SPORT- Pagina 105

Il popolo bianconero allo Stadium: “Noi Lukaku non lo vogliamo”

Quando la partita tra la Juventus Black di Massimiliano Allegri e la Juventus White di Massimo Brambilla stava per iniziare, molti dei ventimila spettatori dello Stadium hanno inviato un messaggio chiaro alla dirigenza. “Noi Lukaku non lo vogliamo” hanno urlato in coro dagli spalti. Il popolo bianconero non digerisce l’eventuale ingresso in squadra dell’ex interista.

9 agosto 1942 la partita della vita o della morte?

Accadde oggi

Ricordate il bellissimo film,anno 1981, “Fuga per la vittoria”?
Protagonisti della pellicola diretta dal mitico John Houston i grandi Stallone,Pelè,Caine,Bobby Moore,Ardiles ed altri grandi calciatori ed attori.
Ebbene il film è stato ispirato da questa storia reale accaduta il 9 agosto del 1942,in piena seconda guerra mondiale .
Il luogo è l’Ucraina: per distrarre la popolazione e tenere impegnati i soldati venivano organizzate partite di calcio.
Lo Start FC, era composta da ex giocatori professionisti di Dinamo Kiev e Lokomotiv e,giocando, contro una squadra composta da militari tedeschi gli ucraini vinsero con un largo 5-1 che portò ad una conseguenza:la pronta richiesta di rivincita!
Eccoci al 9 agosto, allo stadio Zenit di Kiev per la seconda partita: altra vittoria per lo Start (5-3). La leggenda(o verità , chissà)narra che nell’intervallo,col risultato di parità fermo sul 3-3, un alto ufficiale delle SS cercò di convincere i giocatori dello Start a perdere l’incontro ed in cambio non sarebbero stati uccisi ed anzi potevano diventare liberi,assieme alle loro famiglie.Punti nell’orgoglio
i giocatori ucraini non accettarono e segnarono il quarto e quinto gol.
Passarono poche settimane e cominciarono gli arresti ed in alcuni casi le torture nei confronti dei giocatori dello Start e rappresaglie contro i loro familiari.

Enzo Grassano

Calciomercato: Vlasic al Toro!

Un graditissimo ritorno:
Il Torino ha acquistato,a titolo definitivo,Vlasic trequartista e nazionale croato.È sempre stata la prima scelta del tecnico granata Juric.Costo dell’operazione 12,7 milioni di euro.
L’anno scorso il già,ed ora nuovamente,giocatore granata ha totalizzato 37 presenze tra campionato e Coppa Italia mettendo a segno 5 reti ed 8 assist vincenti per i compagni di squadra
Nulla di nuovo in casa bianconera.Mercato in entrata bloccato in attesa di uscite importanti dalla rosa bianconera.
Il neo direttore sportivo Giuntoli sta procedendo,in comune accordo col tecnico bianconero Allegri,per cedere Vlahovic al Chelsea in cambio di Lukaku e 35 milioni di euro.L’affare è in dirittura d’arrivo.

Enzo Grassano

Amichevole Reims-Torino 2-1

REIMS-TORINO 2-1 (0-0)
MARCATORI: st 5′ Schuurs,(T) 22′ Flips, 44′ Diakhon.

REIMS (4-2-3-1): Diouf; Foket, Abdellhamid, Okumu, Wilson-Esbrand; Munetsi, Matusiwa, Richardson; Khadra, Diakite, Flips. A disposizione: Butelle, Olliero, Agbadou, Atangana, Diakhon, Diakite, Doumbia, Koudou, Salama. Allenatore: Still.
TORINO (3-4-2-1): Gemello; Schuurs (30′ st N’Guessan), Buongiorno, Rodriguez (30′ st Dembele); Bayeye (16′ st Singo), Ricci (35′ pt Verdi), Iic, Vojvoda; Tameze (16′ st Gineitis), Radonjic (1′ st Ilkhan); Pellegri (1′ st Karamoh). A disposizione: Milinkovic Savic, Popa, Dellavalle, Silva, Savva. Allenatore: Juric.

Il Toro chiude il precampionato estivo con una sconfitta nella quarta partita disputata oggi.
Il bilancio è positivo:2 vittorie,1 pareggio ed una sconfitta.
Lunedì prossimo 14 agosto comincerà la stagione ufficiale con i trentaduesimi di finale della Coppa Italia che vedrà i granata di Juric impegnati,in casa,contro la vincente della gara preliminare Feralpisalò-Vicenza.Quella di oggi è stata
una gara sottono per entrambe le squadre. il Toro,passato per primo in vantaggio,perde contro i francesi del Reims che in rimonta agguanta il successo nel finale. Assenti Sanabria,Seck,Bellanova,Savic e Linetty,con Ricci infortunato ed uscito dal campo al 35esimo del primo tempo,Juric punta su Pellegri davanti e Tameze sulla trequarti con Radonjic. Il primo tempo,avaro d’occasioni da gol,si chiude sullo 0-0, ma la gara s’infiamma nella ripresa. I granata passano in vantaggio su una papera del portiere avversario sul cross sbagliato di Schuurs che va direttamente in gol, poi Karamoh si divora poco dopo il raddoppio che avrebbe potuto chiudere il match servito magnificamente da Ilic.I
francesi pareggiano con Flips che segna con un gran gol dal limite dell’area.Il sorpasso avviene a due minuti dalla fine con un gran gol di Diakhon lasciato troppo libero di sistemarsi il pallone e calciare indisturbato.

Enzo Grassano

51esima Traversata a nuoto del lago di Viverone: un successo

Circuito Nobile dei Laghi

29 Luglio 2023

Nella splendida cornice del Lago di Viverone,  ha avuto luogo la 51esima edizione de La Traversata a Nuoto del Lago, che giunge alla decima edizione inserita nel circuito “Nobile dei Laghi” rientrando così nelle 12 traversate più importanti d’Italia.

Un edizione per riprendere un percorso interrotto 3 anni fa per la pandemia che vuol essere un tornare alla voglia di vivere

Il Presidente Sarasso ricorda che anche questa edizione è stata veramente un grande successo, grazie alla giornata bellissima per il clima, ma soprattutto grazie alla collaborazione dello Staff, dell’Ente di Promozione allo Sport CSAIN, degli Enti Pubblici, della Croce Rossa Italiana e di loro, i partecipanti. E’ stato possibile garantire una giornata di sport e svago, assicurando la massima tranquillità ai partecipanti ed agli ospiti grazie all’adeguato supporto alla sicurezza del nuotatore e al divieto di navigazione per le due ore di gara.

La tradizione di un luogo ne garantisce la memoria storica, ed in questi momenti è necessario ricordare la tradizione che, però, cresce e si consolida negli anni.

Alle ore 14,20 in anticipo rispetto al programma, i partecipanti circondavano il Molo di Anzasco, godendosi la giornata di sole anche se a volte parziale e concentrandosi sulla gara. In pochi secondi, le prime bracciate hanno affrontato un lago assolutamente ideale per nuotare.

Si sono registrati 90 atleti iscritti, il ritmo della gara è stato davvero elevato malgrado non si sia battuto il record.Il primo classificato ad aver toccato la riva presso il Rist. Pescatori ( anche quest’anno un sistema elettronico di microchip usa e getta ha portato un segno di alta professionalità alla competizione) , nella categoria maschile, è stato Bruno Orizio di Bagnatica nel bergamasco vicino Iseo che ha percorso il tratto di lago in 47’35’’, secondo Davide Mandelli di Sesto San Giovanni in 47’40”, terzo Marco Colombo di Magenta ; la prima classificata categoria femminile, è stata Cristina Pesole di Pavia in 53’30”. Vedere allegato classifiche podio.

Lo slogan: “Acque libere e Nuoto per tutti!” ha trovato in Viverone il massimo della sua espressione “Le traversate a nuoto in acque libere stanno diventando un appuntamento ormai presente in tutti i laghi e per Viverone deve rappresentare un momento di incontro dove competizione, solidarietà, storia e tradizione di una comunità si fondono da 50 anni” ribadisce Piero Sarasso che, al tempo stesso riconosce l’importanza dell’inserimento nel circuito “Nobile dei Laghi” per dare visibilità ai luoghi e a quasi mezzo secolo di competizioni a bracciate in questo lago.

Un ringraziamento particolare agli sponsor che, anche quest’anno con la loro adesione, il loro supporto con i premi hanno permesso di arricchire la manifestazione: Filatura Di.Ve., Coop Servizi Ro.Ma, Cantina Vallebelbo, Fonte San Benedetto Guizza, Bisone, Nautica Zola.

Un grazie al Ristorante Pescatori, Daniela e Roberto, per la massima disponibilità e partecipazione all’organizzazione della giornata

Tutte le classifiche sono pubblicate  sul sito www.asdlagodiviverone.com

Vinovo: otto corse, 66 cavalli in pista 

Otto corse, 66 cavalli in pista e la magia della Notturna che ha sempre un fascino particolare. L’Ippodromo di Vinovo riaprirà i battenti mercoledì 9 agosto prima di una breve pausa, perché il trotto tornerà già in pista domenica 27 e mercoledì 30 agosto. Sarà quella l’ultima riunione serale estiva e rappresenterà anche l’idea lancio per il Gran Premio Marangoni, la classica per i 3 anni al centro del programma domenica 3 settembre.

Questo mercoledì ci sarà soltanto l’imbarazzo della scelta. Ad aprire e chiudere il programma, al via dalle 19:30, saranno i Gentlemen e gli Allievi che sulla pista torinese trovano sempre grande spazio. Al centro della scena questa volta soprattutto i 3 anni. Nel premio Biandrate sul miglio ci saranno due allievi di Baroncini, Eco Gual ed Every Time Winner affidati rispettivamente a Santo Mollo e Andrea Farolfi, mentre Cosimo Cangelosi interpreterà Elsa Cap, Andrea Guzzinati sarà con Esterel Gi, Marco Smorgon con Esedomani e Dodo Loccisano con Excalibur Play, tutti cavalli che allenano personalmente. Interessante anche il premio Galliate, sempre per i 3 anni e ancora sul miglio con nove soggetti al via. Spazio anche ai puledri con il premio Divignano, sulla distanza dei 1600 metri e che ne ha richiamati 11 al via.

Un’altra serata gradevole sotto tutti gli aspetti, compreso quello conviviale: aperto come al solito infatti il ristorante-pizzeria “La Scuderia” con affaccio sulla pista. Ingresso come al solito gratuito e libero.

Tassinario: la portacolori della ValleBelbo Sport in gara a Roma

Lucia

La Squadra Primavera del Perugia in ritiro a Bardonecchia fino al 13 agosto

 

Sotto la guida del tecnico Alessandro Formisano, confermato per il quarto anno consecutivo, insieme al vice Valerio Pignataro, sono giorni di allenamento intenso per i giocatori della Primavera del Perugia, quest’anno per la prima volta in ritiro a Bardonecchia. Oltre a Formisano e Pignataro fanno parte dello staff il preparatore atletico Lorenzo Scalzeggi, il team manager Stefano Ricci, il dirigente accompagnatore Luca Lamanna e il magazziniere Lorenzo Berettoni.

Già ufficializzato il primo test match che vedrà di fronte i pari età del Torino. La gara è in programma sabato 5 agosto a Centallo (Cuneo) alle ore 12. In via di definizione l’amichevole prevista per il prossimo 8 agosto, mentre Sabato 12 agosto, invece, è in programma sul campo di Bardonecchia l’amichevole con la prima squadra del Chisola.

“Siamo molto contenti di essere a Bardonecchia – dice il team manager Stefano Ricci – abbiamo avuto un’ottima accoglienza, il campo è perfetto, la sistemazione ottima. Avevamo già giocato qui un’amichevole con una selezione francese e due anni fa con la Sampdoria Primavera. Era nostra intenzione venire in ritiro qui e, quest’anno, abbiamo colto al volo questa opportunità “.

Decisamente positivo anche il giudizio del Mister Formisano: “posso veramente dire che per noi è il miglior ritiro da quando alleno la squadra. Tutto perfetto: clima, strutture, campo albergo”. “Con I ragazzi stiamo lavorando molto bene è un gruppo nuovo, molto giovane. Siamo una società, che punta a fare crescere i giovani “.

Ora l’obiettivo è far crescere la collaborazione del Perugia con Bardonecchia per la Primavera e anche, perché no, la prima Squadra.

 

Amichevole Lens-Torino 0-0

I granata di Juric pareggiano 0-0 contro il Lens nella terza amichevole stagionale:giova ricordare che la squadra francese è arrivata seconda nel campionato transalpino, proprio dietro al Paris Saint Germain,campione di Francia.È stata una gara vera,dura con tante occasioni da rete,ne abbiamo contate 7 per il Lens e 6 per il Toro,mai domo che ha ribattuto colpo su colpo alle azioni dei francesi il cui campionato inizierà tra una settimana.Il centravanti granata Sanabria si è divorato un gol clamoroso solo davanti al portiere,nel secondo tempo.Il Lens è apparso più veloce e rodato,il Toro più imballato ma nonostante ciò i granata di Juric sono apparsi già competitivi per il campionato che dovrà portarli in Europa,specie se arriveranno Vlasic e Mazzocchi a completare il già buon organico granata Da segnalare l’ottima prestazione del portiere Gemello,autore di tre strepitose parate:a questo punto non solo è sicuro d’esser il secondo portiere (Popa neoarrivato sarà il terzo)ma potrebbe diventare il titolare al posto di M.Savic se quest’ultimo non darà le opportune garanzie che l’anno scorso ha alternato a qualche lacuna di troppo.

Enzo Grassano

Amichevole Lens – Torino

ore 19:00
mercoledì 2 agosto 2023
Grande gara amichevole per gli uomini di Juric che affronteranno,in amichevole,la squadra francese del Lens.La compagine della serie A di Francia, l’anno scorso,ha conquistato un clamoroso secondo posto. I granata sperano di tornare dalle terre francesi con un successo, in modo tale da poter arrivare con entusiasmo nella gara d’esordio della nuova stagione in Serie A.Lens – Torino (amichevole) è alle ore 19:00 di mercoledì 2 agosto 2023.

Formazione del Toro
TORINO (3-4-2-1): Gemello; Schuurs, Buongiorno, Rodriguez; Bellanova, Ricci, Gineitis, Vojvoda; Seck, Radonjic; Sanabria. Allenatore: Ivan Juric.

Enzo Grassano