lifestyle- Pagina 29

Toys Center, Favole in Gioco: laboratori di immaginazione 

A Torino quattro appuntamenti con la creatività: 12, 25, 29 maggio e 5 giugno

Toys Center, la catena retail leader in Italia nel settore del giocattolo, presenta un nuovo progetto dedicato a bambine
e bambini dai 5 agli 11 anni, “Favole in gioco, laboratori di immaginazione per piccoli curiosi”.
Tra le sedi in Italia in cui si potrà dare spazio alla creatività c’è Toys Center Torino (Piazza Carlo Felice, 85) con quattro
imperdibili appuntamenti ognuno con una diversa tematica da esplorare: 12, 25, 29 maggio e 5 giugno.
L’obiettivo di questi speciali laboratori (tutti gratuiti) è favorire lo sviluppo immaginativo ed emotivo dei piccoli
partecipanti attraverso momenti di divertimento e apprendimento guidati da personale esperto in pedagogia.
Partendo dalla lettura di una favola moderna ogni volta diversa, i bambini saranno accompagnati verso l’esplorazione
e scoperta delle emozioni che questa suscita per poi darne libera espressione attraverso giochi, arte, racconti e altre
forme di espressione autentica. Un percorso volto alla costruzione della fiducia in sé stessi e allo sviluppo di
competenze specifiche come la comunicazione, la risoluzione dei problemi e la capacità di pensiero critico.
Ma quali sono i primi appuntamenti da segnare in agenda?
12 maggio, laboratorio artistico: “Mamma tra cuore e pesca”.
Durante questo coinvolgente appuntamento i bambini esploreranno il legame speciale con le loro mamme attraverso
un’avventura affettuosa, ispirata alla lettura di “A Pesca con la Mamma” di Maddalena Schiavo. Costruiranno canne da
pesca simboliche per catturare momenti preziosi con le loro mamme e parteciperanno alla creazione di un “Albero dei
Ricordi”, celebrando il legame affettivo e i momenti indimenticabili con le loro figure materne.
25 maggio, laboratorio esperienziale: “Alla scoperta delle api”.
A maggio ricorre la giornata mondiale delle api e durante l’incontro, ispirato al libro “Il Mio Pianeta – Api” di Andrea
Quigley e Pau Morgan, i bambini saranno immersi nell’affascinante mondo di questi insetti instancabili e fondamentali
per il nostro pianeta. Attraverso un approccio multidisciplinare, che unisce scienza, creatività ed ecologia, i giovani
esploratori avranno l’opportunità di osservare, sperimentare e creare. Grazie a attività interattive e sperimentazioni
divertenti, i giovani partecipanti potranno approfondire la loro comprensione sul ruolo vitale delle api.
29 maggio, laboratorio di amicizia e divertimento: “Avventure sportive con Luca”.
Un’emozionante esperienza ispirata al film Disney Pixar “LUCA”, dove i bambini esplorano l’amicizia e il divertimento
attraverso giochi e attività sportive. Dopo la lettura di brani selezionati dal libro, i partecipanti affronteranno la
“PORTOROSSO CUP”, riproducendo le sfide del film in giochi divertenti e coinvolgenti. Un’esperienza che celebra
l’amicizia e l’avventura in un’atmosfera di gioia e collaborazione.
5 giugno, laboratorio artistico: Esplorando l’universo con Buzz Lightyear.
Un’avventura spaziale ispirata al film Disney Pixar “LIGHTYEAR. LA VERA STORIA DI BUZZ”, dove i bambini esplorano il
tema dell’accettazione del cambiamento e dell’esplorazione dello spazio. Attraverso la tecnica del graffito, i
partecipanti creano il proprio spazio personale, dando vita alle proprie visioni dell’universo. Il laboratorio si conclude
con un gioco divertente e un’attività collettiva che promuove il senso di comunità e di esplorazione.
Per partecipare ai laboratori basta registrarsi al link https://toyscenter.it/favole-in-gioco/

LievitaTo, il format dedicato alla panificazione alla Nuvola Lavazza

La singolare esperienza messa in campo dall’agenzia ToBe, domenica 12 maggio

 

Alla centrale Nuvola Lavazza di Torino nasce LievotaTo, il nuovo format di To Be dedicato al mondo della panificazione, in programma domenica 12 maggio dalle 10.30 alle 20.

Croissant geometrici, pizzeria gourmet, riscoperta di grani , farine e lieviti. Il mondo della panificazione sta attraversando un momento di grande attenzione e di ripensamento degli schemi che lo hanno guidato fino ad oggi.

Per indagare l’evoluzione dell’universo dei lievitati dolci e salati, l’agenzia di comunicazione ed eventi ToBe, guidata da Edoardo Gatti e Pierluigi Rosito, ha pensato a un nuovo format che ricalca il successo dell’ormai celebre Degustando, ma totalmente rivolto al mondo della panificazione.

Nasce così LievitaTO, il primo bakery day torinese, un appuntamento con i migliori panificatori della città e non solo, che vedrà undici grandi protagonisti del mondo dei lievitati avvicendarsi in una giornata di degustazioni, talk, approfondimenti, cultura.

Si tratterà di un’intera giornata per rendere omaggio al mondo dei lievitati, dalla colazione all’aperitivo, passando per il pranzo e la Merenda.

Tutti i partecipanti alla giornata avranno l’occasione di assaggiare le proposte dolci e salati preparate dai panificatori, pizze, pani speciali, focacce, croissant, grissini e lievitati creativi, accompagnandoli con una selezione di birre, vini e cocktail.

Oltre alle specialità in degustazione, il pubblico potrà acquistare da ogni panificatore alcuni prodotti, sia per il consumo in loco, sia per l’asporto, in stile street food.

I panificatori durante la giornata saranno a turno su un palco per dar vita ad alcuni talk di attualità, che affronteranno i temi più discussi del loro settore, dal croissant cubico alla pizza gourmet, moderati da autorevoli giornalisti.

Si tratta di undici nomi per undici diversi progetti di panificazione tutti accomunati dal fil rouge dell’assoluta qualità e totale dedizione al prodotto. Unica e variegata è la panoramica dei lievitati messa in campo da LievitaTo.

Gli undici professionisti sono Antonio Follador, panettiere contemporaneo, Enrico Morducco, panificatore di grande esperienza, Jacopo Pistone con la sua caffetteria, panificio, pasticceria Cibrario, Massimiliano Prete di Sestogusto, maestro della pizza contemporanea torinese, Gianluca Ribotta dell’omonima panetteria a conduzione familiare, Luca Scarcella de ‘Il forno dell’angolo’, Sergio Scovazzo di Grano, Alessandro Spoto della ‘Spoto Bakery’, Alessandro Tonello di Lievitando, Maicol Vitellozzi di Maicol e, infine, Marco Voci de “I frutti del grano”.

 

Mara Martellotta

Dal 9 maggio a To Dream aperture fashion, food e nuovi servizi

Insieme a un ricco calendario di eventi

Oltre all’inaugurazione di Primark,  sono arrivate tante nuove grandi firme nazionali e internazionali e  un ricco palinsesto di eventi al centro del più grande progetto di rigenerazione urbana dell’area Nord-Ovest di Torino, di cui rappresenta la porta di ingresso alla città!

Congratulazioni a Erika Borgato la vincitrice della call  “Openview Call for Artists” curata da Graphic Days®  e dedicata agli artisti emergenti.

 

 Il 9 maggio 2024 To Dream, il più grande Urban District del Piemonte e innovativo luogo di riferimento a livello regionale per offerta commerciale, servizi, ristorazione, intrattenimento, socialità, green life e accoglienza, dà il benvenuto a Primark e alle più amate insegne del fashion, food e sport internazionale, ma non solo. Per festeggiarle, To Dream ha organizzato un calendario ricco di arte e divertimento, perfetto per animare e coinvolgere i cittadini torinesi e tutti gli amanti dello shopping e del bien vivre all’aria aperta.

Le nuove aperture. Primark ha scelto To Dream per aprire il suo secondo punto vendita nella regione Piemonte, il primo negozio Primark Italia dotato di casse self-service in aggiunta alle casse tradizionali. In totale, sono 4.500 i metri quadrati di vendita disposti su un unico livello quelli con cui il retailer internazionale di moda offrirà le ultime tendenze moda dei reparti abbigliamento donna, uomo e bambino, beauty, lifestyle e articoli per la casa, il tutto a prezzi accessibili e che, con questa apertura, darà lavoro a 150 nuovi professionisti del retail. Ma non è l’unico arrivo atteso.

Per gli amanti dello sport: Foot Locker, che da oltre 30 anni vende i prodotti migliori, più interessanti ed entusiasmanti per gli appassionati di sneakers e di abbigliamento sportivo e JD Sports che aprirà il 4° negozio a Torino presentando una gamma ampia di marchi internazionali e gli ultimi prodotti di punta per il pubblico street urban.

Tanta moda uomo in arrivo anche grazie a Intimissimi Uomo e Jack & Jones, il più grande rivenditore di abbigliamento maschile in Europa, il cui portafoglio prodotti comprende jeans, core business del marchio, ma anche sartoria, urban sportswear, calzature e accessori.

Moda donna, beauty e tanti accessori grazie a Calzedonia, Tezenis*, Oltre*e Kiko che individua le principali tendenze di bellezza del momento e le rende accessibili a tutti, Intimissimi e Joy Gioielli dove si potrà vivere un’esperienza unica tra i gioielli e gli orologi dei brand più amati, Primadonna, Calliope* e Terranova*.

Ma To Dream, non è solo moda: l’offerta food si conferma peculiare con l’apertura di Signorvino* con un locale tra i più grandi della catena, punto di riferimento per gli appassionati di vino e gastronomia, con oltre 2.000 referenze e un menù che omaggia la qualità e i sapori della tradizione italiana; Old Wild West la burgers & steak house di Cigierre amata dalle famiglie italiane e ispirata all’ambientazione del vecchio west, che fa dell’esperienza e dell’intrattenimento un aspetto centrale della sua identità; KFC*, Dispensa Emilia*, Rossopomodoro* e Lowengrube* dove si può vivere tutto l’anno l’esperienza dell’Oktoberfest, con birre, piatti e atmosfere autentiche.

Infine, tra le numerose insegne perfette per rispondere alle esigenze e ai bisogni quotidiani abbiamo anche Lama Optical, Wind, Tim* e Apple Juice*.

TO DREAM:

Corso Romania, 460 Torino 10156

PARCHEGGIO: È prevista un’area parcheggio ampliata a 2.500 (circa) posti auto a raso e coperti, dei quali il 10% dedicati a colonnine elettriche. I parcheggi sono gratuiti e aperti tutti i giorni dell’anno.

ORARI:

Primark: 9.00 – 22.00

Negozi: 9.30 – 20.30

Food / Ristoranti: 11.30 – 15.30 e dalle 17.30 22.30

Bar / Take away: 9.30 – 21.30 (feriali) 9.30 – 22.30 (festivi)

Caffetterie: 8.30 – 20.30

Gli eventi del weekend 11-12 maggio 2024. Per festeggiarli, la direzione di To Dream ha organizzato una serie di eventi imperdibili subito il weekend dell’11 e 12 maggio, animato da performance artistiche e musicali dal vivo, insieme a una serie di attività culturali.

Ecco il programma:

Gli appuntamenti di sabato 11 maggio:

  • Alle ore 10.30, 12.30, 16.00 e 19.00 si svolgerà “Clouds”, una performance artistica itinerante e coinvolgente per tutti gli ospiti. Il cielo rosato e le nuvole diventano gli elementi decorativi degli outfit degli artisti.

  • Alle ore 11.30, 15.00 e 18.00 saranno posizionate speciali installazioni chiamate “Gramo Bike” negli angoli strategici del centro, con la presenza di carismatici performers che interagiranno con gli ospiti.

  • Alle ore 11.00, 14.00 e 17.00 si potrà assistere ad un “Live Painting”.

Gli appuntamenti di domenica 12 maggio:

  • Alle ore 10.00, 12.30, 16.00 e 19.00 le “Pastel Ladies”, ballerine con abiti lunghi ed eleganti color pastello, daranno il benvenuto agli ospiti.

  • Alle ore 11.00, 14.00 e 17.00 sarà la volta di “Unlocked” uno spettacolo davvero affascinante, ispirato ai vecchi carillon, in cui si esibirà una cantante in abito di piume dorate, accompagnata da ballerini che eseguiranno una danza al ritmo di musica.

  • Alle ore 11.30, 15.00 e 18.00 si terrà la “Balance Ball” durante la quale gli artisti si esibiranno con le loro performance spiritose e coinvolgenti di giocoleria ed equilibrio.

Destination Porsche: uno spazio che celebra l’anima del Brand

Il Centro Porsche di Torino “cambia d’ambito” e diventa Destination Porsche, uno spazio multifunzionale ispirato al rivoluzionario concept architettonico della casa di Stoccarda. La sede resta in Strada della Pronda 52/88, ma si rinnova completamente, adottando soluzioni strutturali ed esperienziali in linea con i nuovi target group cui la Marca intende rivolgersi.

Entrando nel nuovo Destination torinese, ci si immerge in un ambiente dinamico e coinvolgente, dove ogni dettaglio è studiato per esaltare l’anima Porsche. La facciata, caratterizzata da cinque lame di alluminio orizzontali, che richiamano le prese d’aria dell’iconica 911, rappresenta già un’anticipazione del viaggio esperienziale che attende all’interno. Il percorso espositivo si snoda attraverso diversi moduli tematici, dalle novità di prodotto, all’Usato Porsche Approved fino al fascino senza tempo delle vetture classiche, ciascuno progettato per essere flessibile e adattabile alle esigenze dei clienti. Tutto ruota attorno alla “Porscheplatz”, un’ampia area lounge che accoglie appassionati e clienti: un luogo di convivialità e relax, dove godersi un buon caffè ammirando le vetture esposte, organizzare meeting lavorativi o assistere a eventi esclusivi.

Il rinnovamento strutturale del Centro Porsche Torino, già punto di riferimento per gli appassionati della Marca in Piemonte, rappresenta infatti solo un tassello del più ampio progetto di trasformazione, che vede lo spazio privato diventare anche punto di aggregazione, in uno spirito di restituzione che è parte della filosofia del brand.

Con la trasformazione in Destination Porsche, vogliamo offrire un’esperienza unica e coinvolgente, che vada oltre la vendita di automobili. Il nostro obiettivo è quello di creare un luogo di incontro e di condivisione per tutti gli appassionati, dove poter vivere a pieno i valori Porsche di eccellenza, prestazioni e design”, spiega Davide Sperlecchi, Direttore del Centro Porsche Torino. “I nostri spazi ospiteranno eventi culturali, legati al benessere, allo sport ecc, trasformandosi di volta in volta per regalare a clienti e appassionati un’esperienza in armonia con i loro interessi. Cambiare abito per offrire un luogo in cui sentirsi sé stessi: questo è Destination Porsche”.

Domenica 12 maggio: tutti in Crocettapiù e PIU’ ancora!

Ormai è realtà consolidata. Qualche data: il noto mercato della Crocetta, in uno dei quartieri più chic della città, salotto dell’eleganza dell’outfit completo, vanta origini antiche. I primi banchi risalgono infatti al 1927. E la tradizione si è consolidata ed arricchita di proposte. E’ del 2010 la nascita infatti di Crocettapiù, ogni seconda domenica del mese ed ancora Crocettapiù in Tour , fiera itinerante con successo in tutto il Nord Italia. Cultura, moda, eventi per uno shopping “made in Italy” che sa ben coniugare la qualità con un costo accessibile. Insomma con uno slogan un ‘mercato con stile da vendere’. Domenica 12 maggio, la prossima, c’è una grande ragione in più per fare un giro. Una sezione con una bella e qualificata rappresentanza di artigiane e artigiani della community creativa Fatto-a-mano . Tanti i temi trattati attraverso le loro creazioni: recupero e riciclo di tessuti, ombrelli vecchi e legnetti, ceramiche, oggetti in macramè, coordinati tra abiti e accessori, bijoux ‘onirici’, oggetti con fiori e foglie vere Niente va sprecato, tutto può tornare a nuova vita. Questo uno dei valori perseguiti dai creativi del fatto a mano. Una presenza che accentua il valore dell’evento nella promozione della Torino artigiana che piace a torinesi e ai turisti. Non mancate questo appuntamento! Per conoscere quello che via via in tutto il mondo rappresenta uno dei Patrimoni dell’Umanità. La preziosa e appassionata arte del ‘saper fare’ presente nella storia di ogni popolo e lanciata verso un nuovo futuro. Solo da conoscere e fare propria. Un grande PIU’ per Crocettapiù.

 

I laghi del Piemonte e dintorni. Incantevoli luoghi di relax

Piscine naturali, specchi d’acqua, laghi e laghetti artificialipiacevolmente refrigeranti sono mete estive ideali, anche solo per una gita in giornata, per chi ama la natura e non vuole trovarsi nella ressa tipica delle destinazioni marine e alla conquista di un ombrellone in prima fila dopo aver fatto antipatiche file in autostrada.

I più noti e frequentati sono il romantico Orta San Giulio, il lago di Avigliana, Viverone, e naturalmente il bellissimo Lago Maggiore condiviso con la Lombardia e la Svizzera. Il Piemonte, questa regione magica e piena di bellezze naturali,  ne ha davvero tanti altri molti dei quali balneabili.

I scenari in cui risiedono , paesaggi di raro splendore come le maestose montagne o le distese di verde che li avvolgono,ricreano le scenografie delle favole. I colori che li caratterizzano, molteplici sfumature cromatiche dal verde smeraldo al cobalto intenso e il senso di beatitudine e serenità che infondono ci fannoriconciliare con noi stessi e con il mondo.

Tra i più belli troviamo il Lago delle Fate, a Mucugnana, Verbania, un meraviglioso bacino, incastonato a 1330 metri di altezza fra le valli del Monte Rosa, che è raggiungibile percorrendo suggestivi percorsi immersi nei territori alpini e dotato di diverse spiaggette e un paio di locali dove ristorarsi.

Un’altra meraviglia la troviamo nella Valle Stretta(geograficamente in territorio francese), in zona Val di Susa molto vicino a Bardonecchia, il Lago Verde. Quarantacinque minuti di sentiero, un delizioso ponte di legno e una salita non troppo lunga attraverso il bosco di conifere da dove si comincia ad intravedere, iniziata la discesa, lo specchio color smeraldo, un angolo di paradiso dove regnano silenzio, pace e una atmosfera incantata.

Con un’ora di camminata da Cervinia invece si arriva, accompagnati dalla bellezza dell’omonima montagna, il Cervino, al Lago Blu a Breuil. Anche qui il panorama è fiabesco, i colori mozzafiato, il blu che dà il nome al lago, che in verità si chiama Layet, è dato dalla presenza di un minerale presente sul fondo. Questo lago è famoso anche per la “leggenda del pastorello” che disobbedì ai genitori che non volevano aiutare un povero mendicante. Al ritorno dal bosco il piccolo mandriano trovò la sua casa coperta dalle acque del lago e pensò che fosse una punizione per il padre e la madre che non furono generosi con chi aveva bisogno. Il Lago dei Cavalli in origine era un bacino glaciale che con il tempo perse gli argini dando vita così ad  una distesa di verde un po’ paludosa. Intorno al 1920 fu creata la diga “Alpe Cavalli” da cui prese il nome il lago. In piena Valle Antrona èdecisamente un luogo amato da escursionisti e cultori della natura. Si raggiunge a piedi ma è possibile anche parcheggiare proprio vicino alle sponde del lago e fare una passeggiata intorno alle sue rive. La Regione Piemonte ha istituito nel 2009 il Parco Naturale della Valle Antrona che comprende altri deliziosi laghetti: Cingino, Campliccioli, Camposecco, il lago di Antrona.

Salendo al Colle del Nivolet da Ceresole Reale, in pieno Parco del Gran Paradiso a 2330 metri, troviamo i Laghi Serrù e Agnel,artificiali ambedue e dai colori diversi, fanno parte di un complesso di laghetti della stessa tipologia:il lago di Ceresole, il lago di Teleccio, il lago d’Eugio e il lago di Valsoera.Passeggiando attorno ai due specchi d’acqua è possibile l’incontro con la meravigliosa fauna tipica dell’area: camosci, stambecchi, marmotte ma anche bellissime aquile e pernici.

Tra gli altri deliziosi specchi d’acqua da vedere ci sono anche il Lago dei 7 colori nella zona di Cesana Torinese, vero nome Gignoux, caratteristico per le diverse tonalità delle sue acque, il Lago Nero, a est del colle del Monginevro in Val di Susa, il Lago Margozzo, nella zona del Verbano Cusio Ossola, su cui si affaccia il coloratissimo e omonimo paese. Grazie al divieto di utilizzo di barche a motore e ad una rete fognaria che non scarica nel bacino, le acque di questo specchio liquido sono particolarmente limpide, tra le più pulite d’Italia. Il Lago Chiaretto, nell’area di Crissolo in provincia di Cuneo, insieme ad altri 3 – Lago Fiorenza, Superiore di Viso e il Grande di Viso – si trova sul sentiero che da Pian del Re arriva fino al rifugio Quintino Sella, fondatore del Club Alpino Italiano. Questa deliziosa baita alpina, in pienoMonviso, ospita un piccolo albergo, un bar e un ristorante.

Il Piemonte ci regala, oltre a quelli citati, una grande varietà di laghi, le escursioni e i viaggi veri e propri da dedicargli per goderseli facendo magari varie tappe sono molti. Ogni percorso possiede caratteristiche diverse di paesaggi e particolarità ma anche di difficoltà logistiche e di percorrenza. Informandosi sulle condizioni specifiche dei sentieri si può scegliere quello più semplice e adatto a noi.

 

Maria La Barbera

 

A Moncalieri si parla di fotografia con Daniela Foresto

Tecniche e idee per scatti originali DANIELA FORESTO fotografa ritrattista

4°incontro

Moncalieri, mercoledì 8 maggio 2024
Biblioteca civica Arduino, via Cavour 31
Ore 17,30
Data conclusiva:
15 maggio 2024_con Franco Turcati, fotografo pubblicitario
La biblioteca civica Arduino ospita un corso rivolto a tutti di fotografia con interventi di 5 fotografi professionisti “per confrontarsi e scoprire come migliorare i propri scatti”. Mercoledì 8 maggio è in programma il quarto incontro, che sarà tenuto da Daniela Foresto, fotografo d’architettura. Durante gli incontri sarà possibile portare proprie fotografie per analizzarle insieme e ricevere consigli e suggerimenti.
Il corso è concepito per fornire una prima base a chi vuole avvicinarsi al mondo della fotografia. I cinque relatori sono affermati professionisti in campi diversi della fotografia, alcuni dei quali intrattengono con la città un rapporto risalente nel tempo, legato a progetti e iniziative portate avanti insieme. Competenza e passione sono il minimo comune denominatore di tutti gli interventi in programma e l’obiettivo è duplice: chi è già appassionato ha l’occasione di accrescere la propria padronanza dei fondamenti e del linguaggio della fotografia. Ma è una finestra aperta anche per chi è semplicemente curioso e vorrebbe cominciare.

Ingresso libero.

Fumetti cult: 1952, nasce Tiramolla

Erano anni, quelli, in cui in Italia nasceva e prosperava un’originale linea di fumetti comici. Ne facevano parte, a buon diritto, fra i tanti, tre personaggi che raggiunsero una grande popolarità: Cucciolo, Beppe e Tiramolla. Il loro creatore grafico è stato Giorgio Rebuffi

Gli anni Cinquanta, oltre ad essere il periodo in cui la Rai iniziò le trasmissioni televisive in bianco e nero, s’avviava la corsa allo spazio e l’Olivetti realizzava la mitica “Lettera 22”, sono stati anche anni formidabili per il fumetto italiano. Le tirature diventarono importanti per una rinata industria del fumetto che portava sul mercato una concorrenza “made in Italy” ai classici d’oltreoceano targati Usa.

Tex, Pecos Bill, Kinowa, Capitan Miki, il Grande Blek, il Piccolo Ranger e le loro epopee avventurose, in primo luogo, ma non solo. Erano anni, quelli, in cui in Italia nasceva e prosperava un’originale linea di fumetti comici. Ne facevano parte, a buon diritto, fra i tanti, tre personaggi che raggiunsero una grande popolarità: Cucciolo, Beppe e Tiramolla. Il loro creatore grafico è stato Giorgio Rebuffi, prolifico inventore di protagonisti e comprimari del fumetto comico italiano.

Nato a Milano nel 1928, Rebuffi ( che è morto nell’ottobre scorso, ad 86 anni) iniziò la sua attività di professionista del fumetto nel 1949, creando lo Sceriffo Fox ( un corvo nero, con tanto di pistole e stella) per le edizioni Alpe: le stesse che porteranno al successo Cucciolo e Beppe che, di lì a poco, saranno affidati proprio alle cure di Rebuffi per un decisivo “restyling”. I due, infatti, avevano fatto il loro esordio nel 1941, disegnati da Rino Anzi. Quelli che in origine erano due cagnolini antropomorfi, sotto la penna e i pennini di Rebuffi, si trasformeranno in una coppia (uno alto e smilzo, l’altro basso grassottello) che farà il verso un po’ a Topolino e Pippo (anche qui il piccoletto è scaltro e l’allampanato è un po’ svampito) e anche ad analoghe coppie comiche del cinema, come Gianni e Pinotto e Stanlio ed Ollio. Nell’agosto del 1952 compare per la prima volta al pubblico dei bambini e ragazzi italiani, a pagina 12 del numero 8 di Cucciolo mensile, un nuovo protagonista dei fumetti: si chiama Tiramolla. L’episodio in questione è il primo di una storia lunga che si concluderà con la quarta puntata nel n. 11 (novembre 1952).

Dieci anni dopo, i quattro episodi verranno unificati e ristampati con il titolo “Il mistero della villa” (Le storie di Tiramolla – anno II n. 18, 23 agosto 1962). La penna che lo tratteggia è quella dell’eclettico Rebuffi e Tiramolla (ideato da Roberto Renzi), elastico personaggio di caucciù con il cilindro in testa, aristocratico e pigro ma, suo malgrado, coinvolto in guai ed avventure andrà a formare il trio con Cucciolo e Beppe. I tre, assieme ad una serie di straordinari comprimari (il malvagio Bombarda, il menagramo Giona,il maggiordomo Saetta,il cane Ullaò, il nipotino Caucciù e, soprattutto, Pugacioff, il perennemente affamato e sovversivo “luposki della steppaff”), segneranno in modo indelebile il fumetto comico di quegli anni. Un fumetto fatto di storie semplici e un po’ ingenue, ricche di invenzioni e di gag, storie che hanno accompagnato i lunghi e spensierati pomeriggi di tanti di noi quando eravamo bambini e ragazzi.

 

Marco Travaglini

Gli aromi dell’antico Egitto per il bicentenario del Museo Egizio

 

Le celebrazioni del bicentenario del Museo Egizio di Torino passano anche attraverso la dolcezza di piramidi di cioccolato, vasi Egizi al cacao, sarcofagi di zucchero, gelati al miele. Tutto ciò è in programma domenica 5 maggio  a partire dalle ore 10 nella maestosa Sala Conferenze al Museo Egizio di Torino, dove si terrà il seminario pubblico dal titolo “Aromi dell’antico Egitto”, in cui l’associazione APEI degli Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza italiana, presieduta dal maestro Iginio Massari, accompagnerà il pubblico presente.

Dopo Napoli l’associazione ha scelto Torino come centro per il suo secondo seminario, che sarà un’esperienza unica in grado di unire la raffinatezza della pasticceria italiana al fascino millenario dell’antico Egitto.

“Si tratta di un appuntamento annuale che ha l’obiettivo di ispirare e comunicare al pubblico la bontà e la bellezza della pasticceria italiana – spiega Iginio Massari.

Fin da subito sono state create delle monete che permetteranno di ritirare una speciale stopper all’ingresso della Sala Conferenze, contenente deliziosi tesori ispirati all’antico Egitto. Questo omaggio limite edition è rappresentato dalle tavolette di Bes realizzate dai maestri pasticceri Guido Castagna e Fabrizio Galla e sarà  possibile scoprire anche  i segreti dell’esclusivo “Elisir del Faraone”, a base di anime e menta”.

 

L’evento proseguirà all’interno della Sala Conferenze, dove il pubblico potrà farsi deliziare dagli ambasciatori dell’APEI con alcuni prodotti di alta pasticceria a tema Antico Egitto, ispirati a profumi e aromi tipici. Le degustazioni avranno luogo, accompagnate dalla presentazioni dei prodotti, ogni trenta minuti dalle 10 alle 16 e saranno un’occasione unica per esplorare  nuove sfumature di gusto e anche per scoprire direttamente dagli Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza italiana la passione che pongono in campo per raggiungere ogni giorno l’eccellenza. Il “tesoro del Nilo” sarà realizzato da Rocco Scutellà e Carmelo Sciampagna e sarà  a base di carote. “La Piramide di Chefren” sarà al sapore di dattero e proposta da Marta Boccanera e Felice Venanzi. “Ramses” di Valentino e Damiano Rizzo prediligerà il miele come elemento antico, Marco Antoniazzi e Gino Fabbri hanno scelto come ingrediente il porro. Tante saranno anche le altre creazioni, quali “Giza”, “Ra”, “Il dolce incanto delle piramidi  durate”, “L’occhio del faraone”, “Astarte”, “Soffio”.

“Sapori e aromi antichi – spiega la presidente Evelina Christillin- si potranno intuire già da subito, perché viene aperta a partire dal 1maggio una prima parte del giardino Egizio nel roof garden che ricostruisce la vegetazione tipicamente egizia di 3 e 4 mila annifa”.

Il seminario procederà poi con una parte tecnica e privata il giorno successivo, quando i maestri si recheranno presso Factory 1895per la gara “Cappuccino da mangiare” e per la consegna “Pasticcere dell’anno”.

 

Mara  Martellotta

La vita di corte nel Settecento alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

Domenica 5 maggio l’appuntamento di “Life, istantanee di Vita di Corte” le rievocazioni storiche alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, è un viaggio nella vita di corte nel Settecento con uno sguardo del tutto particolare, quello del personale di servizio del re: servitori, femme de chambre, giardinieri. “Prima che arrivi il sovrano” mostra la preparazione della corte per il palazzo, dando la possibilità ai visitatori di assistere ad uno spaccato di vita ricostruito il più fedelmente possibile.

L’evento si svolge tutto il giorno ed è compreso nel prezzo del biglietto di ingresso.

INFO

Palazzina di Caccia di Stupinigi

Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi – Nichelino (TO)

Domenica 5 maggio 2024

Life: la vita di corte nel Settecento

Biglietto di ingresso: intero 12 euro; ridotto 8 euro

Gratuito: minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card

Info: 011 6200634 stupinigi@biglietteria.ordinemauriziano.it

www.ordinemauriziano.it

Giorni e orari di apertura Palazzina di Caccia di Stupinigi: da martedì a venerdì 10-17,30 (ultimo ingresso ore 17); sabato, domenica e festivi 10-18,30 (ultimo ingresso ore 18).