SPORT Archivi - Il Torinese

SPORT

Doppietta Tassinario ai Criteria: medaglia d’oro anche nei 100 farfalla

Vai al sito ufficiale della VBS

Juventus – Genoa 1-0

I bianconeri tornano a vincere nella prima partita con Tudor in panchina, superando il Genoa per 1-0 all’Allianz Stadium.

A decidere il match il  gol di Yildiz al 25′ del primo tempo, che permette alla Juve di restare a un solo punto dal Bologna, quarto in classifica.

Il Genoa, dopo tre risultati utili consecutivi, si ferma al 12° posto con 35 punti.

Nuoto, Criteria: i risultati della prima giornata

Si aprono le porte dello Stadio del Nuoto di Riccione: scendono in acqua le piemontesine per la prima giornata dei Criteria Nazionali Giovanili, subito 5 medaglie per il nostro comitato!

Nei 100 Rana Ragazze 2011 Emma Crepaldi (LN Novara) si aggiudica l’oro chiudendo col tempo di 1’09’’87.

Nei 50 Farfalla Cadette si aggiudica il metallo più prezioso Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto) con una performance da 26’’71.

Nei 200 Stile Libero Ragazze 2011 arriva l’argento per Carlotta Mazzone (Sisport) che chiude la gara in 2’04’’14.

Nel pomeriggio doppietta d’oro per Emma Crepaldi (LN Novara) che il gradino più alto del podio nei 200 Misti Ragazze 2011 con una prestazione da 2’17’’67.

Nei 100 Dorso Juniores primo anno arriva il bronzo per Angelica Piacentini (LN Novara) che chiude col tempo di 1’01’’94.

Vai ai risultati completi

Foto DBM

Torino FD e Betsson.Sport con Nikola Vlasic e Adam Masina

Nel mondo del calcio, il legame tra il gioco amatoriale e quello professionistico è più forte di quanto si possa immaginare. Lo dimostrano Claudio Girardi, Presidente del Torino FD e Vincenzo Pavone, Direttore sportivo del Torino FD che in una giornata organizzata da Betsson.Sport, in collaborazione con il Torino FC, hanno sottolineato insieme a Nikola Vlasic e Adam Masina come la vera essenza di questo sport risieda nella passione di chi lo anima, sia sui campi di periferia che nei grandi stadi internazionali.

La squadra di calcio dilettantistica affiliata al Torino FC, rappresenta oggi un esempio straordinario di come lo sport possa essere un potente mezzo di inclusione sociale e abbattimento delle barriere. Fondata nel marzo 2010, nasce da un’illuminante esperienza internazionale in Svezia, dove il calcio per persone con disabilità era già una realtà consolidata. Con il supporto del Comitato Italiano Paralimpico e del Torino FC, il progetto è cresciuto fino a raggiungere oggi due squadre di calcio, due scuole calcio per ragazzi dai 5 ai 12 anni e un movimento che ispira inclusione e passione.

L’obiettivo di Torino FD è chiaro: offrire a tutti, indipendentemente dalle disabilità, la possibilità di vivere il sogno del calcio. La squadra partecipa infatti a campionati ufficiali, con le stesse dinamiche delle squadre professionistiche, dimostrando che la passione non conosce limiti. Il sostegno di realtà come Betson.Sport è fondamentale per la crescita del progetto, lo sottolinea Pavon: “Siamo molto contenti dell’idea che ha avuto Betsson Sport, credo sia la prima sponsorizzazione a livello italiano che crede in un progetto del genere e appoggi squadre dilettantistiche. È chiaro che essendo realtà dilettantistiche abbiamo tutti bisogno di un sostegno economico. Sicuramente, l’approccio mediatico potrebbe essere una soluzione. Facciamo l’esempio del calcio femminile che prima era praticamente inesistente in Italia, da quando le televisioni e i giornali ne parlano ha avuto un’impennata anche a livello economico. Se un domani arrivasse il professionismo anche tra il calcio disabile potremmo permettere a tanti dei nostri ragazzi che magari non lavorano, che hanno difficoltà sociali, di essere inseriti in aziende o strutture”.

Il proseguimento della giornata all’insegna della passione per lo sport ha visto la partecipazione delle due stelle del Torino FC, Nikola Vlasic e Adam Masina, che hanno condiviso il loro supporto al progetto. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di essere modelli e di trasmettere valori come perseveranza, lavoro e passione. Lo stesso Masina ha dichiarato: “Credo che il calcio dilettantistico e amatoriale possa riportarci al calcio genuino, alla passione genuina che c’è alla base di tutto quanto. Spesso nel professionismo ci si dimentica di questo lato perché si vive un po’ come un lavoro, però credo che alla fine la passione ci unisce un po’ tutti e il calcio è uguale a tutti i livelli. Ci deve essere passione, voglia di lavorare insieme, in gruppo. Credo che alla base ci siano dei valori molto molto importanti che forse l’amatoriale e il professionismo devono insegnare”. Parlando di cosa lo ha colpito della storia di Claudio e Vincenzo Vlasic ha affermato: “Quando vedo gente che ama il calcio così e fanno di tutto, anche con disabilità, per giocare a calcio e indossare la maglia del Toro, io ho tanto rispetto per loro. Sono fortunato a poter indossare la maglia del Toro e giocare per questo grande club”.

Vernissage Grif in pista a Vinovo

Un mercoledì diverso  a Vinovo, con un buon pubblico ad omaggiare la presenza sulla pista di Vernissage Grif.
Il pupillo di Gennaro Riccio e il team Gocciadoro, si è presentato sulla pista per un lavoro di rifinitura in previsione Costa Azzurra.
Ferrato di quattro, campanelle, paraginocchi e la novità freno per tenerlo più tranquillo impedendogli di gettare la testa fra le gambe.
Con un rotolo di 1.54.5, il figlio di Varenne si imponeva mentendo salda la vittoria su un temibilissimo Every Time Winner finito in piena spinta.
Altra prestazione di valore per il team di Noceto e la Stable Riccio, con Giglio Degli Dei. Terza affermazione consecutiva per un soggetto di gran qualità, destinato al salto di qualità con un bel programma svedese, in attesa del Derby.
La corsa di contorno al centrale, vedeva il successo per Loris Garcia e Eclat De Glorie. Al rientro dal mese di dicembre, già in fase di sgambatura si era intravista la forma, poi concretizzata in corsa con un finale travolgente. Bene al secondo posto Esterel Gi che ha trovato tardi da correre. Chiusa senza spazio la favorita Damaris Grif.
Doppio a seguire dal rientro per Fotofinish Giovi e Manuel Pistone. Pratica risolta con un solo parziale finale per la portacolori del Team Giovi e Harry Rantanen. Corsa dalle retrovie per poi risolvere il tutto con un rash decisivo. Alle sue spalle Fenalù St su Flaviana Grif.
Rimane imbattuta nelle sue quattro uscite Florida Bi, Erick Bondo in cabina di regia Francesco Facci alle guide. Una cavalla semplice, che per la prima volta affrontava avversari di livello, ma ne usciva ugualmente vincente, pronta al salto di categoria.
Classico coast to coast per Equipe Della Casa e Pietro Gubellini, bissando nella stessa maniera la vittoria di 15 giorni fa a Milano.
Nella gentleman di giornata, Michele Bechis portava alla prima vittoria in carriera Gran Prix. Allievo dei Demuru per la scuderia Gag Horse, vinceva per dispersione in una corsa falciata dagli errori degli avversari. Da tenere buono per la prossima Gerico in errore all’imbocco dell’ultima curva.
In chiusura isolamento di Decano e Gino Salacone. Successo che arrivava con un solo decisivo parziale. Al secondo posto anch’essa staccava dai rivali, Diamond Wise L. una cavalla che sta sempre correndo meglio di quanto dica la carta.
Prossimo appuntamento domenica 30 marzo, con l’estrazione in diretta EquTv dei numeri del Derby Dei Quattro Anni, Gran Premio Città di Torino.

eb

Tuffatori d’Italia ai campionati assoluti indoor open Unipol

La piscina Stadio Monumentale di Torino è pronta ad accogliere i tuffatori di tutta Italia in occasione dei campionati assoluti indoor open Unipol da venerdì 28 a domenica 30 marzo. La storica piscina di Corso Galileo Ferraris è diventata negli anni “la casa” degli assoluti invernali dei tuffi e sede delle principali manifestazioni nazionali ed internazionali delle discipline acquatiche; ultima in ambito temporale l’edizione 2024 dell’Otto Nazioni Youth che si è svolta nel marzo scorso.

A fare gli onori di casa, come ogni anno, ci sarà il Presidente della FIN Piemonte Gianluca Albonico. Nella giornata d’apertura, venerdì pomeriggio, in occasione delle finali è previsto l’intervento della vice presidente federale Tania Cagnotto, etoile dei tuffi italiani, europei e mondiali. E’ attesa la partecipazione alla manifestazione anche del presidente del CONI Piemonte Stefano Fabio Mossino, dell’assessore allo sport del comune di Torino Domenico Carretta e di altri rappresentanti delle istituzioni politiche e sociali territoriali.

Le gare maschili e femminili da uno e tre metri e della piattaforma prevedono eliminatorie e finali con otto italiani ed eventuali stranieri, le gare saranno valide come test di valutazione e qualificazione/convocazione per i prossimi campionati europei di specialità, programmati dal 22 al 28 maggio ad Antalya, in Turchia e campionati del mondo, che si volgeranno a Singapore dal 26 luglio al 3 agosto.

In gara i grandi nomi del Piemonte: sui trampolini Eduard Timbretti Gugiu (CS Esercitio/Blu 2006) e Matilde Borrello (Blu 2006) che alla Coppa Los Angeles di Trieste, anche questo appuntamento valido per la qualificazione/convocazione per i prossimi campionati europei e mondiali, concludeva le gare con la doppietta d’oro.

Le finali verranno trasmesse in diretta su Ray Play e differita su Rai Sport (telecronaca di Nicola Sangiorgio e commento tecnico di Massimiliano Mazzucchi). Sono iscritti 60 atleti: 52 italiani e 8 stranieri; partecipano 16 società: Carlo Dibiasi, Bergamo Tuffi, Blu 2006 Torino, CS Esercito, Canottieri Milano, CC Aniene, Fiamme Gialle Nuoto, Fondazione M. Bentegodi, GS Marina Militare, MR Sport F.lli Marconi, GS VV F Fiamme Rosse, Trieste Tuffi Edera 1904, US Triestina Nuoto, Bolzano Nuoto, CS Carabinieri, AQA Cosenza. Le altre nazioni rappresentate sono Finlandia, Svezia e Svizzera. Giovedì 27 marzo, alle 18:30, la riunione tecnica.

(foto archivio)

PROGRAMMA GARE

Venerdì 28 marzo

10:00 Eliminatorie

trampolino 1 metro M (6 tuffi)

trampolino 3 metri F (5 tuffi)

piattaforma M (6 tuffi)

16:30 Finali – Diretta Rai Play e Rai Sport HD

trampolino 1 metro M (6 tuffi)

trampolino 3 metri F (5 tuffi)

piattaforma M (6 tuffi)

Sabato 29 marzo

10:00 Eliminatorie

trampolino 1 metro F (5 tuffi)

trampolino 3 metri M (6 tuffi)

piattaforma F (5 tuffi)

16:30 Finali – Diretta Rai Play e differita Rai Sport HD

trampolino 1 metro F (5 tuffi)

trampolino 3 metri M (6 tuffi)

piattaforma F (5 tuffi)

Domenica 30 marzo

10:00 Eliminatorie

piattaforma sincro M/F (6/5 tuffi)

trampolino 3 metri sincro F (5 tuffi)

trampolino 3 metri sincro M (6 tuffi)

11:30 Finali – Diretta Rai Play e differita Rai Sport HD

piattaforma sincro M/F (6/5 tuffi)

trampolino 3 metri sincro F (5 tuffi)

trampolino 3 metri sincro M (6 tuffi)

Motovelodromo Torino: lo sport tra le pagine 

2, 7 e 11 aprile 2025

 

Tre appuntamenti con i libri di Paolo Ghiggio, Franco Bonera, Marco Ballestracci

 

 

Al Motovelodromo lo sport non solo si pratica, ma si racconta anche attraverso i libri. Ad aprile sono in programma tre incontri con gli autori per esplorare storie, esperienze e punti di vista sul mondo sportivo. Un’occasione per scoprire come la narrazione possa raccontare lo sport oltre la competizione, tra memoria, analisi e passione.

 

Il primo appuntamento, mercoledì 2 aprile alle ore 18, è con Paolo Ghiggio, autore del libro “Quando Alfonsina faceva la sartina. La bicicletta e le donne torinesi” (Hever Edizioni).

Superato l’ostacolo degli scienziati verso i danni provocati dalla bicicletta all’organismo femminile, le donne iniziarono ad esibirsi su dei rudimentali anelli in terra e legno sui circuiti. Poi a un certo punto a qualcuno venne l’intuizione che era possibile collegare con le due ruote città anche lontane. Agli esordi del Novecento le gare femminili non erano ancora ben viste dal pubblico, ancora prima che Alfonsina Strada con la sua caparbietà e la sua ribellione aprisse la strada alle donne cicliste italiane. Quando ancora le ragazze per bene stavano in casa, lei si ribellò a quello stereotipo e scelse la bicicletta come strumento di libertà. Si incominciò in quel modo a parlare di ciclismo su strada e di corse in linea anche femminili. Lentamente e con caparbietà la donna prese possesso delle due ruote. La bicicletta è stata un insostituibile mezzo di emancipazione e ha avuto un ruolo basilare nelle azioni eroiche delle staffette partigiane durante il secondo conflitto mondiale. Torino e la sua provincia hanno contribuito al raggiungimento di quelle faticose tappe, dando i natali o ospitando grandi cicliste e organizzando le prime gare su due ruote aperte alle donne.

Lunedì 7 aprile alle ore 18, Franco Bonera presenta il suo libro “Pezzi di colore. I campioni e le grandi firme degli anni Settanta nei racconti di un giornalista cresciuto con loro” (Ultra Edizioni) con prefazione di Enrico Mentana.

Marco Tardelli che ti rovescia addosso una tazza di tè. Gianni Rivera che ti denuncia in pubblico come terrorista armato di bombe a mano. Eddy Merckx che ti adotta durante il Giro d’Italia. Helenio Herrera che non sa pronunciare il tuo nome. Paolo Rossi che ti fa preparare una torta dalla mamma. Niki Lauda che se ne va senza salutarti. Giacinto Facchetti che ti fa una confidenza irriferibile. E poi Maurizio Mosca che ti intervista in caserma, Gianni Mura che ti dedica un libro di poesie, Gianni Brera che ti rinomina “giovane padano”, Gino Palumbo che minaccia tua moglie il giorno delle nozze, Candido Cannavò che ti trascina a zonzo per le strade di Buenos Aires. Ci sono questi e tanti altri aneddoti insieme ai protagonisti dell’epoca nei ricordi del giornalista che negli anni Settanta era il più giovane redattore della Gazzetta dello Sport dove era stato assunto grazie a un cappellano, al generale Custer e a una maestra di quarta elementare.

L’ultimo appuntamento di aprile, venerdì 11, è con Marco Ballestracci e il suo ultimo romanzo “Nakano. L’impero del keirin” (Pagine Alvento).

Koichi Nakano è stato per un decennio l’incontrastato padrone del ciclismo su pista. Dal 1977 al 1986 ha vinto in strabiliante e ininterrotta sequenza dieci titoli mondiali della velocità. Ma dietro i trionfi dell’imperturbabile pistard, c’è la storia del Giappone, ferito a morte dalla Seconda guerra mondiale e dalle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, e poi fieramente risorto dalle proprie ceneri. Con un passo da romanzo e un’originalissima ispirazione atletico-sapienziale, il libro racconta anche il keirin, disciplina avvincente e insieme ambigua, e il grande movimento popolare ed economico cresciuto intorno al ciclismo su pista.

Prima dell’incontro-spettacolo è in programma una cena a tema giapponese allo sport bistrot “Al Velò” interno al Motovelodromo, dalle ore 19.30. Il menu prevede: tartare di salmone e chips di patate; ramen verdure e uovo marinato; tataki di tonno. Costo: 25 euro a persona. Per prenotazioni: 379 1510930

ValleBelbo Sport pronta per i Criteria

 Record di presenze: quattro atleti al via a Riccione

Domenica torna la Acus Run

DOMENICA 30 MARZO TORNA L’ACUS RUN
La manifestazione sportiva non competitiva a favore della FARO
Domenica 30 marzo 2025 si terrà la nuova edizione dell’ACUS RUN “8° Memorial Sergio Bertoldini”, corsa e camminata non competitive, organizzata da ACUS onlus a sostegno della Fondazione FARO. L’intero ricavato verrà devoluto al Progetto Protezione Famiglie Fragili della FARO.
L’ACUS RUN è un appuntamento molto atteso da coloro che vogliono unire solidarietà e sport: l’edizione dello scorso anno ha riunito quasi mille persone per camminare o correre insieme.
La partenza, dalle ore 10, e l’arrivo sono al Parco Michelotti in corso Casale a Torino, di fronte alla Bocciofila SIS (vicino al ponte di corso Regina Margherita) e il bellissimo percorso si sviluppa integralmente sulle rive del Po. I partecipanti potranno scegliere tra una corsa di 5 km o 10km e una camminata di 5km; per i bambini è prevista una corsa di 1km.
Il Progetto Protezione Famiglie Fragili è stato creato nel 2002 dalla Fondazione FARO per offrire risposte concrete ai nuclei familiari più svantaggiati che si trovano ad affrontare la condizione di malattia e, in molti casi, la morte di un familiare. Il progetto garantisce una rete di supporti psicologici, sociali ed economici attraverso anche la pronta attivazione delle figure professionali più opportune a ogni caso.
Per informazioni e iscrizioni (15 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini sotto i 12 anni): https://acusonlus.org/acusrun/
L’ACUS RUN 2025 è possibile grazie alla collaborazione della Croce Verde di Torino e al sostegno di Acqua Sant’Anna, Equilibra, Fisiosport, Lavazza, MoleCola, Tuttosport.

Football Americano. Primo scudetto CSI ai 29ers

A 90 secondi dal termine avanti gli Spiders Salento dopo un touchdown di corsa e tre splendidi drive. Ma è Collins, il QB pordenonese ad inventarsi negli ultimi attacchi due lanci pazzeschi fino a trovare l’end zone. Applausi e titolo ai friulani. 

Firenze, 24 marzo – La finale del Campionato CSI 7-League di Football Americano tra gli Altolivenza 29ers e gli Spiders Salento si è conclusa con il successo 26-24 dei friulani, dopo una partita mozzafiato, giocata al Guelfi Sport Center fiorentino. Un match carico di emozioni e colpi di scena, deciso negli ultimi istanti di gioco.

Primo quarto tutto da dimenticare per i Salentini, forse bloccati dall’emozione della prima loro finale sulle 60 yard del campo gigliato. Netto il 14-0 con i due touchdown 29ers griffati dal running back Padilla. Paiono rassegnati gli Spiders quando un errore nello snap a poche yard dalla end zone causa il loro secondo fumble della gara. Ma è una grande corsa del running back Cillo, a marcare il primo touchdown per la squadra leccese (14-6). Il primo tempo si chiude con il terzo touchdown di Padilla ed il vantaggio dei 29ers per 20-12.

Nel terzo quarto gli Spiders non si lasciano sfuggire l’occasione di accorciare le distanze (20-18) con un’ottima play action eseguita dal QB Miccoli, che trova De Marco libero in end zone.

Inizia quindi un quarto quarto da brividi. La difesa leccese ferma subito sulle 15 yard lo scatenato Weedon, il #95 di Altolivenza, a fine gara eletto MVP del match. Nel turnover gli Spiders reagiscono con un drive straordinario orchestrato da Miccoli, che alterna passaggi e corse per coprire tutto il campo. La corsa finale è ancora di Cillo, che segna a 1 minuto e 30 dalla fine, portando gli Spiders in vantaggio per la prima volta nella partita (20-24). Per pochi centimetri la trasformazione salentina non va a segno. Sembra fatta per gli Spiders, ma un pass interference su un lancio profondo di Collins concede ai 29ers 15 yard preziose. Poi, arriva il capolavoro: Collins trova Suda con un gioiello di passaggio direttamente sulle ultime 10 yard avversarie. Pochi istanti dopo, il quarterback dei 29ers finta la corsa e lancia il passaggio decisivo che porta il punteggio sul 26-24.

Gli Spiders hanno ancora un’ultima possibilità, risalendo il campo con un drive disperato. Ma Weedon ferma ogni speranza con un intervento difensivo decisivo (sack + fumble ricoperto dai friuliani), sancendo la vittoria degli Altolivenza 29ers, al loro primo titolo, dopo averlo sfiorato nel campionato 2021-2022 perso di un solo punto contro i Briganti 82 Napoli.

Si conclude così questa stagione CSI 7-League 2024/25 alla sua ottava edizione, con un match che resterà nella storia del campionato, con i 29ers che sollevano il trofeo dopo una prestazione di grande carattere. Ed ora occhi puntati a fine maggio quando partirà con il CSI il campionato 5Men.

cs