società- Pagina 2

Il Cortile dei Gentili al Laboratorio di Resistenza Permanente

Un incontro di straordinario rilievo culturale e simbolico con il Cardinale Gianfranco Ravasi anticipa la stagione della “Fondazione E. di Mirafiore”

Serralunga d’Alba (Cuneo)

Sarà un appuntamento davvero prezioso e prestigioso, quello che il prossimo sabato 11 ottobre (alle 18,30) farà da anteprima alla 15^ Stagione del “Laboratorio di Resistenza Permanente” della “farinettiana” “Fondazione E. di Mirafiore”, presso il “Villaggio Narrante in Fontanafredda” a Serralunga d’Alba (Cuneo).

La “Fondazione” creata da Oscar Farinetti nel 2010 (come luogo di incontri settimanali con personaggi di spicco del mondo della letteratura, del giornalismo, della musica e della politica) aprirà infatti le porte del suo “Teatro” niente meno che alla Fondazione “Il Cortile dei Gentili – Dacci oggi il nostro pane quotidiano. Alla tavola del mondo”, istituita nel 2011 (secondo i criteri spirituali e concettuali che nell’anno 20 – 19 a. C. portarono re Erode, durante i lavori di ristrutturazione del “Tempio di Gerusalemme”, a riservare uno spazio – l’“atrium gentium”, il “Cortile dei Gentili” o dei “Pagani” – come luogo di “incontro” e di “diversità” che tutti, membri o no del popolo eletto, potevano attraversare, senza distinzioni di lingua, cultura e professione religiosa) dal Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente emerito del “Pontificio Consiglio della Cultura” e della “Pontificia Commissione di Archologia Sacra”. E sarà proprio il Cardinale Ravasi a moderare il dialogo, in occasione dell’incontro promosso dalle due “Fondazioni”.

“Dialogo – si sottolinea – che vorrà essere occasione di confronto aperto e plurale, volto a intrecciare fede, scienza, tradizione e gastronomia per riflettere su uno dei temi universali e più attuali ai nostri giorni: il cibo”.

Con lui, un ricco parterre di voci eterogenee che offrirà un suggestivo tavolo di dibattito alla ricerca di tesi e filosofie complementari. Intorno al tavolo: Oscar Farinetti, presidente della “Fondazione Mirafiore”, il professor Franco Locatelli, presidente del “Consiglio Superiore di Sanità”, Carlotta Rinaldi, giovane imprenditrice agricola e viticoltrice dell’“Azienda agricola Giuseppe Rinaldi” di Barolo e lo “chef stellato” Ugo Alciati del “Ristorante Guido” di Serralunga d’Alba.

Al centro del confronto “il cibo – sottolineano gli organizzatori – come simbolo spirituale e culturale, come fondamento di salute e nutrizione, come valore sociale e familiare, come patrimonio agricolo e gastronomico. ‘Pane quotidiano’ che diventa, dunque, metafora del nostro tempo e chiave di lettura delle sue sfide, dalle nuove frontiere della medicina alla sostenibilità, dalla memoria della tradizione alla ricerca di senso nella modernità”.

Ideale, in tal senso, si prospetta il confronto dei partecipanti al dibattito con un’Istituzione come il “Cortile dei Gentili” che vuole porsi “come luogo privilegiato d’incontro tra mondi diversi: non un ‘duello’ ma un ‘duetto’ tra differenti sensibilità, culture e linguaggi, fra credenti e non credenti”.

Sottolinea il padrone di casa, Oscar Farinetti“L’appuntamento di sabato 11 ottobre non è soltanto un’anteprima prestigiosa ma anche un segnale del percorso che la nostra ‘Fondazione’ intende tracciare per la stagione 2025/’26: una serie di incontri’ capaci di tenere insieme pensiero critico e comunità, attualità e memoria, resistenza culturale e apertura al futuro”. Stagione, dunque, non poco impegnativa che verrà “spacchettata” in tutto il suo programma sabato 18 ottobre prossimo, nel corso di una serata speciale in cui si terrà anche la presentazione dell’ultimo romanzo di Farinetti, “La regola del Silenzio”, edito il 9 settembre scorso per i tipi di “Bompiani”.

Si ricorda che l’ingresso agli appuntamenti della “Fondazione E. di Mirafiore” è libero, su prenotazione dal sito www.fondazionemirafiore.it

G.m.

Nelle foto: Cardinale Gianfranco Ravasi ed Oscar Farinetti

Torino capitale del turismo accessibile. “World Summit on accessibile Tourism” chiude al Lingotto

Dal 5 al 7 ottobre Torino è capitale mondiale del turismo accessibile: al Centro Congressi Lingotto, infatti, è in corso di svolgimento il terzo “World Summit on Accessible Tourism”, uno degli eventi internazionali più rilevanti sul tema. Professionisti, istituzioni e operatori del settore, provenienti da tutto il mondo, si confronteranno su soluzioni concrete per un turismo realmente accessibile a tutti.

Dopo la giornata del 5 ottobre, dedicata agli operatori del settore (per la Città di Torino era presente l’assessore al Turismo, Domenico Carretta), lunedì 6 ottobre nella sala 500 si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del Summit, con la partecipazione delle due Ministre Daniela Santanchè (Turismo) e Alessandra Locatelli (Disabilità), del presidente ISiTT e co-presidente del Summit, Maurizio Montagnese, del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. A dare il benvenuto a nome della Città di Torino, la vicesindaca Michela Favaro: “Siamo orgogliosi che Torino ospiti per la prima volta in Italia un evento di portata mondiale come il World Summit on Accessible Tourism. La nostra città è stata recentemente proclamata Capitale Europea del Turismo Intelligente 2025, un riconoscimento che premia accessibilità, sostenibilità, innovazione e valorizzazione del patrimonio – ha commentato la vicesindaca -. È la conferma che Torino sa unire tradizione e trasformazione, rigenerando i propri spazi e costruendo un modello di turismo inclusivo, capace di accogliere tutti e tutte. I dati del 2024, con una crescita significativa di arrivi e una presenza sempre più internazionale, dimostrano che questa è la strada giusta. L’accessibilità per noi non è un dettaglio, ma un principio guida della nostra visione urbana e turistica: una città è davvero accogliente solo se lo è per tutte le persone”.

Tra gli incontri  il panel “European Capitals of Smart Tourism, focus on Accessibility”, con la partecipazione dell’assessore alla Cura della città, Francesco Tresso.

Organizzato da CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà, il Summit nasce con l’obiettivo di promuovere e condividere le best practice di accessibilità nel settore turistico, consolidando una rete globale di destinazioni inclusive e accessibili a tutte e tutti, comprese le persone con esigenze specifiche. Il capoluogo piemontese è stato scelto per ospitare il Summit anche a seguito della nomina di Torino a European Capital of Smart Tourism 2025: il titolo assegnato dalla Commissione Europea ha tenuto conto infatti, tra le altre, anche delle caratteristiche di accessibilità e accoglienza turistica rese disponibili dalla città.

Il programma (disponibile a questo link) prevede keynote speech, presentazioni, dibattiti, workshop tematici e sessioni di networking su temi chiave come: destination management, accoglienza, sicurezza, ospitalità, mobilità, trasporti, tempo libero, prodotti leisure, innovazione tecnologica e intelligenza artificiale, formazione, occupazione e mantenimento dei lavoratori, turismo culturale accessibile e buone pratiche internazionali.

Per offrire un’esperienza inclusiva, il Summit inoltre propone ai partecipanti i Welcome Tour – La tua prima volta a Torino: itinerari guidati accessibili, che prevedono anche momenti formativi in “modalità blind” o con traduzione in lingua internazionale dei segni (IS). L’iniziativa, realizzata da Turismo Torino e Provincia Ente partner del Comitato, in collaborazione con la Città di Torino, Camera di commercio, le Associazioni Federagit Confesercenti e G.I.A. Torino rappresenta un omaggio autentico all’accoglienza turistica inclusiva.

L’evento è organizzato in collaborazione con UN Tourism, supportato da Regione Piemonte, Città di Torino e Camera di Commercio di Torino con il patrocinio di Confesercenti Nazionale.

TORINO CLICK

La sanità è gratis?

Uno dei cardini del nostro sistema giuridico o, meglio, socio-assistenziale, è che nel nostro Paese la sanità è gratuita.

Gli italiani sono famosi per non avere le idee molto chiare su quali siano i propri diritti e su quali siano i costi che sostengono, in generale, e previdenza ed assistenza ne sono un esempio lampante.

Ci si lamenta, in particolare negli ultimi anni, che la sanità sia in crisi, che oscuri centri di potere stiano tramando per modificare l’attuale regime sanitario in un sistema privato, dove paghi anche per entrare al pronto soccorso, al pari di quanto avviene da sempre negli USA.

Tutti sono sempre molto attenti, quando si parla di pensioni, a rimarcare il fatto che noi versiamo anche per chi non lavora, con il risultato che poi tutti avranno diritto alla pensione ma a noi (noi chi?) tocca lavorare sempre di più.

Ho chiesto a venti persone come funzionino il regime assistenziale e quello previdenziale in Italia, e solo 4 hanno saputo rispondermi correttamente.

Premesso che in Italia, dopo la nascita del Servizio Sanitario Nazionale per effetto della legge 833/78, esiste un solo sistema sanitario principale mentre sussistono ancora alcune casse previdenziali di categoria (ENASARCO, Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense, ed altre): parliamo di INPS che è l’Ente che accomuna la quasi totalità degli italiani.

Noi paghiamo (attraverso il gettito IRPEF) un tot, calcolato sul reddito lordo, quale quota per l’assistenza (malattia, per intenderci) e previdenza (la pensione).

Pur essendo i versamenti riconducibili al singolo che li effettua, l’Ente va visto come un enorme calderone nel quale arrivano soldi di tutti gli iscritti e ne escono per prestazioni sanitarie (farmaci compresi) e pensioni.

Se abbiamo un minimo di dimestichezza con la matematica, è intuibile che se, per ragioni varie, gli introiti diminuiscono diventa difficile mantenere invariate le uscite. Allo stesso modo, se aumentano le uscite, diventa molto difficile pareggiare i conti.

Mi spiego meglio: in un periodo come la pandemia quando molte attività sono state costrette alla chiusura gli introiti sono stati ridotti drasticamente ma, per contro e per la stessa causa, sono aumentate le spese (tamponi, ricoveri, visite specialistiche, presidi medico-chirurgici).

Aggiungiamo, inoltre, che da anni è sorta la tendenza a creare sempre nuovi malati (non entro nel merito della correttezza della tendenza). Un esempio? L’ipertensione: anni fa valeva la formula del “100 + l’età” almeno per gli adulti; va da sé che un 70enne con una pressione sistolica di 170 era “sano”. Ora se mantieni nel tempo una massima di 140 sei considerato iperteso e, quindi, inizi ad assumere farmaci antiipertensivi a vita. L’ASL ti assegnerà l’esenzione per patologia ed ecco che i farmaci saranno per sempre a totale carico INPS.

Lo stesso dicasi per il colesterolo, nei confronti del quale vengono ogni tot anni rivisti al ribasso i valori, cosicché se qualche anno fa con 220 eri “nella norma”, ora devi stare sotto i 200. E se superi quei valori? Basta assumere delle statine (per tutta la vita) a totale carico INPS e anche questa è fatta.

Ovviamente non è importante che il contribuente guarisca, basta che le casse dell’INPS non reclamino vendetta altrimenti bisogna correre ai ripari introducendo tickets su alcuni farmaci o sulle prescrizioni.

Noi siamo uno dei popoli col minor senso civico: basterebbe mantenere uno stile di vita adeguata, evitare di ricorrere al pronto soccorso per un’influenza o un attacco di diarrea, evitare di chiamare l’ambulanza se ci si può recare al P.S. con mezzi propri e già le cose cambierebbero. Certo, se lo fa un italiano su 60 milioni non cambia nulla, ma se venisse adottato come stile di vita generalizzato le cose cambierebbero eccome.

Se quando finiamo una terapia portassimo al nostro medico i farmaci avanzati (e non scaduti, ovviamente) questi potrebbero essere consegnati a chi ne abbia bisogno, senza ulteriori aggravi per il S.S.N.

Se evitassimo di provocarci le patologie (mangiando schifezze, bevendo come se non ci fosse un domani, fumando anche il posacenere, ingurgitando dolci e grassi come se fossero aria) sicuramente eviteremmo di caricare il S.S.N. di costi.

Allo stesso modo, se stiamo a casa “in mutua” per un unghia incarnita o perché devo ritinteggiare casa, va da sé che incidiamo non poco sull’INPS e, col passare del tempo, le sue casse cominceranno a colorarsi di rosso.

Una buona gestione dell’Ente è sicuramente auspicabile, e non ho motivo di ritenere che non avvenga così già ora; mi sento, invece, di credere che da un cambiamento nel comportamento di tutti noi Italiani possa nascere la differenza.

Sergio Motta

Il Golf come una scatola di cioccolatini, il nuovo libro di Nevio Grubessich

/

 

Dal green alla vita, lo sport come strumento per guardare con occhi nuovi la fragilità e la forza della disabilità.

È appena uscito il nuovo romanzo Nevio Grubessich Il Golf come una scatola di cioccolatini. Non si sa mai quello che ti capita, pubblicato da Impremix Edizioni. Nel titolo si fonde la passione per il Golf con la metafora della vita e le sue sorprese, la sua imprevedibilità, i cambi di programma e i momenti inattesi. Il Golf non è raccontato come disciplina sportiva, ma piuttosto come una lente per osservare quello che l’esistenza riserva. La storia narra di due ragazzi che si incontrano giocando a Golf e si rivedono solo quando hanno 60 anni e davanti ad un bicchiere di vino ricordano i loro momenti insieme, ma si raccontano anche i motivi per cui si sono persi di vista. Uno dei due, inoltre, è diventato cieco e vive le problematiche di questo handicap, il testo, tuttavia, non ha un tono malinconico o vittimistico, è caratterizzato invece da una sfumatura quasi divertente.

Nel libro sono inseriti anche dei racconti di persone disabili, come quello di Giulia Marabotti che affetta da una malattia, l’acondroplasia, decide, per poter praticare il suo amato sport, di fare degli interventi chirurgici ai femori, alle tibie e agli omeri; la storia di Alessandra Donati che sfida la sua neuropatia o quella di Franco Sebastiano Venier, sulla sedia a rotelle dopo un brutto incidente.

“Ho scritto e dedicato questo libro a Tiziana Nasi” dice l’autore “una persona speciale, presidentessa del golf disabili, che ho conosciuto in occasione di una donazione di due poltrone da dentista alla associazione per cui faccio volontariato insieme a mia moglie Nicoletta. Mi ha chiesto di scrivere un libro sulla disabilità e così è nato questo volume di cui sono molto orgoglioso”.

Il Golf, in questo romanzo di Grubessich, diventa simbolo della convivenza con la propria fragilità, parla delle aspettative degli altri, della bellezza di un colpo ben fatto, ma anche dalla lezione che arriva da quelli sbagliati. Non c’è l’enfatizzazione della tecnica sportiva, ma un invito alla introspezione: ciò che conta è come si reagisce quando si perde la pallina, nella metafora più ampia della vita, o quando ci si rialza per tirare di nuovo, spesso non sapendo cosa aspettarsi.

Il mondo della disabilità viene ancora percepito in maniera distorta, certamente avere a che fare con degli importanti limiti fisici non è facile, ma si può vivere comunque con entusiasmo, si possono fare dei progetti ambiziosi e raggiungere traguardi competitivi e sportivi molto importanti. Si crea un equilibrio tra le difficoltà delle barriere e una sana leggerezza che fa da guida ad una esistenza di certo problematica, ma anche felice e piena. “Scrivendo questo libro ho compreso la poca sensibilità che avevo nei confronti delle persone disabili che non pretendono nulla di particolare se non un po’ di sensibilità e umanità. Ho ascoltato le loro storie, le loro emozioni e le loro speranze cercando di riportarle in maniera chiara e piacevole”.

All’interno del libro è narrata anche la storia di un caddie (il portabastoni) storico di Torino: Celso Molinero a cui l’autore ha dedicato anche una targa. “L’ho paragonato ad un consigliere, al navigatore in una gara di guida e a un direttore d’orchestra, ma anche un grande amico” spiega l’autore.

Un libro dunque, quello di Nevio Grubessich, che allarga la prospettiva su una dimensione che, nonostante i progressi degli ultimi anni, non si e’ ancora ben compresa. Il Golf, con la sua natura di gioco lento, fatto di concentrazione, silenzi e piccoli gesti ripetuti, diventa, in questo caso, uno strumento potente per avvicinarsi al tema della disabilità. È uno sport che non chiede necessariamente forza fisica estrema, ma equilibrio interiore, pazienza, capacità di adattarsi, qualità che accomunano il percorso di chi vive una condizione di fragilità. La sfida non è contro l’avversario, ma contro se stessi, contro i propri limiti e le proprie paure, in un terreno che cambia ad ogni buca, proprio come succede nella vita. Giocare significa accettare l’imprevisto e trasformarlo in possibilità, scoprendo che ogni tiro, come ogni esperienza, ha un suo valore.

Maria La Barbera

“Il cristianesimo ha ancora qualcosa da dire?”

La conferenza di Don Luigi Maria Epicoco presso la Casa della Madia

L’incontro di questa domenica ha visto come ospite Don Luigi Maria Epicoco, presentato da Padre Bianchi come uno dei pochi teologi capaci di parlare seriamente di spiritualità.
Ha scritto moltissimi libri, di cui Enzo Bianchi è un assiduo lettore, poiché è uno dei pochi ad avere la capacità di saper leggere realmente la vita cristiana in chiave spirituale.

Durante la conferenza ci si è interrogati su quanto significato assuma il cristianesimo al giorno d’oggi: difatti, è sempre molto facile trasformare la fede in un insieme di lodevoli valori dimenticandosi, però, della figura di Gesù e arrivando, così, a generare qualcosa di assolutamente insignificante.
La parola di Gesù, infatti, è una parola viva ed è il cuore pulsante della fede.

Altro errore che spesso si compie è quello di avere una visione aziendale del cristianesimo, poiché si vede diminuire il numero dei credenti e di coloro che vivono la vocazione, si tende dunque a pensare che anche la fede perda di significato, ma non è così: il cuore della fede lo ritroviamo nella figura dei Santi e possiamo contemplarlo solo in termini di qualità e mai di quantità.
E i Santi sono proprio coloro che sono nati durante periodi di crisi, persone come San Francesco d’Assisi, Madre Teresa di Calcutta, Caterina da Siena e molte altre.

La crisi rappresenta la vitalità, il motore che ci spinge a porci delle domande, mentre troppo spesso la viviamo come una disgrazia; ma se pensiamo alle parole di Paolo, Dio non ci tenta mai al di sopra delle nostre capacità, anzi insieme alla prova ci da anche la forza per venirne fuori. Ecco perché i tempi di crisi non andrebbero osservati con occhi di condanna ma con spirito di riflessione.

Sicuramente, per poterne uscire fuori, è importante coltivare il proprio mondo interiore, fatto di pause, silenzi, passi rallentati, amicizie, esercizio fisico.. affinché il prendersi cura di tutto questo generi dentro di noi qualcosa di profondo che ci possa condurre alle grandi domande, per le quali la risposta esiste solo nella vita spirituale e giunge a noi tramite Dio.

Senza questo mondo interiore, la gioia ed il dolore non possono provocare dentro di noi quegli interrogativi profondi e, di conseguenza, non si può veramente incontrare il Cristo, colui che è la grande risposta di tutte le nostre domande e che risiede nella vita spirituale.

Coloro che vivono una vita spirituale come conseguenza dei frutti che lo Spirito fa crescere dentro di noi, non si pongono degli obblighi e delle coercizioni che arrivano dall’esterno, ma si preoccupano piuttosto di creare quel terreno fertile affinché nascano in loro stessi quei frutti che il Signore fa maturare.

Per questo, tutto ciò che dobbiamo fare è prenderci cura del nostro mondo interiore e coltivare il terreno affinché lo spirito possa operare indisturbato attraverso di noi, ricordandoci sempre che la vera zizzania da combattere non si trova all’esterno, ma dentro noi stessi.
Quindi, finchè ci sarà spazio in questo mondo per la vita interiore, cioè per le grandi domande, ci sarà anche il presupposto per la vita spirituale, che è il luogo delle grandi risposte.

Irene Cane

Terzo World Summit on Accessible Tourism: il mondo dell’accessibilità si riunisce a Torino

/

Destinations for All, 5-7 ottobre 2025

Torino capitale mondiale del turismo accessibile: l’evento internazionale di altissimo profilo,

riunirà professionisti, istituzioni e operatori del settore da tutto il mondo per confrontarsi su soluzioni concrete per un turismo realmente accessibile a tutti

 

 Torino si prepara ad accogliere professionisti, istituzioni e operatori del settore da tutto il mondo in occasione del World Summit on Accessible Tourism – Destinations for All 2025, in programma dal 5 al 7 ottobre presso il Centro Congressi Lingotto. Dopo le edizioni di Montreal (2014) e Bruxelles (2018), sarà la città sabauda a ospitare la terza edizione di uno degli eventi internazionali più rilevanti nell’ambito del turismo accessibile.

Il Summit organizzato da CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà e da IsITTIstituto Italiano per il Turismo per Tutti, nasce con l’obiettivo di promuovere e condividere le best practice di accessibilità nel settore turistico, consolidando una rete globale di destinazioni inclusive e accessibili a tutte e tutti, comprese le persone con esigenze specifiche.

Torino offrirà uno spazio privilegiato di confronto, azione e innovazione, dove esperti, istituzioni e stakeholder internazionali discuteranno soluzioni concrete per rendere il turismo un diritto realmente universale, rafforzando al contempo il ruolo della città come modello di innovazione sociale.

 

Contenuti del programma

l programma prevede keynote speech, presentazioni orali e poster, dibattiti, workshop tematici e sessioni di networking su temi chiave come: destination management, accoglienza, sicurezza, ospitalità, mobilità, trasporti, tempo libero, prodotti leisure, innovazione tecnologica e intelligenza artificiale, formazione, occupazione e mantenimento dei lavoratori, turismo culturale accessibile e buone pratiche internazionali. Particolarmente interessante il programma del 5 ottobre, giornata inaugurale che sarà dedicata esclusivamente agli operatori, con una sessione B2B che metterà in rete operatori turistici internazionali del settore turistico. La formula scelta è quella dello speed date professionale: ogni partecipante, al momento dell’iscrizione potrà selezionare uno dei grandi temi del Summit (es. tourism business, education and training, new technologies, mobility and trasport ecc.). Sulla base di queste preferenze verranno creati dei match tematici, mettendo in contatto operatori che condividono gli stessi interessi.

Ospiti istituzionali

Accanto alle autorità italiane come Daniela Santanchè (Ministra del Turismo) e Alessandra Locatelli (Ministra per le Disabilità) – le due Ministre saranno presenti all’Opening Ceremony del 6 ottobre – durante i 3 giorni l’evento vedrà la partecipazione di figure di altissimo rilievo del panorama internazionale tra cui:

  • Barbara Casagrande, Segretario Generale Ministero del Turismo
  • Simon April, Co-Chair del 3rd World Summit on Accessible Tourism (Kéroul, Canada)
  • Zoritsa Urosevic, Executive Director di UN Tourism
  • Igor Stefanovich, UN Tourism Coordinator for Accessibility, Cultural Tourism and Indigenous Peoples
  • Anna Grazia Laura,President of European Network for Accessible Tourism – ENAT
  • Inmaculada Placencia-Porrero, Senior Advisor della Commissione Europea
  • Alessandra Priante, Presidente di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo
  • Olaf Schlieper, Rappresentante del German National Tourist Board
  • Pierluigi Di Palma, Presidente ENAC
  • Gianmaria Patti, Head of Concept & Customer Assistance Alpitour World
  • Mirko Lalli, Founder and CEO of Data Appeal, Italy
  • Giampiero Strisciuglio, CEO di Trenitalia
  • Roberta Alverà, Vice sindaco di Cortina d’Ampezzo

 

Alla cerimonia parteciperanno anche il Presidente del Congresso Maurizio Montagnese, nonché presidente della CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà, e Daniela Broglio, Presidente di ISITT – Istituto Italiano per il Turismo per Tutti, oltre ai rappresentanti dell’Agenzia ITA per la gioventù.

La seduta plenaria del 6 ottobre sarà moderata da Marcella Gaspardone, manager Turismo Torino e Provincia.

Il programma completo è disponibile a questo link.

 

Un’accoglienza speciale: i Welcome Tour di Turismo Torino e Provincia

Per offrire un’esperienza inclusiva sin dall’arrivo, il Summit inoltre propone ai partecipanti i Welcome Tour – La tua prima volta a Torino: itinerari guidati accessibili, che prevedono anche momenti formativi in “modalità blind” o con traduzione in lingua internazionale dei segni (IS). L’iniziativa, realizzata da Turismo Torino e Provincia Ente partner del Comitato, in collaborazione con la Città di Torino, Camera di commercio, le Associazioni Federagit Confesercenti e G.I.A. Torino rappresenta un omaggio autentico all’accoglienza turistica inclusiva.

Le prenotazioni saranno a cura di Turismo Torino e Provincia.

 

Gli sponsor

Un ruolo fondamentale nella realizzazione del World Summit on Accessible Tourism 2025 è svolto anche dagli sponsor, che con il loro sostegno testimoniano l’impegno concreto verso un turismo più inclusivo e sostenibile. Tra gli sponsor Platinum figurano Alpitour World, gruppo leader nel settore dei viaggi che da anni investe in servizi accessibili per rendere l’esperienza di vacanza fruibile a tutti; il German Tourism Board, che promuove la Germania come destinazione attenta ai bisogni di ogni viaggiatore; e la Regione Liguria, che ha avviato progetti mirati per garantire un’accoglienza turistica senza barriere lungo la sua costa e nei borghi dell’entroterra. Al loro fianco, come sponsor Gold, la Regione Friuli Venezia Giulia, da tempo impegnata a sviluppare un modello di turismo accessibile capace di unire cultura, natura ed esperienze inclusive.

I sostenitori

Il sostegno di entrambe testimonia l’impegno verso un modello di sviluppo territoriale sostenibile, equo e aperto a tutte e tutti A sostenere il Summit ci sono anche enti e fondazioni del territorio che da tempo condividono la missione di costruire un turismo più accessibile, inclusivo e sostenibile. Tra questi la Regione Piemonte, la Fondazione Compagnia di Sanpaolo, la Fondazione CRT e la Camera di Commercio di Torino, l’Agenzia Italiana per la Gioventù, realtà che con il loro sostegno confermano un impegno concreto nel promuovere un sistema turistico sempre più equo, accogliente e orientato all’innovazione sociale.

Il Summit

 

Destination for All, il Forum Mondiale del Turismo Accessibile giunto alla sua terza edizione, avrà luogo per la prima volta in Italia, a Torino, dal 5 al 7 ottobre 2025. Si prospetta un appuntamento di grande rilievo, che vuole riunire esperti e operatori del settore turistico da tutto il mondo. L’evento ha lo scopo di promuovere e condividere le best practice di accessibilità nel settore turistico per consolidare una rete globale di destinazioni accessibili a tutti, anche a persone con esigenze specifiche. Il capoluogo piemontese è stato scelto per ospitare il Summit anche a seguito della nomina di Torino a European Capital of Smart Tourism 2025: il titolo assegnato dalla Commissione Europea ha tenuto conto infatti, tra le altre, anche delle caratteristiche di accessibilità e accoglienza turistica rese disponibili dalla città.

La prima edizione del Summit si è tenuta nel 2014 a Montréal (Quebec), sotto l’egida dell’associazione canadese Kéroul e con la partecipazione di UNWTO, ONU, European Network for Accessible Tourism e ICAO. A seguito di questo evento è stata adottata la Dichiarazione “Un mondo per tutti”: un documento, disponibile in 10 lingue, che include 40 misure specifiche per attuare, a livello internazionale e nei rispettivi paesi, le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale del turismo (WTO) per il turismo inclusivo.

Il secondo summit si è tenuto a Bruxelles (Belgio) nel 2018. Organizzato da Kéroul e dal Collectif Accessibilité Wallonie-Bruxelles (CAWaB), l’evento ha visto la partecipazione di oltre 400 delegati in rappresentanza di 266 diverse organizzazioni di 42 Paesi.

La terza edizione del Summit, che avrà luogo presso il Centro Congressi Lingotto di Torino, prevede 3 giorni di panel, dibattiti e tavoli di lavoro. L’appuntamento mira a coinvolgere le destinazioni, così come le strutture di accoglienza turistiche, ma anche qualsiasi servizio o ente che possa avere un interesse diretto nel turismo inclusivo. Un’opportunità unica per i principali stakeholder per incontrarsi, condividere esperienze e creare partnership globali.

“Quando parliamo di accoglienza, dobbiamo sempre ricordare che ogni persona ha esigenze specifiche e che tenerne conto è un gesto di rispetto, oltre che un segno di progresso civile. Rendere un’esperienza accessibile significa far sentire davvero tutti i benvenuti. Non è solo una questione di inclusione, è un’opportunità strategica per costruire un turismo più giusto e capace di guardare lontano. Chi oggi non coglie il valore aggiunto, creato dalla realizzazione di una filiera turistica davvero for All rischia non solo di restare indietro, ma anche di escludere un numero crescente di persone, in una società che sta cambiando e in cui l’età media continua ad aumentare. Ecco perché serve uno sforzo collettivo. Solo unendo le energie di amministrazioni pubbliche, operatori turistici, responsabili delle destinazioni, associazioni e realtà della società civile possiamo costruire insieme un futuro diverso dove ciascuno si senta accolto, riconosciuto e messo nelle condizioni di vivere appieno ogni momento della propria vita, a partire dal tempo libero. Un futuro fatto di soluzioni concrete, innovazioni intelligenti e buone pratiche che rendano ogni luogo più aperto, più accessibile e più umano”. Ha dichiarato Maurizio Montagnese, Presidente del 3rd World Summit on Accessible Tourism.

L’evento è organizzato in collaborazione con UN Tourism, supportato da Regione Piemonte, Città di Torino e Camera di Commercio di Torino con il patrocinio di Confesercenti Nazionale.

Il Comitato Direttivo del Summit è composto da rappresentanti di enti pubblici e associazioni, dedicati allo sviluppo di un turismo inclusivo che consenta a tutti i visitatori, indipendentemente dalle loro capacità, di trarre pieno vantaggio dall’esperienza turistica offerta dalle destinazioni. Tra questi CPD Consulta per le Persone in DifficoltàIsITT Istituto Italiano per il Turismo per TuttiKéroulCAWaBENAT European Network for Accessible TourismTurismo Torino e Provincia Convention BureauISTO International Social Tourism OrganisationOPES Italia e ITS Academy Turismo e Attività Culturali Piemonte.

Il Comitato Organizzatore della terza edizione è composto da rappresentanti di CPD, ISITT e ENAT.

La segreteria organizzativa è affidata a Centro Congressi Internazionale S.r.l. e a Symposium S.r.l.

Con l’occasione, i delegati provenienti da tutto il mondo, avranno anche l’opportunità di scoprire Torino e il Piemonte, un’area geografica con un grande patrimonio culturale, artistico, storico, gastronomico e naturalistico.

“Se lo puoi immaginare, lo puoi fare!”

“Se lo puoi immaginare, lo puoi fare!” La frase attribuita a Walt Disney sembra quasi anticipare quello che ieri sera è accaduto al Circolo dei Lettori.

Perché sì, senza parole non c’è pensiero, e i filosofi del linguaggio ce lo ricordano: conoscere il significato delle parole è la condizione necessaria per astrarre, comprendere, creare.
Ma c’è’ di più se lo puoi nominare lo puoi cambiare! La parola e la conoscenza della parola, inteso come processo di consapevolezza e  motore di cambiamento sociale e perché no politico. Soltanto Parole? No…
Ieri, però, la parola è diventata anche oggetto d’asta. Un’asta vera e propria, battuta con competenza e brillantezza da Vanessa Carioggia AD di Case d’Aste Sant’Agostino e Vice Presidente di ISI. In palio: l’adozione di una parola. Un paradosso? Non proprio. Perché dietro c’era molto di più. Con l’offerta più alta, l’aggiudicatario si portava a casa un poster artistico con la parola prescelta racchiusa tra due parentesi graffe, e, soprattutto, il diritto di utilizzare per 18 mesi la definizione tratta dal Dizionario di Genere di Marzia Camarda. Un’opera monumentale: il primo e più ampio censimento internazionale dei fenomeni sociali legati al genere. Numeri impressionanti: 2.417 lemmi, 12 macrotemi, oltre tre milioni di battute.
.
Ieri sera, Marzia  Camarda ha compiuto un piccolo miracolo: ha coinvolto l’élite dell’associazionismo e dei corpi intermedi torinesi — dall’Unione Industriali ad Apid e Federmanager, dagli Ordini professionali al Politecnico, dall’Universita’ e la SAA alle Fondazioni Bancarie — insieme a intellettuali, imprenditrici, professionisti, associazioni di empowerment femminile come Fondazione Bellisario.
Non solo donne.Con ironia e spirito, molti uomini hanno rilanciato per aggiudicarsi parole “caratterizzate” come manel, mansplaining (o, con più colore, in italiano il bellissimo minchiarimento), drama queen, e toy boy. La forza del Dizionario di Genere non è solo quella di offrire una definizione, soddisfare la curiosità intellettuale, ma di costruire connessioni logiche tra i lemmi, offrendo un percorso di conoscenza unico e utilissimo. Lo confesso: anch’io ci ho perso delle ore, scoprendo spiegazioni chiare non solo di parole straniere, ma anche di concetti giuridici, economici e sociali.
E a cosa servirà il ricavato dell’asta?Ce lo racconta Marzia Camarda, con gli occhi che ieri brillavano di passione e di soddisfazione a coronamento di un lavoro davvero enciclopedico: “Realizzeremo una piattaforma digitale partecipativa, accessibile a scuole ed enti formativi, con contenuti del Dizionario e materiali creati ad hoc: schede didattiche scaricabili, strumenti per docenti e professionisti, uno spazio per connettere territori e colmare carenze educative. L’obiettivo è farne la più ampia mappatura internazionale partecipativa.” Non basta: il progetto guarda lontano. Non solo traduzione del dizionario in altre lingue, ma anche arricchimento con parole e concetti specifici delle varie culture, per una rete linguistica globale. Ieri era presente anche l’editrice e  di Settenove Monica Martinelli, fondatrice della prima realtà editoriale italiana interamente dedicata alla prevenzione della violenza e della discriminazione di genere. Le parentesi graffe del suo logo non sono casuali: simboleggiano libertà di espressione, l’uscire dalle gabbie culturali, l’aprirsi a un altrove, all’altro, all’inesplorato ed inedito. Come il primo Dizionario di Genere!
.
IRMA CIARAMELLA

Il Festival della Sostenibilità torna a Torino

Sabato 4 e domenica 5 ottobre l’Aiuola Ginzburg di San Salvario, di fronte alla Casa del Quartiere, ospiterà una nuova edizione del Festival della Sostenibilità, due giornate ricche di giochi, laboratori e attività dedicate a bambini, ragazzi e famiglie.

Un fine settimana per l’ambiente e il futuro del pianeta

Promosso dall’associazione Manzoni People, l’evento ha l’obiettivo di avvicinare i più giovani ai temi della tutela ambientale, sensibilizzandoli sull’importanza di prendersi cura della Terra. Sarà un’occasione per imparare divertendosi, con proposte pensate per diverse fasce d’età, dai 3 ai 14 anni.

Attività e laboratori per scoprire, giocare e sperimentare

Nel corso del weekend i partecipanti potranno prendere parte gratuitamente a numerose iniziative realizzate in collaborazione con enti e associazioni del territorio:

  • ARPA Piemonte: laboratorio per scoprire il valore degli alberi e la ricchezza delle loro specie.

  • EduIren: giochi e attività per riflettere sull’inquinamento, tra divertimento e consapevolezza.

  • Vigili Urbani di Torino: prove di educazione stradale con l’iniziativa Tutti in sella e dimostrazioni con i cani dell’Unità Cinofila.

  • Novacoop: laboratorio di educazione alimentare per “cogliere” gli ultimi raggi di sole dell’autunno.

  • Slow Food e Smile And Make Pasta: corso di cucina per imparare a preparare la pasta fresca secondo la tradizione.

  • Museo Regionale di Scienze Naturali (MRSN): un viaggio nel passato per comprendere i cambiamenti climatici e immaginare il futuro.

Barriera ma non solo. E’ tempo di delusioni

E si riprende a scrivere.  Sono troppi due  mesi di silenzio. Perché questo silenzio?  Semplice, il non ritrovarsi più. Essere apolide. Io che ho fatto un vanto della partigianeria. Poi ho rivisto per la decima volta il Film  C’eravamo tanto amati. Film capolavoro di Ettore Scola con un cast eccezionale, Manfredi Gassmann e Satta Flores. Tre ex partigiani che si ritrovano 30 anni dopo nel raccontarsi le reciproche delusioni per una Italia che li stava deludendo. Ma si sa che  la gioventù, in certi momenti è tutto. Aspirazioni e speranze sono tutto. Poi c’è questo nostro presente in cui non ci si ritrova tra guerre ed ingiustizie. Basta passeggiare per le vie di Barriera di Milano per rendersene conto. Io in Barriera ci sono nato. Tante volte l’ho ripetuto con orgoglio. Ma non è più la mia Barriera dove se passavi per corso Novara sentivi un profumo acre. Era un misto tra la Wamar che  sfornava prodotti dolciari e la Ceat con il suo inconfondibile puzzo di colate di pneumatici. Ora nella palazzina degli impiegati ci sono uffici dell’anagrafe e vigili e nell’altra palazzina il gruppo Abele che recupera ragazzi svantaggiati per lo più tossici. Poi ogni tanto qualche senza tetto che bivacca sotto i portici. L’altro giorno sono andato in Corso Francia all’altezza di Zona aeronautica. Per capirci dove c’era la Venchi Unica che produceva il mitico cacao Talmone.  Lo stabilimento abbattuto per fare posto a case di edilizia popolare. Risanamento urbanistico ambientale e sempre per capirci dall’altra parte di Torino con il lunghissimo Corso Francia e la sua soluzione di continuità, Grugliasco, Collegno, Cascine Vica e le sue stupende case Leumann e Rivoli all’imbocco della Valle Susa e la Francia come meta. Bene anche lì, sotto i portici, all’uscita della metropolitana un senza tetto. Non ne parliamo in centro, sono presenti in ogni dove. Ma non si può fare proprio nulla? Mi dicono che sbaglio. Torino è in pieno boom. Esempio l’attuale Salone dell Auto dove sono previsti 500mila visitatori. Non metto in dubbio ma chi lavora nel settore dell’ automotive si lamenta della mancanza di commesse e gli Agnelli e addentellati vari non vivono più nella nostra Città manco alcuni mesi dell’anno. Dunque io continuo ad essere pessimista. Non credo e non penso che sia una posa. Vorrei una Bacchetta magica. Sapete, quella della fata per poter tornare indietro nel tempo. Tempo di speranze. Oggi, mi sa è solo tempo per le delusioni. Eppure ho una speranza ancora. Tornare a girare per la Barriera senza avere paura.
Illuso? Forse ma anche le illusioni , in questo presente servono.
PATRIZIO TOSETTO

L’uomo è ciò che mangia

Il filosofo Feuerbach disse “Der Mensch ist, was Er isst”, cioè l’uomo (inteso come essere umano) è ciò che mangia.

La medicina, in effetti, ha dimostrato come, ad esempio, nelle persone irascibili, colleriche, i trigliceridi siano oltre i valori limiti. Al di lá che “De gustibus non disputandum est” (sui gusti non si discute), è evidente che alcune persone abbiano a tavola comportamenti stereotipati.

Salare il cibo prima di averlo assaggiato, ad esempio. O, ciò che è peggio, condirlo ma in quantità decisamente eccessive.

Un esempio? In questi giorni sono stato in un hotel con circa 800 stranieri di varia nazionalità. Una ragazza ha aperto in due un panino, l’ha riempito di tagliatelle, condito con ketchup e burro. Qui non è più soltanto questione di gusto ma di prevenzione delle patologie. La fanciulla, infatti, a stima pesa intorno ai 130 chili, con evidenti problemi di deambulazione e di postura. E, naturalmente, il cibo era accompagnato da bicchieri di aranciata (bevanda, non spremuta).

Quando avevo più tempo guardavo talvolta il programma del dott. Nowzaradan. Mi sono sempre domandato perchè i pazienti aspettassero di raggiungere i 300 kg. per rivolgersi a lui: arrivi a 100 kg, li superi, ti avvii verso i 200 e sicuramente devi rinforzare letto, scale interne, sedie, ecc. ed ancora non corri ai ripari.

Il compianto Giulio Andreotti sosteneva che a pensare male si fa peccato, ma sovente si azzecca.

Non sará che, vigendo in molti Paesi come gli USA, un sistema sanitario a pagamento, é interesse delle strutture sanitarie curare anzichè prevenire? Inutile scoprire nuovi rimedi rivoluzionari contro questa o quella patologia, se poi quelle terapie restano privilegio di pochi abbienti. Un’alimentazione errata può provocare danni anche gravi in un’organismo: ipercolesterolemia, iperglicemia, uricemia oltre i limiti sono prodromici a patologie che possono danneggiare irreparabilmente un’individuo: infarto, ictus, gotta, sindrome metabolica, ipertensione e altro possono essere letali ma anche, e non so se sia meglio o peggio, rendere invalidi a seguito di eventi gravi quali ictus o emorragia interna.

La cosa che maggiormente perplime é che sono soprattutto i giovani ad essere affetti da obesità anche grave, con genitori aventi peso nella norma; questo significa che non si tratta di imprinting o di cattiva educazione alimentare trasmessa ai figli, ma di un sistema errato che trova terreno fertile nella scuola, tra gli amici, nei colleges.

L’ulteriore problema é che anche in Europa, anche nel Belpaese, questi disordini alimentari stanno proliferando sempre più. E la nostra sanitá non ha bisogno di ulteriori spese.

Sergio Motta