Il Castello dei Cepollini volge le spalle all’abitato di Alto mentre, dall’altro lato, si apre sulla Val Pennavaira…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/castelli/castello-dei-conti-cepollini
Il Castello dei Cepollini volge le spalle all’abitato di Alto mentre, dall’altro lato, si apre sulla Val Pennavaira…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/castelli/castello-dei-conti-cepollini
Costruita durante il XIII secolo, contemporaneamente alla fondazione della città, la chiesa è il monumento più antico di Cherasco…
Leggi l’articolo su Piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/natura/giardini-di-dimore-storiche/giardino-della-chiesa-san-pietro
Mescolate in una terrina capiente il burro con lo zucchero a velo e la vaniglia. Quando il composto sarà omogeneo, incorporate i tuorli d’uovo sodi setacciati e, successivamente, la farina e la fecola di patate…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/margheritine-di-stresa
La sua storia inizia già nel luglio del 1857 quando venne proposta per la prima volta il progetto della sua costruzione al Consiglio comunale di Moncalvo.
Leggi l’articolo su Piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/teatri-storici/teatro-civico-di-moncalvo
Mettete in ammollo l’orzo in abbondante acqua per tre o quattro ore. L’indomani sistemate sul fuoco una pentola con le patate, il brodo e la crosta di formaggio ben pulita
Leggi la ricetta su piemonteitalia.eu
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/minestra-di-orzo-e-patate
Raccogliere, in primavera, le parti tenere dei germogli di luppolo. Preparare un leggere soffritto di cipolla…
Leggi la ricetta su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/frittata-di-luppolo
La necessità di impedire l’approccio di una forza nemica alla fortezza di fondovalle fu alla base della costruzione, su entrambi i versanti, di alcune opere di difesa staccate…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/fortificazioni/vinadio-batteria-neghino-1875
Domina il paese di Magliano Alfieri, già Magliano d’Alba, il Castello Alfieri di Sostegno che, edificato tra il 1649 e il 1680, presenta un interessante facciata barocca e due torri celle cilindriche sul lato che guarda verso la valle…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.ue:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/castelli/castello-degli-alfieri
Esiste una leggenda su Avigliana legata a un fatto realmente accaduto. Nel mese di dicembre del 1368 il giovane Filippo II d’Acaja fu condannato a morte per annegamento nel Lago Grande per tradimento e attentato alla vita del cugino, il Conte Verde Amedeo VI.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/filippo-ii-d%E2%80%99acaja-e-la-leggenda-del-lago
Il palazzo, fatto costruire da Lodovico d’Acaja, ospita la mostra archeologica permanente La necropoli della Doma rossa e il territorio di Pinerolo in età romana…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/musei/casa-del-senato