
Il cioccolato gianduia, risalente agli inizi del 1800, e’ una specialità piemontese simbolo della tradizione dolciaria, un impasto delizioso composto da cacao e nocciole tostate, finemente macinate. E’ l’ingrediente principe di questa dolce ricetta dal gusto intenso ma delicato, adatto ad un dopo pasto fresco e raffinato.
.
Ingredienti
500ml di panna liquida
200gr. di cioccolato gianduia
2 uova intere
70gr. di zucchero
6 amaretti secchi
Granella di nocciole
4 cucchiai di zucchero per il caramello
Poche gocce di limone
.
Preparare il caramello. Sciogliere quattro cucchiai di zucchero con poche gocce di limone ed un cucchiaio di acqua e lasciar caramellare, quando e’ pronto versare in sei stampini monodose adatti alla cottura. Scaldare la panna e, fuori dal fuoco, unire il cioccolato tritato, mescolare bene sino a completo scioglimento. Sbattere le due uova con lo zucchero ed unire al composto di cioccolato. Versare negli stampini e cuocere a bagnomaria a fuoco lentissimo, possibilmente coperto, per circa 45 minuti. Conservare in frigo. Servire freddo guarnito con un amaretto cosparso di granella di nocciole.
Paperita Patty

Da preparare con la frutta che piu’ preferite abbinata ad una delicata crema al limone. Un risultato irresistibile
Protagonista dell’estate, l’insalata di pasta e’ una valida alternativa all’insalata di riso, ideale per un picnic o da portare in ufficio per la pausa pranzo.
Le albicocche sono la base per la preparazione di un liquore casalingo davvero ottimo da servire freddo come dopo pasto. Si prepara in estate, si consuma in inverno.

Gli asparagi ortaggi pregiati protagonisti della primavera, teneri germogli che simboleggiano il risveglio della natura
