A cura di PiemonteItalia.eu
Leggi la ricetta ↘️
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/bollito-misto-con-salse
A cura di PiemonteItalia.eu
Leggi la ricetta ↘️
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/bollito-misto-con-salse
A cura di piemonteitalia.eu
Leggi l’articolo ⤵️
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/abbazie-e-chiese/santuario-di-vicoforte
I colori autunnali di un bosco sono uno spettacolo della Natura che si ripete ogni anno: la ricerca, la scoperta, il piacere di osservarlo e di fotografarlo per averne memoria sono attività che appassionano molte persone che hanno spirito naturalistico e amore per la vita all’aria aperta.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu: https://www.piemonteitalia.eu/it/esperienze/foliage-oropa-e-al-parco-burcina
Fondazione cistercense di notevolissimo rilievo nel panorama regionale, l’abbazia di Santa Maria ha attestazione di un primo abate dal 1153, data a partire dalla quale si pone come perno politico e commerciale dell’area.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/abbazie-e-chiese/abbazia-di-santa-maria
Il nostro itinerario parte da Formazza, con la magnifica Cascata del Toce dalla cui sommità si può godere di una splendida veduta. Negli alpeggi di queste zone si produce l’Ossolano d’Alpe o Bettelmatt, formaggio dai delicati sentori di erba fresca.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/esperienze/dagli-alpeggi-ai-laghi
La Torre dell’Angelo, che spicca orgogliosa, vicino al cuore di Vercelli, Piazza Cavour, ed è conosciuta soprattutto per una nota leggenda popolare.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu: https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/la-leggenda-della-torre-dell%E2%80%99angelo
Mettete in ammollo l’orzo in abbondante acqua per tre o quattro ore. L’indomani sistemate sul fuoco una pentola con le patate, il brodo e la crosta di formaggio ben pulita
Leggi la ricetta su piemonteitalia.eu
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/minestra-di-orzo-e-patate
A Novi Ligure, in Provincia di Alessandria, Il Museo dei Campionissimi è un omaggio alla storia della bicicletta e del ciclismo e ai suoi protagonisti, in particolare Fausto Coppi e Costante Girardengo che ne hanno ispirato la realizzazione per i loro legami con il territorio novese.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/in-evidenza/i-campionissimi-di-novi-ligure
Gli Appartamenti Reali abitati da Vittorio Emanuele II di Savoia e Rosa Vercellana, “la Bela Rosin”, contessa di Mirafiori e Fontanafredda, sono stati recentemente restaurati grazie ad un importante finanziamento pubblico ed al contributo di Compagnia di San Paolo.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/musei/appartamenti-reali-del-castello-de-la-mandria-0
Vero capolavoro del rococò piemontese, la chiesa del complesso conventuale delle Clarisse è progettata da Bernardo Antonio Vittone, e costruita tra il 1742 e il 1748…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/abbazie-e-chiese/chiesa-di-santa-chiara-0