società- Pagina 2

A Palazzo Civico la registrazione di quattro figli di coppie omogenitoriali

/
Si chiamano Lorenzo, Rebecca, Elia e Cecilia. Sono figli di altrettante coppie di mamme che oggi nella Sala Congregazioni di Palazzo Civico hanno firmato insieme al sindaco Stefano Lo Russo il documento per il loro riconoscimento anagrafico come figli di una coppia omogenitoriale.

Per la Città di Torino sono le prime registrazioni dopo la sentenza della Corte costituzionale sulle famiglie arcobaleno dello scorso maggio, che ha riconosciuto a entrambe le madri il diritto di registrate alla nascita figli nati in Italia a seguito di procreazione medicalmente assistita fatta all’estero.

I bambini, che hanno da pochi mesi all’anno di età, erano già stati registrati anagraficamente dalla madre biologica e il documento siglato oggi ha permesso di recepire come genitore anche la madre intenzionale. Da ora in avanti si procederà con la registrazione alla nascita, che potrà avvenire nelle sedi anagrafiche di fronte ai funzionari incaricati, così come avviene per i figli delle coppie eterosessuali.

“È una grande giornata – ha commentato il sindaco Lo Russo – perché finalmente anche i bambini delle coppie omogenitoriali hanno gli stessi diritti degli altri. Abbiamo registrato simbolicamente gli atti qui a Palazzo Civico ma d’ora in avanti sarà possibile farlo in tutti gli uffici anagrafici. in virtù di questa fondamentale sentenza della Corte Costituzionale che ha fatto fare un passo in avanti al nostro Paese in tema di diritti. Il prossimo passo dovrà essere quello del vedere riconosciuto il matrimonio egualitario”.

Presente anche l’assessore ai Diritti, Jacopo Rosatelli che ha ringraziato le famiglie presenti e le associazioni che le hanno supportate in questo percorso: “è stata una fatica, ma la vostra lotta e la vostra testimonianza sono qui a suggellare oggi un momento importantissimo, che vede riconosciuti i vostri diritti e quelli delle vostre bambine e dei vostri bambini”

TORINO CLICK

Il Piemonte all’opera, una storia di uomini e donne

La mostra fotografica e artistica  racconta le eccellenze produttive del Piemonte degli ultimi 50 anni

17 luglio – 5 settembre 2025

Palazzo Lascaris, Galleria Carla Spagnuolo

Via Alfieri, 15 – Torino

 “Il Piemonte all’opera, una storia di uomini e donne” è il titolo della mostra fotografica e artistica, organizzata dal Consiglio regionale del Piemonte e curata da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia che dal 17 luglio al 5 settembre 2025 anima gli spazi di Palazzo Lascaris, in via Alfieri 15 a Torino, nelle sale della Galleria Carla Spagnuolo.

Un viaggio attraverso cinquanta fotografie provenienti dall’archivio del Consiglio regionale – composto da oltre 200mila immagini digitalizzate – che ritraggono situazioni, persone, talenti legati ad alcune delle tante eccellenze produttive delle otto province del Piemonte negli ultimi cinquant’anni. Nelle sale viene messa in luce la maestria, la cura e la sapienza artigianale di note realtà del territorio, che rivivono attraverso ritratti e immagini dedicate alle loro creazioni: dalla realizzazione dei cappelli Borsalino all’alta sartorialità, dal lavoro delle mondine delle risaie vercellesi e novaresi ai mestieri nei campi, dalla produzione artigianale dei gioielli di Valenza alle numerose sfaccettature delle industrie metalmeccaniche piemontesi, dalla preparazione dei formaggi locali alle più moderne tecnologie di restauro che trasmettono attività e saperi, guardando al futuro.

La mostra vuole essere un omaggio alle persone che hanno lavorato e ancora oggi lavorano in Piemonte, contribuendo a costruire la nostra identità e la nostra economia – dichiarano il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco e il vicepresidente Domenico Ravetti –. Le fotografie e le opere d’arte esposte offrono uno sguardo unico sulla nostra storia. Ogni mestiere, ancora di più quelli ‘antichi’, racchiude un’unicità speciale, tramandando segreti e tradizioni che in molti casi, purtroppo, vanno scomparendo. È nostro dovere proteggerli e valorizzarli: in ognuno di essi c’è un pezzetto del nostro patrimonio culturale. Ognuno di essi può aiutarci a dare nuova dignità alle persone che un lavoro lo stanno cercando. Grazie a Camera – Centro italiano per la fotografia, per aver selezionato e valorizzato le migliori immagini dal nostro archivio storico”.

All’alba del nostro decimo compleanno, che festeggeremo da inizio autunno in avanti con mostre ed eventi, siamo lieti di collaborare nuovamente con la Regione Piemonte, e in particolare con il Consiglio regionale – aggiunge il presidente di CAMERA, Emanuele Chieli – per proseguire così sulla strada delle collaborazioni con le istituzioni del territorio, percorso che portiamo avanti dalla nostra fondazione in una logica di scambio creativo e di sinergie culturali”.

Il tema della mostra viene declinato anche attraverso la pittura e la scultura, per un percorso che propone al pubblico numerosi spunti di riflessione attraverso diversi linguaggi artistici e visivi. Nella prima sala della Galleria Carla Spagnuolo sono infatti esposte alcune opere d’arte che fanno parte del patrimonio del Consiglio regionale: tre quadri di Pietro Morando (1889-1980), due di Massimo Quaglino (1899-1982), tre piccole sculture in bronzo appartenenti alla collezione del fonditore Emilio Sperati (1861-1931) ed anche quattro opere in prestito del pittore torinese d’adozione Salvatore Vitale (1945).

Informazioni per il pubblico

Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 – Torino

Ingresso gratuito

Orari: lun. – ven. dalle 9 alle 17

Sito: www.cr.piemonte.it

Poesia come impegno civile e richiamo a cambiare stile di vita

GIOVANI AUTORI

Mi chiamo Benedetta, al momento mi occupo di tutela e valorizzazione del paesaggio e nel tempo libero mi dedico a un piccolo progetto di scrittura, #ildiariodipoe. A sei anni ho scritto la mia prima poesia e da allora non ho mai smesso; durante il liceo ho scritto soprattutto della potenza delle emozioni che, come adolescente impegnata nella “faticosa ricerca del significato”, vivevo quotidianamente. Oggi rifletto intorno alla semplicità della vita e, da antropologa specializzata nell’analisi della relazione tra comunità umane e ambiente, indago la precaria condizione dell’antropocentrismo, messo in discussione dai cambiamenti climatici. Credo nel ruolo della poesia come prezioso strumento di impegno civile e presa di coscienza della necessità di un cambiamento del nostro stile di vita.
Benedetta Rigo
.
Autunno in collina
Di colline sono i sogni,
con prati verdi e germogli.
E c’è anche la magia
delle foglie che diventano
gialle, rosse:
dai rami si son mosse.
C’è una canzone popolare piemontese che mi hanno insegnato i miei nonni dedicata a una madre che perde la figlia in un naufragio. La figlia stava cercando di raggiungere l’America. Si intitola “Mamma mia, dammi cento lire”.
.
Nell’oceano sui bastimenti
Il Monferrato è
un santo venerato,
un padre obbedito,
un amante amato
e tra le impietose onde
di un religioso silenzio
abbandonato.
Dammi cento lire
che in America voglio andar
Una sacca di tela,
le mani nude
e la buona volontà:
null’altro
aveva Giovanni
con migliaia d’altri
sui bastimenti.
Pescatore che peschi i pesci,
la mia figlia vai tu a pescar?
Giovanni infine tornò
ad insegnare nelle scuole:
ebbe una lunga vita,
due figli e parole
di potenza inaudita.
Ma quanti non tornarono
mai più dall’oceano:
vite spezzate dall’acqua salata
e dal desiderio di lasciare
il Monferrato,
tanto odiato e tanto amato.
.
Festa
Quando una festa non festeggia
rimane ancorata e mareggia
nelle conversazioni di circostanza
costrette in una danza:
arrivano conoscenti
– gli amici son pochi,
non certo venti –
che si scontrano come fiere
rinchiuse in sbarre vere.
strati di pancake nella fetta
La festa vuota è quella
dove le cianfrusaglie sono sovrane,
dove discutere del gioiello regalato
è l’argomento scontato.
“Io le ho preso una collana, tu?”
Chi rimane a lungo è senza indugio
il meno scaltro della banda,
poiché aspetta come un segugio
il taglio della torta, che non sia scialba!
Dopo è il momento di pacchi,
pacchetti, nastri e bustine:
un bracciale, una penna, una carta,
tutto è lecito per la scomparsa.
“Ciao, grazie, è stato bello!”
Fino al prossimo anno sei un invitato modello.

Luoghi da vedere per chi fa le vacanze dopo agosto: consigli

Informazione promozionale

Luoghi da vedere dopo agosto? Ce ne sono tantissimi, meno affollati ma ricchi di fascino e atmosfera.

Se hai deciso di partire a settembre o nei mesi successivi, sappi che esistono posti da visitare che danno il meglio proprio fuori stagione: tra borghi, città d’arte, natura incontaminata e mare ancora piacevole, le opzioni non mancano.

In questo articolo ti proponiamo alcune delle migliori località da visitare dopo l’estate: mete autentiche, luoghi turistici da vivere con calma e luoghi da non perdere per chi ama viaggiare senza fretta, godendosi ogni dettaglio.

Un altro buon consiglio da dare? Valuta dei bei viaggi di gruppo organizzati, cosi la tua vacanza sarà ben strutturata ma con la libertà di fare i tuoi giri personali, e … potrai conoscere nuovi amici!

Lasciati ispirare.

Luoghi da vedere post estate: New York, la grande Mela

Luoghi da vedere dopo agosto? New York è una delle mete più affascinanti e sorprendenti da scoprire. La città sprigiona un’energia unica, con scorci mozzafiato e atmosfere intime che convivono in armonia.

Un viaggio da sogno inizia da Manhattan, cuore pulsante della Grande Mela, dove ogni angolo racconta una storia.

Un itinerario personalizzato per visitare New York può includere tappe come la Statua della Libertà, il Brooklyn Bridge, il toccante Museo della Memoria dell’11 Settembre, e lo storico quartiere di Little Italy.

Quando il caldo è ancora piacevole, passeggiare tra le aiuole di Central Park, fare yoga al lago del Conservatory Water o concedersi un pranzo al Boathouse diventa un vero rituale newyorkese.

Nei caffè all’aperto, si osserva il flusso umano e la fusione di culture che rendono la città un caleidoscopio urbano. Tra posti da visitare e cose belle da vedere, New York non smette mai di sorprendere: qui il presente si mischia con il futuro, e ogni visita diventa un’esperienza da ricordare.

Restiamo sempre negli USA tra i luoghi da vedere post agosto

Tra i luoghi da vedere dopo l’estate, il Grand Canyon merita un posto d’onore. Situato nell’Arizona settentrionale, questa spettacolare gola incisa dal fiume Colorado si estende per oltre 446 km ed è profonda fino a 1.857 metri, offrendo un panorama che lascia senza fiato.

Ogni stratificazione rocciosa racconta milioni di anni di storia della Terra, rendendo la visita non solo un’avventura visiva, ma anche culturale. Un’esperienza di viaggio qui si trasforma in un contatto diretto con la natura, potente e antica: colori che cambiano con la luce, silenzi che parlano e scorci mozzafiato che incantano al primo sguardo.

Il Grand Canyon è decisamente tra i posti da visitare almeno una volta nella vita, sia che si scelga di esplorarlo a piedi, in elicottero o navigando tra le rapide del fiume.

Dopo agosto, il clima più mite permette di godere appieno del parco e dei suoi sentieri, lontano dalle folle estive.

Machu Picchu, merita di essere inclusa in questa lista viaggi da fare post agosto

Se ti stai chiedendo dove andare in viaggio dopo l’estate, inserisci il Machu Picchu nella tua lista viaggi da fare almeno una volta nella vita.

Situata a oltre 2.400 metri di altitudine tra le Ande peruviane, questa antica città inca è uno dei luoghi incantevoli più suggestivi al mondo.

Patrimonio dell’umanità e una delle sette meraviglie del mondo moderno, il Machu Picchu è un vero capolavoro di ingegneria e spiritualità.

Visitare il sito fuori stagione, tra settembre e novembre, significa vivere un’esperienza di viaggio più intima e tranquilla, lontano dalla folla dell’alta stagione. Il clima è mite, perfetto per esplorare i 200 edifici tra templi, palazzi, terrazze e fontane che compongono questo affascinante complesso archeologico.

Immerso in una natura selvaggia e avvolto da una leggera nebbia mattutina, il Machu Picchu regala panorami mozzafiato e un senso profondo di connessione con la storia.

Se ami le mete autentiche e vuoi un viaggio che lasci il segno, questo è il posto giusto. Tra i nostri consigli per il viaggio: prenota con anticipo, valuta tour guidati locali e non dimenticare una buona fotocamera.

I viaggi più belli e consigliati da fare tra le isole del mondo

Se cerchi i viaggi più belli da fare dopo agosto, lasciati ispirare da alcune meraviglie tropicali tra luoghi da vedere da sogno e scenari esotici.

Le Hawaii, con le loro otto isole principali, offrono esperienze di viaggio che spaziano dal surf a Oahu alla natura selvaggia di Kauai. Honolulu ti accoglie con cultura locale e spiagge mozzafiato, perfette per ogni tipologia di viaggiatore.

Un altro arcipelago imperdibile sono le Isole Fiji, nel cuore del Pacifico: qui la natura vulcanica convive con acque cristalline e foreste tropicali, ideali per un tipo di viaggio avventuroso ma anche rilassante.

Nei Caraibi, le Isole Cayman incantano per le immersioni e il paesaggio incontaminato, mentre le Isole Vergini Britanniche, con le loro decine di isolotti, regalano un’atmosfera intima e selvaggia.

Infine, Mauritius è pura poesia: tra lagune turchesi, spiagge finissime e cultura creola, è tra le cose belle da vedere almeno una volta nella vita.

Queste destinazioni ti permettono di staccare davvero, immergendoti in un mondo lontano, perfetto per viaggiare con lentezza e meraviglia.

Luoghi da vedere in Italia post estate? Le Cinque Terre indubbiamente

Tra i luoghi da vedere dopo agosto, le Cinque Terre sono un bellissimo posto da visitare in Italia per chi cerca bellezza autentica e panorami che incantano.

I cinque borghi – Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore – sono veri gioielli incastonati tra scogliere e mare, con casette colorate e sentieri vista mare che rendono ogni passo un’emozione.

Sono tra le più affascinanti località da visitare per chi ama i posti italiani da visitare che raccontano storia, tradizione e paesaggi mozzafiato.

La visita si può organizzare anche in una giornata grazie ai collegamenti in traghetto, ma ogni borgo merita tempo e calma per essere assaporato. Da non perdere una sosta a Porto Venere, incantevole e poetica, con le sue vedute spettacolari a strapiombo sul mare.

Per gli appassionati dei viaggi dei sogni, questa regione è una tappa obbligata: qui il tempo rallenta e si cammina sospesi tra cielo, terra e mare.

Un viaggio che nutre gli occhi e l’anima, ideale per chi cerca una fuga dalla routine in uno dei paesaggi più iconici d’Italia.

I posti da visitare dopo l’estate: Giappone e Momijigari, lo spettacolo d’autunno

Tra i posti da visitare, il Giappone in autunno è una delle mete più affascinanti e poetiche al mondo.

Da fine settembre a dicembre, la natura nipponica si trasforma grazie al fenomeno del Momijigari, l’antica tradizione di osservare le foglie d’acero che si tingono di rosso, arancio e oro.

È uno spettacolo che incanta persone locali e viaggiatori.

Una di quelle cose da fare almeno una volta nella vita… Vivere l’autunno giapponese!

Tra le località da visitare per ammirare il foliage giapponese ci sono Kyoto, con i suoi templi immersi nella natura, il monte Takao vicino Tokyo, il parco nazionale di Daisetsuzan nell’Hokkaido, e la pittoresca Nikko.

Camminare lungo sentieri incorniciati da alberi fiammeggianti è un’esperienza unica che unisce bellezza paesaggistica e spiritualità.

Il Giappone in autunno offre anche un clima gradevole: fresco ma non rigido, perfetto per chi cerca tipi di viaggio culturali e contemplativi.

Se ami i viaggi dei sogni e stai creando la tua lista viaggi da fare, non dimenticare questa stagione incantata. L’autunno giapponese ti regalerà emozioni autentiche e un ritmo di viaggio lento, ideale per cogliere ogni dettaglio.

Luoghi da vedere: Madagascar, un viaggio tra natura selvaggia e meraviglie uniche

Tra i luoghi da vedere a settembre e ottobre, il Madagascar è senza dubbio una destinazione straordinaria e sorprendente.

Quest’isola affascinante, la quarta più grande del mondo, è un autentico scrigno di biodiversità e uno dei luoghi incantevoli più suggestivi del pianeta.

Se ami la natura allo stato puro, il Madagascar è un viaggio da sogno: tra i viaggi più belli da fare almeno una volta nella vita.

Qui puoi immergerti in ambienti unici al mondo, dalle foreste pluviali del Parco Nazionale di Andasibe-Mantadia, popolate da lemuri e camaleonti, alle formazioni rocciose degli Tsingy de Bemaraha, Patrimonio dell’Umanità.

Non mancano le spiagge paradisiache come quelle di Nosy Be o di Sainte-Marie, ideali per rilassarsi, fare snorkeling o semplicemente godersi il silenzio. Tra le cose da fare almeno una volta nella vita, camminare tra i baobab secolari dell’Avenue des Baobabs al tramonto è un’esperienza che rimane impressa nel cuore.

Il Madagascar è un concentrato di luoghi da vedere per chi cerca emozione, autenticità e natura incontaminata.

Luoghi da vedere: le Isole Galapagos

Luoghi da vedere come le Isole Galapagos sanno regalare esperienze rare e indimenticabili.

Questo arcipelago vulcanico, a circa 1.000 km dalle coste dell’Ecuador, è uno scrigno di biodiversità e bellezza. Tra paesaggi lunari, spiagge incontaminate e animali straordinari, le Galapagos offrono luoghi incantevoli dove la natura si mostra nella sua forma più pura e affascinante.

Qui convivono tartarughe giganti, iguane marine e pinguini tropicali, in un ecosistema unico che ha ispirato Charles Darwin e la sua teoria dell’evoluzione.

Ogni isola ha una propria anima: dalle foreste di cactus giganti di Isabela alle lagune cristalline di Santa Cruz, passando per i paesaggi selvaggi di San Cristóbal.

Se ti stai chiedendo dove andare in viaggio per vivere un’avventura fuori dal comune, le Galapagos sono tra le località da visitare da mettere in cima alla lista. Qui ogni esperienza diventa scoperta, ogni paesaggio una cartolina vivente e ogni incontro con la fauna locale un momento magico. Sono davvero tra i luoghi da non perdere per chi ama il viaggio come immersione nella meraviglia.

Posti italiani da visitare: bellezze da scoprire in ogni stagione

Posti italiani da visitare ce ne sono da nord a sud della penisola, e ognuno è un posto da visitare in Italia capace di regalare emozioni uniche e scenari indimenticabili.

Roma è una delle città da visitare in giornata o da esplorare lentamente, con i suoi monumenti iconici e la dolce vita nei vicoli.

La Costiera Amalfitana è una delle più romantiche mete fine settimana, dove il mare incontra l’architettura colorata di borghi come Positano e Ravello.

La Sicilia, terra di sole e cultura, offre esperienze di viaggio tra templi greci, vulcani e spiagge selvagge.

Salendo al nord, il Lago di Como conquista con la sua eleganza, ideale per chi cerca relax e natura in contesti raffinati.

La Valle d’Aosta, tra castelli e vette alpine, è perfetta per escursioni e panorami mozzafiato.

Trento unisce buon cibo e paesaggi verdi, una tappa ideale per rigenerarsi, mentre Venezia resta tra i luoghi da vedere più iconici, con i suoi canali e palazzi sospesi sull’acqua.

E infine, Torino sorprende per il mix tra storia sabauda e innovazione culturale: uno dei posti da visitare ricchi di charme sabaudo e luoghi incantevoli ed eleganti.

Sugar daddy vs little girl

Sempre più spesso, nei siti di incontri, di pratiche BDSM o, semplicemente, frequentando locali si assiste ad un proliferare di “sugar daddy” (leggasi “generosi”) e, per contro, di ragazzine, a volte adolescenti, dette “little girl” che cercano chi le mantenga, soddisfi i loro sfizi e vizi, in cambio di attenzioni, ma neanche sempre.

Leggendo qua e là sui siti emerge subito una realtà: la pretesa da parte di queste little girl di ottenere favori economici “mica da ridere” da persone, non importa chi, purché abbienti.

Negli articoli, infatti, si palesa in particolar modo il desiderio che quel qualcuno che risponderà agli annunci delle sugar debba essere abbiente, generoso, magari distinto, ma non vengono mai menzionate età, statura, titolo di studio o stato civile. Come dire “basta che paghi, non sono gelosa”.

Analogamente, da parte dei daddy la ricerca è sempre orientata verso ragazze disponibili, possibilmente di bella presenza, da portare con sé come fossero un trofeo (in effetti lo sono) che, ma non è indispensabile, ogni tanto soddisfino i desideri del daddy.

Non penso sia una prerogativa dei nostri tempi; sicuramente, i social, il web e una certa apertura dei costumi hanno facilitato e accelerato le cose, cosicché se prima dovevi andare in alcuni Paesi per reperire il materiale, ora lo trovi sotto casa con estrema facilità.

Quello che, però, è significativo che da un lato assistiamo alla ricerca di attenzioni, di intimità “pret a porter” e di gratificazioni comprate e, dall’altro, all’offerta di coccole e di compagnia a pagamento, ad un mercimonio travestito da relazione alternativa, ad una particolare forma di prostituzione con l’abito da manager.

Lungi da me criticare il fenomeno, è però necessario analizzarlo, come ogni altro fenomeno in espansione, valutarne la dimensione e attribuirgli la giusta collocazione per capirne le mille sfaccettature che porta con sé.

Se i parametri con cui analizziamo un fenomeno fossero desueti? Se il codice che adottiamo nella comprensione di un evento fosse errato, se la nostra analisi fosse viziata da religione, cultura, abitudini, pregiudizi o altro?

De Andrè, nel suo ultimo concerto al Brancaccio di Roma, ricordò che “[..] non è vero che i giovani non abbiano valori. Solo non li riconosciamo, perché siamo ancora troppo attaccati ai nostri. Occorre attendere di storicizzarli perché basta cambiare epoca o latitudine perché un valore diventi un disvalore e viceversa”.

Certo, comprendo che un padre che chieda alla figlia “che lavoro hai trovato?” non faccia i salti di gioia alla risposta “la little girl” ma, onestamente, è davvero peggio che fare la stessa cosa gratuitamente, alla ricerca di affermazione, per dimostrare alle amiche di avere più partners di loro o per qualsiasi altra ragione? E, oggettivamente, è peggio fare la little girl o la parassita sfruttando bonus per disoccupati solo perché lavorare è faticoso, oppure rubare o spacciare?

Io credo fermamente che ognuno sia libero su come usare il proprio corpo e la propria mente, e responsabile (nel bene e ne male) delle proprie azioni. In economia si parla di domanda ed offerta: se qualcuno chiede qualcun altro offre, e viceversa. Se va bene al daddy ed alla girl, e non fanno male a nessuno (questo è fondamentale), qual è il problema?

Negli USA (ed i film ce l’hanno insegnato) molti, invitati a cena dal proprio capo per parlare di una promozione arruolano accompagnatrici, wing women, perché se vai a cena da solo non sei degno della promozione. Noi copiamo molto dagli yankees; proviamo a farlo anche in questo caso: non critichiamo soltanto perché è un fenomeno che non comprendiamo. Semplicemente, se non ci interessa trascuriamolo.

Sergio Motta

Design, tessile, food: “giovani cervelli” protagonisti grazie alle Città creative Unesco

 AL VIA IL PIANO DELLA REGIONE PIEMONTE «GIOVANI, CREATIVITA’ E INNOVAZIONE» RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI

L’assessore Chiarelli: «Un progetto che valorizza il protagonismo delle nuove generazioni»

Le Città Creative UNESCO del Piemonte – Torino, Alba e Biella – coinvolgeranno gli studenti delle scuole superiori in mini start-up, con l’obiettivo di sviluppare progetti innovativi che si sfideranno in un contest finale che decreterà le idee migliori. È questo il cuore del progetto «Giovani, creatività, innovazione: un processo di capacity building in Piemonte»approvato ieri dalla giunta regionale su proposta dell’assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili del Piemonte Marina Chiarelli.

Il percorso è partito sotto l’impulso della Regione, che ha invitato le tre città riconosciute dall’Unesco a unire le forze, per sviluppare un progetto condiviso, con impatto diretto sul territorio. Dopo una fase di lavoro e confronto, il piano è stato riformulato in tre tappe principali: una prima fase di formazione nelle scuole (maggio-settembre 2025), la creazione delle mini start-up a scopo educativo (dicembre 2025-maggio 2026), e un contest conclusivo che premierà i tre progetti migliori, con la successiva rendicontazione delle attività (giugno-dicembre 2026).

Ogni città svilupperà un percorso legato al proprio settore di eccellenza:

  • Torino, con il progetto «La creatività si fa strada», coinvolgerà le classi del triennio degli istituti tecnici/professionali legati al design.
  • Alba si concentrerà sull’enogastronomia, in collaborazione con gli istituti specializzati in enologia e arte culinaria.
  • Biella, con «Creatività & futuro», punterà sull’ambito tessile, coinvolgendo gli studenti del terzo e quarto anno delle scuole superiori locali.

«Con questo progetto vogliamo dare ai giovani del Piemonte un’occasione concreta per mettersi in gioco e sviluppare la loro creatività culturale, partendo dai settori identitari e d’eccellenza del nostro territorio, per cui siamo riconosciuti in tutto il mondo – dichiarano l’assessore Chiarelli, il presidente del Piemonte Alberto Cirio e il vicepresidente della Regione Elena Chiorino –. Le Città creative Unesco del Piemonte uniranno forze e competenze per accompagnare gli studenti in un percorso concreto e stimolante, che mette insieme formazione, idee e territori. La cultura diventa così un motore reale di crescita e partecipazione attiva per le nuove generazioni».

L’epigenetica

L’epigenetica è un concetto che la nostra medicina ha scoperto relativamente di recente.

Mentre la medicina tradizionale ha da sempre legato la genesi di patologie varie allo stile di vita, all’alimentazione ed all’ambiente in cui viviamo, la nostra medicina, quella che cura i sintomi anziché rimuovere la causa, considera ogni patologia come un unicum.

Ecco, quindi, che in tempi vicini a noi, ci si è accorti che alcuni patologie risentono, per lo più negativamente, dell’ambiente in cui si vive sia nella loro insorgenza che nello sviluppo.

Senza arrivare a casi limite come le patologie oncologiche dovute all’uranio impoverito o il mesotelioma pleurico, sono ormai tantissime le affezioni dovute o aggravate a causa dell’ambiente.

Pensiamo ai danni da radiazione, dovuti alla vicinanza a sorgenti di alta frequenza: molti ricorderanno ancora l’ordinanza dell’allora pretore Guariniello, sempre in prima linea contro i danni alla salute, che vietò l’accesso dei bambini nel parco della Rimembranza (Colle della Maddalena) perché in zona erano state rilevate dosi massicce di radiazioni potenzialmente dannose durante lo sviluppo.

Siamo sicuri che gli smartphone, che ora hanno un antenna interna, non danneggino il cervello usandoli diverse ore al giorno come facciamo quasi tutti noi?

E la vista, tra computer, televisione, smartphone, luci artificiali?

Da molte parti sono stati sollevati dubbi circa l’innocuità della rete 5G, al punto che in diverse parti del Paese (non so all’estero) sono nati comitati in difesa dei cittadini: è davvero necessaria? In cosa consisterebbero i vantaggi?

Ed il wi-fi domestico, magari con ripetitori in alcune stanze per ricevere un segnale di intensità adeguata, è davvero innocuo?

L’ambiente in cui viviamo, intendendo con questo termine dieta, esposizione a sostanze nocive, distress, vita sedentaria può avere influenza sull’epigenoma, giungendo ad alterare le proteine attorno alle quali il DNA si avvolge, gli istoni.

E’ evidente che siamo talmente coinvolti in questo meccanismo perverso da rendere difficile l’uscita; tuttavia possiamo attenuare, non poco, gli effetti nocivi di tali meccanismi: da quanto non ci concediamo una camminata di 2-3 ore nel verde? Magari faticando moderatamente per eliminare un po’ di tossine. Assumiamo una dieta corretta? Dobbiamo necessariamente dormire con l’aria condizionata accesa? Un ventilatore orientato verso il soffitto (così da raffreddare l’aria calda che si trova più in alto, portandola in circolo) non sarebbe sufficiente? In tal modocontribuiremmo anche alla riduzione del fabbisogno energetico complessivo.

Vi sono alcune piante che aiutano a combattere le radiazioni: la sansevieria, per esempio, ha l’ulteriore vantaggio di avere una fotosintesi particolare per cui possiamo tenerla in camera da letto perché al buio produrrà ossigeno dall’anidride carbonica. Oppure la tillandsia, alcune piante grasse, la areca e molte altre ci vengono in aiuto.

Ma siamo capaci di prenderci cura della nostra salute, possibilmente prevenendo anziché curando, o lo stile di vita dominante ci ha intrappolati?  Siamo capaci a lasciare il telefono sulla mensola, guardando gli occhi della nostra partner anziché il display del telefonino?  Baciare la nostra compagna anziché muovere le labbra a culo di gallina per scattare un selfie? Siamo capaci di rinunciare allo shopping domenicale a vantaggio di una sana passeggiata lungo il fiume? E se lasciassimo la macchina dove l’abbiamo parcheggiata e completassimo le ultime compere proseguendo a piedi?

Non mi sono giunte segnalazioni di effetti collaterali o reazioni avverse da chi ha saputo, anche solo per un po’, tornare alle vecchia abitudini di quando non eravamo schiavi senza catene.

Pensiamoci.

Sergio Motta

Educatore scolastico e ASACOM: ruoli diversi, non sovrapponibili

Nella scuola si affiancano due figure importanti: l’educatore scolastico e l’ASACOM. Spesso però i loro ruoli vengono confusi, e questo rischia di sminuire la funzione educativa vera e propria.

L’educatore è il cuore  dell’inclusione
L’educatore professionale non si limita all’assistenza: lavora sullo sviluppo dell’autonomia, della socializzazione e del benessere globale dell’alunno. Ha una funzione educativa e progettuale.
L’ASACOM è un supporto tecnico
L’ASACOM aiuta l’alunno nella comunicazione e nell’autonomia personale, soprattutto in presenza di disabilità sensoriali. Il suo ruolo è specifico e tecnico, non educativo in senso ampio.
Serve chiarezza
Senza una distinzione netta l’ASACOM rischia di “mettere in ombra” l’educatore. È fondamentale riconoscere e valorizzare la professionalità educativa di chi lavora ogni giorno per l’inclusione vera.

Enzo Grassano

Vieni avanti cretino

Non passa settimana in cui io non riceva segnalazioni o lamentele su questa o quella azienda, questo o quel funzionario o dirigente, per la sua ottusità, l’incapacità di discernere i problemi reali da quelli che lui stesso ha creato e, in generale, per l’insoddisfazione crescente delle maestranze.

Non ultima una segnalazione pervenutami oggi, nella quale una persona mi segnala che avendo aderito circa 3 mesi fa all’incentivazione aziendale aspettava, giustamente, una risposta per l’esodo che avrebbe dovuto avvenire alla fine di questo mese.

Superfluo dire che solo oggi, a 20 giorni dal possibile esodo, i Soloni abbiano decretato che non c’erano più soldi, che non era possibile accogliere la sua richiesta, ecc ecc.

Al di là della sostanza e del rispetto che tutti i lavoratori meritano in costanza di un rapporto privo di rimproveri, rilievi disciplinari e via dicendo, va da sé che una azienda organizzata secondo la diligenza del buon padre di famiglia (Codice civile docet) non può impiegare tre mesi per dirimere una questione, magari per decisione del padrino di turno, del politico del momento o del dirigente figlioccio di tale, parente di Tizio  segnalato da Caio o, più probabilmente, perché è stata adibita la persona sbagliata alla mansione giusta.

Purtroppo, si è passati da un’Italia, patria di poeti e navigatori, ad un coacervo di professionalità approssimative, di lauree conseguite nelle università più dannose per il Paese, di professionisti, come dice Paolo Cevoli, “inutili come un culo senza buco”. 

Il compianto Piero Angela, che ebbi modo di incontrare ormai molti anni fa, soleva dire:

“L’Italia è un Paese morto.

Non ci sono punizioni per chi sbaglia.

Non ci sono premi per chi merita”

Sindacati che, dopo l’exploit rivendicativo del 1969 (che ha permesso di ottenere lo “Statuto dei lavoratori” solo perché l’allora Ministro del Lavoro, Carlo Donat Cattin, lo offrì alle parti sindacali) hanno pensato bene di tenere il cuore dalla parte dei lavoratori ed il portafoglio da quella degli imprenditori.

Contratti collettivi che, grasso che cola, al rinnovo concedono ai lavoratori 30 euro lordi al mese, salvo riconoscere benefit degni degli Emirati arabi ai dirigenti.

E’ palese che imprese di tale genere siano destinate ad implodere perché qualunque dipendente, presa coscienza dei propri meriti e consapevole dei limiti imposti, cercherà di emergere per rispetto di quell’autostima sviluppata sul campo, che manca a chi la carriera l’ha fatta per meriti altrui o per “chiara fama”.

In un’epoca in cui nulla è più precario del definitivo, proprio chi occupa posizioni apicali dovrebbe viaggiare con le spalle contro il muro per la consapevolezza di essere il primo a rischiare in caso di crisi.

Adagiarsi sugli allori posti sul capo di altri non soltanto è pericoloso, inutile e indice di scarsa professionalità, ma significa non volere la crescita dell’impresa e lo sviluppo delle competenze, ma crogiolarsi grazie a meriti altrui, ringraziando ogni giorno chi ha offerto una possibilità che, altrimenti, sarebbe andata, per merito, ad altri.

Se avete un’idea di massima del panorama imprenditoriale italiano non vi sarà difficile comprendere in quali difficoltà versi la nostra economia che ha ridotto il Belpaese da Paese di spicco a latrina dei Paesi più avanzati. Sono certo che, dopo oltre 700 anni, Dante proclamerebbe a voce ancora più forte: 

“Ahi serva Italia, di dolore ostello, 

nave sanza nocchiere in gran tempesta,

non donna di provincie, ma bordello!”

Credo, però, che la citazione che meglio di ogni altra rende giustizia sia tratta da “La volpe e la maschera da tragedia” di Fedro: “[..] Hoc illis dictum est, quibus honorem et gloriam fortuna tribuit, sensum communem abstulit.”  (Dico questo a coloro a quali la fortuna ha tributato onore e gloria, ma ha tolto il buon senso).

Sergio Motta

Estate pelosa

L’arrivo dell’estate porta con sé, come ogni anno, il problema dell’abbandono degli animali da compagnia.

Durante l’inverno, anche per essere spronati ad uscire di casa e fare un minimo di movimento, compriamo o, più raramente, adottiamo un cane ma quando giunge l’estate non sappiamo a chi lasciarlo, non vogliamo rinunciare alle solite ferie, liberi e senza vincoli, non troviamo un posto che accetti l’amico peloso e,quindi, che fare? Lo abbandoniamo o, solo per i casi più eclatanti, non avendolo microchippato lo portiamo al canile sostenendo di averlo trovato per la strada.

A parte che non microchipparlo costituisce infrazione amministrativa, soggetta a sanzione, va da sé che se proprio vogliamo una compagnia temporanea che non ci crei problemi durante le vacanze, possiamo comprare un robottino giapponese, una playstation o, più costoso, affittare una prostituta sempre che la moglie ce lo consenta.

In Italia, facendo una media tra tutte le regioni, ha un cane una famiglia su sei, pari quindi al 17%; alcuni canili, vuoi per mancanza di spazio, vuoi per carenza di volontari, non accettano più cani e, dunque, se non lo portiamo in farie possiamo sempre legarlo al guardrail dell’autostrada o ad un albero in un parco.

Ovviamente ciò che scrivo è ironia mista all’incredulità che l’uomo, che dovrebbe essere l’animale più evoluto, in realtà sia l’unico animale che provoca atrocità per proprio interesse e non per necessità o salvaguardia di sé stesso e dei suoi cari.

Ho parlato dei cani perché per i gatti il discorso è meno impegnativo: quando mi recavo spesso in missione, avendo una gatta che non potevo ovviamente portare con me, chiedevo ad un amico o ad un cugino di passare due volte al giorno a cambiare l’acqua, lavare la ciotola del cibo e mettergliene di nuovo ed a pulire la cassettina della sabbia, oltre a coccolarla un po’ magari se si fermava da me a cena o a guardarsi un film; il fatto che quando la gatta e quella persona si incontravano scattassero fusa e strusciate tra i due indica che non solo non vi erano stati screzi tra loro ma che, anzi, si era creato un feeling.

In ogni caso in ferie, sia questa gatta che i due gatti posseduti contemporaneamente in precedenza, sono sempre venuti con me; basta chiedere preventivamente alla struttura se accettino animali e se vi sia un sovrapprezzo, peraltro comprensibile visto il maggior lavoro di pulizia per i peli lasciati qua e là.

Ritengo sia una questione di cultura e di civiltà, esattamente come mettere al cane guinzaglio e museruola; sarà anche in cane più docile al mondo, ma se chi mi viene incontro ha paura dei cani, io lo devo tenere al guinzaglio vicino a me (il cane, non chi viene incontro) e, pur essendo mansueto potrebbe essere infastidito da qualcosa o qualcuno (un profumo, un gesto, un altro animale) e mordere. Soprattutto se si pesa 50 chili e si porta fuori un bovaro del bernese che ne pesa quasi il doppio, immaginate cosa possa succedere se il cane parte di colpo per azzuffarsi con un altro cane o una persona.

E se il cane fuggendo provoca un danno, è assicurato per l’RC? Se correndo fa cadere una persona o un ciclista? Ecco che la civiltà comincia a vacillare, perché la quasi totalità dei possessori di cani non ha stipulato polizze specifiche o, quantomeno, la c.d. “polizza del capofamiglia” che, tra gli altri rischi, copre anche i danni provocati dal parente a quattro zampe.

In un’epoca in cui si è soli anche quando si è in tanti, accompagnarsi ad un animale d’affezione è comprensibile, corretto ed umano, ma occorrono alcune precauzioni e sapere cosa si fa; adottare un animale solo perché molti lo fanno, perché anche il mio vicino ha un cane di quella razza, perché così avvicino più facilmente le fanciulle ai giardinetti non è sensato.

Non è neppure sensato, oltre che proibito, prendere un cane, o due, per farli riprodurre e vendere i cuccioli, sperando di arricchirsi: se non sono cani di razza, dotati di pedigree, e provenienti da un centro autorizzato e riconosciuto, non possono essere venduti o, comunque, ceduti a titolo economico, ma solo donati.

Rifletteteci e poi, pensateci ancora.

Sergio Motta