SPORT- Pagina 3

Italia-Israele 3-0: Gattuso conquista i playoff Mondiali

 

L’Italia fa il suo dovere e batte Israele 3-0, ottenendo con due giornate d’anticipo il secondo posto nel Gruppo I e l’accesso matematico ai playoff per la qualificazione ai Mondiali. Un risultato fondamentale, anche se arrivato al termine di una partita più difficile del previsto.
Nel primo tempo, gli Azzurri faticano a trovare spazi e rischiano qualcosa in difesa. A sbloccare il match è un rigore trasformato da Retegui al 39’, dopo un tocco di mano in area israeliana.
Nella ripresa, la squadra di Gattuso cresce e trova il raddoppio ancora con Retegui, autore di un gran gol dal limite. Nel finale è Mancini a firmare il definitivo 3-0 sugli sviluppi di un corner.
Missione compiuta per l’Italia, che ora dovrà affrontare i playoff con maggiore convinzione e qualità per conquistare un posto al prossimo Mondiale.

Enzo Grassano

Meroni, il “mito” per sempre

In un calcio sempre più dominato dal business, da viziati milionari, da affari nazionali, europei ed
internazionali e dove, tra l’altro, sono del tutto scomparsi l’italianità dei protagonisti da un lato e i
grandi e storici punti di riferimento nelle varie squadre dall’altro, è di tutta evidenza che quando
ricordiamo un triste anniversario come quello del 15 ottobre del 1967 che chiuse per sempre
l’estro e la poesia di un calciatore come Gigi Meroni, continuiamo ad emozionarci e ad inchinarci.
Anche solo per ricordarlo, vedere la lapide che lo ritrae con la maglia granata nel corso Re
Umberto a Torino dopo venne travolto ed ucciso in una domenica sera di ottobre grigia e piovosa
dopo una splendida vittoria al Comunale contro la Sampdoria per 4-2 e dove, e per l’ennesima
volta, la “farfalla granata” aveva deliziato con la sua fantasia creativa migliaia di tifosi. Perchè
Meroni, a quasi 60 anni dal giorno del suo triste e drammatico congedo, continua ad essere un
sogno, una meteora che non tramonta, un calciatore controcorrente – il George Best italiano -, un
segno dei tempi e, paradossalmente, un modello di come deve essere e di come deve vivere un
calciatore. Seppur già famoso e popolarissimo nella pubblica opinione. E non solo di Torino e del
Piemonte. Ma in tutta Italia. E questo perchè Meroni ha rappresentato, e continua a
rappresentare, un calcio che non tramonta. Forse solo nell’immaginario collettivo, o nel sogno di
chi lo ha visto giocare, o di chi ha letto la vastissima pubblicistica che racconta l’irripetibilità e
l’originalità di quel personaggio e le straordinarie gesta che l’hanno accompagnato in tutti i campi
verdi italiani dell’epoca. Perchè un calciatore può essere anche questo. E cioè, un riferimento
etico, culturale e sportivo per intere generazioni, un “mito” – è il caso di Gigi Meroni legato anche
alla sua tragica scomparsa – a cui continuare a guardare e, infine, un uomo che con il concreto
esempio in campo e fuori dal campo sapeva restare un uomo. Seppur famoso e già molto
richiesto dal mercato calcistico dell’epoca.
Ecco perchè, proprio in un contesto come quello del calcio contemporaneo profondamente
diverso rispetto a quello degli anni ‘60 e ‘70 ma, comunque sia, sempre attraversato da
straordinarie passioni e forti ed intramontabili partecipazioni popolari e di massa, il “mito” di Gigi
Meroni, la storica ed intramontabile “farfalla granata”, non viene archiviato. E continua a vivere e
ad essere letto, riletto ed osservato e reinterpretato. E non è un caso se la doppia tragedia –
quella del Grande Torino il 4 maggio 1949 a Superga e quella di Gigi Meroni Il 15 ottobre del 1967
– che ha travolto e sconvolto per sempre il popolo granata, sono delle date che non solo hanno
scolpito la storia del calcio italiano ed europeo ma anche due momenti, tragici, che fanno riflettere
che cos’è stato, e che cos’è, il calcio nella società. E, con il calcio, chi ha saputo interpretarlo con
dedizione, con professionalità, con coerenza e anche con talento. Diventando, appunto, come
nell’esperienza di Gigi Meroni, un “mito” per sempre.

Giorgio Merlo

Torna l’appuntamento con la Apple Run

Il 1° novembre la prova di Cavour sui 10 km

Mancano venti giorni alla 18esima edizione della Apple Run, in programma sabato 1° novembre 2025 a Cavour
(Torino), su un tracciato di 10 km omologati Fidal. Il percorso, interamente pianeggiante, si articola su due giri intorno
alla Rocca e negli anni si è dimostrato molto veloce, come dimostrano i primati della manifestazione: 29’20” per il
keniano Simon Waithira Mwangi (2024) e 32’23” per l’etiope Tegeng Adissalem Belay (2022).

La Apple Run, negli anni, ha visto la partecipazione di numerosi atleti di alto livello, a partire da Valeria Straneo
(medaglia d’argento sulla maratona ai Mondiali di Mosca 2013 e agli Europei di Zurigo 2014. Sul percorso di Cavour
hanno gareggiato anche Elisa Romagnolo (due volte azzurra alle Olimpiadi: sui 3000 siepi a Pechino 2008 e sui 5000
a Londra 2012) e Catherine Bertone, maratoneta azzurra ai Giochi di Rio 2016.

L’albo d’oro della manifestazione non si ferma qui. Dopo la prima edizione, nel 2007 – vinta dal keniano dell’Atletica
Saluzzo Biwott Zakaio Kipsang e dalla cuneese Paola Ventrella (Dragonero) – sul podio di Cavour si sono alternati
molti nomi importanti dell’atletica nazionale: Valeria Roffino (vincitrice delle due ultime edizioni), Elisa Stefani,
Giorgia Morano, Martina Merlo, Sara Brogiato, Francesco Breusa.

Ma la Apple Run non è soltanto per i campioni. Inserita nell’ambito di Tuttomele (oltre 300 stand con il meglio della
produzione frutticola nazionale), la gara unisce da sempre qualità e quantità di partecipazione e la vista della marea di
runner allineati dietro la starting line in Piazza Marconi (Piazza del Peso). La partenza è prevista per le 10: come da
tradizione, ogni concorrente riceverà 8 chilogrammi di mele come premio di partecipazione.

La gara – organizzata dall’Applerun Team di Marco Isoardi, Mauro Riba e Martina Mercol con il patrocinio del
Consiglio Regionale del Piemonte – sarà valida per l’assegnazione dei titoli provinciali sui 10 km per le categorie
allievi, juniores, promesse e seniores (23-34 anni).

Perardi, assolo imperiale alla Strarivoli numero 38

 

Una vera folla di podisti ha invaso il Giardino Emanuela Loi a Rivoli Torinese per prendere parte alla 38esima edizione della Strarivoli. La gara piemontese sui 10,7 km, inserita nel calendario regionale principale espressione del Circolo dei Sardi Quattro Mori in collaborazione tecnica con l’Atletica Rivoli, ha visto centinaia di atleti pronti a sfida le frizzantine temperature di questo inizio autunno, in condizioni climatiche ideali per affrontare quella che è una delle sfide più antiche del calendario non solo locale.

A iscrivere il suo nome nell’albo d’oro della competizione è stato Stefano Perardi (Sport Project Vco) che in 34’58” ha fatto letteralmente il vuoto alle sue spalle con il divario sugli avversari che è montato sempre di più. Alla fine 2’42” è stato il vantaggio su Nicola Montanile, terzo Andrea Vittoni (Olimpiatletica) a 3’16” davanti a Antonio Palumbo (Cral Amiat Torino) a 3’55” e a Gabriele Avataneo (GPD Tapporosso) a 4’20”.

Fra le donne primo posto per Giulia Sara Cavalleri (Sisport SSD) in 43’29” a precedere Adelina Cernat (Equilibra Running Team) a 3’42” e Laura Rao (Doratletica) a 4’10”.

La manifestazione era quest’anno chiama ad assegnare i titoli Provinciali Master Fidal, questi i nuovi campioni: Andrea Vittoni (Olimpiatletica/SM35), Antonio Palumbo (Cral Amiat Torino/SM40), Loreto De Rienzo (Pod.None/SM45), Gianluca Chisso (GPD Tapporosso/SM50), Gianfranco Vivirito (Atl.Chierese & Leo/SM55), Tommaso Camuso (Tiger Sport Running Team/SM60), Oliviero Porcellato (GPD Tapporosso/SM65), Efisio Picci (Pod.None/SM70), Giuseppe Riciputo (Atl.Rivoli/SM75+).

Queste le vincitrici femminili: Mariana Mates (Giannonerunning/SF35), Lyubov Smolenka (Olimpiatletica/SF40), Adelina Cernat (Equilibra Running Team/SF45), Laura Rao (Doratletica/SF50), Simona Neirotti (Atl.Rivoli/SF55), Patrizia D’Orazio (Atl.Susa Adriano Aschieris/SF60), Lucia Gasparella (GPD Tapporosso/SF65)

La gara ha goduto del patrocinio del Comune di Rivoli Torinese, della Regione Autonoma de Sardegna, della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia e del Comitato Regionale e Provinciale Fidal. Grazie anche a tutte le associazioni e gli sponsor che hanno appoggiato l’evento, pronto a tornare il prossimo anno nella sua strada verso un quarantennale da ricordare.

Una Maratona da Re, oltre 5300 iscritti (e uno sciame di calabroni)

500 maratoneti effettivi tra i 5300 iscritti all’evento. Uno sciame di calabroni ha attaccato i partecipanti, 30 dei quali sono stati punti

 

Se facciamo la somma di sport, arte, natura in uno dei contesti storici più affascinanti d’Italia il risultato è uno solo: Maratona Reale. Con partenza e arrivo all’interno della Reggia di Venaria, nominata Città Europea dello Sport 2025, transito nel Parco La Mandria, attraversando i comuni di Druento e San Gillio oggi è stato il battesimo di Base Running nell’organizzare la gara regina dell’Atletica Leggera.

 

In collaborazione con prestigiosi enti territoriali, tra cui la Regione Piemonte, il Consiglio Regionale e il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, la prima edizione della Maratona Reale ha offerto un percorso certificato da World Athletics.

Sono particolarmente orgoglioso nell’organizzare la I edizione della Maratona Reale 42,195Km inserita all’interno dell’ormai tradizionale Corsa da Re, giunta al tredicesimo compleanno. Ho avvertito con vero piacere l’entusiasmo e la partecipazione degli Amministratori locali. Premessa importante e di grandissimo auspicio per la buona riuscita della manifestazione” dice Alessandro Giannone patron del sodalizio di corso Cairoli 28 a Torino

500 maratoneti effettivi tra i 5300 iscritti all’evento.

E il giorno precedente altra novità: Corsa del Principino & Family. Un chilometro destinato alle famiglie. Sulla linea di partenza mamme, papà, bimbi ed in alcuni casi anche i nonni con partenza ed arrivo nel suggestivo Gran Parterre della Reggia. Non solo sport ma anche solidarietà: la metà delle quote di iscrizione dei 600 partecipanti sarà devoluta alla Fondazione Paideia – Insieme per la felicità dei bambini.

In 2h 31’ e 55” si è aggiudicata la maratona nella classifica maschile Gianluca Proietto (Trail Running Torino ASD). Argento a Lorenzo Perlo in 2h 36’ 44” (ASD Atl. Avis Bra Gas) e bronzo per Emanuele Falorio in 2h 40’ e 41” (GSR Ferrero ASD)

Nella categoria femminile sul gradino più alto del podio è salita Elisa Perfumo in 3h 26’ e 06” (ASD Atletica Alba Docilia). Secondo posto per Erica Zucalli in 3h 30’ 49” (ASD GS Pomaretto ’80) e terzo posto per Lavinia Mello Rella in 3h 38’ 59”.

Nella mezza maratona maschile primo posto per Marco Moletto (Atletica Saluzzo) che ha chiuso la distanza in 1h 07’ 07”. Al secondo posto si è classificato Mustapha Boussifi (ASD Gli Amici di Marcello) con il tempo di 1h 08’ 13”. Al terzo posto Simone Balestra (ASD Dragonero) in 1h 13’ 25”.

La classifica femminile è dominata da Sabina Marquet (Atletica Cogne Aosta) con il tempo di 1h 28” 30”. Di poco staccata al secondo posto Carlotta Federica Montanera (ASD Podistica Torino) in 1h 28’ 35”. Al terzo posto Katrin Bieler (ASD Inrun) con il tempo di 1h 32’ 27”.

Nella gara più partecipata, la 10 km, vince la categoria maschile Gianluca Busato (Atletica Canavesana) con il tempo di 34’ 20”. Secondo gradino del podio per Davide Fia (Atl Mondovì Acqua San Bernardo) in 34’ 47” e terzo posto per Gronchi Andrea in 36’ 34”.

Infine nella categoria femminile della 10 km oro a Emma Giaccone (Base Running ASD) in 39’ 21”. Argento a Federica Mingrino (Torino Road Runner ASD) in 41’ 45”; bronzo a Daniela Panait (Giannone Running Circuit) con il tempo di 42’ 39”

Nella speciale classifica per le squadre vince l’ASD Podistica Torino.

Estonia-Italia 1-3: Azzurri solidi, tre punti d’oro verso il Mondiale

 

Missione compiuta a Tallinn per l’Italia di Gattuso, che sabato 11 ottobre ha superato l’Estonia 3-1 nelle qualificazioni ai Mondiali 2026. Gli Azzurri partono forte: al 4’ Kean sblocca il risultato su assist di Dimarco, ma è costretto a uscire poco dopo per un infortunio. Al suo posto entra Pio Esposito, protagonista nel secondo tempo.
Dopo un rigore sbagliato da Retegui, l’attaccante si rifà al 38’, firmando il 2-0 con un destro preciso su assist di Orsolini. Nella ripresa, il giovane Esposito chiude i conti con il suo primo gol in Nazionale, mentre un errore di Donnarumma regala all’Estonia il gol della bandiera (Sappinen, 76’).
Con questo successo, l’Italia resta in corsa nel gruppo I e si prepara al match decisivo contro Israele. Il Mondiale è ancora lontano, ma la direzione è quella giusta.

Enzo Grassano

Oltre 2,2 milioni di euro per gli eventi sportivi. Ecco le novità dalla Regione

Sono stati deliberati su proposta dell’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni contributi per oltre 2,2 milioni di euro per l’organizzazione degli eventi sportivi in Piemonte nell’anno 2025.

Spiega l’assessore Bongioanni: «Sono molto orgoglioso di questa nuova misura perché, nelle sue diverse linee di contributo, va a sostenere per la prima volta rispetto al passato l’intero sistema di organizzazione e promozione dello sport sul territorio piemontese per l’organizzazione di eventi agonistici. Al contributo alle competizioni capaci di generare visibilità nazionale e internazionale e di generare forte attrattività turistica ho aggiunto quello alle iniziative di presentazione della stagione sportiva 2025-26; il sostegno alle Gran Fondo e Marathon di ciclismo sia su strada sia per Mtb, che richiamano anche migliaia di appassionati e generano importanti ricadute sul nostro sistema economico. Per la prima volta sono ammessi a contributo per eventi sportivi competitivi non solo gli Eps ma direttamente le società loro affiliate. E infine torna il sostegno agli sport tradizionali del Piemonte, Pallapugno e Tamburello, orgoglio della tradizione delle province di Cuneo, Asti e Alessandria e straordinario valore aggiunto al loro appeal turistico e culturale».

Le iniziative finanziate sono:

  • Progetti di eccellenza sportiva”, al fine di sostenere le iniziative di presentazione della stagione sportiva 2025/2026, per un importo di € 50.000,00.

  • Eventi sportivi” – Sezione Competitiva per Coni, Cip – Comitato Italiano Paralimpico, Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate, Affiliati e Comitati organizzatori, con un importo di € 1.531.600,00 per finanziare quelli svolti tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025.

  • Eventi sportivi” – Sezione Competitiva per EPS società affiliate EPSper un importo di € 400.000,00 per finanziare gli eventi svolti tra il 1° gennaio 2025 ed il 31 dicembre 2025.

  • Gran Fondo e Marathon di ciclismo (su strada e MTB), per un importo di € 200.000,00 per finanziare gli eventi agonistici svolti tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025.

  • Sport tradizionali”, finalizzata a promuovere gli sport della Pallapugno e Palla Tamburello tramite un sostegno economico loro dedicato in continuità con il precedente Programma, per un importo di € 50.000,00.

I bandi saranno pubblicati entrò la metà di ottobre, e resteranno aperti un mese.

La Susa-Moncenisio torna a dare spettacolo

Sabato 18 e domenica 19 ottobre tornerà la Susa-Moncenisio, la corsa automobilistica più antica del mondo, valida per la Coppa Italia Slalom di Prima Zona e patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino. Disputata a partire dal 1902, la Susa-Moncenisio ha scritto pagine memorabili nella storia dell’automobilismo sportivo italiano. Quest’anno la manifestazione torna nuovamente in veste autunnale e proporrà lo spettacolo offerto dai migliori interpreti della specialità, impegnati lungo i 4 km di percorso lungo la Statale 25, verso il Moncenisio.
I piloti ripercorreranno il tratto iniziale di 22,5 km dello storico tracciato originale che, da Susa, passando per l’abitato di Giaglione, raggiungeva il lago del Moncenisio, oggi in territorio francese. Dalla sua rinascita, nel 1986, grandi campioni come Mauro Nesti, Pasquale Irlando, Ezio Baribbi e Giuseppe Tambone hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione, che vede come primo vincitore Vincenzo Lancia, ben 123 anni fa. Nell’edizione dello scorso anno, la vittoria è andata ad Alessandro Polini, recente vincitore della Garessio – San Bernardo. L’edizione 2025 segnerà un nuovo connubio tra la competizione automobilistica e la cittadella dello sport Legends Arena, nata a Susa grazie ad importanti figure dello sport internazionale, come l’ex giocatore juventino David Trezeguet. La direzione gara, le verifiche sportive e tecniche e la cerimonia di premiazione si svolgeranno nella struttura di corso Couvert 31, dove grazie agli ampi spazi disponibili sarà possibile garantire una collocazione più efficiente e concentrata di tutti i servizi della Susa-Moncenisio, preludio ad un programma triennale che dovrebbe portare la corsa ai fasti del passato.

Mara Martellotta

Strarivoli pronta per un’edizione “da urlo”!

 

Le lancette corrono veloci verso le ore 9:30 di domenica, quando dal Giardino Emanuela Loi a Rivoli Torinese scatterà la 38esima edizione della Strarivoli, gara di n10 km che è entrata ormai nel cuore degli appassionati piemontesi e non solo. Una manifestazione radicata nel tempo, che affonda le sue radici nel secolo scorso e che nel corso degli anni ha visto decine di migliaia di atleti percorrere le sue strade, con una passione che si è tramandata attraverso le diverse generazioni.

La gara è allestita dal Circolo dei Sardi Quattro Mori con la collaborazione tecnica del G.S. Atletica Rivoli A.S.D., due storiche associazioni sul territorio con la prima che in particolare ha voluto trasmettere attraverso la gara i valori e delle genti immigrate qui dalla Sardegna e radicatesi in una realtà diversa ma accogliente. E’ un evento sportivo che valorizza la città di Rivoli, con l’attraversamento del suo centro storico, fino al Castello e oltre in piccola parte sulla collina morenica. Il tracciato è contraddistinto da almeno 4 km di ascesa per un giro intorno al Castello di Rivoli da dove si affronta poi un lunghissimo tratto in sterrato, oltre 2 km, perfettamente corribile, per poi ridiscendere su asfalto verso la zona di arrivo.

Quest’anno la manifestazione regionale Fidal è anche valida come Campionato Provinciale Individuale Master. Nella passata stagione la vittoria è andata a Stefano Bonino (Pod.Torino) in 37’01” e a Sara Vasone (OlimpiAtletica) in 45’11”, mentre i record della corsa appartengono a Youness Bourouk, vincitore nel 2022 in 34’40” e a Sofia Camoriano, prima nel 2023 in 42’34”

Le iscrizioni procedono su www.irunning.it e sono aperte fino a giovedì sera alle 24:00 per la gara competitiva e anche per la non competitiva al costo di 10 euro. Sarà poi ancora possibile iscriversi il giorno della gara con una piccola maggiorazione. A fine gara premiazioni per i vincitori assoluti, ma ci saranno anche ben 79 premi di categoria.

Un ringraziamento va a tutti coloro – organizzazione, atleti, forze dell’ordine, volontari, autorità cittadine – che anche quest’anno certamente contribuiranno a rendere appassionante e sicura questa 38esima edizione.

Per informazioni: Circolo 4 Mori, www.circolo4mori.it

(FOTO ARCHIVIO)

Da Cereseto al mondiale di Nuova Delhi. Arjola Dedaj, medaglia di bronzo 

Alcuni giorni dopo la “Sfilata della Gioia” nel castello di Cereseto, la modella e atleta Arjola Dedaj ha ottenuto in India un grande risultato sportivo nel mondiale paraolimpico di Nuova Delhi. Sabato 4 ottobre 2025 Arjola si è aggiudicata la medaglia di bronzo nel salto in lungo con la misura di metri 4.41 alle spalle della francese Tiffany Logette-Lods, medaglia d’argento e alla spagnola Alba Garcia Falagan, medaglia d’oro. La prestazione nella categoria T11 della nostra atleta, nonostante l’intervento medico per problemi fisici durante la gara, le ha permesso di ritornare sul podio mondiale dopo la medaglia d’oro ottenuta a Londra nel 2017.

Nata ipovedente a Tirana nel 1981, ha iniziato in Albania l’attività sportiva nel baseball per ciechi e accarezzato il sogno dell’atletica mondiale dopo l’esordio del 2014. Arjola e altre sei colleghe si erano esibite domenica scorsa 28 settembre a Cereseto nel castello di Francesco Sangiovanni, presidente del gruppo HGM Spa, realtà industriale nei settori immobiliare, alberghiero e delle telecomunicazioni. La sfilata di Cereseto “Sette Spose per un Castello” ideata da Simona Giantin, responsabile e fondatrice del progetto Associazione Rosa Assoluta, è stata interamente dedicata a modelle con grave disabilità visiva, non vedenti e ipovedenti.
Il commosso pubblico presente ha potuto ammirare l’eleganza non convenzionale che ha unito moda e inclusione, evento unico nel suo genere, trasformando un luogo storico in un palcoscenico di autentica bellezza. Gli abiti da sposa indossati nella serata sono stati messi a disposizione da una boutique privata di Milano, mentre le acconciature e makeup sono stati curati dal salone Ricci e Capricci di Castagnone di Pontestura. I cani da guida, compagni inseparabili delle ragazze, hanno arricchito l’inconsueta passerella. L’originale evento sarà promosso in altre città italiane.
Armano Luigi Gozzano