SPETTACOLO

Raccolta fondi per  una fiaba musicale nei reparti pediatrici con UGI ODV e l’Orchestra Filarmonica di Torino

 

 

 

Partita la raccolta fondi per realizzare e portare una fiaba musicale nei reparti pediatrici degli ospedali con UGI ODV e l’orchestra filarmonica di Torino.

La fiaba musicale per i bambini ospedalizzazione è “La talpa di coriandoli”, progetto al quale lavorano UGI ODV e orchestra filarmonica di torino e per la cui realizzazione chiedono la collaborazione di tutti attraverso il crowdfunding lanciati nei giorni scorsi su https://www.retedeldono.it/la-talpa-e-i-coriandoli.

La fiaba musicale avrà come protagonisti due musicisti attori, un violoncellista e una clarinettista, in uno spettacolo scritto e prodotto appositamente per prendere per mano i bambini e inondarli di sorrisi ed emozioni positive.

I protagonisti indosseranno maschere originali realizzate da un aartista, in modo che i bambini possano subito essere immersi in un universo lontano da quello ospedaliero, popolato di musiva, bellezza e animali fantastici. L’obiettivo è quello di raggiungere nelle prossime settimane la somma di 25 mila euro, necessaria a coprire i costi di progettazione, dalla scrittura alla creazione originale dei testi, dalle musiche alle scenografie e alle coreografie, e i costi della produzione e dello spettacolo.

Verranno per questo coinvolti musicisti e artisti, registi e compositori professionisti con una sensibilità particolare nei confronti del mondo dell’infanzia.

UGI e OFT vogliono offrire al maggior numero possibile di bambini ospedalizzazione e alle famiglie che con loro vivono un percorso faticoso, un momento di gioia e spensieratezza attraverso la musica e il teatro.

Una volta pronto “La talpa e i coriandoli” potrà essere replicato più e più volte negli ospedali pediatrici, nei centri di cura e di degenza dove ai bambini serva un momento di serenità.

L’UGI, unione genitori italiani contro il tumore dei bambini ODV è una onlus che offre sostegno ai genitori nel percorso di cura dei piccoli pazienti e dei bambini, attraverso attività riabilitative, di gioco e didattiche. L’associazione non is limita ad un sostegno durante il periodo ospedaliero, ma sostiene iniziative per migliorare l’assistenza medica e sociale dei bambini affetti da malattie oncologiche, migliorandone la qualità di vita, oltre che stimolando e potenziando la ricerca scientifica, formando il personale volontario e sensibilizzando l’opinione pubblica.

L’Orchestra Filarmonica di Torino condivide con il pubblico il piacere e la bellezza della musica classica, con la propria stagione concertistica presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.

 

Mara Martellotta

Nella foto di repertorio l’Orchestra Filarmonica di Torino

La Nazionale Calcio Spettacolo scende in campo a Nichelino

Domenica 3 Marzo, in occasione della Festa della Donna, la
Nazionale Calcio Spettacolo scende in campo in una festa
di sport, musica e solidarietà. L’evento intitolato WOMEN’S
DAY CUP inizierà alle 14,00 e darà vita ad un mini torneo al
femminile, alle 16,45 circa l’incontro “clou” tra la Nazionale
Calcio Spettacolo e la Nazionale Italiana Blu Biker.
Ad indossare la maglia della Nazionale calcio Spettacolo
questa volta ci saranno il capitano Vincenzo Torelli, autore
e compositore di sigle tv mediaset e cinema, Mauro Villata,
comico di Colorado Café e tantissime trasmissioni tv, Marco
Carena, cantautore noto per le sue canzoni satiriche, il
tenore Michele Saracino, conosciuto a più come il cantante
di Miss Italia, l’attore Nicola Palmese, il regista Gianni Del
Corral, Max Fortuna, Dj e speaker radiofonico, Stefano
Pitasi in arte Hoshi, giovanissima promessa della canzone
italiana e molti altri.
A presentare l’evento i comici televisivi Gianpiero Perone e
Davide D’Urso, affiancati da Luca Galtieri, volto noto della
tv, con le telecamere del suo TG EVENTS.
L’intero ricavato andrà a favore dell’Associazione “Break
The Silence” che si occupa di fornire assistenza contro la
violenza di genere.

Con il “Masters of Magic World Tour 2022”, Torino diventa per quattro giorni “Capitale mondiale della magia”

E’ qui la grande magia!

Da giovedì 26 a domenica 29 maggio

Una “Convention” al “Mastio della Cittadella” e un week-end di “Gran Gala Show” al “Teatro Alfieri”1500 illusionisti e oltre 30 star internazionali, una maratona di più di 100 ore consecutive di altissimo spettacolo articolate in una cinquantina di eventi per 4 giorni di full immersion nel mondo travolgente della più straordinaria arte della magia. Questo è “Masters of Magic World Tour” , il più importante spettacolo del “magico” al mondo, che letteralmente travolgerà la città da giovedì 26 a domenica 29 maggio, con la sua XX edizione, trasformando Torino in “Capitale mondiale della magia”. Cuore della kermesse, prodotta da “Masters of Magic” (“engagement company” leader nella produzione di eventi live e televisivi) sotto la direzione artistica di Walter Rolfo (coach ed esperto in processi percettivi), per la regia di Alessandro Marrazzo, sarà il “Gran Gala Show” in programma sabato prossimo 28 maggio alle 17 e alle 21 e domenica 29 alle 15 e alle 19 al “Teatro Alfieri” di piazza Solferino 4 a Torino. A salire sul palco dell’ “Alfieri”, insieme a Walter Rolfo, saranno la super star Dan Sperry per la prima volta in Italia con le sue illusioni uniche e taglienti, accanto a uno dei maghi più amati e seguiti d’Italia,  Raul Cremona, e insieme a lui il campione mondiale di mnemonica Vanni De Luca, l’artista del “Cirque du Soleil” specializzato in giocoleria orizzontale Victor Moiseev, il contorsionista australiano figlio d’arte, Captain Frodo, il giovane trasformista coreano Man Ho Han, il fantasista Ernesto Planas, il campione del mondo di manipolazione Niek Takens e il gruppo Campione del Mondo di grandi illusioni Magus Utopia che presenterà per l’occasione uno spettacolo al confine tra teatro e magia.  Due ore di pura meraviglia e incanto! E intanto in attesa del “Gran Gala”, al “Mastio della cittadella”, si terrà giovedì 26 la “Cerimonia di apertura” o “Convention 2022” che proseguirà fino a domenica 29 maggio. Anche qui si susseguiranno nomi di altissimo livello: da Richard Wiseman, professore di psicologia e illusionista britannico di fama mondiale, al già ricordato Raul Cremona fino al mentalista e concorrente di “Italia’s Got Talent 2019”Andrea Paris, al campione europeo di cartomagia Francesco Fontanelli e al giovane duo di talento Jack Nobile & Hyde, fino allo straordinario “Freak Show” in programma giovedì notte, in memoria del mago Jabba (al secolo Piero Ustignani), di recente scomparso. Da rammentare che “Master of Magic” sarà, anche quest’anno, occasione di lancio per giovani talenti del settore che potranno concorrere al Premio Internazionale “Trofeo Victor Balli”, fra i più importanti riconoscimenti al mondo, al “Campionato Italiano di Magia”, i cui concorrenti vengono selezionati durante l’anno in tutt’Italia per poi sfidarsi nel “Gran Finale” e alla “Grolla d’Oro”, che consacra i migliori artisti dell’illusione al mondo, e che quest’anno verrà assegnato a Richard Wiseman, ospite a Torino venerdì 27 maggio. E non finisce qui. La magia di questa XX edizione del “Masters of Magic World Tour” quest’anno raggiungerà anche la “Reggia di Venaria”, dove, dal 2 al 5 giugno, l’evento proseguirà, fra close-up e corner magici in grado di stupire e incantare i grandi e anche i più piccini, animando di spettacolari performance di street-magic i giardini della “Reggia”, Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Il programma si inserisce all’interno del calendario di eventi ed attività culturali della “Venaria” dedicate al tema del “Gioco”.

Per info: tel. 348/0011257 o www.masterofmagicconvention.com

g.m.

Nelle foto:

–       Passerella

–       Raul Cremona

–       Walter Rolfo

Salone Off 2022 Presentata oggi la XVIII edizione: fino al 24 maggio oltre 400 eventi

E’ stata presentata oggi a Torino, presso il Porto Urbano – Murazzi del Po, la XVIII edizione del Salone Off, la grande festa del libro diffusa nei quartieri delle otto Circoscrizioni della Città di Torino, in diversi Comuni della Città Metropolitana e in alcune città della Regione Piemonte.

 

Come ogni anno, gli appuntamenti in programma (fino al 24 maggio) si distinguono tra loro sia a livello geografico che contenutistico, grazie soprattutto alla preziosa collaborazione di biblioteche, librerie, case del quartiere, Università, musei, teatri, cinema, centri di protagonismo giovanile, circoli, aziende, esercizi, centri commerciali e anche cimiteri. Per questa edizione inoltre Italgas, con il suo nuovo Heritage Lab, e Torino Outlet Village saranno partner del Salone Off 2022 e promotori di alcuni incontri.

 

Tra gli autori internazionali presenti: Jokha Alharthi al Mausoleo della Bela Rosin, Jennifer Egan ad Ivrea, Cal Flyn alla Libreria del Golem, Alain Friedman a Chieri, Amitav Ghosh a Settimo Torinese e a Novara, il regista Werner Herzog al Castello di Rivoli e al Museo Nazionale del Cinema, Anilda Ibrahimi al Polo del ‘900, Tom Kuka al Centro Interculturale, Jean-Claude Mourlevat all’Alliance Française, Andrés Neuman alla libreria Bodoni, il cardinale Dieudonné Nzapalainga sarà al Sermig Arsenale della PaceFrank Rose alla Scuola Holden; mentre tra i tanti autori italiani: Carmine Abate, Viola Ardone, Francesca Barra e Silvia Galeazzi, Hervé Barmasse, Luca Bianchini, Ginevra Bompiani, Annalisa Camilli e Fabio Geda, Massimo Carlotto, Marco Cazzato, Cristina Chiabotto, Andrea Cortellessa, Erri De Luca, Luigi de Magistris, Viola di Grado, Simone Filippetti, Tiziano Fratus, Elio Germano e Folco Terzani, Oskar Giammarinaro (Statuto), Viola Graziosi, Gad Lerner, Antonio Manzini, Andrea Marcolongo, Lorenzo Marone, Fabio Marzano, Roberto Mercadini, Roberto Mussapi, Francesco Pacifico, Francesco Pannofino, Antonio Pascale, Marco Peano e Carlotta Vagnoli, Telmo Pievani, Veronica Pivetti, Domenico Quirico, Veronica Raimo, Sara Rattaro, Simone Regazzoni, 
Matteo Saudino, Daniele Scaglione, Antonio Scurati, Enrica Tesio, Davide Toffolo, Luca Trapanese, Paolo Verri.

 

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna Voltapagina, progetto di impegno civile e sociale che vedrà la presenza di Fabio Bacà, Jonathan Bazzi, Andrea Donaera, Giorgio Fontana, Vincenzo Latronico, Sacha Naspini e Manuela Valenti nelle carceri piemontesi; Il Ballatoio che riunirà attorno alla lettura di Una questione privata di Beppe Fenoglio gli abitanti di un condominio di periferia, con la serata finale in compagnia di Margherita Fenoglio; Pagine in corsia, iniziativa che prevede l’organizzazione di letture ad alta voce, quest’anno in due ospedali, a cura volontari del Servizio Civile Universale.

Tra i numerosi appuntamenti di quest’anno, tre grandi eventi avranno luogo venerdì 20 maggio: debutterà alle 20.45 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani ALESSANDRO – un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande, uno spettacolo speciale nato dalla collaborazione tra il Teatro Koreja di Lecce, il Salone Internazionale del Libro di Torino e la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus, in ricordo dello scrittore e giornalista tarantino impegnato nella difesa dei diritti dei migranti e nelle battaglie a favore degli ultimi della Terra; nel giardino dello Spazio 211 si terrà a partire dalle 20.00 l’evento speciale Collezione di attimi… con Marco nel cuore, un incontro, una festa e un tributo a Marco Mathieu accompagnato dalle musiche e le immagini dei Negazione che presenteranno il loro ultimo libro; mentre la docu-fiction Arnoldo Mondadori – I libri per cambiare il mondo, che esplora la vicenda umana e professionale di uno dei più importanti pionieri dell’industria editoriale italiana, verrà presentata in anteprima ore 20.30 nella Sala Uno del Cinema Massimo, grazie ad Anele e Rai Fiction, con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte e del Museo Nazionale del Cinema.

 

Non mancherà inoltre un’apertura verso il mondo dei versi con Poeti raccontano poeti, una breve rassegna di incontri a tema, ospitata dalla Scuola Holden, e costituita da tre appuntamenti che avranno luogo nelle giornate di giovedì 19, venerdì 20 e domenica 22 (tra gli ospiti Valerio Magrelli e Maurizio Cucchi).

 

La programmazione del Salone Off spazia tra passeggiate – come quelle artistiche con tre illustratori di Bao Publishing Il cielo su Torino è pieno di nuvolette o quella matematica con Silvia Benvenuti – ed esposizioni allestite nella cornice dell’evento, tra le quali Più moderno di ogni moderno. Le geografie di Pier Paolo Pasolini di Bruno Zanzottera, che verrà inaugurata mercoledì 18 presso il Polo del ‘900, e momenti omaggio a scrittori o artisti, come Vasilij Grossman, Luis Sepúlveda, Sergio Atzeni e Macario.

 

Il programma completo del Salone Off 2022 è consultabile sul sito, selezionando “eventi Salone Off” – link diretto

Torino Fringe Festival entra nel vivo

Dal 17 al 22 maggio 16 spettacoli in scena, esperienze interattive, incontri, eventi speciali, musica e divertimento attraversano tutta la città

Il Torino Fringe si prepara a vivere due settimane intense al ritmo di spettacoli teatrali, eventi speciali, performance, talk e party tutti dedicati alle arti performative.

Fino al 29 maggio parola d’ordine Extravaganza, il tema scelto per questa decima edizione che si presenta con un programma ricchissimo, poliforme e variegato di appuntamenti diffusi per la città. Ci sono le rappresentazioni teatrali con protagonisti artisti e compagnie internazionali, prime nazionali e debutti, spettacoli di prosa, musicali e di narrazione, quelli di circo contemporaneo e teatro danza, stand up comedy e performance adatte a tutta la famiglia: in dieci diverse location vanno in scena 28 spettacoli, per più di 200 repliche. Ma non solo: si potrà assistere a concerti, partecipare a convegni, incontrare gli artisti durante aperitivi speciali e vivere esperienze interattive. Il Torino Fringe si conferma una vera festa delle arti performative che attraverserà tutta Torino.

Gli appuntamenti da segnare in agenda sono moltissimi, ce n’è davvero per tutti i gusti.

Da Berlino, i Raum 305 portano in prima nazionale Wir Wollen Nie Nie Nie in scena il 17 e 18 maggio alle 21 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, consigliato per chi ama il circo contemporaneo e il teatro di figura.

Gli spettacoli per riflettere non mancano: a San Pietro in Vincoli Zona Teatro vanno in scena Dal Sottosuolo – Underground de Il Mulino di Amleto, performance interattiva ispirata da Delitto e Castigo di Dostoevskij e Il grande Inquisitore dei fratelli Karamazov che trattano i temi della solitudine e delle scelte morali (dal 17 al 22 maggio ore 19,30) e Hikikomori, spettacolo toccante di teatro danza della Compagnia d’arte dinamica AlphaZTL (dal 17 al 22 maggio ore 21).

In scena al Magazzino sul Po il pluripremiato Apocalisse Tascabile: i due giovanissimi attori romani Fettarappa Sandri e Guerrieri con grande autoironia si fanno portavoce di una generazione esclusa (dal 17 al 22 maggio ore 21,30).

Un’affascinante riflessione su un tema non usuale in teatro, il racconto di fantasmi, è Horror Vacui di Maurizio Patella che parte da un fatto di cronaca per indagare il sottile diaframma che separa l’aldiquà dall’aldilà (Spazio Kairòs, 17-22 maggio ore 20).

Si riflette su una fetta di storia d’Italia con L’uomo senza paura della compagnia torinese Enchiridion dedicata alla vita straordinaria del pugile Sandro Mazzinghi, nato a Pontedera sotto le bombe della Seconda Guerra Mondiale e diventato due volte campione del mondo dei pesi medi jr (Unione Culturale Franco Antonicelli dal 17 al 22 maggio ore 21,30). Sport e campioni sono anche i protagonisti di Cazzimma&Arraggia, il surreale racconto di due sciarmati alle prese con la più grande impresa manageriale e sportiva del XX secolo: l’acquisto di Diego Armando Maradona (Spazio Kairòs dal 17 al 22 maggio ore 21,30).

Si riflette, ma al contempo si sorride con Abattoir Blues di e con Luigi Ciotta, che unisce teatro di figura, circo, teatro fisico e magia: con un punto di vista ironico e molto poetico tratta il tema degli allevamenti intensivi e dell’abuso del consumo della carne (17-22 maggio ore 19,30 Teatro Giulia di Barolo).

A far ridere di gusto ci pensa la stand up di Giuseppe Scoditti, il comico milanese più alto d’Italia, dato importante che gli vale anche il titolo dello spettacolo che porta al Torino Fringe, 1 e 95 in scena a L’Arteficio dal 17 al 22 maggio alle 21,30, ma anche Davide Grillo con Il tempo stingeBrevi monologhi contro l’affanno: in scena al Magazzino sul Po alle 20 una serie di monologhi tragicomici che, direttamente o indirettamente, hanno a che fare con il tempo, il suo trascorrere, il rapporto seccante che se ne crea, gli affanni connessi.

Una serata all’insegna del politically un-correct quella che promette Massimiliano Loizzi, già ospite del Torino Fringe, che dal 17 al 22 alle 21 all’OFF TOPIC porta sul palco La Bestia, satira pungente sul contemporaneo.

Chi volesse venire al Fringe con tutta la famiglia non ha che l’imbarazzo della scelta: c’è La Supercasalinga, spettacolo comico che utilizza il teatro fisico e il clown e ha per protagonista una casalinga nei panni di una eroina (L’Arteficio, 17-22 maggio ore 20), Niko e l’Onda Energetica, favola moderna sotto forma di spettacolo interattivo e multimediale che parla di energie rinnovabili e cambiamenti climatici (Teatro Giulia di Barolo dal 20 al 22 maggio alle 18, poi ancora in scena dal 27 al 29 sempre alle 18) e il poetico e surreale Lunatic Park in cui musica,  clownerie ed equilibrismi si fondono in un perfetto connubio (dal 17 al 22 maggio ore 19,30 all’OFF TOPIC).

Debutto nazionale per Matteo Sintucci con r/PlaceUno screenshot dell’umanità, un viaggio-esperimento sociale tra nuovi media e nuovi social (dal 17 al 22 maggio alle 20 all’Unione Culturale Franco Antonicelli).

E ancora in cartellone Io Odio. Apologia di un bulloskin (teatro Giulia di Barolo, 17-22 maggio ore 21,30): Santibriganti Teatro indaga la nascita e lo sviluppo del male e riflette su quelle devianze protocriminali che spesso nascono in età adolescenziale.

Grande curiosità anche per la greca Eliza Soroga, vincitrice dell’International Arte Laguna Prize (Venezia, 2017) che porta per la prima volta in Italia My Job interviews performance interattiva dedicata al mondo multiforme del mercato del lavoro (dal 20 al 22 maggio, sedi varie).

Sempre sotto il segno dell’experience si collocano alcuni appuntamenti imperdibili del festival come Swimming Home, performance creata per una persona alla volta e fruibile nella propria vasca da bagno o sotto la doccia per tutta la durata del festival, scaricando la traccia audio dall’App Mercurious NET – National Ear Theatre.

Quello in cui Silvia Mercuriali ci accompagna ad immergerci è un mondo acquatico e sonoro che avvolge completamente chi ascolta le istruzioni e le voci narranti (tra cui quella di Neri Marcorè).

C’è poi Il Talismano della Felicità del collettivo LunAzione di Napoli in collaborazione con Play with Food Festival, che porta in scena due folgoranti monologhi al femminile in cui il cibo è protagonista di vicende anche grottesche (20-22 maggio sedi varie) e La Stanza della compagnia torinese Asterlizze: questa esperienza virtuale pensata per uno spettatore alla volta permetterà di trovarsi nei panni di una bambina degli anni ’90 che scopre il passato e la storia di sua madre (21 e 22 maggio dalle 19 alle 23 all’Unione Culturale F.A.).

E se il finale di Romeo e Giulietta lo decidessimo noi? Con Shakespeare Showdown. With a Kiss I Die si può fare, attraverso una partita con un videogame in puro stile Arcade (dal 17 al 22 maggio all’Unione Culturale Franco Antonicelli e a Casa Fools dal 23 al 29 maggio).

Grande attesa poi per i tedeschi di Amburgo F.ART Kollektiv che il 19 e 20 maggio si esibiscono allo spazio Kairòs con Enter the Muuve, altra performance in prima nazionale: un tentativo di usare il linguaggio e il corpo per muovere se stessi e smuovere empaticamente il pubblico.

Sempre in scena per la prima volta in Italia AssembLamenti. Pratiche teatrali di vicinanza di Generazione Disagio, un esperimento teatrale di cittadinanza attiva (20 e 21 maggio ore 19 rispettivamente in Via Baltea e alla Casa del Quartiere di San Salvario).

Torna anche un appuntamento molto atteso, che dal 2013 caratterizza il Torino Fringe: Torino sarà invasa da musica e divertimento grazie alla Fringe Parade che sabato 21 maggio dalle 17,30 attraverserà la città con i suoni e ritmi coinvolgenti della Orchestra di Terra Madre di Slow Food. Sarà poi sempre l’orchestra di Terra Madre la protagonista del concerto del 23 maggio alle 21 al Museo Storico di Reale Mutua.

Infine tra glie eventi speciali anche lo Psicoaperitivo del 19 maggio al Precollinear Park: alle 19 partendo dal concetto di ‘stravaganza’ si discute di inclusività e psicologia sociale.

 

Il Torino Fringe si conferma così tra gli eventi più originali della città e di tutta Italia, in cui si mescolano espressioni artistiche differenti, anche grazie alla selezione tramite una call internazionale che ha portato quest’anno a candidarsi più di 500 artisti da tutto il mondo.

Per il pubblico è l’occasione di avere in un unico calendario lungo tre settimane un evento di spettacolo dal vivo eccezionale diffuso sul territorio, per gli artisti un appuntamento imperdibile, confermandosi una vetrina e un punto di riferimento a livello nazionale per il Teatro Off e per le Performing Arts.

Nato sulla scia e sul modello dei grandi Fringe europei, uno fra tutti l’Edimburgo Fringe Festival, il Torino Fringe si conferma sempre di più innovativo nei linguaggi e nelle modalità di fruizione degli spettacoli, con l’obiettivo di valorizzare la creatività emergente in dialogo con le esperienze di nomi affermati, l’innovazione e la commistione di esperienze artistiche.

 

A maggio è tutta Torinodal centro alla periferia, tra luoghi considerati più ‘canonici’ e quelli off, anticonvenzionali e quasi sconosciuti, a trasformarsi in un palcoscenico d’eccezione per una grande festa diffusa delle arti performative, un’invasione pacifica di spettacoli dal vivo, tra luoghi già cari al festival e luoghi che per la prima volta ne fanno parte, come il Cinema Teatro Maffei di San Salvario, il Precollinear Park, il Museo Storico Reale Mutua e il Cx Turin Regina.

 

I biglietti sono in vendita su www.tofringe.it, dove è consultabile il programma, e presso la biglietteria centrale in via Saluzzo 30. Il pubblico potrà scegliere tra diverse tipologie di ingressi e carnet, a seconda delle proprie esigenze e preferenze.

 

Il Torino Fringe è possibile grazie al contributo di  Mic – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Città di Torino, TAP Torino Arti Performative, Camera di Commercio Artigianato e Agricoltura di Torino, Fondazione CRT. Ha il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Città Metropolitana di Torino, Circoscrizione 1 – Centro Crocetta. Il Torino Fringe ha ricevuto il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “ART WAVES. Per la creatività, dall’idea alla scena” che guarda al consolidamento dell’identità creativa dei territori attraverso il sostegno alla programmazione nel campo delle performing arts e alla produzione creativa contemporanea, unendo ricerca, produzione, offerta e distribuzione in una logica di ecosistema per rafforzare le vocazioni artistiche del territorio. Sponsor: Iren, Reale Mutua, Peroni Nastro Azzurro, Crai. Accomodation Partner & Sponsor: CX Turin Student & Explorer Hotel. Media Partner: Rai Radio 3, Zero. Technical Sponsor: Freecards, VanVerBurger. Mobility Partner: LeasysGo! Visual Identity: Graphic Days; Ticketing Partner: Mailticket. In collaborazione con: Ufficio Turismo Torino e Provincia, Salone OFF, Abbonamento Musei Piemonte, Arci Torino, FNAS Federazione Nazionale delle Arti di Strada, Torino Creativa.

Technical Partner: Richard Rizzo, Reve, Servizi Teatrali, Acid Rain. Partner: OFF TOPIC, TYC, Magazzino sul Po, Spazio Kairòs, L’Arteficio, Fondazione TRG Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, Teatro Giulia di Barolo, Casa Fools, Spazio Ferramenta, Siberiaki, San Pietro in Vincoli Zona Teatro, Unione Culturale Franco Antonicelli, Cinema Teatro MAFFEI, Precollinear Park, Museo Storico Reale Mutua, Via Baltea, Casa del Quartiere SanSalvario, Somewhere Tours&Events, World Fringe, AGIS Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, OPS Officine Per la Scena, Crab Teatro, Onda Larsen Teatro, Trame, Play with Food, C.AR.PECoordinamento Arti Performative Torino, Incanti Rassegna Internazionale di Teatro di Figura, Strabismi Festival, Orchestra Terra Madre di Slow Food.

 

Cos’è il Torino Fringe Festival
Il Torino Fringe è un festival di teatro off e di arti performative nato nel 2013 sulla scia delle esperienze dei più importanti festival off europei, incentrati sulla massima accessibilità e il coinvolgimento del tessuto sociale e urbano della città di riferimento. È un festival che è allargato a tutto il territorio piemontese, una vetrina e un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale per il Teatro Off e le arti performative che intorno a questo gravitano. È al contempo un nuovo modo di fare cultura sul territorio, caratterizzato dalla trasversalità rispetto ai generi culturali e aperto alla possibilità di interagire e co-progettare con gli stakeholder.
In questi 10 anni Torino Fringe Festival ha sviluppato ogni genere di performance in teatri, ma anche e soprattutto in spazi diversi e diversamente “off” rispetto agli spazi consueti dell’offerta culturale e delle arti performative, arrivando in birrerie, sale da ballo, stazioni, dimore storiche, mercati, club, locali, musei, piazze, gallerie d’arte.
Ufficialmente riconosciuto da “World Fringe”, network mondiale che seleziona i Fringe Festival che rispettano le linee guida del format, negli anni è diventato punto di riferimento in Italia coinvolgendo oltre 274 compagnie nazionali e internazionali per un totale di 1770 repliche in più di 60 spazi di Torino al chiuso e 32 all’aperto per un totale di oltre 100.000 spettatori.

  

Contatti:

www.tofringe.it

Facebook: @TorinoFringeFestival  

Instagram: @torinofringefestival

#TOFRINGE22

Pasqua e Pasquetta, due giorni di musica al Bunker

TUM

LUOVO Open Air

Pasqua e Pasquetta – 2 giorni di musica

Bunker, Torino

Dal Grand Rodeo a LUOVO con Leo Mas e Alfredo Fiorito

25 ore di musica, 20 djs, 2 live, 22 anni di festa!

 

 

Forse è la prima volta che vengono a Torino, insieme. Forse eravamo troppo piccoli e ignari di quello che stava succedendo nei dancefloor di tutta Europa mentre loro erano dietro la consolle. Forse sono le scintille che hanno fatto scoppiare la club culture a cui dobbiamo decenni di feste, nottate e mattinate. L’unica cosa certa è che Leo Mas e Alfredo Fiorito verranno a Torino per partecipare ad uno dei più grandi raduni che da ormai ventidue anni si tiene a Pasqua e Pasquetta in città. Nata come festa illegale nei boschi della Val di Susa, poi è diventato il Grand Rodeo, oggi, dopo più di due decenni nasce LUOVO. 25 ore di musica: techno, house, sfumature baleariche, ritmi lenti, suoni acidi. Si balla e si ascolta, con più di 20 djse 2 live provenienti dalla scena underground torinese. Ci sarà il duo Voodoos & Taboos, Pippo della storica crew Acid Dro Department, i live di Humanoid Gods e RVSSIA, Yashin da Radio Blackout, Andre Passenger di Jazz Re:Found, Stefano Murgia, l’eredità elettronica di Backdoor di via Pinelli, Seven Sins, Sick Advisor e molti altri. A Pasquetta si potrà anche grigliare, perché le tradizioni vanno rispettate. E noi sono 22 anni che lo facciamo.

LUOVO Open Air

Domenica 17 e Lunedì 18 aprile 2022

Leo Mas & Alfredo Fiorito – Pippo Acid Drop – Voodoos and Taboos

Sick Advisor – Pho Bho Crew – Stefano Primo Amore – Yashin

Humanoid Gods live – Seven Sins – Rvssia live – K4Breakfast

Sandwich – Hot Lines – Andrea Passenger – Awer – Marco Mou Alessandro Gambo

Bunker, Torino

Area food & bbq, veg truck

Ticket Online DOMENICA 17 aprile:

▶︎ dalle 16.00 alle 18.00 ☞ 10 € + Ddp

▶︎ dalle 18.00 alle 05.00 ☞ 15 € + Ddp

Ticket Online LUNEDÌ 18 aprile:

▶︎ dalle 11.00 alle 15.00 ☞ 10 € + Ddp

▶︎ dalle 15.00 alle 01.00 ☞ 15 € + Ddp

Abbonamento due giorni ☞ 20€ (valido in tutti gli orari) + Ddp

Ingresso alla porta: 15€ (al giorno)

Programma:

Domenica 17 aprile (area Bunker):

16.00 Hot Lines

18.00 Sick advisor

19:30 Voodoos & Taboos

21.00 K4breakfast

22:30 Rvssia live

23:30 Seven Sins

01.00 Humanoid Gods live

02.00 Yashin

03:30 Pippo Acid Drop

Lunedì 18 aprile (area Lago):

11.00 Sandwich

13.00 Pho Bho Records

15.00 Awer

16.30 Andrea Passenger

18.00 Leo Mas & Alfredo Fiorito

21.00 Stefano Primo Amore

22.30 Marco Mou & Alessandro Gambo

L’uovo è una cellula germinale femminile.

Le uova forniscono una quantità significativa di proteine e di altri elementi nutritivi.

L’uovo è un ingrediente che entra in innumerevoli ricette di dolci, gelati, piatti sapidi grazie alle sue proprietà emulsionanti, coagulanti e schiumogene.’

Eurovision, a Torino non solo musica

La città di Torino è stata scelta come città ospitante del 66° Eurovision Song Contest, dopo aver trionfato su altre 16 concorrenti.

E adesso Eurovision è quasi pronta per partire proprio dalla città sabauda. Il presidente del Coordinamento delle associazioni di Via del Centro, Fulvio di Griffa, ha confermato la nascita di circa 160 eventi collaterali, tra concerti ed iniziative, che invaderanno Torino nel periodo di massima affluenza per la prestigiosa rassegna internazionale.

Continua a leggere:

Eurovision, a Torino non solo musica

Hot spots: Martin Parr in the American South

Proiezione del film Giovedì 10 febbraio, ore 18.30, Gymnasium di CAMERA

In occasione della mostra Martin Parr. We Love Sports, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia propone, giovedì 10 febbraio alle ore 18.30, la proiezione del documentario Hot spots: Martin Parr in the American South (USA, 2013, 30’), un’approfondita testimonianza sul lavoro del fotografo inglese, alla sua prima commissione da parte dell’High Museum of Art di Atlanta.
Il regista del film Neal Broffman ha seguito Martin Parr per sei mesi in un viaggio alla scoperta della variegata umanità della città di Atlanta: il film inizia al Car Wash Cactus, dove Parr fotografa le persone che freneticamente lavano, asciugano e lucidano le proprie automobili. Dal primo scatto all’autolavaggio fino all’Atlanta Steeplechase, sei mesi più tardi, Parr si muove attraverso il vivace paesaggio della città e dei suoi abitanti, che osserva con uno sguardo unico e personale, mettendo a nudo vizi e abitudini, peculiarità e stranezze.
Guidato sempre dall’istinto e dall’umorismo che lo contraddistinguono, Martin Parr realizza il ritratto di tutta una città e di una cultura – quella del sud degli Stati Uniti – osservandola attraverso una lente umoristica, capace tuttavia di rivelare particolari verità sulla società e sulle persone.
Produttrice esecutiva del film è Elisa Gambino che è anche produttrice esecutiva del film candidato agli Oscar nel 2020 A Love Song for Latasha.

Neal Broffman è un filmmaker documentarista, direttore della fotografia e produttore con sede ad Atlanta. Dal 1990 al 1999 ha lavorato per la CNN International, realizzando film e riprese di momenti cruciali della storia di più di 40 paesi, dalla Guerra del Golfo del 1990 alla dissoluzione dell’Unione Sovietica, dalle prime elezioni democratiche in Sud Africa alla guerra in Bosnia. Ha viaggiato in Europa, Asia, Medio Oriente e Africa, sviluppando un forte interesse per le diverse modalità di interazione umana nel mondo. Ha trascorso molto tempo in Somalia durante l’intervento delle Nazioni Unite, dove ha documentato la fine del coinvolgimento militare statunitense sul territorio.

L’incontro ha un costo di 3,00 €.
È consigliato prenotare l’incontro sul sito di CAMERA (www.camera.to).

La musica dell’isola

Un  libro minuto, lieve ma molto bello, dove si  narra la storia dell’incontro tra una donna e un clochard, entrambi amanti di musica classica. L’uomo senza fissa dimora si piazza davanti alla finestra aperta del conservatorio di Torino, assieme all’autrice, per ascoltare quel professore di pianoforte che, terminate le lezioni, esegue per sé Liszt e Ravel

Quando abitavo in via Mazzini, proprio al fondo, vicino al Po, mi piaceva al mattino risalire tutta la strada verso il centro della città fino al Conservatorio Giuseppe Verdi e fermarmi qualche minuto ad ascoltare la musica che strimpellavano gli allievi e i tocchi sapienti dei maestri. Avevo imparato che dalla finestra che dava sulla via Mazzini uscivano suoni di batteria. Non mi interessava. Scartata la facciata di piazza Bodoni, dove si apriva l’ingresso dell’atrio che immetteva nella sala dei concerti, da cui al mattino non usciva alcun suono, facendo il giro del palazzo avevo individuato le aule dove si insegnavano i vari strumenti, e avevo scoperto, tra quelle in cui si insegnava pianoforte, una dove c’era un maestro particolarmente bravo: udivo infatti i tocchi incerti degli allievi e la sua mano che riprendeva il brano musicale, il suo interrompere l’esecuzione per far ripetere il passaggio, una, due, tre volte. Talora accadeva che il maestro sospendesse l’esecuzione dell’allievo per portare a termine il pezzo con le sue mani. E allora le note diventavano musica”. Inizia così “La musica dell’isola”, racconto breve di Laura Mancinelli, pubblicato dalla novarese “Interlinea” quasi vent’anni fa. Un  libro minuto, lieve ma molto bello, dove si  narra la storia dell’incontro tra una donna e un clochard, entrambi amanti di musica classica. L’uomo senza fissa dimora si piazza davanti alla finestra aperta del conservatorio di Torino, assieme all’autrice, per ascoltare quel professore di pianoforte che, terminate le lezioni, esegue per sé Liszt e Ravel. Poi, all’improvviso, quel rapporto s’interrompe perché l’uomo scompare, facendo perdere ogni traccia di se. Fino a quando, qualche anno dopo, riappare nelle vesti di organista che esegue “Eine feste Burg ist unser Gott” ( “Forte rocca è il nostro Dio” ), un grande corale di Bach basato sull’omonimo inno composto da Martin Lutero. La musica riempie di magia la messa di Natale sull’isola di San Giulio, che sembra galleggiare nella nebbia in mezzo al lago d’Orta, in una notte dall’atmosfera sognante. Da Torino al più romantico dei laghi, con il dramma della sclerosi multipla che colpì l’autrice, costringendola a muoversi su di una sedia a rotelle e ad affidare vita e passioni alla scrittura. Un racconto venato da malinconia, sospeso fra verità e invenzione, intriso di quella grazia che non manca mai nelle storie di Laura Mancinelli , dai “Dodici abati di Challant” al “Fantasma di Mozart” , da “La casa del tempo” ad “Andante con tenerezza”.

 

Marco Travaglini