, offrendo un programma unico di sport, cultura e partecipazione.

IL PROGRAMMA

Le attività sportive e culturali, organizzate con la collaborazione di oltre 180 realtà operanti nella nostra città, si svolgeranno nei giorni 13, 14, 20, 21 e 28 settembre dalle ore 10 alle 18, e saranno a partecipazione libera e gratuita.

Sabato 13 settembre

La manifestazione si apre al Parco Aurelio Peccei (Circoscrizione 6), tra dimostrazioni e prove gratuite di tennis tavolo, basket, danza, boxe, arti marziali e molte altre discipline. Il programma di Circoscrizioni in Mostra proporrà invece spazi informativi, esposizioni e spettacoli, con le attività proposte dal Bibliobus delle Biblioteche civiche, dal Museo Officina della Scrittura, dalle associazioni Antiloco e Contesto, fino ai laboratori del BoPa Museum dell’Istituto Bodoni-Paravia e al concerto del The Queens’ Choir.

Domenica 14 settembre

Al parco Colonnetti (Circoscrizione 2) si terranno attività sportive come boxe, basket, ginnastica ritmica, danza moderna, hip hop, country, pizzica, arti marziali, atletica, scherma e yoga. Contemporaneamente, in piazza Dante Livio Bianco, Circoscrizioni in Mostra proporrà laboratori, concerti, spettacoli teatrali e di danza, improvvisazioni e un gran finale di musica e ballo per tutti.

Al parco della Pellerina (Circoscrizione 4) le associazioni sportive proporranno calcio, rugby, pallavolo, basket, tennis, padel, nuoto, fitness, ginnastica, bocce, pickleball, flag football, danza, yoga e pilates. Il pomeriggio sarà arricchito da laboratori, spazi informativi, concerti, performance e attività dedicate ai più piccoli.

Sabato 20 settembre

Il parco Ruffini (Circoscrizione 3) ospiterà un pomeriggio di sport con arti marziali, atletica, calcio, tennis, danza, roller, ginnastica, yoga, pilates, nuoto e molto altro. In programma anche un incontro con esperti di sport e benessere e un corso gratuito sull’uso del defibrillatore. Circoscrizioni in Mostra proporrà installazioni artistiche e laboratori teatrali, lo spettacolo Il Piccolo Principe – di pianeta in pianeta e le attività del Bibliobus.

Al parco Dora (Circoscrizione 5) si alterneranno danza contemporanea, calcio, volley, basket, tiro con l’arco, tennis, tennis tavolo e ginnastica ritmica. Accanto alle attività sportive, Circoscrizioni in Mostra offrirà spazi informativi e appuntamenti culturali, tra cui quelli curati dal MAcA – Museo A come Ambiente e dal Museo Piemontese dell’Informatica, oltre a un talk su videogiochi e intelligenza artificiale e una passeggiata fantascientifica dal titolo Guida galattica per esploratori urbani.

Domenica 21 settembre

Al parco Clessidra (Circoscrizione 1) la Festa dello Sport proporrà danza afro e contemporanea, hip hop, tai chi, yoga, calisthenics, arti circensi, giocoleria e tennis tavolo. Circoscrizioni in Mostra arricchirà la giornata con laboratori, spazi informativi e spettacoli dal vivo.

Al parco Colletta (Circoscrizione 7) pattinaggio, calcio, basket, ciclismo, volley, minivolley, atletica leggera e arti marziali animeranno l’intera giornata. Nel pomeriggio, invece, il parco si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, tra spettacoli, musica, poesia e laboratori.

Domenica 28 settembre

Al parco Di Vittorio (Circoscrizione 8) il programma sportivo proporrà aikido, kung fu, atletica, calcio, mini basket, tennis, nuoto, canottaggio, badminton, baseball, softball, sci, fit walking, yoga, pilates e attività a corpo libero per tutte le età.
Circoscrizioni in Mostra offrirà invece laboratori creativi, talk, spettacoli teatrali e di marionette, concerti e spazi informativi su temi sociali e ambientali.

Il programma coinvolgerà anche diverse altre iniziative della Città di Torino. Nelle sedi di Circoscrizioni in Mostra, infatti, sarà presente il Bibliobus delle Biblioteche civiche torinesi, con suo il servizio itinerante di prestito libri e servizi per la cittadinanza. Inoltre, i presidi territoriali de La cultura dietro l’angolo si presenteranno ai cittadini e racconteranno il calendario delle loro attività, realizzato insieme agli enti culturali che partecipano al progetto, promosso insieme a Fondazione Compagnia di San Paolo. L’evento è realizzato grazie alla collaborazione dei volontari di GiovanixTorino e di Volo2006.

Durante la Festa dello Sport sarà presente uno stand, a cura dei volontari di Torino&You della Città di Torino, dedicato alle informazioni di tipo sportivo e turistico. Novità di quest’anno è la collaborazione con il S.U.I.S.M. (Struttura Universitaria Interdipartimentale per le Scienze Motorie dell’Università di Torino), i cui esperti guideranno i cittadini nello svolgimento di alcuni semplici prove fisiche – quali test di equilibrio, forza delle mani, forza degli arti inferiori, flessibilità, e destrezza – per misurare le proprie abilità motorie e il proprio stato di salute. Al termine dei test, ogni partecipante riceverà un punteggio, compreso tra 0 e 100 in base all’età e al genere, e alcuni suggerimenti personalizzati per migliorare le proprie capacità fisiche e il benessere quotidiano.

“È ormai da alcuni anni – dichiara il Vicerettore al Welfare e Sport dell’Università di Torino, prof. Alberto Rainoldi – che offriamo questo tipo di valutazione sia agli studenti sia al personale docente e amministrativo di Unito. Sono molto contento che la Città di Torino ci abbia invitato per la Festa dello Sport, è un’ottima occasione per raccontare ai torinesi che basta cambiare pochi dettagli del nostro stile di vita per migliorare significativamente le nostre capacità fisiche, e quindi la nostra salute”.

Il programma completo delle iniziative è disponibile sul sito https://eventi.comune.torino.it/festa-dello-sport-circoscrizioni-in-mostra/

Foto Sharon Ritossa

E’ tempo di Tennis and Friends – Salute e Sport

E’ tempo della tappa di Torino del Tour di “Tennis and Friends – Salute e Sport”. Dopo l’appuntamento di maggio a Roma, in concomitanza con gli Internazionali BNL d’Italia, la manifestazione, giunta al traguardo dei 15 anni, riparte nella centrale Piazza Castello, dal 12 al 14 settembre 2025. Tennis and Friends, Official Charity delle Nitto ATP Finals, consolida un legame speciale che unisce l’iniziativa al Capoluogo torinese.

 

Tre giornate di Prevenzione & Tennis. La giornata di venerdì 12 sarà dedicata agli studenti delle scuole, in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), all’insegna del tema “la prevenzione è giovane, il Tennis come esempio di vita”. Migliaia di ragazze e ragazzi avranno la possibilità di cimentarsi sui campi da tennis e pickleball ed assistere al raduno “Wheelchair”, il progetto rivolto alle persone con disabilità motoria. Durante la tre giorni, nel Villaggio Interforze saranno offerte attività ludico-educative, per i giovani e le loro famiglie, fra cui lo sci di fondo e il simulatore di tiro biathlon, organizzate da Forze ArmateGuardia di Finanza e Polizia di Stato.

 

Sul campo da tennis delle Nitto ATP Finals allestito in Piazza, alle ore 15.00, si sfideranno gli Ambassador della Salute, rientrati dagli US Open, i campioni Lorenzo Sonego e Andrea Vavassori con i tanti Vip, tra questi, i più quotati della racchetta: Max Giusti e Neri Marcorè. Capitano giocatore sarà Diego Nargiso.

 

#BeActive. Anche per il 2025, Tennis and Friends rappresenta il palcoscenico ideale per il lancio ufficiale di #BeActive Settimana Europea dello Sport (dal 23 al 30 settembre), che quest’anno celebra il decennale, promossa dal Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, co-finanziata dalla Commissione europea attraverso il Dipartimento per lo sport. Sport e salute S.p.A. ne cura l’attuazione.

Le finalità dell’iniziativa, ovvero benessere, inclusione e appartenenza, vengono realizzate attraverso la più larga diffusione della pratica sportiva nella popolazione. A presentare #BeActive Settimana Europea dello Sport, alle 11.00 in Piazza Castello, sarà Veronica Maya, madrina storica di Tennis and Friends, Dopo i saluti delle autorità e l’intervento dei rappresentanti in Italia della Commissione europea, del capo Dipartimento per lo sport, Flavio Siniscalchi, in rappresentanza del Ministro per lo sport e i giovani, e di Sport e Salute, saliranno sul palco gli Ambassadors di #BeActive: Alessia Filippi, già campionessa mondiale di nuoto, e Manuel Bortuzzo, campione paralimpico di nuoto, e Diego Nargiso, ex campione di tennis.

 

“Il legame fra Tennis and Friends-Salute e Sport e #BeActive Settimana Europea dello Sport è ormai indissolubile. Ad accomunare le iniziative è lo stesso impegno nel promuovere la prevenzione e il mantenimento del benessere attraverso l’attività fisica e gli stili di vita più salutari che devono essere alla portata di tutti i cittadini, commenta il Prof. Giorgio Meneschincheri del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, docente Università Cattolica del Sacro Cuore, fondatore e presidente della manifestazione.

 

“Tennis and Friends – Salute, Sport – dichiara il Dott. Carlo Picco, Direttore Generale dell’ASL Città di Torino – rappresenta un appuntamento importante per avvicinare la popolazione alla prevenzione. L’ASL Città di Torino è orgogliosa di essere parte attiva di questa manifestazione che porta la salute in piazza, offrendo screening gratuiti e momenti di sensibilizzazione. Coniugare sport, benessere e prevenzione significa investire nel futuro della comunità e diffondere la cultura della salute come valore condiviso”.

 

“Tennis and Friends in CORSIA”Già sperimentato lo scorso maggio al Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli di Roma, il progetto “Tennis and Friends in CORSIA” prenderà il via anche a Torino il 12 settembre: i maestri della FITP si recheranno nel Reparto di Pediatria dell’Ospedale Martini dell’ASL Città di Torino (Dipartimento Materno Infantile) per testimoniare il valore terapeutico dello sport come strumento di sollievo e resilienza per i pazienti più giovani e fragili.

 

Villaggio dello Sport e della Salute. Dopo la cerimonia inaugurale alla presenza delle autorità, sabato 13, Tennis and Friends apre il Villaggio dello Sport, in collaborazione della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP). Alla cerimonia, parteciperà anche l’ex calciatore Giorgio Chiellini mentre è attesa la mattina l’esibizione di Vittorio Brumotti, campione di bike trial. Sin dalle 9.00, aprirà il Villaggio della Salute composto dalle strutture sanitarie partner del progetto: ASL Città di Torino, Azienda Sanitaria Zero Regione Piemonte, AOU Città della Salute e della Scienza, IRCSS Istituto Candiolo, GVM Care & Research Maria Pia Hospital – Clinica Santa Caterina da Siena, Ospedale Koelliker, J|medical, Istituto di Medicina dello Sport di Torino, Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano, Chiron Salute.

 

Nelle giornate di sabato e domenica, i sanitari, sotto il coordinamento della ASL Città di Torino e della Regione Piemonte, offriranno visite, screening e consulti gratuiti per oltre 30 specialistiche.

Questi i principali percorsi: Allergologia, Riabilitazione e recupero funzionale, Cardiologia, Dermatologia, Ginecologia, Senologia, Longevità, Geriatria, Malattie endocrinologiche, Medicina dello Sport, Metabolismo, Glicemia e Colesterolo, Nutrizione clinica, Obesità, Oculistica, Oncologia, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Patologie del piede, Patologie respiratorie, Pediatria, Prevenzione del soffocamento, Prevenzione HCV e HIV, Primo soccorso, Psicologia per lo sport, Traumatologia, Urologia.

 

L’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), la Fondazione AIOM, la Società italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM) e la Società Italiana di Urologia (SIU) metteranno a disposizione, inoltre, delle Unità Mobili per attività di screening gratuiti e attività di consulti con distribuzione di materiale informativo sui corretti stili di vita e prevenzione oncologica.

 

Tennis and Friends INCONTRA. Da venerdì a domenica saranno tanti i momenti di confronto e divulgazione dentro la cornice di “Tennis and Friends INCONTRA” sui temi della prevenzione, della sostenibilità e della salute, a cura dei partner della manifestazione. Tanti gli Ambassador della salute dello sport e spettacolo che saluteranno il pubblico presente. Domenica 14, a partire dalle ore 14, in qualità di ospite d’onore, interverrà il maestro Al Bano.

 

Appuntamento a Roma. Il Tour di Tennis and Friends proseguirà poi il 10, l’11 e il 12 ottobre a Roma, nell’area del Foro Italico, per la Main Edition, per offrire screening e consulenze gratuite, Tornei celebreties e incontri di divulgazione scientifica. Le celebrazioni per la quindicesima edizione continueranno per tutto l’anno e si concluderanno a ottobre 2026.

 

Nella tre giorni di Torino parteciperanno come Ambassador: Lorenzo Sonego, Andrea Vavassori, Diego Nargiso, Alessia Filippi, Cristina Chiabotto, Veronica Maya, Al Bano, Max Giusti, Vittorio Brumotti, Ciro Ferrara, Piero Chiambretti, Neri Marcorè, Manuel Bortuzzo, Roberto Ciufoli, Stefano Pantano, Gimmy Ghione, Sebastiano Somma, Giorgio Chiellini.

 

Serie A, 3ª giornata: Juventus-Inter, sabato 13 settembre ore 18

 

La terza giornata di Serie A regala subito un big match dal sapore antico: Juventus e Inter si sfideranno sabato 13 settembre alle ore 18 all’Allianz Stadium di Torino. Sarà la 185ª sfida tra le due formazioni nel campionato a girone unico, un vero classico del calcio italiano e la partita più giocata nella storia del torneo.
Entrambe le squadre arrivano all’incontro con grandi ambizioni e l’obiettivo dichiarato di restare agganciate alle prime posizioni. La rivalità è accesa, i precedenti sono tanti e ogni dettaglio può fare la differenza. Attesi spettacolo, intensità e colpi da campioni: il Derby d’Italia è pronto a scrivere un nuovo capitolo.

Enzo Grassano