A cura di piemonteitalia.eu
Leggi la ricetta ⤵️
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/agnolotti-di-stufato
A cura di piemonteitalia.eu
Leggi la ricetta ⤵️
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/agnolotti-di-stufato
Esiste un’appassionata storia d’amore tra il Piemonte e il cioccolato, relazione che, nel 1865, fece nascere anche il famoso Gianduiotto…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu.
https://www.piemonteitalia.eu/it/esperienze/alla-scoperta-del-cioccolato-tra-storia-e-tradizione
Annessa al convento delle Clarisse, oggi in gran parte perduto (si conserva tuttavia l’elegante chiostro), la chiesa è integralmente ricostruita sul sedime della precedente tra il 1742 e il 1745 su progetto di Bernardo Vittone…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/abbazie-e-chiese/chiesa-di-santa-chiara-1
Legate la carne e fatela rosolare nell’olio. Aggiungete il rosmarino, l’alloro e l’aglio con le carote, le cipolle e la costa di sedano tagliate a pezzetti, e per finire i chiodi di garofano. Salate e pepate.
Leggi la ricetta su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/brasato-al-gattinara
Leggi la ricetta ⤵️
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/bonet
Preparare un trito di aglio e menta molto fine. Amalgamare i formaggi con il trito e aggiungere sale e pepe….
Leggi la ricetta su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/mousse-di-tomini-e-ricotta-alla-menta
In Valle Cervo, vicino a Biella, in mezzo a una natura selvaggia, si trova il piccolo borgo di Rosazza, ritenuto il paese più misterioso d’Italia.
Il borgo prende il nome di Federico Rosazza che, verso la fine dell’800, portò l’intera comunità a un grande sviluppo economico.
Durante la sua lunga vita, Federico subì due avvenimenti negativi, la morte prematura della moglie e della sua unica figlia.
Leggi l’articolo:
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/rosazza-la-citt%C3%A1-disegnata-dagli-spiriti
A cura di Piemonteitalia.eu
Leggi l’articolo ⤵️
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/i-bicciolani-i-rinascimentali-biscotti-vercellesi
Una leggenda narra che quando il barone de La Brède giunse a Torino nel 1728 disse che i “muri della città parlavano”…
Leggi l’articolo:
https://www.piemonteitalia.eu/it/esperienze/i-misteriosi-mascheroni-di-torino
Leggi la ricetta: ↘️
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/antipasto-di-marroni-della-valle-di-susa-con-miele-millefiori-erbe-e-fiori-di