SPORT- Pagina 26

Regionali Fondo: titolo piemontese per Regazzo e Lesca

Betsson Sport ha ospitato gli atleti del Torino FD

Betsson Sport ha ospitato gli atleti del Torino FD, una delle principali realtà italiane nel calcio paralimpico, presso lo stadio Olimpico Grande Torino, un ulteriore passo nel percorso del brand per promuovere lo sport come strumento di inclusione e aggregazione.

Sabato 8 febbraio, il brand ha regalato infatti al Torino FD l’opportunità indimenticabile di partecipare al Walk About pre-partita, un tour esclusivo dello stadio Olimpico e un emozionante Meet & Greet con un giocatore del Torino FC, Adam Masina.

La giornata è iniziata con il Walk About, durante il quale il gruppo ha visitato la mixed zone e lo spogliatoio del Torino FC, per poi procedere a una visita esclusiva dello stadio, dove gli ospiti hanno avuto la possibilità di scoprire i retroscena della struttura granata.

L’esperienza è stata resa ancor più emozionante dalla possibilità di vedere il match Torino – Genoa dal comfort dello Sky Box, vivendo l’atmosfera unica dello stadio e la passione dei tifosi granata. Inoltre, durante la partita, lo speaker ha presentato il Torino FD e le sue attività, sensibilizzando il pubblico sull’importanza dell’inclusione attraverso lo sport.

“È stata una giornata davvero speciale per noi, un’occasione unica per vivere il calcio da una prospettiva diversa”, ha dichiarato Claudio Girardi, Presidente del Torino FD. “Il nostro obiettivo è quello di rendere lo sport accessibile a tutti e questo evento ci ha permesso di far conoscere il nostro lavoro e i nostri atleti a una nuova audience. La passione e la determinazione che abbiamo visto oggi ci spingono a continuare nella nostra missione di integrazione, facendo del calcio uno strumento di crescita e unione.”

Betsson Sport, in collaborazione con il Torino FC, ribadisce il suo impegno a sostenere progetti che promuovano l’inclusione sociale, contribuendo a rendere lo

Circuito Coppa Piemonte: rinviata la Granfondo di Loano

Slitta al 16 marzo causa maltempo: “Per garantire la sicurezza dei ciclisti”.

A seguito delle previsioni meteorologiche particolarmente avverse e in accordo con la Prefettura, il Comune e le autorità competenti, gli organizzatori della Granfondo di Loano hanno deciso di posticipare la manifestazione per garantire la massima sicurezza di tutti i partecipanti.

Originariamente in programma il 9 febbraio la gara, valida come prima prova del circuito Coppa Piemonte è stata rinviata a domenica 16 marzo. La decisione è stata presa al fine di tutelare i ciclisti e i volontari impegnati lungo il percorso, nonché per salvaguardare il regolare svolgimento dell’evento in condizioni meteo adeguate.

Per tutti gli abbonati al Circuito Coppa Piemonte 2025 che non avranno la possibilità di partecipare, sarà possibile spostare le iscrizioni ad un’altra gara del circuito, sulla base delle proprie esigenze.

Foto F. Ossola

“La Cassetta dei Ricordi” al motovelodromo Fausto Coppi

 

A Torino, l’11 febbraio alle ore 17

 

Martedì 11 febbraio, alle ore 17,nella reception del Motovelodromo Fausto Coppi di Torino, in corso Casale 144, verrà posizionata e inaugurata, alla presenza del pubblico interessato, la “Cassetta dei Ricordi”, una sorta ei buca delle lettere in cui i testimoni delle più diverse storie legate allo sport, dal ciclismo al rugby e altre iniziative, dall’opera ai concerti rock, che si sono svolte nel secolo di vita di uno dei più antichi velodromi d’Italia, nonché la più antica struttura sportive del Piemonte, potranno depositare le loro memorie, racconti, fotografie, cartoline e piccoli oggetti d’epoca. L’iniziativa, nata all’interno del progetto “Motovelodromo-il benessere per tutti: persone e ambiente al centro”, progetto di integrazione sociale volto a favorire l’incontro tra generazioni e identità diverse, il senso di comunità, la promozione e diffusione di stili di vita non sedentari avviata nel 2024 da Sport 4 Good Srl, Società benefit di rigenerazione e gestione del motovelodromo di Torino, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino nell’ambito del bando Inno Social Metro. I soggetti promotori sono gli editori Graphot e Scrittura pura, ben radicati a Torino nel quartiere di Madonna del Pilone, in cui visse Emilio Salgari, e dove dal 1920 sorge il motovelodromo, sotto tutela della Sovrintendenza dal 1994.

“La Cassetta dei Ricordi” è pensata in primo luogo per raccogliere in forma cartacea o su chiavetta le vicende delle storie più significative del motovelodromo e al suo contesto, per conservare e condividerle attraverso la pubblicazione di un libro in coedizione delle case editrici indipendenti Graphot e Scrittura pura, che hanno già al loro attivo il volume a doppio marchio dell’opinionista di RAI Sport Beppe Conti, “Storia e leggenda del motovelodromo”.

Per Laura Giachino di Graphot e Stefano Delmastro di Scrittura pura, che seguiranno il lavoro di raccolta, selezione e rielaborazione dei racconti e ricordi per il volume, la cui uscita è programmata per maggio, mese del Salone del Libro e del Giro d’Italia, l’idea è quella di dar vita a un libro di testimonianze, memorie e aneddoti raccontati da chiunque abbia vissuto in qualche modo il motovelodromo, il velò che ha ospitato e generato momenti straordinari che continuano a vivere nei ricordi di molti abitanti del quartiere. Si tratta di un luogo storico e significativo per la città, per gli appassionati di sport in generale e non solo. Basti pensare che, oltre a ciclisti intramontabili come Coppi e Bartali, ci ha giocato il Grande Torino, ha mosso i suoi primi passi la Nazionale di Calcio e si sono ascoltate la Carmen e l’Aida, ma anche i Pooh, Francesco De Gregory e i Roxy Music.

Al varo, con taglio del nastro e bicchierata, della cassetta, martedì 11 febbraio, al motovelodromo , interverranno alcuni scrittori come Maurizio Ternavasio e Marco Balestracci. Laura Giachino e Stefano Delmastro precisano che “La Cassetta dei Ricordi è rivolta a tutte e tutti i potenziali testimoni delle più disparate vicende, dal barbiere di zona agli anziani e le anziane della bocciofila di quartiere, o ai membri delle diverse associazioni e comitati di zona come ‘pezzi di motovelodromo’ e ‘Fiab Torino Bici e Dintorni’, tra cui il signor Mario Bertola, che grazie al motovelodromo conobbe l’attore Tyrone Power, e la signora Angela Bernasconi, segretaria e coordinatrice della squadra di Football Americano dei Tauri. Sono loro la vera memoria storica del luogo, indispensabile per mantenere vive le origini del motovelodromo e del quartiere che da oltre 100 anni lo ospita e trasmetterle alle future generazioni”.

Oltre che tramite carta stampata e chiavetta, la comunicazione di ricordi e racconti potrà avvenire via email fino al 9 marzo all’indirizzo cassettaricordimtv@gmail.com, spazi graditi non superiori a 5 mila, gradite inoltre fotografie del passato accompagnate da una breve spiegazione o didascalia, cartoline e piccoli oggetti d’antan, utili a raccontare pagine del libro che nascerà da questa iniziativa – gli oltre cento anni di vita del motovelodromo.

 

Mara Martellotta

Torino – Genoa 1-1

È pareggio tra Torino e Genoa. Thorsby fa autogol nel primo tempo poi segna  Pinamonti nella ripresa. Al 95′ sembra esserci un’occasione per i granata. Adams e Sanabria cadono in area genoana ma l’arbitro non riscontra irregolarità. Per il presidente del Toro Urbano Cairo era rigore.

Juve vince 2-1 a Como

Kolo Muani è autore della doppietta che vince  il match con il Como per 2-1. Il francese apre la partita e la termina dopo il pareggio di Diao, verso il 90′ con un calcio di rigore.

Short Track circuito Coppa Italia

Torino e lo short track si confermano binomio indivisibile con un nuovo appuntamento alle porte: sabato 8 e domenica 9 febbraio il ghiaccio del PalaTazzoli si infiammerà con la terza tappa del circuito Coppa Italia, organizzata dalla Velocisti Ghiaccio Torino.

La gara sarà open anche per gli atleti stranieri che si sfideranno sulle canoniche distanze dei 500, 1000 e 1500 metri oltreché, domenica mattina, nelle staffette al maschile e al femminile. Complessivamente saranno circa un centinaio gli iscritti alle competizioni, in arrivo da mezza Europa ma anche da Canada e Stati Uniti. Ovviamente nutrita la presenza di atleti azzurri, tra cui alcuni dei migliori talenti piemontesi: da Andrea Cassinelli ai fratelli Alessandro e Massimiliano Picchiarelli, da Viola Comba a Matteo Giana.

Nuoto: Lucia Tassinario convocata in Nazionale

Dal 7 al 9 febbraio torna a Torino il Gran Prix di fioretto – Trofeo Inalpi

 

L’eccellenza del fioretto ritorna anche quest’anno sotto la Mole per un evento esclusivo a livello europeo, che da ormai nove anni consecutivi fa di Torino una delle tre capitali mondiali della disciplina. Dal 7 al 9 febbraio l’Inalpi Arena ospita il Gran Prix FIE – Trofeo Inalpi di fioretto maschile e femminile, unica tappa italiana ed europea nonché primo appuntamento del calendario internazionale del circuito 2025.

La manifestazione è stata presentata al Grattacielo Piemonte, presente per la Città di Torino l’assessore allo Sport, Domenico Carretta. “Torino vanta un’antica e affascinante tradizione nella scherma – ha sottolineato l’assessore – un sport che combina abilità, concentrazione e disciplina. Il Gran Prix – Trofeo Inalpi rappresenta uno degli appuntamenti internazionali più prestigiosi di questa disciplina, attirando schermidori di livello mondiale e consolidando il ruolo di Torino come una delle capitali della scherma, sia a livello europeo che italiano. Quest’evento non è solo l’occasione per celebrare il talento degli atleti, ma anche per valorizzare l’eredità e la cultura di uno sport che la nostra città ha saputo custodire e promuovere nel corso degli anni. Grazie alla presenza di club storici come l’Accademia Scherma Marchesa ASD, organizzatore dell’iniziativa, e a una forte tradizione nella formazione dei giovani, Torino continua ad essere un punto di riferimento per gli appassionati di scherma. Eventi come questo sono di grande ispirazione per le nuove generazioni, contribuendo a mantenere viva la passione per questa disciplina”.

Per il quindicesimo anno consecutivo, comprese le precedenti sei edizioni di Coppa del Mondo, l’organizzazione dell’appuntamento schermistico fa capo all’Accademia Scherma Marchesa, alla quale la Federazione Internazionale Scherma ha rinnovato la fiducia. L’evento è patrocinato dalla Città di Torino, dalla Regione Piemonte, dalla Camera di Commercio e della collaborazione del CONI regionale.

Il programma delle gare prevede che venerdì 7 saliranno in pedano le fiorettiste impegnate nelle gare di qualificazione, sabato 8 sarà la volta degli uomini e domenica 9 le finali maschili e femminili con la possibilità di assistere in un’unica giornata al grande spettacolo dell’eccellenza mondiale del fioretto. Le gare di qualificazione si disputeranno nel foyer, mentre gli assalti del tabellone dal 64°esimi di finale fino all’atto conclusivo si terranno sul pedane allestite sul campo principale dell’Arena.

L’ingresso alle gare per le qualificazioni di venerdì e sabato sarà gratuito, mentre i biglietti per assistere alle finali di domenica sono già acquistabili online sul sito www.diyticket.it oppure nei giorni dell’evento alla biglietteria dell’Inalpi Arena, al costo di 15 (intero) e 10 euro (ridotto). Per promuovere maggiormente la disciplina, quest’anno gli organizzatori hanno deciso che per i gruppi compresi quelli che fanno capo alle società sportive di avere la possibilità di acquistare i biglietti solo on line a prezzi ridotto (gruppi minimo 10 persone 10 euro cadauno o di 20 a 5 euro cadauno).

 

TORINO CLICK