lifestyle- Pagina 6

“All’ombra dei ciliegi in fiore” ai giardini della Reggia di Venaria

I giardini della Reggia di Venaria si tingono di rosa con la fioritura dei ciliegi. Si tratta di uno scenario mozzafiato con un ricco programma di iniziative legate alla musica, allo sport, al divertimento e alla convivialità. La stagione della rinascita torna ad animare i giardini della Reggia, generando un’esplosione di colori e profumi nei giardini con l’avvio delle fioriture dei ciliegi, dei peri e dei meli, uno spettacolo da non perdere per gli amanti della natura. La Reggia celebra il rigoglioso ritorno della primavera con un ricco programma di iniziative nei mesi di marzo, aprile e maggio che verranno ospitate nei suoi giardini.

Sabato 22 e sabato 29 marzo le attività inizieranno con sedute di pilates e yoga flow; domenica 23 e 30 marzo si inizierà invece con la musica la mattina alle 11, e il pomeriggio alle 15.30 con il concerto tra i ciliegi dell’Ensemble di ottoni e percussioni del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Alle 15.30 attività per adulti e bambini con pilates e yoga flow e yoga bimbi. Sia al sabato che alla domenica sono previsti spettacoli di danza alle 14 e alle 16, oppure dalle ore 14 alle ore 18 è possibile dedicarsi alla pittura con “Dipingere la natura en plein air”: gli artisti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino dipingono en plein air e i visitatori potranno cimentarsi con i cavalletti a disposizione nei giardini. Questa attività è disponibile per tutta la settimana. Dalle 15 alle 18 per i bambini si propone il laboratorio di origami “Ciliegi di carta”, il sabato si può concludere la giornata con un aperitivo, mentre il pranzo è previsto per domenica 23 marzo (in caso di maltempo rimandato a domenica 30 marzo. In caso di maltempo tutte le attività verranno svolte all’interno del piano nobile della Reggia). Durante il weekend del 22 e 23 marzo, inoltre, il Centro di Conservazione e Restauro della Venaria Reale aprirà le proprie porte al pubblico gratuitamente per celebrare i suoi vent’anni di vita. Dalle 10 alle 18 i professionisti del Centro accoglieranno i visitatori per condividere la propria passione e il proprio impegno nella conservazione del patrimonio culturale.

Info: lavenaria.it

Mara Martellotta

Follia in Fiore nel chiostro della Certosa Reale di Collegno

Nel chiostro della Certosa Reale di Collegno approda la XVI edizione della mostra mercato, a cura di Orticola del Piemonte, per festeggiare l’inizio della primavera con prodotti agroalimentari, artigianato e fiori. A fare da cornice all’evento saranno diverse iniziative solidali, culturali, folkloristiche e didattiche organizzate dalla Città di Collegno in collaborazione con le associazioni del territorio. Con il ritorno della primavera, torna anche “Follia in fiore” sabato 22 e domenica 23 marzo, dalle 9.30 alle 18.30 presso l’affascinate chiostro della Certosa Reale di Collegno. Promossa dalla Città di Collegno, in collaborazione con Orticola Piemonte, è rivolta a un pubblico di famiglie, appassionati e curiosi, oltre agli amanti della natura in tutte le sue forme. Una vera e propria festa della primavera cui partecipano 70 espositori, tra artigiani e produttori agricoli, a cui si aggiungono alcuni florovivaisti, che animeranno il chiostro della Certosa Reale di Collegno, dove un tempo i padri certosini coltivavano le erbe officinali, e che fu trasformata nel corso dell’Ottocento in una delle strutture psichiatriche più grandi d’Italia. Importante sarà la presenza dei produttori agricoli del territorio con le loro eccellenze agroalimentari, un’offerta ricca e variegata di sapori che andrà dalle proposte salate come taralli e formaggi, prodotti da forno, prodotti di agricoltura organica fino allo zafferano e all’aglio di Caraglio, a quelle dolci come miele e nocciole, ma anche biscotti, zenzero, frutti disidratati e delizie alle rose. Non mancheranno vini, liquori e diverse tipologie di infusi, tisane e succhi di frutta.

Piccole realtà artigiane metteranno in luce la bellezza degli appartamenti e dei giardini della Certosa Reale con ceramiche, terrarium, vasi realizzati con le pietre, quadri e borse in tessuto, ma anche bijoux, gioielli artigianali, prodotti di cosmetica naturali come olio, saponi e creme per il benessere del corpo. Non mancherà una rappresentanza di florovivaisti piemontesi che esporranno proposte floreali finalizzate a evidenziare la bellezza dei balconi e dei giardini che le ospiteranno.

Ricco, come da tradizione, il programma di “Follia all’orto”, un insieme di iniziative ludico didattiche e solidali pensate per i più piccoli, grazie alla collaborazione con l’Orto che cura, laboratorio di agricoltura sociale didattica ambientale, gestito dalla cooperativa sociale Il Margine di Collegno, e che si terranno nel piazzale della cooperativa in piazzale Avis 3.

Dall’esposizione dei manufatti realizzati nei centri diurni della cooperativa, allo scambio di giochi per bambini in modalità swap party, fino ai numerosi laboratori artistici ed esperienziali dedicati ai più piccoli e finalizzati a far conoscere meglio il mondo della natura e a interagire con lei.

Esporranno le loro opere, realizzate nei laboratori di creatività, all’interno del chiostro, durante entrambe le giornate, la cooperativa Chronos di Rivoli e la Raf di Collegno, due associazioni del territorio che si occupano di servizi assistenziali finalizzati a persone con disabilità psicofisica. Nella giornata di domenica spazio al laboratorio musicale inclusivo “D’altrocanto”, all’esibizione di sbandieratori e musici dell’associazione Cigno Nero e al laboratorio di serigrafia.

L’ingresso è di 2 euro, entrata libera per minori di anni 14 e accompagnatori di disabili. L’accesso alla manifestazione è da via Martiri XXX Aprile 30. Maggiori informazioni sul sito www.orticolapiemonte.it o sui canali social di “Follia in fiore”.

Mara Martellotta

A To Dream tornano i mercatini di primavera e di Pasqua

Dal 22 marzo al 27 aprile sboccia l’artigianato tra i porti dell’Urban District  

 A grande richiesta, a To Dream, il più grande Urban District del Piemonte e punto di riferimento per shopping, ristorazione, intrattenimento e green life, tornano i mercatini dell’artigianato.

Da sabato 22 marzo a domenica 27 aprile, gli iconici portici del centro commerciale faranno da scenografia alle otto casette degli artigiani locali, in cui sarà possibile acquistare gioielli fatti a mano, accessori moda, magliette, borse, sciarpe dai colori vivaci e incensi profumati. Non mancheranno tante irrinunciabili delizie per il palato, come dolci e pasticceria, inclusa quella siciliana, brezel croccanti e liquori artigianali, oltre a quadri e tanto altro.

I visitatori avranno un’occasione speciale per i loro acquisti e le idee regalo in vista della Pasqua e potranno  immergersi in un’atmosfera unica, dove l’arte e la creatività saranno protagoniste.

Con questa iniziativa, To Dream – Urban District torinese conferma il suo impegno nel valorizzare gli artigiani locali e nel sostenere le realtà del territorio piemontese, con l’aggiunta di un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i suoi visitatori e una forma di ulteriore arricchimento commerciale, capace di dare valore alla passione e al talento di tanti professionisti.

Alle OGR di Torino, fra gioco e scienza: ‘’un’esplorazione del cosmo a bordo della luce”

Tutti a bordo… Si viaggia nell’Universo!

Fino al 2 giugno

Venerdì 21 marzo incontro con il “Premio Nobel” Michel Mayor

“Un viaggio interattivo alla scoperta di stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri”: ce n’è quanto basta nel programma di “esperienza immersiva” dal titolo “Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te”, proposto fino a lunedì 2 giugno (dopo il successo della prima edizione al “Palazzo Esposizioni Roma”) negli spazi del “Binario 1” alle “OGR – Officine Grandi Riparazioni”, in corso Castelfidardo, a Torino.

Ideata dall’“Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), realizzata dalle “OGR Torino” e progettata da “Pleiadi Srl” ( nata nel 2010, per la progettazione di eventi e percorsi museali), con il contributo di “Infini.toPlanetario”, di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e di “MU-CH – Museo della Chimica”, la mostra si traduce in un “percorso espositivo” in cui si combinano, per la gioia di tutti (dagli adulti e anche più, ai giovani, ai ragazzi e ai bambini) installazioni immersive, ambientazioni interattive e videogiochi ispirati agli anni Ottanta, offrendo al pubblico un’esperienza innovativa tra passato, presente e futuro della ricerca astrofisica. Di particolare interesse anche l’integrazione di “macchine del tempo”futuristiche progettate dall’“INAF”, che consentono di esplorare la storia dell’Universo attraverso le più recenti scoperte scientifiche.

Proprio per questa ragione, l’evento non si rivolge solo agli appassionati di scienza, ma “coinvolge chiunque desideri lasciarsi affascinare dalla storia e dai misteri dell’Universo”, confermando, ancora una volta, l’impegno delle “OGR Torino” nella “promozione della ricerca e della divulgazione scientifica, consolidando il proprio ruolo di polo d’eccellenza per l’innovazione e la cultura contemporanea”.

Dichiara in proposito Davide Canavesio, Presidente “OGR Torino”: “Con questa mostraoffriamo al pubblico un’esperienza che unisce arte, scienza e tecnologia in un viaggio affascinante attraverso l’Universo e, in questo, le ‘OGR’ si confermano un laboratorio di sperimentazione e innovazione, un luogo in cui il sapere si traduce in esperienze immersive e coinvolgenti. Ospitare ‘Macchine del Tempo’ significa non solo dare spazio alla divulgazione scientifica, ma anche contribuire a rendere la conoscenza accessibile e stimolante per un pubblico sempre più ampio e diversificato”. Parole che trovano concreta conferma nell’adesione al progetto di oltre cento scuole, un vero e proprio segnale di risposta alla necessità urgente di insegnare “attraverso esperienze immersive e di qualità”. “Il nostro obiettivo – conclude Canavesio – è ispirare con questa mostra curiosità e meraviglia, offrendo nuove prospettive sul cosmo e sul nostro ruolo al suo interno”.

 

“Con ‘Macchine del Tempo’, l’‘Istituto Nazionale di Astrofisica’ mostra al pubblico– sottolinea da parte sua Roberto Ragazzoni, presidente dell’‘INAF’ – gli strumenti che scrutando il cielo esplorano l’Universo in epoche lontane dalla nostra, dagli 8 minuti che la luce del Sole impiega a raggiungerci, ai miliardi di anni percorsi dai messaggeri che provengono dalle galassie più lontane. Il nostro Istituto è leader nell’esplorazione dell’Universo e nella progettazione delle ‘macchine’ che ci permettono di svelarne i segreti, ma anche nella sperimentazione di nuovi linguaggi per appassionare il pubblico e guidarlo in questo straordinario viaggio di scoperta. Dalle meraviglie del Sole e delle stelle, agli ‘innumerabili mondi’ vicini e lontani, passando per la nostra Galassia e quelle più remote, dalle stelle compatte ai buchi neri, dalle onde gravitazionali alla ricerca della vita nell’Universo. Tutto questo e molto altro potrete scoprire visitando ‘Macchine del Tempo’, un viaggio che speriamo accenda la curiosità di tutte e tutti e magari ispiri le menti più giovani a intraprendere la strada della ricerca scientifica, perché un giorno siano loro a scrivere i prossimi capitoli delle scoperte nel cosmo”.

 

A corollario della mostra, sono inoltre numerosi gli appuntamenti organizzati e proposti al grande pubblico: dall’osservazione astronomica ai giochi interattivi, dalla musica alla poesia, passando per la più ampia ed accessibile divulgazione.

Si inizia venerdì 21 marzo, quando le “OGR” ospiteranno il “Premio Nobel per la Fisica”, l’astronomo svizzero Michel Mayor.

 

Per info: “OGR Torino”, corso Castelfidardo 22, Torino; tel. 011/0247108 o www.ogrtorino.it

 

g.m.

 

Nelle foto: “Macchine del tempo” immagini allestimento (Ph. Luigi De Palma per “OGR Torino”)

A Chivasso arriva la Hope Color: una grande festa a cielo aperto

Sabato 24 maggio ASD Hope Running APS e ASD Volley Fortitudo porteranno in città un tripudio di colori, sport, divertimento, inclusione e solidarietà

Per la prima volta la Hope Color approda a Chivasso questa primavera con un nuovo appuntamento della divertentissima corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri. L’evento, in programma sabato 24 maggio 2025, unisce sport, musica, allegria, inclusione e solidarietà sotto la regia della ASD Hope Running APS e della ASD Volley Fortitudo, le due associazioni cittadine che daranno vita a questa giornata imperdibile per tutti i chivassesi e non solo che cercano un’occasione di puro divertimento all’aria aperta. La Hope Color, realizzata in partnership con il celebre XXL Café e con Ascom Confcommercio Chivasso, godrà del patrocinio della Città di Chivasso e si prefigura l’obiettivo di coinvolgere tutta la comunità chivassese in un evento ricco di sorrisi e adatto a persone di tutte le età.

Un autentico tripudio di colori che unisce simbolicamente lo sport con la speranza e la gioia, ma non solo: una vera e propria festa a cielo aperto, il cui cuore pulsante sarà piazza del Castello. Qui verranno allestiti un palco, stand e gazebo di sponsor e partner, l’arco di partenza e arrivo della corsa-camminata non competitiva e saranno organizzate attività collaterali all’insegna della musica e dell’energia che solo un evento di questo genere sa regalare. Le attesissime esplosioni di colori caratterizzeranno lo svolgimento della Hope Color nel tardo pomeriggio, ma al calar del sole la festa

proseguirà alla grande con una serata da urlo organizzata dallo staff dell’XXL Café per
festeggiare i 18 anni di attività.
Una giornata e una serata imperdibili per tutti gli amanti dello sport all’aria aperta e del divertimento, che potranno immergersi in un’atmosfera unica nel cuore della città dei Nocciolini, con un percorso che porterà i partecipanti ad ammirare le bellezze del centro storico e dei parchi cittadini, con tantissime sorprese che verranno svelate da qui al 24 maggio!
Giovanni Mirabella, presidente della ASD Hope Running Onlus, è al settimo cielo: “Chivasso è la nostra casa, dove tutto è iniziato. Dopo aver proposto con successo negli anni scorsi la Hope Color a Castiglione Torinese e Rivarolo Canavese, finalmente porteremo questo evento nella nostra città insieme agli amici della ASD Volley Fortitudo.
Vogliamo ringraziare in primis l’Amministrazione Comunale di Chivasso, Luca Magone e Fabrizio Vai dell’XXL Café che hanno da subito sposato questa iniziativa e il presidente di Ascom Confcommercio Chivasso, Carlo Nicosia, per il supporto. Vogliamo dare vita ad un evento di sport, inclusione e divertimento che non lasci indietro nessuno: dal 2018 siamo impegnati quotidianamente a rendere la pratica sportiva accessibile a tutti e ad organizzare eventi ed attività per le persone più fragili. A Chivasso tutti ci conoscono come gli organizzatori del Trail delle Colline, ma siamo certi che anche la Hope Color farà breccia nel cuore dei chivassesi. Vi aspettiamo tutti per divertirci insieme immersi in una pioggia colorata!”.


Ciro Perrucci, presidente della ASD Volley Fortitudo, sottolinea l’importanza dello sport all’interno di una comunità: “Lo sport è molto più di una competizione: è una scuola di vita, capace di trasmettere valori fondamentali come il rispetto, la disciplina e la solidarietà. Alla Volley Fortitudo crediamo che, sia a livello amatoriale che agonistico, ogni atleta possa trovare nello sport un’opportunità di crescita personale, imparando il valore del sacrificio, del lavoro di squadra e dell’inclusione. Supportare Hope Running nello sviluppo a Chivasso del progetto Hope Color rappresenta un’occasione preziosa per rafforzare il tessuto culturale cittadino, creando un ponte tra sport, associazionismo e partecipazione attiva della comunità. Allo stesso tempo, siamo lieti di promuovere un evento all’insegna del divertimento e della condivisione, un momento di festa in cui la passione per lo sport si unisce all’entusiasmo di stare insieme. Insieme, possiamo promuovere una cultura sportiva che formi non solo atleti, ma anche persone migliori,
celebrando lo sport nella sua dimensione più autentica e appassionante”. Questi i costi di iscrizione e le relative scadenze delle tariffe promozionali:
– Adulti
 € 13 → Prenotazione entro il 31 marzo 2025
 € 15 → Prenotazione dal 1 aprile al 11 maggio 2025
 € 20 → Prenotazione dal 12 maggio al 24 maggio 2025
– Bambini (sotto i 12 anni) → 10 (valido sempre) – Pacchetti Famiglia (validi sempre)
 1 adulto + 1 bambino → € 21 (invece di € 23)
 1 adulto + 2 bambini → € 30 (invece di € 33)
 2 adulti + 1 bambino → € 32 (invece di € 36)
 2 adulti + 2 bambini → € 41 (invece di € 46)
 3 adulti + 2 bambini → € 52 (invece di € 59)

Ci si può iscrivere online al link https://www.endu.net/it/events/hope-color-chivasso/ oppure nei punti di iscrizione fisici presenti sul territorio, che verranno svelati nei prossimi giorni.
La Hope Color sta per arrivare a Chivasso, preparati a vivere una giornata speciale che lascerà il segno nel tuo cuore!
Tutte le info relative alla ASD Hope Running APS le potete trovare qui:
• Sito web ufficiale: www.hoperunning.com
• Facebook: www.facebook.com/hoperunningchivasso
• Facebook: www.facebook.com/hopecolorbyhoperunning • Instagram: www.instagram.com/hope_running
• Come donare: www.hoperunning.com/sostienici
• 5×1000: codice fiscale Hope Running n° 91032000019

Tornare in forma con la Ginnastica Dinamica Militare Italiana

Alla scoperta di un nuovo sistema di allenamento a corpo libero che mette in gioco seriamente la volontà dell’individuo e migliora la forma fisica

Il desiderio di tenersi in forma e di curare il proprio benessere psicofisico è in forte crescita.  Sono tante le attività sportive quotidianamente praticate in Italia, tra queste figura la Ginnastica Dinamica Militare Italiana. Abbiamo cercato di conoscere meglio questa disciplina sportiva intervistando Diego, il  referente di GDMI per Torino e provincia.

Cos’è la GDM? La GDMI si basa su una preparazione atletica specialistica adattiva, volta ad allenare tutte le strutture muscolari che compongono il nostro corpo per ottimizzare la prestazione fisica. Il protocollo di allenamento della GDMI prevede l’attività a corpo libero come perno centrale.

Quando nasce? Ginnastica Dinamica Militare Italiana nasce nel 2013 da un’idea di Matteo Sainaghi e Mara Uggeri e oggi, con più di 60.000 iscritti e circa 500 centri in tutto il Paese, è la società sportiva con più tesserati d’Italia e d’Europa. Il Coni, ha certificato e promosso Ginnastica Dinamica Militare Italiana come disciplina sportiva.

Perché si chiama così? Ginnastica come attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano; Dinamica come opposizione di statica, quindi veloce, forte ed efficiente; Militare perché sono presenti caratteristiche di ordine e comando per ottimizzare la classe allenante, togliere le barriere sociali tra i partecipanti e dare disciplina all’esecuzione. Italiana perché nasce in Italia.

Richiede particolari attrezzi per praticarla? La GDMI non richiede macchinari perché si fonda su un sistema di allenamento che ha alla base l’attività a corpo libero. In secondo luogo prevede una totale mancanza di comfort e le esercitazioni proposte vengono date in forma di comando, in modo da forzare le barriere psico-culturali che sono alla base dei processi di adattamento alla sedentarietà e alla disapplicazione fisico sportiva. Infine, prevede la totale assenza di competizione. L’impegno del gruppo a ripetere tutti insieme l’esercizio non fatto dal singolo, serve a creare coesione secondo una metodologia scientifica comprovata.

Siete una realtà in forte crescita, qual è la situazione in Piemonte? Al momento siamo presenti a Torino e in parecchi comuni della provincia nei comuni di Rivarolo Canavese, Venaria, Ciriè, Settimo Torinese, Ivrea, Rivoli. Più limitata la presenza nelle altre province ad eccezione di Novara, Borgo Vercelli, Asti, San Damiano D’Asti. Abbiamo però intenzione di aprire dei centri anche nelle altre province, al riguardo siamo alla ricerca di istruttori da inserire nell’organico.

A Torino dove siete? Al momento a Torino sono presenti due centri. Quello nel quartiere Santa Rita in via Castelgomberto 20 è aperto il lunedì e il mercoledì dalle 20 alle 21; quello in Pozzo Strada, in via Candido Viberti 33, il martedì e il giovedì sempre dalle 20 alle 21. Con la primavera sono previste altre due aperture nella città di Torino.

Chi fosse interessato o volesse maggiori informazioni come può contattarti?

Può chiamarmi al 3500387284 – Diego.

Alessandro Sartore

Camminata al Bialbero e alla cantina di Casorzo

Domenica 23 marzo 

Camminata al Bialbero e Cantina di Casorzo, trekking ad anello organizzato da Cammini Divini di Augusto Cavallo, che dalla cantina di Casorzo porta a Grazzano Badoglio, per poi proseguire verso il famoso Bialbero per una bella passeggiata tra meravigliose colline che da oltre un decennio hanno fatto il loro ingresso nel Patrimonio UNESCO.

Domenica 23 marzo il ritrovo è previsto nei pressi della Cantina di Casorzo a partire dalle ore 13.30, con partenza alle ore 14. Il rientro è previsto intorno alle 17-17.30. Percorso ad anello di circa 12 km tra le splendide colline patrimonio dell’UNESCO su strade sterrate e asfaltate a bassa percorrenza. Dopo la partenza ci si dirigerà verso il centro abitato di Casorzo, costeggiando la chiesa della Madonna delle Grazie, per poi giungere alla chiesa parrocchiale di San Vincenzo. Si uscirà quindi dall’abitato scendendo a fondo valle, fino alla chiesa della Madonna del Cuvo, ormai in stato di abbandono. Da qui si risalirà verso Grazzano Badoglio raggiungendo la Big Bench #91, dedicata ad Alasia, moglie di Aleramo, fondatore del Monferrato, per una prima tappa. Si proseguirà rientrando nel Comune di Casorzo per raggiungere il famoso doppio albero, che è formato da un gelso su cui è cresciuto un ciliegio, che ormai ha un’altezza che supera l’albero che lo sorregge. Ciliegio che con le sue radici riesce a tenersi aggrappato al gelso con forza, facendo in modo di tenersi eretto anche sotto le sferzate del vento. Questo esemplare rappresenta una rarità per via delle dimensioni raggiunte. Si farà una pausa nei pressi del Bialbero per una sessione fotografica, e a seguire si proseguirà su un altro sentiero per poi far ritorno al punto di partenza attraversando vigneti in posizione panoramica. Al termine dell’escursione sarà possibile aderire alla degustazione facoltativa proposta dalla cantina di Casorzo, che comprenderà la visita alla cantina stessa e una spiegazione delle tecniche di vinificazione e di spumantizzazione, a cura del Capo cantina.

Contributo per partecipare all’escursione 9 euro – costo degustazione in cantina 12 euro

Info: Augusto Cavallo (339 4188277) – augusto.cavallo66@gmail.com

Mara Martellotta

Alle cantine Morbelli di Ivrea si parla di sostenibilità

 Con Dario Casalini, alla guida dell’azienda di famiglia Oscalito giovedì 20 marzo

 

Torna una serie di incontri ospitati nelle storiche cantine Morbelli di Ivrea, progettati per far riflettere sul progresso sostenibile del Piemonte fra scienza, innovazione e cultura.

Giovedì 20 marzo si terrà il terzo appuntamento de “I Giovedì Morbelli”. Ospite della serata sarà Dario Casalini, già docente universitario di Diritto Pubblico, ideatore e presidente di Slow Fiber, autore del libro “Vestire buono, pulito e giusto”, edito da Slow Food Editore. Oggi è alla guida dell’azienda di famiglia Oscalito, che produce maglieria di alta qualità.

Casalini presenterà il suo libro che contiene il manifesto di Slow Fiber, associazione che nasce dall’incontro tra il movimento di Slow Food e alcune aziende Italiane virtuose appartenenti alla filiera del tessile.

L’impegno di questa associazione è quello di creare e promuovere modelli industriali capaci di offrire prodotti belli perché sani, puliti, giusti e durevoli, rispettosi della dignità degli esseri umani e del resto della natura nei suoi delicati equilibri.

Fondata nel 2022, Slow Fiber è composta da circa trenta aziende, tutte italiane, tutte con caratteristiche comuni, processi produttivi a ridotto impatto ambientale, rispetto per i diritti e la dignità dei lavoratori coinvolti nella filiera, valorizzazione delle competenze e saperi tradizionali e durevoli nel tempo. Tutte le aziende della rete hanno sede legale e operativa in Italia, hanno almeno il 70% dei fornitori di prossimità e investono in sostenibilità almeno l’1% del fatturato annuo.

L’evento, moderato dal giornalista Maurizio Menecucci, è aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti ed è gratuito.

Prenotazione su Eventbrite o via mail a morbelli@accordogroup.com

L’evento si terrà alle Cantine Morbelli alle 18.15 di giovedì 20 marzo in via Dora Baltea 20/a a Ivrea.

 

Mara Martellotta

Scrittura olistica… per “ascoltare e ascoltarsi”

Il “mondo olistico” incontra la passione per la scrittura, in uno specifico corso che si terrà a Pianezza

Aperte le iscrizioni

Pianezza (Torino)

Cinque giorni di “Scrittura olistica e creativa”. E “terapeutica”. No, non sgranate gli occhi! La “scrittura olistica” (tranquilli!) è solo un filone della più ampia cultura o filosofia alla base del cosiddetto “benessere olistico” (dal greco antico “olos”, termine dal significato di “interezza” e “totalità”) con radici in antiche origini filosofiche orientali (India e Cina soprattutto, VI – XII secolo) e ben fermo nell’idea che ogni aspetto del nostro essere – fisico, emotivo, mentale e spirituale – contribuisca alla nostra salute, al nostro benessere e al nostro ben stare (con noi stessi e con gli altri) in generale. Con tale espressione vuole dunque intendersi semplicemente l’approccio ad un tipo di “scrittura totalizzante”, scrittura in grado di“rallentare la corsa, per ascoltare e ascoltarsi”. Non solo per narrare ciò che sta al di fuori o intorno a noi, ma per meglio conoscere e studiare il nostro “essere qui e ora”. Il che “permette di aprire gli orizzonti ed analizzare gli eventi e noi stessi con altri occhi, dandoci la possibilità di mettere in pratica l’armonia mente-corpo-spirito”. Scrivere, insomma, “per sentirci meglio”. E “scrivere di tutto”. Di ogni emozione, di ogni dubbio o sorpresa, del tuo essere e del tuo stare in un determinato momento e in un determinato luogo . In modo totalizzante. Per trovare una voce nel silenzio. Un bagliore nel buio. Una mano che ti guida. E non occorre essere già provetti mestieranti di penna, basta sentire un minimo di interesse per la scrittura, per l’annotare di te e della tua vita su un foglio bianco. Pronto a diventare pagina di confessione, un semplice strumento cui affidarti per dare sfogo alle tue ansie, ai tuoi sogni, alle tue paure e alle tue speranze.

Ad aiutarci in ciò può allora essere interessante seguire uno specifico corso di “scrittura creativa e terapeutica” per l’appunto, in programma a Pianezza, che prenderà il via mercoledì 26 marzo prossimo, ma per il quale sono già aperte le iscrizionicinque incontri, della durata di un’ora e mezza, organizzati e tenuti da Roberta Carozzi, naturopata o “Life coach”, e da Chiara Priante, giornalista e docente. Incontri che si terranno in “spazi aperti” ancora da concordare o, in caso di maltempo, nello studio della stessa naturopata in “Villa Bricca”, a Pianezza.

Ogni incontro sarà dedicato a uno dei cinque sensi. Si parte dall’“aromaterapia” per stimolare l’olfatto e dalla “musicoterapia” per lasciar fruire emozioni sospinti dall’udito; e, poi, esercizi ad hoc per risvegliare le “papille gustative”, “colori” per capire meglio come funziona la vista, “giochi” per il tatto. “ Tutti stimoli – spiega Chiara Priante – che, poi, ci porteranno a scrivere, a tirare fuori quello che abbiamo dentro: che sia un’emozione, un ricordo che arriva da lontano, una storia che avremmo sempre voluto raccontare”. In ogni incontro, un senso coinvolto e una storia. “Tra giochi di lessico, esercizi di scrittura creativa collettiva, trucchi per potenziare la nostra osservazione del quotidiano, brani di penne celebri da imitare, l’obiettivo è crescere attraverso le parole. E la cura da mettere nello sceglierle: con queste, disegniamo la realtà, immaginaria o reale che sia”.

Le lezioni sono in programma mercoledì 26 marzo, mercoledì 2, 9 e 16 aprile mercoledì 7 maggio, sempre alle 18,30. Il costo è di 20 euro a incontro o di 80 euro per l’intero corso.

Sottolinea ancora Roberta Carozzi“Attraverso una maggiore consapevolezza dei ‘cinque sensi’, si impara a muoversi con maggior curiosità e creatività nel mondo interiore e nella realtà che ci circonda: la percezione di quest’ultima è sempre e solo soggettiva. Ognuno coglie e ricorda la parte della realtà più aderente ai propri sensi: rielaborarla attraverso la ‘scrittura olistica-terapeutica’ permette di creare nuove visioni e consapevolezze funzionali al nostro benessere”.

Info e iscrizioni: via Whatsapp 340/3244152 o 328/1767403; via mail arte.rapiaolistica@gmail.com

g.m.

Nelle foto: Chiara Priante e Roberta Carozzi

Turismo Torino e Provincia, storie di successo su TikTok

La strategia vincente per portare Torino da città sottovalutata a star della piattaforma di video-sharing più in voga del momento

Il progetto vede coinvolti BTREES, agenzia di comunicazione con sede a Torino, Biella e Reggio Emilia, e Turismo Torino e Provincia, l’ente preposto alla promozione della provincia di Torino. Una collaborazione di valore che oggi si traduce in una delle sole tre storie di successo sul sito ufficiale di TikTok per la categoria “Retail/Travel” in Italia.

La collaborazione nasce a dicembre 2023 dall’esigenza di Turismo Torino e Provincia di raccontare le unicità della città e del territorio circostante attraverso un linguaggio nuovo, curioso e trendy, con l’obiettivo di conquistare un pubblico giovane e variegato come quello di TikTok.
BTREES ha risposto all’esigenza elaborando una strategia basata su contenuti rivolti a un pubblico ben definito, sull’instaurare relazioni di valore con gli utenti e sulla creazione di collaborazioni solide con creator e influencer molto amati dai cittadini.
A tutta l’attività di contenuti social, si è affiancata una solida strategia pubblicitaria mirata all’aumento di follower. I risultati sono stati notevoli: in un solo anno di collaborazione il profilo TikTok di Turismo Torino e Provincia ha registrato un aumento di 21Mila follower, quasi 4 milioni di visualizzazioni video e più di 100Mila interazioni.
A livello creativo, BTREES ha utilizzato un approccio TikTok Native mirato all’intrattenimento e alla novità, come ricerca di suoni in tendenza, adattamento dei trend del momento e il coinvolgimento di creatori di contenuti. Parallelamente, ha unito competenze tecniche legate all’analisi delle ricerche degli utenti, e alla sponsorizzazione, analizzando ogni contenuto per adattare pubblico e investimento.
Vedere il progetto ideato per Turismo Torino e Provincia tra le success stories sul sito ufficiale di TikTok è una soddisfazione enorme. Credo fermamente che il fattore determinante per questo risultato sia il feeling tra il team d’agenzia e il team di Turismo Torino e Provincia: obiettivi chiari, libertà d’azione un supporto concreto ci hanno accompagnati dal primo giorno” Filippo Bondi, Strategic Business Development Manager – BTREES.
La chiave per conquistare il pubblico di TikTok, portando Torino e la sua provincia a diventare vere star della piattaforma, è stata la scelta di dare visibilità alle diverse anime della città – food, outdoor, arte, eventi, storia, accessibilità, lifestyle – facendo leva su emozioni, suoni, divertimento e curiosità. La campagna, infatti, permette agli utenti che conoscono Torino di scoprire luoghi nascosti e caratteristiche ancora poco conosciute, e agli utenti che non l’hanno ancora visitata di capire l’unicità della città e le sue diverse personalità.
“L’apertura del canale TikTok è stata una vera sfida, essendo un canale che utilizza un linguaggio nuovo e diverso dagli altri canali social. Collaboriamo con BTREES in costante allineamento per raccontare Torino e l’intero territorio della provincia in modo innovativo, emozionale e coinvolgente. Il coordinamento tra i team è fondamentale per garantire una comunicazione autentica e strategica, raggiungendo un pubblico giovane e digitale. I risultati sorprendenti dimostrano come sperimentare nuovi approcci possa portare grandi opportunità di crescita e visibilità, rafforzando il legame con la nostra community e conquistandone di nuove” Marcella Gaspardone – Dirigente di Turismo Torino e Provincia.
Negli ultimi anni, BTREES ha collezionato diversi progetti di successo: la strategia di lancio del canale per Roadhouse, prima catena di food retail a sbarcare su TikTok; la strategia B2B vincente per Emilgroup, noto brand emiliano per la produzione di superfici in gres porcellanato, e per Billoo, applicazione dedicata al risparmio sulle bollette, quest’ultima finita in shortlist ai TikTok award 2023.