lifestyle- Pagina 21

Miradolo, visita al parco: piante utili, piante dannose, una questione di percezione

Smoky, il primo cane da terapia

 

Smoky era una yorkshire terrier nata nel 1943 che da adulta pesava appena quattro chili. All’inizio del 1944 venne trovata nella giungla della Nuova Guinea e diventò la mascotte della Quinta Forza Aerea degli Stati Uniti. Smoky collezionò una dozzina di missioni di mare, aria e soccorso, spesso riparata negli zaini dei soldati. Al termine della seconda guerra mondiale Smoky venne decorata non solo per la dedizione e il coraggio ma anche per l’abilità con la quale risollevava il morale dei soldati feriti negli ospedali che potevano contare, oltre a farmaci e infermieri, sull’affetto di questa piccola yorkshire terrier. Smoky, eroe a quattro zampe, balzò agli onori della cronaca grazie alla stampa americana che gli dedicò diversi articoli e foto, riconoscendole il ruolo di primo cane da terapia della storia che fece da apripista a questa eccezionale “professione” dagli effetti curativi miracolosi.

La cagnetta iniziò la sua attività terapeutica già nel corso del conflitto quando si unì agli infermieri dell’ospedale da campo che curarono le vittime e i feriti dell’invasione di Biak Island. Come cane da terapia Smoky dimostrò doti straordinarie offrendo per dodici anni compagnia e intrattenimento ai soldati feriti. Raggiunta la notorietà la piccola yorkshire viaggiò spesso con il suo padrone, il caporale William Wynn, partecipando a raccolte di beneficenza, spettacoli televisivi e al suo show personale “Castelli in aria” dando prova in diretta delle sue abilità sorprendenti. Smoky morì nel 1957 all’età di 14 anni e il suo padrone ne posizionò accuratamente il corpo in una scatola di munizioni calibro trenta per poi seppellirlo nel Rocky River Reservation nello stato dell’Ohio. Nello stesso luogo, vent’anni fa, venne eretta una statua di bronzo raffigurante Smoky accucciata in un elmetto per ricordare questa antesignana protagonista della pet therapy.

Marco Travaglini

Quante proposte per il Ferragosto in montagna!

Le proposte  di Ferragosto in montagna

 

La montagna offre per Ferragosto una giornata di refrigerio e tanti eventi collaterali.

A Cesana Torinese, per esempio, il cuore pulsante della festa sarà piazza Amedeo, dove dalle 17 avrà luogo la terza edizione di “Il turista è protagonista “, un talent show, con giuria e premi, in occasione del quale ogni turista che lo vorrà potrà esprimere il suo lato artistico, ballando,  recitando o cantando. Un’altra novità  è  il Triathlon del Boscaiolo in via Ferragut alle 9.30, una competizione che metterà tra loro alla prova i boscaioli della zona con le loro abilità.

Una grande fiera di Ferragosto animerà  il piccolo borgo di Pragelato, con decine di banchi di abbigliamento, frutta, verdura, prodotti locali e artigianato, sin dal mattino esposti in piazza Piersanti Matterella, in frazione La Ruà.  Dalle 21 riprenderanno gli appuntamenti di musica dal vivo promossi dalla Pro Loco con la serata di ballo liscio e l’orchestra di Silvano e Barbara.

Il concerto di Ferragosto sarà  l’appuntamento obbligato e atteso a 2170 metri a Sportinia di Sauze d’Oulx, presso la terrazza della Capanna Kind, che si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per celebrare due icone del rock italiano, Luciano Ligabue e  Vasco Rossi, con due band di alto livello, Oronero e Rewind. A Claviere il Ferragosto sarà  a base di sport, con il Bike Festival, che permetterà  a grandi e piccini di provare le e bike nel tracciato disegnato apposta per l’evento, partecipando a tour guidati e tante iniziative.

Il 15 e 16 agosto al Sestrieres, in via Louset, dalle 9 alle 18.30, vi saranno due giorni dedicati agli acquisti con in esposizioneoggettistica,  piante, artigianato popolare, fiori, spezie e benessere naturale. Dalle 16, in piazza Fraiteve, è  previsto il concerto di Loris Gallo, mentre fino al 18 agosto nei locali della Pro Loco si potrà visitare una mostra personale di Mariano Carrara dal titolo “Anthology”. Gli amanti delle quote potranno approfittare della telecabina Sestriere Fraiteve per salire fino a  quota 2700 metri e godere di un paesaggio mozzafiato.

A Prato Nevoso, nel comune di Frabosa Sottana, alle 12.15, si terrà  il 44esimo concerto Sinfonico di Ferragosto con l’Orchestra Barrolomeo Bruni di Cuneo, che proporrà  le più  celebri arie e colonne sonore dai film premio Oscar di John Williams.

La montagna piemontese si conferma palcoscenico privilegiato per la musica e la sua diffusione culturale.

MARA MARTELLOTTA

Ferragosto a Cesana

Terza edizione de “Il turista è protagonista” e novità Triathlon del Boscaiolo.

CESANA TORINESE – Tutto pronto per Ferragosto a Cesana Torinese. Il giorno di Ferragosto, giovedì 15 agosto, torna a cura della Pro Loco “Per Cesana” l’evento “Il turista è protagonista” giunto alla sua terza edizione. L’appuntamento è alle ore 17 in piazza Amedeo. Anche in questa terza edizione i partecipanti si potranno esibire in quello in cui sono più bravi: cantare, ballare, recitare, imitare, ecc. Come negli scorsi anni, sarà poi una selezionata giuria a decretare il vincitore. Per partecipare è sufficiente iscriversi direttamente presso la Pro Loco in modo del tutto gratuito. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Pro Loco PerCesana al numero 3791961133. Nel pomeriggio ci sarà l’estrazione della lotteria di Ferragosto, sempre a cura della Pro Loco, con ritiro premi

solo in presenza.

La novità di quest’anno per Ferragosto è il “Triathlon del Boscaiolo”. L’appuntamento organizzato dall’Associazione Boscaioli Alta Valle Susa e valido come “Memorial Busse” è per le ore 9 con l’apertura delle iscrizioni direttamente in via Ferragut nei prati dietro la Caserma dei Carabinieri di Cesana, per la competizione con protagonisti i boscaioli della zona. La gara avrà inizio alle ore 9,30 con alle 13 il pranzo e le premiazioni nel pomeriggio alle ore 17. Uno spettacolo da vedere ma a cui, chi in possesso di appositi requisiti, può partecipare! Eventi e tradizione continuano!

Caccia al tesoro di Ferragosto al Castello di Miradolo

Ferragosto a Pragelato con la festa della birra e il teatro

 

Pragelato si prepara a festeggiare il Ferragosto già in un’atmosfera di festa che risulta palpabile a partire dall’organizzazione della serata cover dedicata ai Queen e a quella a Vasco e Ligabue. Giovedì 8 agosto è stato protagonista il teatro dialettale piemontese con la compagnia La bertavela di La Loggia nella pièce “Cola ca, ant’el bosch”.

Il divertimento approda nel week end quando sabato e domenica si svolge la festa della birra, Beer & Food Summer Edition. Si tratta di una manifestazione dedicata ai birrifici artigianali e allo street food, con menù particolari adatti a bambini e adulti. La manifestazione prende avvio alle 11 per concludersi a mezzanotte. Nella serata di venerdì, sotto il tendone di frazione Rivet, si è esibita la Ne Fais Band, a partire dalle 21, che ha allietato il pubblico con musica italiana Evergreen dagli anni Settanta agli anni Duemila. Dalle 20 alle 17.30 di sabato , sotto la tensostruttura saranno protagonisti i mattoncini colorati più amati e più famosi del mondo con la terza edizione di “Lego in piazza”, curata dalle APS Piemonte Bricks. Un gioco molto amato da grandi e piccini.

All’aperto, alle 21, spazio al cabaret con “Risate d’estate”, insieme ai comici di Zelig e Colorado Giancarlo Aiosa e Gianpiero Perone, che porteranno la loro leggerezza e ironia. Domenica sera, sempre alle 21, sarà la volta della musica live del gruppo Fratelli Damiano, che proporrà un vasto repertorio di musica occitana, suonando le ghironde. L’evento clou del Ferragosto sarà la grande fiera organizzata dal Comune con tantissime bancarelle in frazione La Ruà, in piazza Piersanti Mattarella. dove verranno proposti prodotti tipici e specialità culinarie locali.

 

Mara Martellotta

Tempo di Mercatini a Cesana Torinese

CESANA TORINESE – Tempo di Mercatini estivi sia in paese che nelle frazioni per l’estate di Cesana Torinese. Doppio appuntamento in questo weekend a San Sicario Borgo e Alto. Il mercatino estivo è in programma domenica 11 agosto a Sansicario Borgo, mentre lunedì 12 e martedì 13 agosto a Sansicario Alto ci saranno i “Mercatini en plein air”.

Inizia invece martedì 13 agosto per continuare sino a mercoledì 21 agosto il Mercatino “Lavanda del Lago”. Il mercatino della “Lavanda del Lago” ritorna in Piazza Vittorio Amedeo con i suoi ingredienti biologici, che fanno bene e non danneggiano l’ambiente. La lavanda viene coltivata e sgranata a mano; tutti i prodotti sono realizzati o e curati in ogni aspetto, dall’idea iniziale alla vendita.

Ritorna poi a Cesana anche il prestigioso mercato torinese “Crocetta Più”. L’appuntamento è per sabato 17 agosto dalle ore 9 alle ore 19, nel piazzale del mercato, dove si potranno trovare stock di griffe e prontomoda di abbigliamento.

C’era una volta l’orto Botanico del Re, tre secoli di storia

Vi riproponiamo un nostro articolo dedicato all’Orto botanico di Torino andato distrutto dalla recente grandinata. Occorreranno mesi e mesi di lavoro per poterlo riallestire e riaprire.

Ha quasi tre secoli di vita ma pochi lo hanno visto. È il giardino meno conosciuto dai torinesi ma merita davvero una visita. È l’Orto Botanico dell’Università di Torino immerso nel parco del Valentino, a pochi passi dalle rive del Po, accanto al Castello del Valentino, sede dell’Università di Architettura.
Fu creato da Re Vittorio Amedeo II all’inizio del Settecento e fu collocato vicino al palazzo della Madama Reale Cristina di Francia (oggi il Castello del Valentino), che lo ricevette come dono di nozze dal marito Vittorio Amedeo I. Fu subito ben accolto dai torinesi che alla fine del Settecento chiesero di portarlo dentro le mura della città ma fu poi deciso di lasciarlo vicino al grande fiume. A metà Ottocento fu ingrandito e furono aggiunte le serre fredde, le serre calde per le coltivazioni tropicali, le arancere e altri alberi che oggi formano la zona chiamata “boschetto”. Verso la fine dell’Ottocento furono aggiunti i laboratori e la grande aula semicircolare.
È stato aperto al pubblico nel 1997 e ogni anno accoglie più di 10.000 visitatori e studiosi. All’interno si possono vedere, oltre al boschetto, l’alpineto con le aiuole rocciose che riproducono l’ambiente di montagna, il giardino con alberi monumentali e tanti esemplari di fiori, la serra tropicale con le orchidee, la serra delle succulente con piante che privilegiano il clima arido e la serra delle piante del Sud Africa con centinaia di specie importate dal continente africano.
Ultimi weekend per vederlo prima della chiusura invernale. L’Orto Botanico è aperto in Viale Mattioli 25, al Valentino, solo sabato e domenica, fino a domenica 5 novembre, sabato dalle 15.00 alle 18.00, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Per conoscere meglio piante e fiori è possibile prenotare visite guidate. Il biglietto costa 5 euro, ridotto 3, gratis con l’Abbonamento Musei. Ecco alcune foto dell’Orto Botanico..           Filippo Re

Miss Italia, le fasce assegnate in Piemonte

E’ proprio nei giorni delle Olimpiadi di Parigi che Miss Italia Piemonte ha deciso di eleggere la sua Miss Sport Givova Piemonte e Valle d’Aosta 2024. Una fascia ambita e importante assegnata alla splendida Ilaria Nari, 20 di Trofarello, studentessa di Scienze Giuridiche con indirizzo in Criminologia e, soprattutto, ex ballerina di danza classica, oggi regina del fitness. L’elezione è avvenuta lo scorso 26 luglio nella splendida cornice dell’Ippodromo di Vinovo.

Secondo il volere di Mirella Rocca da quando è agente regionale per Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, ovvero da tre anni, la Miss Sport deve assolutamente essere una ragazza che pratica o ha praticato a livelli importanti una qualche disciplina.

Come stanno dimostrando i nostri campioni impegnati alle Olimpiadi – spiega Mirella – lo sport è molto importante e aiuta a raggiunge traguardi inimmaginabili. Lo sport è educazione e disciplina. Molte delle mie Miss, oltre a studiare, praticano sport, la cosa mi rende particolarmente felice. Ritengo che la ragazza che indossa questa fascia debba necessariamente essere una sportiva, una persona che possa trasmettere al Piemonte il significato dell’esercizio fisico ed esserne d’esempio”.

Ilaria Nari:

Fin da piccolissima ho sempre praticato sport senza mai mollare. La danza classica mi ha accompagnato durante tutto il periodo della mia infanzia fino ai 15 anni. Purtroppo per un piccolo problema ho dovuto smettere e mi sono subito affacciata al mondo del fitness.  Nel corso del tempo è diventata una delle mie più grandi passioni e proprio per questo due anni fa ho conseguito il brevetto di Attività Sportiva di Ginnastica Finalizzata alla salute ed al Fitness. Per me lo sport significa mettersi in gioco con sestessi, è un continuo superamento dei propri limiti, è sacrificio. Sarei

bugiarda a dire che è tutto semplice… ci vogliono tanta costanza e soprattutto attenzione nella scelta degli alimenti. Senza una buona combinazione di allenamento e dieta non si vedranno mai i risultati sperati. Sono una ragazza molto determinata e nella mia vita cerco di conciliare nel migliore dei modi studio, allenamento e lavoro nelle varie palestre della zona. Un anno fa ho iniziato a coronare un altro dei miei sogni iscrivendomi all’Accademia di Moda e Cinema di Mirella Rocca, il Cdh. Si tratta di una scuola a 360 gradi in cui i ragazzi con in mano un sogno vengono preparati sotto tutti gli aspetti da vari esperti del mondo della fotografia, moda e recitazione. Il più lo devo proprio a Mirella Rocca che ha creduto in me fin da subito e grazie a cui sono riuscita a raggiungere un bellissimo traguardo… essere Miss Sport Givova Piemonte e Valle d’Aosta 2024.

Le altre Miss

Ma non è tutto, per Miss Italia sono tempi stretti. Il viaggio è continuato, infatti, sabato 3 agosto presso la Tenuta Roletto di Cuceglio (To) dove sono state elette Miss Erbaluce, un titolo speciale per il Piemonte voluto da Mirella Rocca, e andato a Carola Augelli di 24 anni di Giaveno, ballerina campionessa internazionale di danze caraibiche, e Miss Framesi Piemonte e Valle d’Aosta, Chiara Frezza 19 anni di Carmagnola. Studia Management Gestione Aziendale…ma sogna il cinema.

Le ragazze accedono tutte alle finali regionali del 28 agosto a Barbaresco quando verranno elette Miss Piemonte e Miss Valle d’Aosta.

Esclusivista per la Regione Piemonte Liguria e Valle D’Aosta

“ChronoSynth”, nella notte di San Lorenzo ai Musei Reali di Torino

Un viaggio “virtuale” alla scoperta del “Sistema Solare” con l’artista multidisciplinare Alessio Alonne (Buildenberg)

Sabato 10 agosto, dalle 19

Il momento è quello giusto: sabato 10 agosto, durante la magica “notte di San Lorenzo”, a partire dalle 19, ai “Musei Reali” di Torino. E l’iniziativa promette emozioni non da poco. Dietro, c’é sempre lo “zampino” (provvidenziale) di “Club Silencio” – associazione culturale torinese impegnata a coinvolgere i giovani under 35 nella vita artistico-culturale e sociale del territorio – che, in collaborazione con l’artista multidisciplinare, specializzato nella sociologia della tecnologia, Alessio Alonne (Buildenberg), presenta “ChronoSynth”, un “progetto innovativo di realtà virtuale” che verrà lanciato durante l’evento “Una notte al Museo”, format ideato sempre da “Club Silencio” e sempre ai “Musei Reali”, nella notte di San Lorenzo

Curato da Daniela Carrabs, responsabile per “Club Silencio” del dipartimento di “servizi didattici e gamification”, il progetto “trasforma – spiegano gli organizzatori- la percezione del nostro sistema solare attraverso un’esperienza immersiva di realtà virtuale che combina arte, scienza e tecnologia. Utilizzando l’avanzato “Unreal Engine 5” (motore grafico d’avanguardia ideato per l’uso di interazioni fisiche e caratterizzato da una capacità grafica senza precedenti), gli utenti saranno trasportati, in un surreale gioco di autentica magia, al centro del “sistema solare”, circondati da pianeti, lune e stelle – riprodotti con straordinaria fedeltà visiva e sonora – sulle ali di un’esperienza multisensoriale assolutamente nuova e capace di sfidare l’idea comune dello spazio come luogo silenzioso, introducendo al contrario suoni e frequenze emessi da ogni corpo celeste. “ChronoSynth” propone un universo dove “tempo” e “musica” sono elementi fondamentali e dove gli utenti “possono osservare i pianeti in uno stato di quiete che produce una melodia armonica o interagire con essi per creare nuove sonorità e ritmi, riscrivendo la ‘lore’ dell’universo”.

L’esperienza è davvero unica e diversi i livelli di interazione permessi: dall’inserimento di asteroidi nella rotta dei pianeti che permette di creare interruzioni e ritmi differenti modificando il flusso e il comportamento dei corpi celesti alla trasformazione della collisione di due pianeti in elementi musicali unici; dall’alterazione dell’asse terrestre con il quale è possibile cambiare il “pitch”(gradazione di tonalità) dei suoni e creare disegni con le traiettorie dei pianeti, fino a un vero e proprio controllo creativo sull’ambiente sonoro che permette di manipolare i suoni in modo interattivo alterando la velocità e il “pitch” dei campioni audio.

“ChronoSynth” si presenta “come un prodotto in grado di offrire la perfetta combinazione per un apprendimento divertente e stimolante”.

La dimensione dei pianeti è stata alterata per garantire una maggiore “giocabilità” e “immersione”, offrendo agli utenti “una prospettiva narrativa che, pur rompendo con la precisione scientifica, valorizza l’esperienza sonora e visiva, consentendo loro di navigare agevolmente e di interagire con l’ambiente in modo intuitivo e coinvolgente”.

Per partecipare è necessario accreditarsi sul sito di “Club Silencio”: https://clubsilencio.it/next-event/

g.m.

Nelle foto (Credit Federico Masini Studio): “ChronoSynth” e “Musei Reali”