SPORT- Pagina 110

Cesana-Sestriere 2023: Tondelli c’è, anche sui muri

 

Chi percorre la Cesana-Sestriere, la mitica strada che da oltre sessant’anni ospita annualmente la storica cronoscalata, teatro di mille imprese, esordi e piloti che hanno fatto la storia, di certo non potrà non aver notato le scritte “W Tondelli” presenti da anni sui muri.

Mille storie e mille leggende dietro a quelle scritte, ma una è certa, il pilota in questione è Eris Tondelli, che quella strada la conosce a memoria, è quella corsa l’ha fatta per oltre 15 edizioni.

Quest’anno però l’attenzione ricadrà non solo su quelle scritte a cui tutti siamo abituati, bensì su un cartellone che decora l’ultima casetta prima del traguardo: un opera artistica fatta da un gruppo di nostalgici, con il supporto dello stesso Eris, che ha deciso di dedicare lui questo omaggio.

Si nota la figura del pilota, attorniato da due tra le vetture più iconiche da lui guidate, e sullo sfondo Sestriere e le montagne innevate.

“Un onore ed un piacere immenso vedermi ritratto su quella casetta, ma soprattutto lungo questa strada che amo alla follia – commenta Tondelli – ringrazio chi ha avuto questa bella iniziativa, che ho voluto personalmente supportare, e per la quale ringrazio l’artista siculo Paolo Amico per averla disegnata, per me significa davvero un omaggio alla mia carriera, e il premio è la cosa più bella: essere ancora oggi ricordato a distanza di anni dai miei primi successi”.

Accadde oggi, il mitico 8 luglio dei Mondiali ‘90

Accadde oggi calcio.
Italia ’90
Sono passati 33 anni da quel mitico otto luglio 1990, che vide andare in scena all’Olimpico di Roma la Finale di Italia 90. Nel Mondiale che si svolse nel nostro paese a vincere fu la Germania Ovest che in finale superò l’Argentina. L’Albiceleste guidata da Maradona,fischiatissimo all’olimpico, approdò all’atto finale dopo aver superato l’Italia ai rigori. Dall’altro lato i tedeschi,sempre ai rigori, l’Inghilterra.
Dovevano essere i mondiali dell’Italia di Vicini,Vialli,Zenga, Mancini,la maggior parte degli azzurri erano nell’under 21 quando il ct era proprio il bravo Azeglio.Non andò così e la Germania diventò campione del mondo.

Enzo Grassano

Meeting di Tortona: buona prova di squadra del Team Dimensione Nuoto

Chiusura dell’Anno Accademico Sportivo torinese 2022/2023

Si è svolta ieri presso l’impianto del Centro Universitario Sportivo Torinese di via Panetti 30 a Torino, la Conferenza di Chiusura dell’Anno Accademico Sportivo 2022/2023. È stata un’occasione importante per fare un bilancio dell’ultima stagione cussina, per premiare gli atleti del team Torino Universitaria che hanno vinto una medaglia alla 76esima edizione dei Campionati Nazionali Universitari primaverili (Camerino dal 17 al 25 giugno) manifestazione in cui il Centro Universitario Sportivo torinese ha conquistato il primo posto nel medagliere finale.

Durante la cerimonia è stata presentata ufficialmente anche l’apertura delle candidature del Progetto Agon 2023/2024, promosso dal CUS Torino, dal Politecnico di Torino, dall’Università degli Studi di Torino, da Edisu Piemonte e dal Collegio EinaudiAGON è un programma di borse di studio nato con l’obiettivo di garantire a giovani atleti e atlete meritevoli, provenienti da tutta Italia e dall’estero, l’accesso ai livelli più alti dell’istruzione accademica praticando sport in una realtà di eccellenza.

Al tavolo dei relatori erano presenti la Prorettrice del Politecnico di Torino Prof.ssa Laura Montanaro, il Prof. Corrado Lupo Delegato del Rettore dell’Università degli Studi di Torino e il Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese Prof. Riccardo D’Elicio.

Calcio, Juve e Toro: il calendario della Serie A

Calendario serie A 2023/24

È stato sorteggiato il calendario della serie A 2023/24.
Ecco i primi impegni di Toro e Juve
Prima giornata
tra il 18 ed il 21 agosto 2023
Torino- Cagliari
Udinese-Juventus
La seconda giornata,27 agosto 2023,Milan -Torino
Juventus-Bologna
Nella terza (3 settembre 2023), Torino-Genoa ed Empoli-Juventus.
L’ultima di campionato,26 maggio 2024 Juventus- Monza
Atalanta-Torino
Il primo derby della Mole sarà disputato l’8 ottobre 2023, all’ottava giornata: Juventus-Torino. Il ritorno, Torino-Juventus, sarà il 14 aprile 2024, alla 32esima giornata.
Ricordiamo che anche quest’anno il calendario sarà asimmetrico,girone di ritorno diverso da quello d’andata.

Enzo Grassano

5 luglio 1984, inizia l’amore tra Maradona e Napoli

Accadde oggi

5 luglio 1984, una data storica, l’inizio di un grandissimo amore,non solo calcistico,che dura tutt’ora: eterno. Maradona e il popolo di Napoli.Il fuoriclasse argentino arrivò in una calda giornata d’estate, con uno stadio San Paolo gremito,in tutti gli ordini dei posti, tutti lì ad accogliere quello che avrebbe trasformato da lì a poco i loro sogni in realtà.
Scudetti,coppe Italia,coppa UEFA.Bastarono pochi palleggi per mandare in visibilio i 70mila tifosi del San Paolo,ora Maradona,di Napoli.
“ diventarò l’idolo dei ragazzi poveri di Napoli, perché loro sono come ero io a Buenos Aires“, si presentò così il mitico Diego Armando Maradona ai napoletani.
Nacque così la leggenda.
Un’operazione geniale condotta dal presidente Ferlaino che arrivò dopo più di 50 giorni di trattative con il Barcellona fino all’annuncio del 30 giugno 1984.

Enzo Grassano

Wimbledon in versione padel al Palavillage

TORNEO PALA WIMBLEDON

L’esperienza dell’evento di tennis più famoso al mondo… in versione padel!

Domenica 9 luglio dalle 15.30

Palavillage, Viale Lucio Battisti 10, Grugliasco (TO)

È ufficialmente partita la Wimbledon mania!

Dai reali inglesi alle star del cinema, dagli sportivi agli appassionati di tutto il mondo, tutti amano il torneo di Wimbledon, uno degli eventi più attesi dell’anno che riesce a coinvolgere il mondo dello sport diventando un vero e proprio appuntamento di stile.

In vista della 136esima edizione di Wimbledon (in programma dal 3 al 16 luglio) Palavillage di Grugliasco (TO) organizza la sua versione del torneo di tennis più famoso al mondo….sui campi da padel!

Domenica 9 luglio dalle 15.30 alle 19 è in programma un torneo Femminile e Maschile, dal livello 3.5 a 5.0, rigorosamente in bianco, per misurarsi con lo sport che sta spopolando nel mondo… in pieno stile british.

E per concludere, come da vera tradizione di Wimbledon, a tutti i partecipanti saranno offerte fragole e panna.

Per iscriversi è possibile compilare il seguente link: https://forms.gle/dpNGGUzifPDCr3Xv6

Per maggiori informazioni: sgreteria@palavillage.com | tel. 011/19475700

www.palavillage.com

𝗨𝟭𝟮 𝗕𝗮𝘀𝗲𝗯𝗮𝗹𝗹: 𝗟’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝘁𝗶𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝘃𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮

Dal 29 giugno al 3 luglio la Nazionale Italiana U12 Baseball è stata in ritiro ad Avigliana, dove gli azzurrini diretti dal manager Stefano Burato si sono radunati per preparare la partecipazione dell’Europeo di categoria, che si svolgerà dal 5 al 9 luglio a Valenciennes in Francia.
 
Oltre alle sessioni di allenamento, l’Italia U12 ha svolto diverse amichevoli giocate sia nell’impianto sportivo di via Suppo che in quello di via Passo Buole a Torino, avversarie di turno degli azzurri sono state una selezione di atleti del Nord Ovest e la Rappresentativa Little League Baseball (U12) del FIBS CR Lombardia.
Convocato per l’Europeo l’atleta classe 2012 Kevin Wong del Bc Settimo, che rappresenterà il FIBS Piemonte, nello staff tecnico presente l’allenatore dei lanciatori Alessandro Rosa Colombo (Avigliana Bees).
Il raduno è stato organizzato dalla società Avigliana Bees, alla quale vanno i complimenti, ha avuto il patrocinato del Comitato Regionale FIBS Piemonte e del Comune Di Avigliana.
Ulteriori ringraziamenti vanno alla società ASD Grizzlies Torino 48 per il supporto, al Team Executive Gaetano Cristiano per la gentile collaborazione ed allo staff diretto dal manager Stefano Burato, ai quali va il più grosso in bocca al lupo, per il lavoro svolto, non in ultimo all’Amministrazione di Avigliana diretta dal sindaco Andrea Archinà, che ha dato un supporto determinante alla buona riuscita dell’evento.

I calciatori potranno scegliere il loro numero

Novità importante dalla prossima stagione calcistica 2023/24.Tutti i calciatori potranno scegliere il loro numero dal 1 al 99 escluso l’88. L’indicazione è arrivata direttamente dal governo nella persona del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi che ha siglato con il ministro per lo Sport e i giovani, Andrea Abodi, una dichiarazione d’intenti per portare avanti anche nel mondo del calcio la lotta contro l’antisemitismo
Vietato il numero 88 sulle maglie dei calciatori.Il motivo è netto e chiaro.Questo numero è collegato direttamente con il regime nazista ed è il codice utilizzato da gruppi neonazisti per simboleggiare il saluto al Fuhrer. La frase «Heil Hitler» viene spesso abbreviata con le lettere iniziali HH. L’H è l’ottava lettera dell’alfabeto e per questo l’88 avrebbe,anzi,ha lo stesso significato di HH per i neonazisti.
Per questo motivo a partire dalla prossima stagione 2023/2024 nessun calciatore potrà più indossare questo numero sulla propria maglia.
Decisione giusta e sacrosanta.

Enzo Grassano

Venaria, un impianto sportivo per riqualificare l’ex area San Francesco

È stato presentato  presso Palazzo Civico, il progetto per la riqualificazione della ex area San Francesco con la costruzione di un nuovo impianto sportivo (soggetto aggiudicatario del bando per il progetto di recupero edilizio-funzionale dell’impianto, Società URCA S. r. l. S.S.D.).

La struttura, caratterizzata dalla possibilità di esercitare diverse attività fisiche quali il basket, la pallavolo, il tennis, il calcio a 5, il padel e il beach volley, il beach tennis/foot volley, sarà realizzata nello spazio in via Guarini 63, angolo corso Machiavelli, chiuso dal novembre 2014, a seguito delle note vicende giudiziarie, a cui succedettero i pesanti atti vandalici e lo stato di abbandono attuale.

Ubicato in una zona semi centrale ad alto potenziale di frequentazione, con la presenza di un importante complesso scolastico nelle vicinanze, il parco Salvo D’Acquisto, una efficace rete di trasporti pubblici, un centro commerciale, la viabilità adeguata, è concepito con l’obiettivo di fornire alla comunità locale un moderno centro che soddisfi le esigenze di appassionati di sport e atleti di tutte le età e livelli di abilità, con la presenza di una combinazione di strutture all’avanguardia e un innovativo design.

La pianificazione degli interventi è programmata in un periodo massimo di due anni dalla firma del contratto sul diritto di superficie (che avverrà entro l’anno 2023).

Le somme necessarie per la costruzione dell’impianto sono esclusivamente a carico dei privati che hanno vinto il bando. L’investimento è di 1,2 milioni ripartiti tra capitale proprio e finanziamento bancario. Inoltre, è previsto un canone da versare alla città di €. 485.000,00 IVA compresa. La concessione per il diritto di superficie è di 20 anni, dopodiché l’impianto tornerà nelle disponibilità del Comune in qualità di proprietario, così come realizzato.

La riqualificazione prevede:

  • la costruzione di un campo polifunzionale che possa essere utilizzato per basket, calcio a 5, pallavolo e tennis;

  • la costruzione di n° 6 campi da padel, di cui 4 coperti e 2 scoperti;

  • la costruzione di n° 3 campi da beach volley/beach tennis/foot volley (con copertura per il periodo invernale);

  • un’area gioco attrezzata per i più piccoli;

  • la sistemazione dei passaggi e la creazione di aree verdi;

  • la ristrutturazione del basso fabbricato già esistente che ospiterà una reception, un bar/ristorante, un corner shop per la vendita di materiali inerenti alle attività fisiche esercitate, uno o due studi per professionisti di supporto alle attività sportive e 4 spogliatoi.

Saranno disponibili un ampio parcheggio esterno ed uno di minori dimensioni all’interno, per garantire un facile accesso ai frequentatori del luogo.

Fabio Giulivi, sindaco della Città di Venaria Reale «Sono estremamente entusiasta di questo innovativo progetto. Questo nuovo centro rappresenta un importante passo avanti nella promozione dello sport e del benessere nella nostra comunità. Con strutture all’avanguardia, incluso un edificio coperto per campi di padel e un bar ristorante accogliente, l’impianto offrirà un’esperienza completa per gli appassionati di sport e per coloro che desiderano trascorrere momenti di svago e socializzazione. Siamo impegnati a creare un luogo dove i cittadini possano coltivare le proprie passioni sportive, migliorare la loro salute e vivere uno stile di vita attivo. Sono certo che il nuovo San Francesco diventerà un’importante risorsa per tutto il territorio, ma soprattutto riqualifica un’area da troppi anni abbandonata ed in totale stato di degrado. Inoltre, è un ulteriore passo per portar a termine con una vittoria, la candidatura di Venaria Reale a European City of Sport 2025».

Il progetto dell’impianto sportivo ex area San Francesco sarà realizzato con una forte attenzione alla sostenibilità e all’integrazione architettonica. Verranno utilizzati materiali eco-friendly e soluzioni energetiche efficienti per ridurre l’impatto ambientale.

Luigi Tinozzi, assessore allo Sport della Città di Venaria Reale «Lo sport è fondamentale per la salute, il benessere e lo sviluppo delle persone di tutte le età. La struttura offrirà ai nostri cittadini la possibilità di praticare una vasta gamma di discipline sportive, dalla tradizionale come il basket, alle più innovative come il beach volley e il padel. Sono convinto che l’impianto nell’ex area San Francesco diventerà un centro di eccellenza per gli atleti e sportivi locali, stimolando la competitività e offrendo opportunità di aggregazione, formazione e competizione. Siamo orgogliosi di investire nelle risorse sportive per promuovere uno stile di vita attivo e per favorire la partecipazione di tutti i cittadini allo sport».

Inoltre, il design delle strutture si integrerà armoniosamente con l’ambiente circostante, valorizzando la bellezza naturale della zona.

Giuseppe Di Bella, assessore al Patrimonio della Città di Venaria Reale «Questo progetto rappresenta un investimento significativo nella qualità della vita dei cittadini di Venaria Reale. Abbiamo lavorato attentamente per garantire che le strutture siano moderne, funzionali ed esteticamente gradevoli, con un’attenzione particolare all’utilizzo di materiali sostenibili. Sono orgoglioso del nostro impegno nel fornire un ambiente accogliente e di alta qualità per tutti coloro che utilizzeranno questa struttura. L’impianto sportivo che sorgerà nell’ex area San Francesco rappresenta una testimonianza tangibile del nostro impegno per lo sviluppo e il miglioramento delle infrastrutture pubbliche nella nostra Città».