SPORT- Pagina 107

Lo Stadio Primo Nebiolo avrà una nuova pista di atletica

Partiranno a settembre i lavori di riqualificazione dello Stadio Primo Nebiolo. La Giunta comunale recependo una delibera proposta dall’assessore allo Sport Domenico Carretta, ha approvato il progetto esecutivo e il cronoprogramma per il rifacimento della pista di atletica leggera e del settore circolare del campo, usato per il lancio del peso e giavellotto. I lavori prevedono anche la ristrutturazione dei servizi, con l’inserimento di un bagno più accessibile per disabili, e dello spogliatoio maschile.

 

Realizzato nel 1959, lo stadio è attualmente utilizzato per gare di atletica, oltre ad essere l’impianto casalingo della squadra di football americano dei Giaguari Torino.

L’intervento avrà un costo complessivo di 1 milione e 150mila euro finanziati con i fondi provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il termine dei lavori è previsto entro la fine del 2024. Si tratta di uno dei principali cantieri di riqualificazione degli impianti sportivi che permetteranno di adeguare le piscine Franzoj, Gaidano, Trecate, Lombardia, Colletta, Cecchi e lo stadio del baseball di via Passo Buole. A questi si aggiungerà la realizzazione dell’innovativo Parco dello sport e dell’educazione ambientale al Meisino che sarà terminato entro il 2025.

Soltanto qualche giorno fa – spiega l’assessore allo Sport, Domenico Carretta –abbiamo ricordato i 100 anni dalla nascita di Primo Nebiolo, un torinese illustre che ha fatto la storia dello sport in Italia e nel mondo. A lungo presidente del Centro Universitario Sportivo torinese, nel 1959 inventò le Universiadi, che nel 2025 accenderanno i riflettori su Torino portando in città migliaia di studenti e sportivi. Le grandi riqualificazioni che interessano gli impianti sportivi e le tariffe che restano inalterate testimoniano l’impegno dell’amministrazione comunale ad investire sullo sport, come veicolo di integrazione, socialità, promozione della salute”.

25 luglio 1997 Ronaldo, il fenomeno, è dell’Inter!

ACCADDE OGGI

Mentre questo calciomercato langue,per quanto riguarda i grandi giocatori che scelgono l’Arabia Saudita per gli altissimi stipendi oppure l’Inghilterra per il prestigio calcistico ed anche per i ric chi contratti, esattamente 26 anni fa,il
25 luglio 1997 l’Inter presentava il Fenomeno, al secolo Ronaldo Luis Nazario da Lima. A 21 anni il brasiliano arrivava a Milano come miglior giocatore al mondo, reduce da una stagione vincente al Barcellona nella quale ha vinto la Coppa delle Coppe ed il titolo di capocannoniere del campionato.
Il presidente dell’Inter Massimo Moratti decise di versare i soldi della clausola pari a 48 miliardi di lire, più ulteriori 3 miliardi di indennizzo stabiliti dalla FIFA, battendo tutti i record nazionali di spesa per un singolo calciatore.
Al primo dei 5 anni di contratto l’Inter e Ronaldo vinsero subito la coppa UEFA,poi i successivi 4 furono davvero tribolati per via degli infortuni che colpirono, ciclicamente,il fenomeno nerazzurro.
Con la maglia dell’Inter addosso vinse 2 palloni d’oro nel 1997 e nel 2002.

Ivrea Canoa Club: i risultati dei Campionati a Bratislava

Un campionato europeo molto competitivo. Gli azzurri portano a casa due
medaglie con l’argento di Xavier Ferrazzi nel Kayak Junior e la medaglia di bronzo
nella canadese femminile, categoria under 23.
Tre giorni di qualifiche e finali che hanno selezionato i nuovi campioni europei. I
nostri ragazzi hanno dato il meglio e Michele Pistoni, approdato nella finale di kayak
junior ha sfiorato il podio con un quinto posto penalizzato da un tocco che gli ha
fatto perdere due secondi preziosi. Elio Maiutto e Caterina Pignat si fermano in
semifinale rispettivamente al tredicesimo e sedicesimo posto nella canadese
juniores. Lucia Pistoni, alla sua prima esperienza nella categoria under 23, non
supera le qualifiche.
Continuano gli impegni dei nostri atleti con Elio Maiutto e Michele Pistoni che
ritroveremo in azzurro ai campionati mondiali di Cracovia a metà agosto.

Buon compleanno AgnellJuventus!

100 anni e non sentirli, né dimostrarli. Un binomio storico inscindibile quello tra la famiglia Agnelli e la Juventus!Era il
24 luglio del 1923 quando la Famiglia torinese rilevò la Juventus facendo nascere il più longevo sodalizio di tutta la storia del calcio italiano. Edoardo Agnelli, figlio del fondatore della FIAT Giovanni, diventa presidente della Juve e dà vita ad una grande trasformazione.La Juventus non è più una squadra come tutte le altre ma un’eccellenza del calcio italiano, vincendo 6 campionati di cui cinque consecutivi,questo periodo viene ricordato come il “Quinquennio d’oro”, superato solo in questi anni dalla Juventus di Andrea Agnelli,con l’incredibile record di nove scudetti consecutivi,dal 2012 al 2020.
Il magnifico sodalizio continua con all’orizzonte tanti successi in vista. D’altronde in casa Juve il motto è ben chiaro:
L’unica cosa che conta è vincere!

Enzo Grassano

Cirio e Lo Russo a Parigi in vista del Tour de France a Torino

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo ieri a Parigi hanno raccolto, insieme al sindaco di Firenze Dario Nardella, il testimone del Tour de France, in occasione dell’arrivo al traguardo dell’edizione 2023.

Nella splendida cornice degli Champs Élysèes il presidente e il sindaco, accolti dalla prima cittadina di Parigi Anne Hidalgo e accompagnati dall’ambasciatrice d’Italia in Francia Emanuela D’Alessandro, hanno partecipato alla cerimonia di premiazione del Tour 2023, pronto a portare in Italia la bandiera dell’edizione 2024 che partirà da Firenze, per approdare a Rimini, toccare Cesenatico e Bologna per poi partire da Piacenza e arrivare a Torino.

Nel Tour de France 2024 Torino e il Piemonte, infatti, ricopriranno un ruolo da protagonista: il 1° luglio i corridori partiti da Piacenza taglieranno il traguardo nella città della Mole. Un percorso che vedrà la corsa ciclistica più importante del mondo per la prima volta iniziare dall’Italia, con la tappa piemontese anticipata dalla Firenze-Rimini e dalla Cesenatico-Bologna.

Nel dettaglio, la carovana passerà da Tortona, con un Gran Premio della Montagna sulla salita del Castello denominata “Cote de Tortone – Fausto Coppi” nel ricordo del grande campione piemontese, poi Alessandria, Nizza Monferrato, Barbaresco, Alba, Sommariva Perno, Carmagnola, Moncalieri e infine Torino. I velocisti avranno la loro prima possibilità di mettersi in luce lungo un tracciato senza grandi asperità, caratterizzato dalla traversata delle colline di Monferrato, Langhe e Roero, con i loro prelibati tartufi e il paesaggio vitivinicolo classificato come Patrimonio mondiale dell’Unesco, alcune strade prese in prestito dalla Milano-Sanremo e molto altro ancora. Lo scenario sarà senz’altro superbo, ma le eventuali fughe avranno difficoltà a stare lontane ed evitare uno sprint di gruppo. All’organizzazione della tappa piemontese del Tour de France Regione, Comune e staff della corsa lavorano da parecchi mesi.

«Non era mai capitato che il Tour de France vedesse il Piemonte e Torino come protagonisti. Qualche fuga, in passato, aveva valicato le Alpi, ma questa volta il Tour de France fa tappa a Torino dopo aver attraversato il Piemonte ed è un’occasione straordinaria per promuovere la nostra terra e i nostri prodotti attraverso quello che è l’evento sportivo più seguito al mondo» spiega il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

«Portare questo importantissimo evento a Torino è un grandissimo traguardo, di cui siamo particolarmente orgogliosi e l’occasione per ribadire simbolicamente ancora una volta l’importante connessione che ci lega alla Francia. Il Tour è uno degli appuntamenti sportivi più grandi e seguiti in assoluto, una grande occasione per Torino, che sarà al centro dell’attenzione del mondo sportivo e non soltanto» aggiunge il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.

L’Ambasciatrice d’Italia in Francia Emanuela D’Alessandro sottolinea: «Al Tour de France, come al Giro d’Italia, sono legate pagine memorabili della storia del ciclismo. Ospitare per la prima volta nel nostro Paese la “Grande Boucle”, con tre tappe dell’edizione 2024, inclusa la partenza, rappresenta una straordinaria occasione di promozione dei territori, delle eccellenze italiane, del Made in Italy e di proiezione internazionale del nostro Paese. Grazie agli organizzatori del Tour de France, ai Presidenti di Regione ed ai Sindaci coinvolti per questa bellissima iniziativa, che avvicina ancor di più Italia e Francia».

Al termine della giornata parigina, nella serata al Pavillon Elysée dedicata agli ospiti illustri del Tour de France, protagonista anche una delle eccellenze piemontesi e italiane nel mondo: il Barolo offerto dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. «Ci rende orgogliosi aver portato oltralpe il Barolo in una circostanza così importante», ha sottolineato il presidente del Consorzio Andrea Ferrero.

Amichevole Torino-Feralpisalò 2-0

Schuurs
Savva

Buona la prima!Vittoria e bel gioco contro il Feralpisalò, squadra di serie C: il Torino di Ivan Juric mostra spunti interessanti e la solita ottima organizzazione tattica. Bene Verdi nel primo tempo che colpisce un palo con una bella giocata, poi cala fisicamente come gli altri.Varie assenze tra i granata che portano a schierare dall’inizio anche Seck, pure lui in evidenza, così come Ilkhan, abile nel giro palla.1-0 nel primo tempo con un gran gol di Schuurs al termine di un’azione personale. Nella ripresa tanti cambi, con Gemello che prende subito il posto di Milinkovic-Savic, decisione che porta il neo acquisto Popa al ruolo di terzo portiere.Trova spazio anche l’altro acquisto Bellanova, ancora alla ricerca della forma:domenica arriverà in ritirò Tameze assieme a Ricci.Buona prova per i tanti giocatori della Primavera di Scurto tra cui spiccano Silva, N’Guessan, Ciammaglichella e soprattutto Savva, che prima sfiora il gol con un colpo ravvicinato sul traversone potente di Pellegri, poi segna il raddoppio nel finale con un gran gol mostrando freddezza davanti al portiere avversario.

Enzo Grassano

Fiorentini Alimentari porta in TV il Chieri 76 Volleyball

Nel nuovo spot ambientato al PalaFenera di Chieri, a pochi chilometri dall’avveniristico stabilimento Fiorentini di Trofarello, dove l’azienda ha spostato la produzione dal 2020 (fatta eccezione per il peanut butter, per cui è stato inaugurato a inizio 2023 un nuovo reparto produttivo, recuperando il vecchio stabilimento di Torino).

Dal 23 luglio al 19 agosto Fiorentini infatti torna in tv con un nuovo spot che lascerà il segno. L’azienda piemontese, nota a tutti per “le gallette e gli snackini”, un jingle che fin dal debutto nell’anno 2015 non ha più abbandonato le orecchie di milioni di Italiani, ora punta sulla crema di noccioline, con uno spot da 15’’ che andrà in onda sulle principali emittenti televisive, generaliste, satellitari e digitali, con ampia concentrazione nella fascia prime time.

Dopo aver dedicato proprio al peanut butter un recente importante investimento per realizzare una intera linea produttiva, che ha portato a nuova vita lo stabilimento di Torino, ora Fiorentini mette la crema di noccioline anche al centro di una nuova campagna di comunicazione che si farà notare per il tono leggero e divertente e che parla di sport, alimentazione sana, movimento, giovani e territorio.

Al centro della scena c’è il volley, uno sport che rappresenta un’eccellenza per il territorio di Chieri, nella prima cintura di Torino, a pochi chilometri dall’avveniristico stabilimento Fiorentini di Trofarello, dove l’azienda ha spostato la produzione dal 2020 (fatta eccezione per il peanut butter, per cui è stato inaugurato a inizio 2023 un nuovo reparto produttivo, recuperando il vecchio stabilimento di Torino). Dal 1976, Chieri è una fucina di talenti della pallavolo e negli ultimi anni, grazie all’impegno della società Chieri 76 Volleyball, ha portato le squadre della città ai vertici nazionali, facendo della società un modello virtuoso di crescita sostenibile, anche per le giovani e giovanissime atlete che giungono dal resto d’Italia e fin dall’estero per allenarsi qui

Protagoniste dello spot sono un’allenatrice (l’atleta Alessia Mazzaro, che è campionessa d’Europa in carica con la Nazionale maggiore di volley e ha giocato quattro importanti stagioni in Serie A nella squadra Reale Mutua Fenera Chieri), la piccola Camilla (anche lei giovane promessa della società) e le tre referenze della gamma del Peanut Butter Fiorentini Alimentari: oltre alla 100% arachidi, perfetta per una merenda sana e nutriente, composta con un solo semplice ingrediente, le arachidi appunto, anche la versione creamy e crunchy.

Clicca qui per vedere il nuovo spot

 

Dazn regala i tagli di capelli iconici del calcio. Anche a Torino

Tutti gli appassionati di calcio potranno ispirarsi ai tagli e ai colori di capelli dei propri giocatori preferiti. Appuntamento lunedì 24 luglio a Roma e Milano e giovedì 27 a Napoli e Torino

MILANO, 21 luglio 2023 – La passione per il calcio, si sa, continua anche fuori dal campo, con conversazioni, modi di dire, nuovi linguaggi che fanno rivivere le emozioni di questo sport in ogni momento. E perché no, anche con gesti che avvicinano ancora di più i tifosi alla propria squadra del cuore e ai propri calciatori preferiti: una vera e propria fede calcistica che diventa parte integrante della vita quotidiana.

Per celebrare il ruolo del calcio nella vita dei tifosi, DAZN dà il via all’iniziativaDAZN ti regala i tagli iconici del calcio”, dedicata a tutti i fan che quest’estate vorranno replicare i look dei loro beniamini.

Sono numerose le stelle del calcio che negli anni sono diventate vere e proprie icone di stile, spesso grazie alle loro ‘acconciature’ audaci e intraprendenti, talvolta eccentriche. E quest’estate, tutti i tifosi che vorranno ricreare i look dei giocatori e delle legend del grande calcio italiano e internazionale potranno farlo nei “Barber Sport” brandizzati DAZN: dalle tinte creative del difensore del Milan Theo Hernandez, all’iconico taglio dell’attaccante dell’Inter Lautaro, fino agli hair style stravaganti di Pogba. Ma anche i tagli più cool come quello di Dybala e Giroud, senza dimenticarsi degli stili delle vere e proprie leggende, dal più classico di Totti fino all’indimenticabile “taglio a mezzaluna” del Fenomeno.

Lunedì 24 luglio sarà la volta di Roma e Milano, mentre giovedì 27 luglio toccherà a Napoli e Torino. Chiunque vorrà, potrà dunque recarsi nei barbieri selezionati, con o senza prenotazione, e richiedere gratuitamente i tagli e le colorazioni di capelli disponibili tra quelli dei giocatori più amati di oggi e del passato.

Di seguito i Barber Sport scelti per l’iniziativa DAZN ti regala i tagli iconici del calcio:

ROMA – 24 LUGLIO

Barber Shop: I Testardi Viale Libia

Via Antrodoco, 5

Tel: 06 86921 356

MILANO – 24 LUGLIO

Barber Shop: Loffre Barbershop Milano

Via Giuseppe Giacosa, 50

Tel: 3337774211

NAPOLI – 27 LUGLIO

Barber Shop: Xenon Group

Via Maddaloni, 3

Tel: 081 2528247

TORINO – 27 LUGLIO

Barber Shop: Barberia Alessio Buccheri

Via della Rocca 37/b

Tel: 347 9293733

La realizzazione dei pop up shop delle 4 giornate-evento è stata affidata da DAZN all’agenzia WLA, da un concept di Dentsu Creative.

Judo Academy, un nuovo percorso di inclusione legato allo sport

FISPIC e Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia 

 

 

San Mauro Torinese (TO), 19 luglio 2023– Diffondere la pratica sportiva del Judo attraverso raduni itineranti per la preparazione di atleti ciechi e ipovedenti alle Paralimpiadi di Parigi 2024: questo il progetto di FISPIC – Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi – sostenuto  

dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia. 

La Fondazione è impegnata in tutto il mondo nella lotta contro i difetti visivi, rilanciando la mission del Gruppo EssilorLuxottica di aiutare le persone a “vedere meglio e vivere meglio”. Con questa iniziativa, non potendo agire direttamente sulla salute visiva delle persone coinvolte, la Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia vuole contribuire a migliorarne l’integrazione sociale attraverso l’attività sportiva, 

Si tratta di una sinergia virtuosa che si rivolge alle persone vulnerabili e si traduce nell’opportunità di praticare sport nonostante la cecità o i gravi problemi visivi, offrendo, nello stesso tempo, un percorso di salute e benessere individuale e di inclusione sociale.   

La Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia sosterrà la FISPIC nel programma di raduni sportivi, specifici per la disciplina del judo, mirati alla preparazione delle Paralimpiadi 2024. Il primo raduno si svolgerà a Torino, nello specifico a San Mauro Torinese, presso ilPalaburgo in via Luigi Burgo dal 16 al 20 luglio 2023, seguito da altri 4 appuntamenti previsti a Milano nell’ottobre 2023, Belluno nel novembre 2023, Pescara e Genova nel 2024. Durante gli incontri, oltre alla preparazione sportiva degli atleti, saranno previste delleAcademy dimostrative, aperte a tutte le persone affette da cecità e problemi alla vista che desiderano avvicinarsi al mondo del Judo. Questi momenti divulgativi offriranno l’occasione di scoprire le potenzialità di una disciplina che è particolarmente indicata per migliorare il senso dell’equilibrio, del coordinamento e la forza fisica: elementi fondamentali per tutti, ma ancor di più per chi è privato di un senso fondamentale come la vista.   

 

Aiutare le persone ad aprirsi agli altri e integrarsi, rafforzare il proprio carattere e personalità, scaricare le tensioni, migliorare il proprio fisico, partecipare a grandi o piccole competizioni, sono le grandi opportunità che offre lo sport ed alle quali nessuno deve rinunciare. 

 

La Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia sosterrà l’iniziativa anche attraverso la partecipazione di volontari del Gruppo EssilorLuxottica, che si uniranno ai giovani atleti professionisti e amatoriali per fornire il loro supporto.   

 

Anche Oakley, uno dei marchi leader nei prodotti per le prestazioni sportive e parte del Gruppo EssilorLuxottica, parteciperà all’iniziativa mettendo a disposizione dei partecipanti abbigliamento e attrezzatura sportiva, eHumanWare, azienda specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni altamente intuitive e intelligenti per persone con difetti alla vista, che fornirà per ogni tappa uno dei suoi più importanti ausili: Display braille Brailliant BI 20X.  

 

Siamo contenti della riuscita di questa manifestazione e della partecipazione della nazionale Fispic – afferma Pierangelo Toniolo, direttore tecnico dell’associazione sportiva Akiyama di Settimo T.  che ha supportato l’iniziativa. 

 

I moduli del calcio. Quarta puntata

Oggi si chiude il nostro viaggio calcistico per quanto concerne i moduli più utilizzati nelle partite di pallone. Il calcio con la difesa a 5.
Nei moduli tattici di calcio con la difesa a 5 vengono schierati 5 difensori in campo, con tutte le variabili del caso. Questi schemi di calcio hanno tra i più utilizzati le combinazioni 5-3-2 e 5-3-1-1 che in fase d’attacco diventano 3-5-2 e 3-4-2-1.
I tre difensori centrali coprono centrocampisti e terzini che sono votati, prevalentemente, all’attacco:le 2 punte possono essere entrambi attaccanti puri,oppure una mezz’ala che gioca alle spalle del centravanti.
I due terzini devono aver spiccate capacità sia offensive che difensive, veri motorini perpetui a macinare chilometri sulle rispettive fasce di competenza. A centrocampo abbiamo un centrocampista regista centrale affiancato, ai lati da una mezz’ala a destra di piede destro ed un’altra a sinistra di piede sinistro.

Enzo Grassano