A cura di piemonteitalia.eu
Leggi la ricetta ↘️
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/agnolotti-piemontesi-dal-plin
A cura di piemonteitalia.eu
Leggi la ricetta ↘️
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/agnolotti-piemontesi-dal-plin
A cura di piemonteitalia.eu
Per prima cosa bollire l’aceto, fino a dimezzarne il volume. Ancora caldo versatelo in una ciotola dove avete messo l’aglio e lo scalogno, tritati finemente, e le erbe, ben lavate e asciugate…
Continua a leggere: ↘️
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/aceto-aromatico-verdure-cotte
Esiste una leggenda su Avigliana legata a un fatto realmente accaduto. Nel mese di dicembre del 1368 il giovane Filippo II d’Acaja fu condannato a morte per annegamento nel Lago Grande per tradimento e attentato alla vita del cugino, il Conte Verde Amedeo VI.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/filippo-ii-d%E2%80%99acaja-e-la-leggenda-del-lago
Il Piemonte vanta un ricco patrimonio artistico e culturale, riconosciuto tale anche dall’UNESCO, molto apprezzato nel panorama artistico internazionale. Oltre alle memorie barocche tipiche delle residenze sabaude, nella regione vi sono numerose testimonianze del “romanico”, l’arte di età medievale – X secolo. È possibile infatti percorrere un itinerario in grado di proiettare il visitatore nel medioevo dei pellegrini e della Via Francigena, dei percorsi devozionali e della complessa simbologia del mondo romanico, attraverso abbazie, monasteri e “luoghi di strada” che hanno ospitato schiere di viaggiatori lungo le strade medievali.
Leggi l’articolo:
https://www.piemonteitalia.eu/it/esperienze/il-romanico-piemonte
L’antipasto piemontese con cipolline di Ivrea è una ricetta gustosa e nutriente, adatta a tutti e da prepararsi in ogni stagione.
Leggi l’articolo su Piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/antipasto-con-cipolline-di-ivrea
A cura di piemonteitalia.eu
Anche se attualmente degradato sia nella componente botanica, sia nell’originario disegno complessivo, il sito lascia ancora oggi immaginare le sistemazioni tipiche dei giardini di Sei e Settecento coevi alla sua realizzazione.
Leggi l’articolo:
https://www.piemonteitalia.eu/it/natura/giardini-di-dimore-storiche/giardino-del-castello-di-rora
A cura di piemonteitalia.eu
Leggi la ricetta:
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/bagnetto-di-sedano-rosso
A cura di piemonteitalia.eu
Leggi l’articolo ⤵️
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/riso-amaro-il-film-sulle-mondine-vercellesi
A cura di piemonteitalia.eu
Un piatto di antica tradizione popolare.
Leggi la ricetta:
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/fritto-misto-alla-piemontese
A cura di piemonteitalia.eu
Leggi l’articolo 👇
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/le-streghe-di-levone