Leggi l’articolo su Canavesano e dintorni:
Leggi l’articolo su Canavesano e dintorni:
Scade il 20 dicembre prossimo il bando regionale per partecipare a ‘Scatta il tuo Natale‘, promosso dall’assessorato all’Istruzione e Merito guidato dal vicepresidente della Regione Piemonte Elena Chiorino. Il concorso, rivolto a tutte le scuole primarie del Piemonte, si rinnova anche per l’anno scolastico 2024-2025 con l’assegnazione a 12 scuole vincitrici di un contributo di mille euro da destinarsi alla realizzazione, entro l’anno scolastico, di visite didattico-educative sul territorio regionale.
L’obiettivo è il coinvolgimento dei piccoli studenti che, con l’aiuto degli insegnanti, dovranno scattare una foto al lavoretto o alla decorazione realizzata insieme in classe e che per loro più rappresenta lo spirito natalizio. I lavori più significativi saranno valutati da una commissione interna.
Oltre alle 8 scuole, una per provincia, che realizzeranno i lavori più belli, anche quest’anno sono stati istituiti quattro premi speciali:
– Premio “Bianco Natale”, per l’elaborato che si distinguerà per l’originalità nella valorizzazione del tema del Natale e della natività;
– Premio “Che idea fantastica!”, per l’elaborato che si distinguerà per l’originalità dell’invenzione artistica;
– Premio “Non si butta via niente”, per l’elaborato che si distinguerà per il maggior utilizzo di materiale di recupero e a basso impatto ambientale;
– Premio “Tutti per uno, uno per tutti”, per l’elaborato che si distinguerà per la valorizzazione del lavoro di gruppo tra pari e numero di studenti coinvolti.
Le quattro scuole che vinceranno i premi speciali riceveranno un contributo massimo di 1.000,00 euro, che potrà essere utilizzato per le stesse finalità dei contributi dei premi principali.
I lavoretti realizzati dai bambini delle scuole primarie saranno visibili sul sito ed i canali social della Regione Piemonte oltre ad una pagina ad hoc su Instagram.
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutte le scuole primarie del territorio regionale. Sarà possibile candidare un solo allestimento per ciascuna scuola, valorizzando la dimensione collettiva della creatività e creando coesione tra le classi.
“Il Natale affonda le sue radici nelle nostre tradizioni cristiane e ci porta a riscoprire il suo significato autentico, andando oltre l’aspetto commerciale e celebrando quei valori profondi, quella cultura che è parte integrante e non negoziabile della nostra identità – sottolinea il vicepresidente e assessore all’Istruzione e Merito Elena Chiorino –. Attraverso il contributo offerto alle scuole, vogliamo inoltre regalare loro un’opportunità unica per vivere un’esperienza didattica ed educativa che non solo arricchirà il loro percorso formativo, ma lascerà un ricordo indelebile nelle loro vite”.
Per partecipare, è sufficiente scattare una fotografia del lavoro più bello, e allegarla al modulo da compilare on line secondo le modalità contenute nell’avviso che sarà inviato in questi giorni alle scuole e che è pubblicato sulla pagina web https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/istruzione/scatta-tuo-natale-2024-2025
Le immagini dovranno pervenire entro e non oltre il 20 dicembre 2024.
Tutte le fotografie pervenute saranno pubblicate sulla pagina dedicata del sito internet regionale https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/istruzione/scatta-tuo-natale-2024-2025 e sul profilo Instagram https://www.instagram.com/scattailtuonatale/
cs
I classici della commedia, della danza e dell’opera lirica con artisti e Compagnie del territorio
Venerdì 13 e sabato 14 dicembre, ore 21
Sarà davvero un “gran Varietà”. Con tutti i crismi del caso. E il clima di festa natalizio è proprio il momento giusto per proporre un siffatto spettacolo che è perfetto “mix” di classici teatrali, di danza e musica lirica, coinvolgendo artisti e compagnie del territorio. Il tutto “in un’atmosfera informale ed accogliente”, come tengono a precisare gli attori della torinese Compagnia “Casa Fools”, promotrice dell’evento. “Sarà una festa fra amici – aggiungono – con ospiti artisti pazzi, maglioni improbabili, musica e felicità. Il modo migliore per iniziare le feste! Gingol bell … gingol bell … gingol gingol beeelll …”. Come resistere a tanto entusiasmo?! Uniamoci al coro!
Il “Gran Varietà di Natale” è l’ultimo lavoro del 2024 di “Consonanze”, la stagione teatrale 2024-2025 di “Casa Fools/Teatro Vanchiglia”, sostenuta dalla “Fondazione Compagnia di San Paolo” e patrocinato da “Regione Piemonte” – in programma da ottobre 2024 a marzo 2025 per un totale di 21 repliche di 10 diversi titoli – che propone “un calendario multidisciplinare teso a promuovere linguaggi espressivi di classici contemporanei attraverso la riscrittura di grandi capolavori o nuove opere e adattamenti in chiave ‘pop’ che affrontano temi universali”.
Nato come incontro tra amici, artisti e attori, a “Casa Fools”, lo spettacolo (in programma venerdì 13 e sabato 14 dicembre, ore 21, presso il “Teatro Vanchiglia” di via Bava, 39) è diventato oggi un vero e proprio “rito” per il pubblico che partecipa attivamente allo spirito conviviale e spontaneo creato dagli artisti.
In scena verranno rappresentati gli scherzi comici, i classici, le improvvisazioni e le performance tipiche del “teatro di varietà”, accompagnate dalla musica dal vivo del poliedrico pianista jazz Riccardo d’Angelo.
“Ipotesi di realtà” è il tema scelto quest’anno che “propone di vedere il mondo attraverso gli occhi del teatro, da una prospettiva diversa, tra leggerezza e riflessione”.
Danza, teatro, comicità, canto, hip hop si alterneranno sul palco e il resto sarà tutto un brioso divenire, con Silvia Laniado del “Circo Madera”, performer e clown; Paola Bertello, cantante soul e jazz; SOS – Singers on Stagealle prese con il musical “Les Misérables”; Giorgia Goldini, attrice, autrice e comica e i “padroni di casa”, i “Fools” Roberta Calia, Luigi Orfeo e Stefano Sartore, che dal 2006 “in una Casa con un Teatro dentro” (come dicono loro) “lavorano per ricostruire la comunità attraverso l’arte e per abbattere le barriere e i pregiudizi legati a certi luoghi della cultura, facendo partecipare attivamente il pubblico, ad esempio, alla vita del teatro, coinvolgendolo fin dall’inizio nella direzione artistica tramite un’esperienza di decisione collettiva del cartellone”.
Per info: “Casa Fools /Teatro Vanchiglia”, via Bava 39, Torino; tel. 392/3406259 o www.casafools.it
g.m.
Nelle foto: immagini di scena
A Cumiana prende vita uno straordinario presepe meccanico con più di 100 metri quadrati di scenografia, oltre 15 mila LED per il cielo stellato e l’illuminazione dei diorami, oltre 200 proiettori per le otto fasi della giornata, più di 400 gruppi animati, per un’installazione unica che il progettista e realizzatore, con il suo team di volontari, ha creato ricorrendo ad un incredibile lavoro di manualità e ingegno che prosegue da ormai 22 anni.
Il presepe meccanico di Cumiana è ospitato presso la Chiesa della Confraternita dei Santi Rocco e Sebastiano e verrà inaugurato domenica 8 dicembre alle 20.45 con la benedizione del parroco e alla presenza delle autorità locali e della cittadinanza. Durante l’evento verranno offerte tisane natalizie e panettoni, accompagnati dalle melodie di un autentico zampognaro.
Il presepe, che unisce tradizione e innovazione, continua ad affascinare visitatori di tutte le età ed è frutto dell’impegno di un gruppo di volontari coordinati dall’ideatore e progettista Paolo Conti, con il supporto dell’Associazione Alpini Cumiana è il fondamentale sostegno del parroco, don Carlo Pizzicaro.
Il presepe, a ingresso libero, è visitabile dal 14 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025 con orario
Festivi e prefestivi 9.30-12.30, 15-18.
Dal Natale all’Epifania 15-18. Aperture straordinarie dopo il concerto di Natale del 22 dicembre e dopo la Messa della notte di Natale.
Mara Martellotta
Lo spettacolo si divide in due momenti. Nella prima parte, i disegni e le composizioni realizzati dai bambini delle scuole dell’infanzia di Torino, insieme a una colonna sonora originale e alle voci degli attori, danno vita alle poesie sulla felicità di Roberto Piumini, nella seconda, sono invece le fiabe natalizie di Gianni Rodari a essere reinterpretate attraverso immagini e suoni. Il risultato è un racconto visivo e sonoro ricco di fantasia e di messaggi di felicità, pace e speranza, capace di incantare grandi e piccoli.
Il Teatrino di Natale andrà in scena nei Giardini di piazza Cavour ogni giorno fino a lunedì 6 gennaio, dalle ore 16.30 alle 20.
Il progetto è realizzato da Punto Rec Studios in collaborazione con i Servizi educativi della Città di Torino e grazie al supporto di Iren, partner dell’iniziativa nell’ambito delle manifestazioni natalizie.
Iniziativa di Fondazione FORMA
Dalle ore 11 in Piazza Polonia 14° edizione del “Raduno dei Babbi Natale”. Obiettivo di questa edizione è la ristrutturazione del reparto di Patologia Neonatale e della Prima Infanzia dell’Ospedale Regina Margherita.
Per partecipare alla manifestazione è necessario indossare il vestito da Babbo Natale.
Domenica 8 dicembre
Domenica 8 dicembre, alle ore 11.30 e 15, alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso sono in programma due visite narrate dal titolo “Natività” con intermezzi scenici sul tema del presepe, a cura dei servizi educativi della Precettoria di Ranverso in collaborazione con Il Filo della Memoria e l’associazione Il Colibri aps.
Nello stesso giorno, il Comune di Buttigliera Alta inaugura la pista ciclo-pedonale in strada Antica di Francia organizzando alle ore 10.30 la camminata/corsa dei Babbi Natale da piazza Tienanmen alla Precettoria di Ranverso dove sono allestiti i mercatini di Natale, a cura della Pro-Loco di Buttigliera Alta.
INFO
Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso
Località Sant’Antonio di Ranverso, Buttigliera Alta (TO)
Domenica 8 dicembre, ore 11.30 e 15
Natività!
Costo della visita narrata: 5 euro + biglietto di ingresso
Biglietti: intero 5 euro, ridotto 4 euro
Hanno diritto alla riduzione: minori di 18 anni, over 65, gruppi min. 15 persone
Fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei: biglietto ingresso gratuito
È obbligatoria la prenotazione entro il giorno precedente.
Info e prenotazioni:
011 6200603 ranverso@biglietteria.ordinemauriziano.it