mercoledì 14 ottobre

Unitre Torino, prima In Italia per numero di iscritti e ore di lezione

mole cavallerizzaIl presidente Andrea Dalla Chiara inaugura l’ Anno Accademico 2015-2016 con una cerimonia nell’ Aula Magna dell’ Università

 

Centosettanta corsi, 4 mila associati. Con questi significativi numeri l’ Università della Terza Età-Unitre Torino si presenta al nastro di partenza del nuovo anno accademico 2015-2016,  che si inaugura il 14 ottobre (ore 11) nell’ Aula Magna dell’ Università, in via Verdi 8, a Torino “L’ Unitre- Torino non invecchia – sottolinea il presidente, Andrea Dalla Chiara – siamo una realtà vivace e dinamica che rappresenta un modello di grande attualità per le Unitre italiane e del mondo. Siamo primi in Italia per numero di iscritti e per ore di lezione, ben 5 mila. Ai nostri numerosi associati offriamo importanti momenti di aggregazione e di interesse culturale, con un costo di iscrizione che è di soli 90 euro”. Lo dimostrano la ricchezza e la varietà  dei corsi e dei laboratori, di cui è direttrice Lucia Cellino. Sono suddivisi in sette filoni, denominati “Collegi”: l’Artistico, il Creativo-Espressivo, il Letterario, il Linguistico, il Medico-Psicologico, lo Scientifico, lo Storico-Umanistico. La sede sociale e la maggior parte delle aule è in Corso Trento 13, presso l’ Educatorio della Provvidenza. Alta la qualità dei 200 docenti, professori universitari, primari, scienziati e intellettuali, come lo storico Gianni Oliva, uno dei più noti esponenti della cultura italiana, che quest’anno ha accettato di diventare il “testimonial” di “Unitre- Torino”; e il professore emerito Piero Galeotti, docente di Fisica sperimentale all’Università di Torino, a cui è stato intitolato il pianeta jr134, scoperto nel 1999. I corsi di Gianni Oliva e di Lucia Cellino, per la grande affluenza di iscritti, sono organizzati nella SALA 500 dell’Unione Industriale di Torino. Le materie trattate spaziano dall’ arte all’ astronomia, dall’ informatica ai laboratori, dalla letteratura alle lingue straniere, dalla medicina alla pittura, dalla psicologia alla storia. Vasto e interessante, in particolare, lo spettro dei corsi di lingua che riguardano l’ arabo, il cinese, il russo, l’ esperanto, il tedesco, oltre che l’ inglese, il francese e lo spagnolo. E non manca la “lenga” piemontese.Il nuovo anno accademico offre poi corsi di educazione alla salute, in tutte le sue sfaccettature (mediche, psicologiche, nutrizionali, per fasce di età), una rassegna di film che hanno riscosso grande successo di pubblico e di critica, lezioni di fotografia, ceramica, pittura e tecniche pittoriche, lezioni su civiltà dal passato glorioso, come l’ occitana e la franco provenzale, o meno note, come la tibetana.C’èanche spazio per l’ economia: il corso: “L’investimento perfetto: l’isola che non c’è”, offre nozioni di finanza, quanto mai utili per non inseguire pericolose chimere di guadagni facili; quello sulla ”Successione”, spiega come trasferire il patrimonio familiare nel migliore dei modi. Una grande attenzione viene dedicata al sociale e molte sono le iniziative di intrattenimento a carattere “ludico”, come la nascita del coro a cappella e il ricco calendario di commedie e di musical.

 

Per seguire le attività ci sono un canale Facebook molto attivo e il sito www.unitretorino.net.

 

 

UNITRE TORINO IN CIFRE

 

Associati: 4 mila

Corsi: 170

Ore di lezione: 5 mila

Docenti: 200

Matricole: 500

 

 

 

Un'Aida da Oscar inaugura la stagione lirica del Teatro Regio

auditorium debussy

Scelta per celebrare la riapertura al pubblico dopo tre anni di lavori del Museo Egizio, l’Aida per la regia di William Friedkin è un’opera verdiana senza tempo

 

 

Di tutta l’opera dell’Aida verdiana forse l’aria più famosa rimane “Celeste Aida”, la romanza che lega sicuramente la sua celebrità a grandi interpreti come il tenore Enrico Caruso. Di rara bravura sono anche gli interpreti che saliranno sul palco mercoledì 14 ottobre, alle 20,  per interpretare l’Aida, cui il teatro Regio di Torino affida quest’anno l’inaugurazione della sua stagione lirica.  Il ruolo del capitano Radames è affidato al tenore Marco Berti, quello della schiava etiope al soprano Kristin Lewis, e quello di Amneris, la figlia del faraone invaghita di Radames, al mezzosoprano Anita Rachvelishvili.  Sarà un’Aida trionfale da Oscar quella che incanterà il pubblico torinese, da Oscar appunto, perché a firmare la regia è William Friedkin,  già premio Oscar per la regia dell’ “Esorcista”,  esponente di punta della “New Hollywood” degli anni Settanta e autore di capolavori polizieschi quali “Il braccio violento della legge” (The French connection).

 

Cresciuto nei quartieri malfamati di Chicago, con il film precedente è stato riconosciuto come un giovane prodigio. Vincitore di cinque Premi Oscar e tre Golden Globe, ha firmato la sua prima regia d’opera nel 1999. Da allora ha realizzato diversi allestimenti che hanno da sempre attirato l’attenzione della critica.  “Spesso impiego anche due anni – spiega Friedkin – per mettere a fuoco una regia; non amo le provocazioni inutili che si scontrano con le idee del compositore. Dal mio punto di vista il carattere più interessante in Aida è quello di Amneris,  perché in lei convivono emozioni opposte, di amore e odio per il capitano delle guardie, personaggio con il quale faccio fatica a identificarmi,  perché veicola un conflitto troppo violento. Appena lo incontriamo sulla scena, il suo desiderio più profondo è quello di condurre il suo popolo in battaglia, ma nel giro di pochi minuti è pronto a lasciar perdere e a tradire la sua gente per amore di una schiava,  Aida, figlia del re degli Etiopi”.

 

In questa produzione Kristin Lewis, originaria dell’Arkansas, sarà Aida. Dotata di un timbro sensuale, corposo e limpido, ha interpretato per la prima volta questo ruolo nel 2006, presso l’Opera del Cairo e ha fatto di questo personaggio verdiano un punto di riferimento.  Anita Kachvelishvili sarà Amneris. L’immensa quantità di suono e di armonici che possiede questa mezzosoprano dà nuova luce al difficile ruolo creato da Verdi, di gran peso vocale e drammaturgico. Il tenore Marco Berti, che il pubblico del Regio ha  avuto modo di ascoltare in ruoli a lui congeniali, quali don Jose’ , Pollione,  Cavaradossi, possiede un timbro luminoso e duttile, perfetto per il ruolo del condottiero, che risulta una parta impervia e complessa, per la quale Verdi scrisse passi di grande finezza espressiva. Il basso baritono Mark S. Doss interpreterà il ruolo di Amonasro, dimostrandosi capace di scolpire ogni sillaba del dettato verdiano con potenza e musicalità. Coerentemente con il lavoro realizzato per il primo allestimento, il regista ha scelto di mantenere in scena le ambientazioni originali dell’antico Egitto. A Torino, dove ha sede il Museo Egizio,  il secondo al mondo per le antichità egizie dopo quello del Cairo, con questo allestimento di Aida si è voluto rendere omaggio alla riapertura del Museo dopo tre anni di lavori.

 

“Ciò che più mi affascina di questa imponente partitura verdiana – spiega il regista – è la visione di Verdi, capace di spaziare da uno spettacolo maestoso, corale e di grande respiro, a piccoli momenti di profonda intimità.  Da un lato è presente la grandiosità dei panorami e delle marce trionfali, dall’altra l’intreccio affettivo tra i due amanti, Radames e Aida, che saranno legati per l’eternità,  cui si contrappone la solitudine di Amneris, che solo alla fine comprende che Radames prova un amore fortissimo e divorante per Aida, e che ciò è scritto nel destino. La musica di Verdi è dono di Dio, capace ancora oggi di stimolarci e  ispirarci, emozionandoci. Le sue opere, oltre a essere bellissime, sono meravigliose da vedere. Basti pensare al finale dell’Atto II, la scena più spettacolare che mai sia stata scritta per l’opera”.

 

Mara Martellotta