SPORT- Pagina 145

Il grande nuoto piemontese per la Coppa “Fulvio Albanese”

Il countdown si sta per chiudere, tra qualche ora, le corsie del Palazzo del Nuoto di Torino ospiteranno per la prima volta la Coppa “Fulvio Albanese”: l’evento dedicato al tecnico che ha contribuito a rendere grande il nuoto del Piemonte e italiano!
Nell’impianto di via Filadelfia sono attese 15 società che, nelle settimane precedenti, hanno presentato le formazioni schierate per la categoria ragazzi, juniores e assoluti (Cadetti e Senior). L’obiettivo degli atleti impegnati in questo evento è quello di conquistare la vetta delle classifiche per categoria che, tramite la somma dei punteggi, assegnerà successivamente la prima Coppa “Fulvio Albanese”.
Tra momenti di gara e momenti di commemorazione, oltre agli atleti del panorama natatorio piemontese, sono attesi tanti ospiti. Nella tribuna d’onore, insieme a partenti e colleghi, saranno infatti presenti anche gli atleti con cui il tecnico piemontese ha raggiunto grandi successi: Loris Facci (bronzo ai mondiali di Melbourne 2007 e olimpionico di Pechino 2008), Andrea Beccari (argento mondiale con la staffetta 4×200 Stile Libero a Fukuoka 2001, bronzo con la 4×100 Stile Libero agli Europei di Berlino 2002 e oro con al 4×200 agli Europei di Madrid 2004), Federico Cappellazzo (oro con la 4×200 Stile Libero agli Europei di Berlino 2002, argento di Fukuoka 2001, oro europeo a Helsinki 2000 e Marid 2004, medaglia di bronzo alle Olimpiadi si Atene 2004 ), Laura La Piana (medaglia di bronzo ai Mondiali di Montreal sulla 25 Km) e Luisa Trombetti (olimpionica di Rio de Janeiro 2016).
Insieme a tutto il consiglio del comitato regionale Piemonte e Valle d’Aosta della Federazione Italiana Nuoto, al Presidente Gianluca Albonico e al presidente del GUG regionale Gianluca Fassino, saranno sul piano vasca di questo importante appuntamento anche lo storico presidente della Rari Nantes Torino, società dove Fulvio Albanese ha ricoperto il ruolo di capo allenatore, Arnaldo Balleria.
L’appuntamento è quindi per la giornata di domani, le gare inizieranno alle 8.45, nella maestosa piscina del capoluogo piemontese, dove tutto è pronto per uno degli eventi più importanti della stagione agonistica regionale!

Mondiale di calcio Qatar 2022, Croazia-Marocco 2-1

Finale terzo e quarto posto
La Croazia sale sul podio dei Mondiali.

È festa Marocco per l’impresa storica del quarto posto!Per i marocchini e l’Africa intera questo il miglior piazzamento della storia.
Non riesce al Marocco l’impresa di arrivare terzi ai Mondiali in Qatar fermata dalla Croazia di Modric che vince per 2-1 la finale di consolazione per il podio del terzo posto.È stata una partita con grande equilibrio, aperta dai croati con gol di Gvardiol di testa e ripresa due minuti dopo dal marocchino Dari grazie ad una colossale dormita delle difesa avversaria. Al 42′ è stato poi Orsic servito da Livaja a pennellare col destro il 2-1 poco prima dell’intervallo.Poi lo stesso Orsic in apertura di ripresa sfiora la doppietta, mentre il Marocco riesce a far crescere il pressing per buona parte della seconda parte di gara, costringendo i croati nella propria metà campo.
Finisce la gara con Modric e compagni che festeggiano il terzo posto,conseguente al secondo del mondiale 2018.
Molto bene il Marocco che può esser soddisfatto del bellissimo mondiale disputato,coronato dal quarto posto,impensabile ad inizio del torneo.

Enzo Grassano

Ultimo appuntamento del 2022 con il trotto

Appena il tempo di archiviare la giornata dedicata interamente ai Gentlemen che ha fattoi registrare la doppietta di Filippo Monti con Dior Jadore e Axe Zack, ma anche quello di Giuseppe Polverino, nel centrale dedicato alla memoria di Antonio e Mario Colombino, con Assia Luis, e per l’Ippodromo di Vinovo è tempo di arrivederci.

Sabato 17 dicembre infatti ultimo appuntamento dell’anno con il trotto sulla pista torinese e chiusura in bellezza. Perché la prova clou è la Finale del Palio dei Proprietari che richiamerà 13 cavalli al via nei due nastri su doppio km. Corsa molto sentita, con una buona dotazione di premi e tanti nomi da circolettare. Al primo nastro spicca Bip Bip Mtt, allievo di Lorenzo Baldi che è annunciato in gran forma e con un buono start potrebbe rendersi imprendibile. Ma ad andare in caccia saranno Tyl Etoile con il suo proprietario Filippo Monti alle guide, vincitrice della qualificazione sulla pista così come Brooklyn Lux, prima a Bologna sempre con Carmine Piscuoglio. Buona chance anche Zeppelin Man, che Mario Manzone affida nell’occasione ad Andrea Guzzinati.

Altra corsa remunerativa sarà la quinta, con buoni cavalli di 2 anni al via sul miglio. Every Time Winner ha qualità ma non corre da settembre, Ebano Degli Dei invece ha già dimostrato cose interessanti così come Efrem. Come sempre sette le corse in programma, per quella che sarà l’ultima corsa dell’anno per l’anello torinese prima della breve pausa invernale e del ritorno previsto a febbraio. Inizio corse alle ore 13,45 come sempre con ingresso libero.

L’Ice Club Torino trionfa ai Campionati italiani junior

Amanda Ghezzo si conferma Campionessa italiana junior elite. Terzo posto per Giulia Barucchi

16 dicembre 2022 – Ai Campionati italiani di pattinaggio artistico che si stanno svolgendo sul ghiaccio di Brunico (Bolzano) l’Ice Club Torino, società guidata da Claudia Masoero, raggiunge il gradino più alto del podio con la dodicenne Amanda Ghezzo che si è confermata Campionessa italiana junior elite, e il terzo posto con Giulia Barucchi.

La Ghezzo, classe 2010, dopo il successo del febbraio scorso che l’aveva vista entrare nella storia di questo sport grazie alla vittoria a soli 11 anni della medaglia d’oro in questa categoria, ha bissato il successo.

Le due pattinatrici, cresciute fin dagli esordi nelle file delI’Ice Club Torino, sono allenate da Edoardo De Bernardis e Renata Lazzaroni e coreografate entrambe da Edoardo De Bernardis.

Amanda Ghezzo ha presentato in gara un programma corto pattinato sulla colonna sonora del film “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores, mentre nel lungo ha presentato una coreorafia che scandisce lo scorrere del tempo, ispirata al quadro “Persistenza della memoria” di Salvador Dalì e pattinata sulla musica di “Down of Faith” di Eternal Eclipse. Nel lungo ha realizzato 5 salti tripli e 2 doppi axel.

La Ghezzo ha raggiunto un punteggio totale di 148,16 punti.

Giulia Barucchi ha pattinato un programma corto sulla musica “Vai Vedrai” del Cirque du Soleil”, mentre per il lungo ha presentato un medley tratto dalla “Madama Butterfly” e dalla “Boheme” di Giacomo Puccini, interpretando le arie “Un bel dì” di “Madama Buttefly e Christmas Eve in Paris della Boheme. L’atleta piemontese ha totalizzato un punteggio di 138,38.

Le vittorie di Ghezzo e Barucchi confermano la scia di successi conseguita dall’Ice Club Torino negli ultimi dieci anni. Tanti sono stati, infatti, gli atleti che hanno conquistato titoli importanti. La società torinese ha formato diverse campionesse italiane: Giada Russo che nel 2012 ha vinto il titolo junior, poi due titoli italiani assoluti ed è stata olimpionica a PyeongchangAlessia Tornaghidue volte campionessa italiana assolutaottava ai Campionati Europei del 2020Lucrezia Beccari, anche lei cresciuta nell’Ice Club Torino e allenata da Edoardo De Bernardis fino alla sua vittoria dei Campionati italiani junior. Due anni fa, inoltre, Raffaele Zich, pattinatore dell’Ice Club Torino ha vinto il titolo italiano junior elite nella categoria maschile e lo scorso anno si è classificato quarto ai Campionati italiani Assoluti. Nel pattinaggio di coppia, sempre per la società torinese, Marco Pauletti prima in coppia con Sara Carli e poi con Vivienne Contarino aveva conquistato per due volte la medaglia d’oro nei campionati junior elite.

“Sono contento per i risultati di Ghezzo e Barucchi – dichiara Edoardo De Bernardis, allenatore e coreografo delle due pattinatricihanno dimostrato grinta, impegno e una sana voglia di vincere. Sono giovanissime e hanno davanti a loro il tempo per crescere e continuare a migliorarsi”.

Mondiali 2022, Francia-Marocco 2-0: francesi in finale contro l’Argentina!

I gol di Theo Hernandez e Kolo Muani sconfiggono uno straordinario Marocco, domenica alle 16 la super sfida con Messi, la partita che tutti, o quasi,auspicavano.

Sarà Argentina-Francia la finale dei Mondiali 2022, in programma domenica alle 16.È stata una semifinale bollente e combattutissima, sbloccata dopo appena 5′ dal lampo di Theo Hernandez. I leoni africani danno tutto, dominano anche sul piano del possesso palla e del gioco ma senza mai trovare la via giusta tra le maglie transalpine ed a un quarto d’ora dalla fine vengono puniti dalla rete di Kolo Muani che chiude i conti a favore della squadra di Deschamps. Hakimi e compagni si giocheranno la finale 3°-4° posto sabato contro la Croazia sempre alle ore 16.
Un bellissimo mondiale,con tante sorprese e conferme.

Enzo Grassano

Curling: Mondiali Junior B, Italia seconda e qualificata per i Mondiali 2023

Ottime notizie per l’Italia del curling giovanile, seconda nei Mondiali Junior B che valevano anche come porta d’accesso ai Mondiali Junior A 2023 che si terranno in Germania dal 25 febbraio al 4 marzo. Gli Azzurrini guidati da coach Marco Mariani, coadiuvato dal torinese Alberto Pimpini, si sono arresi solamente alla Cina nella finale per la medaglia d’oro (7-2 per gli asiatici il punteggio) ma hanno comunque centrato l’obiettivo più importante in palio nella trasferta in Finlandia, dove hanno saputo cogliere ben nove successi consecutivi prima dell’atto conclusivo.

I pinerolesi Stefano Gilli e Francesco Vigliani (insieme ai compagni Giacomo Colli, Simone Piffer e Francesco De Zanna) saranno dunque protagonisti nella prossima avventura dei Mondiali Junior A. L’Italia si è qualificata insieme ai cinesi e alla Turchia terza classificata, raggiungendo nell’elite del curling giovanile Scozia, Germania, Canada, Norvegia, Svizzera, Stati Uniti e Corea.

Dal 15 al 19 dicembre toccherà, sempre sul ghiaccio finnico di Lohja, al quintetto femminile che vedrà anche le pinerolesi Rebecca Mariani e Lucrezia Grande combattere con lo stesso obiettivo dei maschietti: centrare il podio per qualificarsi ai Mondiali Junior A.

A Vinovo gentlemen protagonisti assoluti

Non sono mai corse di contorno, per la qualità dei protagonisti e per la passione che ci mettono, quelle che l’Ippodromo di Vinovo dedica ai Gentlemen.

 

Ma mercoledì 14 dicembre, penultima riunione di trotto dell’anno prima di quella di sabato 17 che avrà il suo clou con il Palio dei Proprietari, tutta la giornata sarà dedicata a loro.

Sette corse in programma per una sfida tra gli Amatori che avranno tutta la scena per loro. La corsa più importante della giornata sarà il Premio Antonio e Mario Colombino, dedicato a due nomi che hanno scritto la storia dell’impianto torinese. Un doppio km con i cavalli su tre nastri che richiamerà al via ben 11 soggetti. Saranno in quattro al primo nastro dei 2.060, cinque all’intermedio dei 2.080 e due all’ultimo dei 2.100 metri, nel quale troviamo Beatles Boy Treb con Marco Scarton, soggetto che ha ritrovato la forma e che in questo genere di corse dovrebbe trovarsi a proprio agio. Alo suo fianco Assia Luis, passato nelle mani di Marco Smorgon come allenatore. Al secondo nastro piacciono Singapore, anziano sempre pimpante di Enrico Colombino, e Bananarama Jet che con la sua proprietaria Carlotta D’Agostino ha da sempre buon feeling come dimostrano le recenti uscite. È una corsa apertissima perché molto dipenderà anche dalla partenza. Ci sarà anche Biancamara Font dal rientro sembra essersi rigenerata e potrebbe nuovamente regalare la gioia a Luca Crosetti con il quale non vince da un anno. Allo start incuriosisce Really Dl, recente acquisto di Filippo Monti, cavallo anziano che se in giornata potrebbe essere un fattore. Bella anche la corsa di contorno per soggetti di tre anni, sul miglio con partenza dietro le ali dell’autostart. Anche qui un netto favorito non c’è ma Doha Ek, reduce da buon percorso a Bologna, con Marco Castaldo potrebbe aggiudicarsi la vittoria in una corsa con tanti avversari di livello interessante.

Una giornata molto sentita dalla categoria che vede arrivare sull’anello torinese tanti appassionati anche da altre piazze, come Matteo Zaccherini che ha già praticamente chiuso i conti della classifica Nazionale con 67 vittorie nei confronti dell’amico Filippo Monti, al secondo posto con 50. Per quanto riguarda la classifica locale la lotta invece è ancora molto aperta con Marco Castaldo in vantaggio con 8 vittorie su Colombino e Marchino fermi a 7. Ecco perché ci sarà una partita nella partita a scacchi della giornata. Come sempre ingresso gratuito e inizio corse alle ore 13.45.

Argentina in finale!

Mondiale Qatar 2022
Semifinale
Argentina-Croazia 3-0
MARCATORI: 34′ rig. Messi (A), 39′ Alvarez (A), 69′ Alvarez (A)

Messi e Alvarez segnano i gol che qualificano l’Albiceleste di Scaloni in finale domenica prossima 18 dicembre alle ore 16 italiana.
Un sontuoso Leo Messi guida l’Argentina ad una vittoria senza problemi sulla Croazia. Finisce 3-0 e così Messi e compagni vanno in finale a giocarsi il titolo domenica pomeriggio contro la vincente di Marocco-Francia. Grande protagonista anche Julian Alvarez, autore di una doppietta. Croati che dopo una mezz’ora di buon predominio sono crollati senza reagire.
Bene Modric e Vlasic nelle file croate.

Enzo Grassano

Il Gala’ della danza sportiva

TRA ELEGANZA, COLORE E MUSICA

Una serata da incorniciare ha accompagnato la Federazione italiana danza sportiva del Piemonte, che ha indossato l’abito delle grandi occasioni per il “Galà di Natale”.
E’ stata una ripartenza in grande stile, per la manifestazione che ha concluso al PalaSport Gianni Asti l’anno sportivo della Federazione, che racchiude 54 discipline.
Una kermesse sportiva, all’interno del programma Piemonte 2022, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Comune di Torino, dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana e, che ha messo in vetrina le eccellenze della danza sportiva piemontese. La manifestazione è stata scelta dal Ministero del Turismo ed è stata promossa sul sito Italia.it.
La coreografia con gli atleti di alto livello, diretta dal coreografo internazionale, Daniele Ziglioli è stata accompagnata da tanti ospiti d’onore, tra cui la Presidente federale, Laura Lunetta e in rappresentanza della Regione Piemonte, l’Assessore allo Sport, Fabrizio Ricca.
Gli onori di casa sono stati fatti dal presidente regionale Fids, Giovanni Petrilli coadiuvato dalla madrina dell’evento, Daisy Osakue, la discobola olimpica che ha dimostrato di avere qualità di danzatrice, lanciandosi in una piccola esibizione con il presidente.

L’evento è stato l’occasione per inaugurare il nuovo logo “Piemonte Dance Star Competition”, che farà da cappello per il triennio di eventi nazionali e internazionali dal 2023 al 2025.
Ha riscosso un grande successo, il coro di 200 bambini dell’Arbaga, coordinati da Giacomo Spiller della Filarmonica di Castellamonte, tra canti natalizi e supporter dei Neri per Caso. Oltre alla danza, hanno eseguito una dimostrazione sportiva gli atleti della Nazionale Italiana di Twirling e Alessandro Mosca Balma che ha stupito con l’Acro-gym, ginnastica acrobatica.
Non c’è danza sportiva Alice Bellagamba e Alessio Gaudino della trasmissione Amici, ne sono stati i protagonisti, senza accompagnamento musicale, compito affidato a Giada Bassino, Valentina Cioffi, al Rapper Huma, Davide Ragusa, e Andrea Sità.
Il Galà di Natale è solo un arrivederci al primo dei grandi eventi, la competizione international IDO dall’ 11 al 12 febbraio 2023, sempre al PalaSport Gianni Asti, per un nuovo grande appuntamento di danza sportiva.

Josef Bican, il più grande goleador

Accadde oggi

Nella rubrica accadde oggi sfatiamo un mito che vuole Pelé, Messi e Cristiano Ronaldo come marcatori con il più alto numero di gol nella storia del calcio mondiale.Il 12 dicembre del 2001 muore all’età di 88 anni Josef Bican, ossia il più grande goleador al mondo di tutti i tempi!Ai suoi tempi la raccolta dati non era perfetta,infatti si dice che abbia segnato 1.400 reti complessive, anche se di recente, grazie all’aiuto di alcuni storici e i maggiori siti di storia e statistica del calcio si è giunto alla conclusione che il numero di reti segnate in partite ufficiale sia stato di 821,quindi assoluto primatista mondiale di tutti i tempi.Un dato impressionante, ma lo è ancor di più perché tutte queste reti sono state segnate in 528 partite,quindi una media gol incredibile!Bican nacque a Vienna nel 1913,Il grande attaccante ha legato la sua carriera,soprattutto, al Rapid Vienna e poi allo Slavia Praga. Ha inoltre rappresentato le nazionali di Austria (dal 1933 al 1936) ed,in un secondo momento, della Cecoslovacchia.

Enzo Grassano