SPORT- Pagina 122

Il Napoli è campione d’Italia!

Serie A, Udinese-Napoli 1-1:gli azzurri di Spalletti sono campioni d’Italia per la terza volta a 5 giornate dalla fine del campionato!
Osimhen risponde al gol di Lovric: il pari contro l’Udinese alla Dacia Arena di Udine cuce il tricolore sulle maglie del Napoli.
Terzo Scudetto nella storia del Napoli, dopo quelli vinti nel 1986/87 e nel 1989/90.
Il Napoli ha vinto lo Scudetto dopo un’attesa di 33 anni dal suo precedente, il 29 aprile 1990:era il Napoli del mitico Maradona.
Era dal 2000/01 (vittoria della Roma) che lo Scudetto non veniva vinto da una squadra non proveniente dalle città di Milano o Torino con protagoniste Milan,Inter,Juventus.
Il presidente De Laurentiis prese il Napoli in serie C nel 2004.
In 19 anni ha compiuto un capolavoro vincendo 3 coppe Italia,una Supercoppa Italiana e lo scudetto.Per ben 4 volte ha sfiorato lo scudetto arrivando al secondo posto.

4 maggio 1949: la leggenda del Grande Torino

 

Sono passati 74 anni ma il ricordo di quella squadra meravigliosa è sempre vivo nel cuore di tutti gli sportivi che amano il calcio.

 

Il 4 maggio del 1949,alle ore 17.03, avvenne l’incidente che segnò la fine degli “Invincibili”, una delle più grandi squadre della storia del calcio italiano:5 scudetti consecutivi ed 1 coppa Italia. L’aereo che trasportava i giocatori si schiantò contro la basilica di Superga,posta sul colle torinese. Le vittime furono 31.
La stagione 1948/49 fu portata a termine dalla formazione giovanile del Torino. I Granata vinsero le 4 partite rimanenti contro le giovanili delle altre squadre, chiudendo il campionato al primo posto davanti all’Inter.
Lo scudetto venne assegnato egualmente prima della disputa delle gare.
Tra i tanti record del Grande Torino ricordiamo la presenza,contemporanea ,di 10 giocatori su 11 nella Nazionale Italiana:italia-Ungheria 3-2 dell’ 11 maggio 1947. Ai funerali del Grande Torino parteciparono
500mila persone:era il 6 maggio del 1949 a Palazzo Madama a Torino. Il 10 aprile del 2018 è morto Sauro Tomà, l’ultimo superstite del Grande Torino, all’età di 92 anni:non partì perché infortunato.
A detta di tutti i grandi studiosi del calcio quella squadra meravigliosa era avanti di 20 anni.

Enzo Grassano

Due finali di Champions League a Torino in un’unica giornata di pallavolo

Due finali di Champions League a Torino in un’unica giornata di grande pallavolo. Le Super Finals della CEV Champions League del 20 maggio, presentate  nella Sala delle Colonne del Comune di Torino, rappresentano il momento più importante della stagione 2023 per il volley di club. Si sfideranno dunque le migliori quattro formazioni d’Europa in due match che si preannunciano, come di consueto, davvero elettrizzanti.

Le CEV Champions League Volley Super Finals – che hanno fatto il loro esordio con questa formula nel 2019 – tornano in Italia per la seconda volta dopo l’edizione 2021 tenutasi a Verona quando tutto il mondo era ancora alle prese con la pandemia del coronavirus.

Due finali in una sola giornata, che assegneranno il titolo di campione d’Europa femminile e maschile e che si svolgeranno al Pala Alpitour di Torino, l’impianto che nel 2018 ospitò la Final Six dei Campionati del Mondo Maschili vinti dalla Polonia.
Uno sforzo organizzativo che porterà sul parquet torinese le quattro squadre più forti d’Europa, almeno secondo il campo: la finale femminile sarà il derby di Istanbul tra la VakifBank di Giovanni Guidetti e di Paola Egonu e l’Eczacibasi Dynavit, mentre in campo maschile sarà il derby polacco tra Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle e Jastrzebski Wegiel. Perseguendo la completa parità di genere, le formazioni vincitrici si aggiudicheranno 500.000 euro ciascuna per un montepremi totale di 1,5 milioni di euro.

Un anno speciale per la pallavolo italiana e torinese in particolare, visto che le  Super Finals di Cev Champions League saranno il primo, grande appuntamento di un 2023 eccezionale: l’Italia organizzerà entrambe le rassegne continentali per nazionali, coinvolgendo nove città tra cui anche Torino in campo femminile.

Aleksandar Boričić (presidente Cev): «Questo è un anno molto speciale per la famiglia della pallavolo, poiché coincide con il 50° anniversario del CEV. Con questo in mente, abbiamo pianificato di celebrare una pietra miliare così importante, un vero giubileo d’oro, nelle prossime settimane e mesi. Le Super Finals della CEV Champions League Volley 2023 sono particolarmente indicate, dal momento che riuniranno le migliori due squadre di club per genere e una parte dei migliori giocatori del mondo per celebrare ciò che il nostro sport rappresenta. Quest’anno, l’Italia, che è stata una vera roccaforte della pallavolo per molti decenni, ha espresso il desiderio di co-ospitare questo importante evento, il cui programma include due attesi incontri insieme a un intrattenimento del miglior livello, come ci si aspetta giustamente dalla pallavolo moderna. La sede delle Super Finali di quest’anno – l’iconico Pala Alpitour nella prima capitale italiana, Torino – accoglierà migliaia di fan da tutta Europa, tutti ugualmente desiderosi di assistere a partite di livello mondiale in un luogo in cui i ricordi delle Olimpiadi invernali del 2006 sono ancora molto vividi. Ringrazio i nostri colleghi e amici della Federazione italiana di pallavolo e le autorità locali per il loro duro lavoro svolto nelle ultime settimane, vorrei congratularmi con le quattro squadre per aver raggiunto la fase finale di questa competizione dopo quella che è stata una stagione davvero elettrizzante. Sono sicuro che con l’aiuto di tutti, offriremo uno spettacolo e un’esperienza davvero indimenticabili per tutti coloro che seguiranno dalle tribune tanto quanto per molti altri che assisteranno all’evento in TV (diretta del gruppo Discovery per l’Italia, ndR) o attraverso Internet».

Giuseppe Manfredi (Presidente Fipav): «Per noi è sempre un piacere e un onore ospitare manifestazioni di primissimo livello come possono essere le FInals di Champions League, un evento sportivo che negli ultimi anni ha fatto registrare numeri eccezionali e che siamo stati entusiasti di poter ospitare quando la Confederazione Europea ci ha offerto la possibilità di farlo. Di certo non posso nascondere un po’ di delusione nel fatto di non poter veder scendere in campo delle formazioni italiane, ma sappiamo che lo sport va così ed è giusto, quando accade, applaudire squadre che hanno saputo fare meglio delle nostre nella competizione. Sono certo che il pubblico torinese non farà mancare il proprio supporto ai protagonisti di caratura mondiale che scenderanno in campo e che regaleranno grandi emozioni”.

Alberto Cirio (Presidente Regione Piemonte): «Il Presidente della Regione Piemonte e l’Assessore allo Sport esprimono grande soddisfazione per l’arrivo sul territorio piemontese delle Super Finals della CEV Champions League. Eventi come questo, assolute eccellenze dello sport, sono anche un motore di turismo e di crescita ed è per questo che la Regione mette in campo il suo impegno per attrarli e sostenerli, consapevoli che ogni euro di risorse pubbliche investito in manifestazioni sportive di alto livello, come questa, generano una ricaduta di 7 volte e mezzo più grande sull’economia del territorio. Torino e il Piemonte si confermano un punto di riferimento ai massimi livelli dello sport mondiale ed è un piacere dare il benvenuto ad atleti e spettatori che, con l’occasione delle gare, potranno scoprire le tante bellezze di questa terra».

Stefano Lo Russo (Sindaco di Torino): «Con la CEV Champions League Volley Super Finals portiamo a Torino un altro grande evento sportivo e ne siamo davvero orgogliosi. Siamo lieti di accogliere sotto la Mole le quattro migliori squadre europee per una giornata di sport che siamo sicuri sarà entusiasmante. I grandi eventi rappresentano un importante volano economico nella città e sono un prezioso veicolo di promozione  oltre che uno stimolo per la pratica sportiva di base, soprattutto tra i più giovani».

Dario Gallina (Presidente della Camera di commercio di Torino): «Questo tipo di eventi offre al territorio che li ospita notevoli ricadute economiche, visibilità internazionale e copertura mediatica: per questo come ente camerale abbiamo voluto sostenere questa proposta a nome e per conto di tutte le imprese del torinese, che in questa come in altre occasioni simili, avranno modo di beneficiare dell’arrivo della manifestazione sportiva, in un maggio già ricco di appuntamenti culturali e turistici che pongono la nostra città tra le destinazioni più gettonate in Italia e in Europa».

Calcio, vincono Toro e Juve

Vincono Toro e Juve
33esima giornata serie A
Sampdoria-Torino 0-2
Buongiorno
Pellegri

Juventus-Lecce 2-1
Paredes J
Vlahovic J
Ceesay L

Il Torino gioca bene e domina nel primo tempo,poi un secondo tempo di gestione e contropiede.. La squadra granata ha creato molto nei primi 45 minuti, con il gol di Buongiorno al 31′ e altre occasioni sprecate, con il portiere blucerchiato Ravaglia che effettua 2 ottimi interventi su Vlasic e Sanabria per provare a tenere su la sua squadra. La Sampdoria nella ripresa ha avuto una discreta reazione, ma senza creare occasioni nitide da gol per poter pareggiare. All’ultimo minuto c’è il raddoppio di Pellegri che lancia il Torino verso l’ottavo posto.
Bene anche la Juventus
che torna a vincere dopo un aprile da incubo in cui ottiene solo sconfitte ed un pareggio.
I bianconeri si portano a quota 63 punti in piena zona Champions.
League.Nel primo tempo Paredes (15′) sblocca la gara su calcio di punizione, poi il leccese Ceesay (36′)pareggia su rigore e Vlahovic (41′) firma il raddoppio con una bella girata in area. Nel secondo tempo un gran colpo di testa di Danilo sbatte sul palo e Ceesay fallisce il pareggio con una grande occasione su colpo di testa.

Enzo Grassano

Una sconfitta indolore quella subita dall’Aquatica Torino

PALLANUOTO, SERIE A2 FEMMINILE:  ALLA VIGILIA DEGLI STORICI PLAY OFF!

Una sconfitta indolore quella subita dall’Aquatica Torino nella vasca di Padova nell’ultimo turno della regular season di A2. Contro le venete, la squadra di coach Gianluca Garibaldi è stata sconfitta per 8-6, ma ciò non ha cambiato la classifica: Ignaccolo e compagne hanno portato il sodalizio torinese al traguardo storico dei play-off per la promozione nella massima serie.

Un risultato ottenuto al termine di una stagione che ha visto le torinesi andare forse anche oltre pronostico, grazie al giusto mix di giovani talentuose ed esperte a fare loro da chiocce e indicare la strada.

A Padova, non si è vista la migliore prestazione dell’Aquatica Torino, ma proprio questo passo falso permetterà a coach Garibaldi di lavorare con un gruppo ancora più attento in vista dell’impegno dei play off: «Abbiamo commesso tanti errori nella fase di attacco – ha ammesso l’allenatore – attaccando con poca convinzione. In settimana dovremo quindi lavorare molto su questo aspetto cercando di preparare al maglio la partita contro Napoli».

L’appuntamento è fissato alle 15.45 di sabato alla piscina di Corso Galileo Ferraris: «Abbiamo raggiunto un traguardo storico per questa società – ha affermato Garibaldi – accedendo per la prima volta ai play off che promuovono alla massima categoria. Ora proveremo ad andare il più avanti possibile in questa fase finale molto difficile, come è normale che sia un play off».

Dopo Gara 1 di sabato a Torino, la seconda semifinale si giocherà a Napoli il prossimo 14 maggio. Quindi eventuale bella nuovamente all’impianto di Corso Galileo Ferrari il 21 maggio. La vincente sfiderà nella serie finale il Cosenza Pallanuoto, vincitore del Girone Sud di regular season.

Serie A, mercoledì in campo le torinesi

33esima giornata
Serie A
Mercoledì 3 maggio
Ore 18
Juventus -Lecce
Sampdoria-Torino

Turno infrasettimanale di campionato con le 2 squadre torinesi impegnate contro Sampdoria e Lecce,impegnate nella lotta per la salvezza,con i blucerchiati quasi retrocessi.Il tecnico granata Ivan Juric potrebbe cambiare qualcosa nella sua formazione e potrebbero tornare titolari Samuele Ricci e Wilfried Singo. La situazione dei due giocatori è differente:il secondo contro l’Atalanta è entrato in campo all’86’ al posto di Lazaro e sta disputando una stagione piuttosto deludente; il primo ha dovuto saltare alcune partite per problemi fisici.
Sul fronte bianconero la Juve arriva da 1 punto conquistato nelle ultime 4 gare.I 3 punti diventano fondamentali per poter conservare il terzo posto,valido per qualificarsi in Champions League.
Ci sarà Di Maria: l’argentino risponderà alla convocazione, salvo scenari differenti a poche ore dalla sfida. Anche Vlahovic è a posto: si candida ora a un ruolo da protagonista assoluto per ottenere la riconferma nella Juve futura.

Formazioni
Juventus (3-5-1-1): Szczesny; Gatti, Bremer, Danilo; Cuadrado, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Soulé; Milik. All. Allegri
Lecce (4-3-3): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Umtiti, Gallo; Blin, Hjulmand, Gonzalez; Di Francesco, Ceesay, Banda. All. Baroni

Sampdoria (3-4-1-2): Ravaglia; Gunter, Murillo, Amione; Zanoli, Winks, Rincon, Augello; Cuisance; Lammers, Gabbiadini. All.: Stankovic.
Torino (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Schuurs, Buongiorno; Singo, Linetty, Ilic, Rodriguez; Miranchuk, Karamoh; Sanabria. All.: Juric.

Enzo Grassano

Sabato 6 maggio il primo evento della “Boxing de Rua”

“THE DOCTOR IS BACK”

 

“The doctor is back” è il primo evento targato Boxing De Rua la società sportiva fondata da Stefano Abatangelo e Andrea Fontana.

 

Sarà proprio Andrea Fontana “the Doctor”, a inaugurare il ciclo di eventi e sarà anche il suo rientro ufficiale sul ring, dopo il ko subito il 29 ottobre scorso, quando Abatangelo si riprese il titolo dei mediomassimi.

 

Una serata che si svolgerà sabato 6 maggio a partire dalle 21 alla bocciofila Rossini di corso Mamiani 5 a Torino.

 

L’evento clou sarà l’incontro prof categoria welter 6 riprese tra tre minuti tra Andrea Fontana, 25 anni, 9 incontri disputati 8 vinti e un ko, contro il trentaquattrenne laziale di Latina, Fabio “Major” Cascone della Fortitudo boxe, anche per lui 9 incontri 3 vinti e 6 persi.

 

Per il pugile torinese che ha esordito come professionista a dicembre 2020,  con un record di 40 successi e 8 sconfitte da dilettante, sarà un importante test per vedere lo stato di forma.

 

Il programma della serata prevede un assaggio di boxe giovanile alle 20,45 e a seguire 10 incontri sottoclou di pugilato olimpico.

 

Tra gli atleti della Boxing De Rua ci saranno: Lorenzo Abatangelo (9 anni) e Ramon Novelli (11 anni) per lo Sparring io, a seguire per categoria e peso, Giulia Bottalico (junior), Lorenzo Bottalico (schoolboys), Andrea Laurieri (youth), Eraldo Bajarmi (youth) , Michael Termini (elite ), David Sulkya (elite), Sara Leonardis (elite).

 

Durante l’evento intrattenimento con Dj set e il rapper Rico Mendossa del Team De Rua.

 

Il costo dell’ingresso è di 15 euro.

 

Info: 347/8877843

Run4Hope, una corsa a tappe per aiutare la ricerca

d’Italia di corsa strutturato con la formula delle staffette non competitive, organizzato regione per regione e in cui i partecipanti passano idealmente e materialmente il testimone. Dal 6 al 14 maggio questa corsa podistica a tappe toccherà quasi tutto il Piemonte, con la partenza fissata in piazza Castello (sabato 6 maggio alle ore 11 e arrivo ad Agliè passando da 13 Comuni). L’ultima frazione partirà da Moncalieri, domenica 14 maggio, e si concluderà in piazza Vittorio Veneto nella Giornata delle Azalee organizzata dall’AIRC. Per l’occasione l’AIRC allestirà una ventina di postazioni in cui chi vorrà potrà acquistare le azalee al costo di 18 euro e sostenere così la prevenzione e la ricerca sul cancro. Per trovare la piazza più vicina a voi basterà consultare il sito www.airc.it.

Chi vorrà partecipare alla Run4hope deve fare un’offerta libera sull’iban IT80R0200811802000105745329, con Paypal, al link di Facebook Raccolta Fondi 2023 o attraverso il 5×1000 il cui codice fiscale dell’associazione 95138720248. Ad Agliè, nella serata di sabato 6 maggio, sarà organizzata dalla FIDAL provinciale una manifestazione con delle attività ludico-motorie. Durante il fine settimana del 6, 7 e 8 maggio saranno organizzati circa otto eventi che promuovono la Run4Hope. L’organizzazione della manifestazione è stata delegata al Comitato Provinciale della FIDAL Piemonte presieduta da Salvatore Piras. Il giorno della partenza, intorno alle 10.45, ci sarà un collegamento via streaming con Verona, una delle città cardini dell’evento.

“Vorrei ringraziare gli organizzatori per l’impegno che hanno messo in questi anni per allestire una manifestazione così importante – ha sottolineato l’assessore allo Sport Domenico Carretta. Per noi ospitarvi è davvero un motivo d’orgoglio. Poi se queste corse uniscono sport e solidarietà ci trovate assolutamente allineati. La partecipazione di tutti sarà sicuramente la vittoria della collettività. Vi aspetto numerosi alla partenza sabato 6 maggio in piazza Castello”.

Reale Mutua Fenera Chieri ’76 avanti con Max Gallo per altre tre stagioni

Un legame che va avanti da tredici anni e proseguirà per almeno altri tre: la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e il direttore sportivo Max Gallo hanno prolungato il loro rapporto fino al 2026. Un accordo fortemente voluto da entrambe le parti che, nel segno della continuità, permetterà di proseguire il lavoro in corso sia con la prima squadra sia col settore giovanile.
Classe 1970, Max Gallo è arrivato al Chieri ’76 nel 2010, come allenatore in B2. Ottenuta subito la promozione, ha guidato la squadra per quattro anni in B1 e nella prima stagione di A2, nel 2015/2016. Dopo alcuni mesi di pausa per ragioni lavorative è tornato in biancoblù come responsabile tecnico. Nella prima stagione da direttore sportivo, con Luca Secchi allenatore ha conquistato la promozione in A1. Quindi cinque stagioni che hanno progressivamente visto il Chieri ’76 consolidare la sua presenza nella massima categoria.
Prima squadra ma non solo: un passaggio molto significativo del lavoro di Max Gallo è stato nel 2017 la creazione del progetto giovanile Club76 . Una realtà in costante crescita, che ha già portato alcune ragazze a far stabilmente parte del roster della prima squadra (Francesca Guarena, Alessia Fini), e nelle nazionali giovanili (Noemi Despaigne, Virginia Adriano). In questa stagione il Club76 è stato scelto dalla Fipav tra i cinque migliori progetti giovanili d’Italia.

«Non può che farmi molto piacere che la società abbia voluto continuare questo percorso che dura ormai da tredici anni – le parole di Max GalloMi inorgoglisce il voler proseguire insieme verso nuovi traguardi, per costruire le prossime stagioni. In questi anni è stato già fatto tanto, ma credo ci sia ancora molto da fare: credo sia un po’ questa la ragione per cui questa condivisione di intenti ci porta ad andare avanti insieme. Ne sono davvero felice».

 

Torino espugna Cividale e conquista il primo posto!

29 apr 2023

Obiettivo primo posto nel Girone Blu raggiunto per la Reale Mutua Torino che vince nell’anticipo del sabato contro Cividale con il punteggio di 82-78. Miglior realizzatore Simone Pepe, che ha messo a referto 23 punti. Da segnalare la doppia-doppia di Jackson fatta da 13 punti e 13 rimbalzi.

Il primo canestro della partita porta la firma di capitan De Vico che trova la tripla, ma dall’altra parte Miani appoggia il 3-2. Per mano di Pepper arriva il primo vantaggio di Cividale (5-3 dopo 2’30” di gioco). Si sblocca anche Pepe che trova sette punti in fila che valgono il nuovo vantaggio torinese (10-5 a metà primo periodo). Si scuote la Gesteco con Battistini (12-7), ma capitan De Vico trova la tripla che vale la doppia cifra di vantaggio per la Reale Mutua (17-7 a 3’30” dalla prima pausa). Miani sblocca Cividale, trovando la tripla che vale il -10 (24-14). Il primo quarto va in archivio sul 25-17.

Il secondo quarto si apre con la tripla di Schina, che ripota Torino sul +11 (28-17). Si sblocca Guariglia e la sua schiacciata vale il 33-22 dopo 2’30” di gioco. Le due squadre non segnano per un paio di minuti, ma ci pensa Mayfield a sbloccare la Reale Mutua (35-24 a 5’30” dall’intervallo lungo). Il canestro di Cassese riporta Cividale sul -10 (36-26) e convince coach Ciani a fermare la partita con il time-out. La Gesteco grazie a Redivo e Pepper si riavvicina sul -5 (36-31), ma Schina segna in penetrazione il nuovo +7 torinese, che diventa +9 grazie a Pepe (40-31). Si entra nell’ultimo minuto di primo tempo sul 42-34 in favore di Torino. Il canestro di Jackson chiude il secondo quarto, con le due squadre che vanno negli spogliatoi sul 45-36.

Al rientro in campo dopo l’intervallo lungo la partita riprende con la tripla di capitan De Vico che vale il +12 torinese (48-36). Pepe gli dà manforte segnano cinque punti in fila che ritoccano il massimo vantaggio gialloblù sul 53-36. Furin segna da sotto e Cividale si riporta sul -15 (55-40), ma Jackson trova il gioco da tre punti che spinge nuovamente Torino sul +18 (58-40 dopo 4’30” di gioco). Si sblocca anche Vencato che in penetrazione trova il canestro che vale il nuovo +17 (60-43). La Gesteco però torna sul -9 grazie ad un parziale di 8-0 (60-47 a 3’ dall’ultima pausa) e coach Ciani è obbligato a fermare la partita con il time-out. Dopo la sospensione Cividale torna sul -6 (60-54), ma Vencato trova la tripla del nuovo +9 (63-54 a 1’ dalla fine del quarto). Il terzo periodo va in archivio sul 64-56 in favore di Torino.

L’ultimo quarto si apre con il canestro di Pepe che ridà la doppia cifra di vantaggio alla Reale Mutua (66-56 dopo 1’). Il primo canestro di Cividale arriva per mano di Pepper dopo 2’ di ultimo periodo e vale il -8 (66-58). Sia Torino che Cividale non trovano il canestro per oltre un minuto, fino ai due liberi di Jackson che valgono il 68-58. Guariglia trova quattro punti in fila e Torino va sul +11 (72-61), ma Miani trova la tripla che accorcia nuovamente le distanze (72-64 a 4’30” dall’ultima sirena). Cividale torna ad un solo possesso di distanza grazie ai liberi di Rota (72-69), ma Mayfield trova il canestro che vale il nuovo +5 (74-69 quando entriamo negli ultimi 2’). Redivo segna da tre punti, imitato da Jackson (77-72). Ancora Miani segna da tre punti, ma Mayfield segna dalla media (79-75). La tripla di De Vico chiude la contesa: la Reale Mutua vince 82-78!

 

UEB Gesteco Cividale – Reale Mutua Basket Torino 78-82 (17-25, 36-45, 56-64)

UEB Gesteco Cividale: Redivo 26, Miani 8, Cassese 5, Rota 6, Mouaha, Furin 7, Battistini 8, Barel NE, Pepper 11, Pillastrini NE, Micalich NE, Dell’Agnello 7. All.: Stefano Pillastrini.

Reale Mutua Torino: Mayfield 9, Vencato 5, Taflaj, Loiacono NE, Schina 8, Jackson JR. 13, Guariglia 6, De Vico 18, Beltramino NE, Pepe 23. All.: Franco Ciani.

 

Il commento di coach Franco Ciani: “Vittoria meritata, siamo stati avanti per 40 minuti, conducendo a tratti anche con autorevolezza costruendo parziali importanti. Non siamo riusciti a eliminare delle flessioni, determinate anche dai crampi e dalle rotazioni strette, ma per fortuna abbiamo l’abitudine a giocare i minuti finali con la voglia di vincere e l’attitudine necessaria a farlo. Siamo ancora imbattuti nella fase a orologio e primi nel nostro girone, quindi non abbiamo motivi per non essere contenti di quanto fatto finora”.